Topic assolutamente magistrale ! [264
Visualizzazione Stampabile
Topic assolutamente magistrale ! [264
Bravo Carlo, vedo che hai iniziato la seconda parte di questo splendido lavoro! [264
veramente interessante.
complimenti per gli ottimi pezzi sembrano tutti nuovi di pacca. [264 [264
mic js
non è mio pane ma bellissime armi e belle foto complimenti
Carlo [264
Salve,
anche se già* presentate in diverse occasioni, prendo spunto dal topic aperto da Carlo (der graf) , quindi posto la mia Walther PPK e relativa fondina, prodotta dalla Waffenfabrik Zella-Mehlis in cal. 7,65, è presente la brunitura originale, riporta i punzoni del banco prova tedesco del periodo bellico e dalla matricola si evince che l'anno di produzione è tra il 1942 e il 1943.
Come più volte detto e ripetuto, quest'arma era preferita da molti ufficiali al posto delle P08 e P38 sicuramente più potenti, ma anche più pesanti.
[attachment=19:1rf7gd72]Immagine 519.jpg[/attachment:1rf7gd72][attachment=18:1rf7gd72]Immagine 520.jpg[/attachment:1rf7gd72][attachment=17:1rf7gd72]Immagine 521.jpg[/attachment:1rf7gd72][attachment=16:1rf7gd72]Immagine 522.jpg[/attachment:1rf7gd72][attachment=15:1rf7gd72]Immagine 523.jpg[/attachment:1rf7gd72][attachment=14:1rf7gd72]Immagine 524.jpg[/attachment:1rf7gd72][attachment=13:1rf7gd72]Immagine 525.jpg[/attachment:1rf7gd72][attachment=12:1rf7gd72]Immagine 526.jpg[/attachment:1rf7gd72][attachment=11:1rf7gd72]Immagine 527.jpg[/attachment:1rf7gd72][attachment=10:1rf7gd72]Immagine 529.jpg[/attachment:1rf7gd72][attachment=9:1rf7gd72]Immagine 528.jpg[/attachment:1rf7gd72][attachment=8:1rf7gd72]Immagine 530.jpg[/attachment:1rf7gd72]
Infine da una ricerca in rete ho estrapolato varie informazioni, spero siano utili.
Le pistole modello PP e PPK si possono trovare con una serie di marcature.
Alcuni di questi sono semplicemente i numeri di serie di fabbrica e marchi di prove che indicano che la pistola ha funzionato in modo sicuro se alimentate con cartucce ad alta pressione.
Oltre al numero di serie e banco prova, su alcune PP e PPK sarà* spesso trovato con abbreviazioni e/o con insegne del partito nazista.
Altri ancora saranno trovati con segni accettazione dell'esercito a forma di aquila, svastica, e numeri Waffenamt. Il marchio Waffenamt indica che l'arma è stata accettata dal commissario del governo presso l'impianto.
[attachment=7:1rf7gd72]Immagine 531.jpg[/attachment:1rf7gd72]
La corona su N è un banco prova tedesco di pre-bellico, tale marchio fu utilizzato fino al 1 aprile 1940.
La N indica che l`arma è stata resa impermeabile con nitro o polvere senza fumo.
[attachment=6:1rf7gd72]Copia di Immagine 531.jpg[/attachment:1rf7gd72]
Dal 1 aprile 1940, i tedeschi hanno sostituito la corona sul marchio banco prova N con l'aquila.
[attachment=5:1rf7gd72]Copia (2) di Immagine 531.jpg[/attachment:1rf7gd72]
Marcatura banco prova post-bellico, nuova tipologia di aquila su N, che sta sempre ad indicare che l`arma era resa impermeabile con nitro o polvere senza fumo.
[attachment=4:1rf7gd72]Immagine 532.jpg[/attachment:1rf7gd72]
Sempre post-bellico, su PP e PPK fabbricati a Ulm da Walther per la vendita commerciale, recano il marchio di banco prova di casa Ulm.
L'anno del test di prova è anche indicato, 68 indica 1968.
Ci sono anche marchi/simboli di altre case costruttrici, come un orso di Berlino, un cavallo di Hannover, una foglia di quercia per Kiel, e uno scudo per Monaco di Baviera.
[attachment=3:1rf7gd72]Immagine 535.jpg[/attachment:1rf7gd72]
Il marchio di accettazione della polizia è simile al marchio esercito, ma la svastica è stata sostituita da una croce e sub-lettera C, F, L, o K.
[attachment=2:1rf7gd72]Immagine 534.jpg[/attachment:1rf7gd72]
Marcatura di accettazione WaA359 , è la più comune timbratura del Waffenamt su pistola, si trova su tutti i PP Walther PPK in dotazione alla Wehrmacht.
[attachment=1:1rf7gd72]Immagine 533.jpg[/attachment:1rf7gd72]
Le insegne RZM sulla sinistra si trova incisa sul fianco sinistro del carrello.
[attachment=0:1rf7gd72]Immagine.jpg[/attachment:1rf7gd72]
Il NSKKJ (Nationalsozialistisches Kraftfahrkorps) è stato l`organismo incaricato del trasporto di forniture militari e di partito. Le loro pistole riportavano generalmente le insegne PP NSKK incisa sul fianco sinistro, su alcune PPK sono state rilevate con le insegne NSKK sul lato destro.
Ciao
Roberto
Bravo Roberto, ottima integrazione, non sapevo che avessi anche armi, bella pistola.
Grazie Pino,
funzionante e naturalmente regolarmente detenuta ho questa PPK, poi il resto è tutto regolarmente disattivo, cosa che prediligo di gran lunga.
Ciao
Roberto
Quella della P.38 è una storia lunga e complessa e su questa splendida arma è stato scritto molto da molti.
Fu l`arma dal concetto modernissimo che succedette alla più anziana e sempre affascinante Luger e che vide il battesimo del fuoco quale pistola d`ordinanza nelle mani dei militi dell`esercito tedesco a partire dall`aprile del`40.
Rappresenta il frutto di una complessa serie di ricerche iniziate negli anni`30 dagli stabilimenti Walther di Zella Mehlis con il modello AP ( Armeepistole ) a cane interno e terminate con la realizzazione del modello HP ( Heerespistole ) inizialmente destinato al mercato commerciale.
Realizzata in cal.9 Parabellum, era robusta, precisa, sicura, pratica, semplice nello smontaggio e di accurata fabbricazione; non era generalmente soggetta a rotture sul campo o ad inceppamenti e fu superiore alle pistole impegnate nel secondo conflitto mondiale dagli altri eserciti, cosa che la rese particolarmente appetita e ricercata come preda bellica.
Il meccanismo a doppia azione era sostanzialmente identico a quello montato sulle Walther PP e PPK.
Oltre da Walther ( codice 480 poi ac - WaA 359 ) è stata fabbricata su licenza anche da Mauser dal tardo`42 ( byf e svw – WaA135 ) e Spreewerke dalla metà* del `42 ( cyq – WaA88 ) con diverse sottovarianti riscontrabili per ogni singolo fabbricante e per un totale di circa 1.224. 600 pezzi.
Le fondine
La fondina iniziale prodotta per quest`arma era di modello a bauletto semirigido identica nella chiusura ( linguetta con fibbia e ardiglione ) a quella della P08.
Successivamente nuove istruzioni ne modificarono sensibilmente la costruzione in quello che attualmente conosciamo come "primo modello"; e cioè: di tipologia a corpo chiuso tipo bauletto semirigido, con ampia patta coprente antipioggia; alloggiamento del caricatore sistemato sul fianco laterale, chiusura con linguetta dall`alto verso il basso inseribile "a bloccare" in un fermaglio maschio-femmina in alluminio rivettato al corpo della fondina, sistema peraltro riscontrabile anche su altri effetti militari tedeschi dell`epoca ( es.Meldekartentasche ).
All`interno della fondina viene cucita una striscetta di pelle sollevabile all`atto dell`apertura della patta per facilitare l`estrazione dell`arma.
Posteriormente, per regolamento, viene impresso il nome e successivamente il codice del fabbricante con l`anno di produzione e la sigla "P38", atta ad identificarne la destinazione d`uso;
due passanti sono cuciti per l`inserimento nel cinturone.
Per ordinanza il cuoio doveva esser tinto nero e di tipo liscio.
Molti i fabbricanti che hanno prodotto questa tipologia; maggiormente riscontrabili sono i nomi: C.Pose, A.Fischer, dla, dkk, lyo, ndk, jhg, bml.
Talune fabbriche situate in Polonia hanno realizzato queste fondine in cuoio marrone, impiegando un cuoio più leggero e scadente: fabbricanti: lyo e ndk.
Nel`42 il fabbricante Genshow ( jhg ) produsse queste fondine utilizzando rivetti in varie giunzioni ( es.i passanti ) anziché il consueto fissaggio mediante cucitura.
Anche la polizia adotto quest`arma e la fondina differisce sensibilmente da quella in uso all`esercito; mentre il corpo rimane sostanzialmente invariato, la tipologia di chiusura differisce diventando "da sotto in su" mediante linguetta di cuoio cucita anteriormente che infilata sotto un passante va ad impegnarsi in un rivetto a testa tonda posto sulla patta centralmente.
Queste fondine furono maggiormente fabbricate dal fabbricante Fischer e possono riscontrarsi in cuoio nero e marrone con il consueto WaA per la polizia "aquila + lettera".
Nel giugno 1944 fu ufficialmente introdotto un nuovo tipo di fondina ( II modello ), realizzato a "corpo aperto" con struttura morbida, alloggiamento del caricatore posto sul davanti, chiusura con linguetta e rivetto a testa tonda "dall`alto in basso" secondo l`ormai nota metodologia costruttiva tedesca più o meno standardizzata nella realizzazione di questi specifici modelli, già* precedentemente descritti anche per altre armi corte. Questa fondina fu in realtà* già* in uso dalla metà* del`43 e soppiantò nel corso degli ultimi anni di guerra il primo modello.
Il verso era sempre munito dei due passanti per l`inserimento nel cinturone e provvisto delle consuete stampigliature riguardanti la designazione dell`arma , il codice del fabbricante, l`anno e il WaA d`accettazione, come nel primo modello. Venne realizzata in cuoio piu leggero rispetto il modello precedente , nei colori nero e marrone, generalmente di tipo liscio anche se esistono esemplari in cuoio puntinato di maiale ed in cartone pressato.
Fabbricanti maggiormente riscontrati: bla, bml, gxy, fkx, jwa.
La polizia adotto` ugualmente questa tipologia, ma con linguetta di chiusura "da sotto in su" e con marcature peculiari proprie di questa branca specifica.
Per la P38 sono state prodotte anche fondine di tipologia Theuermann usate dalla LW.
[attachment=17:25n3k8jt]1.JPG[/attachment:25n3k8jt]
[attachment=16:25n3k8jt]2.JPG[/attachment:25n3k8jt]
[attachment=15:25n3k8jt]3.JPG[/attachment:25n3k8jt]
[attachment=14:25n3k8jt]4.JPG[/attachment:25n3k8jt]
l'arma nella fondina
[attachment=13:25n3k8jt]5.JPG[/attachment:25n3k8jt]
[attachment=12:25n3k8jt]6.JPG[/attachment:25n3k8jt]
la Walther militare qui presentata è stata fabbricata dalla casa Walther nel'43 e reca il codice ac
[attachment=11:25n3k8jt]7.JPG[/attachment:25n3k8jt]
[attachment=10:25n3k8jt]8.JPG[/attachment:25n3k8jt]
i dettagli delle punzonature nel profilo sin; le armi realizzate da walther con il codice ac43 si dividono in due varianti diversificate dalla posizione del marchio ac: 1 variante: ac con 43 sottostante, 2 variante ac con 43 nella stessa riga.
[attachment=9:25n3k8jt]9.JPG[/attachment:25n3k8jt]
nel profilo di destra si evidenziano i punzoni WaA 359 con l'emblema nazionale
[attachment=8:25n3k8jt]10.JPG[/attachment:25n3k8jt]
il recto e il verso della fondina tipo bauletto "primo tipo"
[attachment=7:25n3k8jt]11.JPG[/attachment:25n3k8jt]
[attachment=6:25n3k8jt]12.JPG[/attachment:25n3k8jt]
il verso della fondina mostra la posizione dei passanti e le varie marcature: codice fabbricante, anno, Waa d'accettazione, designazione d'uso per la pistola P38. Le fondine fabbricate da questo fabbricante-bml- Hans Roemer di Neu Ulm,WaA23, hanno il fermaglio di chiusura posto leggermente obliquo rispetto tutti gli altri fabbricanti.
[attachment=5:25n3k8jt]13.JPG[/attachment:25n3k8jt]
[attachment=4:25n3k8jt]14.JPG[/attachment:25n3k8jt]
il recto e il verso del secondo modello di fondina per P38
[attachment=3:25n3k8jt]15.JPG[/attachment:25n3k8jt]
[attachment=2:25n3k8jt]16.JPG[/attachment:25n3k8jt]
le marcature nel verso sono le medesime del primo modello, in questo caso si tratta dello stesso fabbricante bml, la fabbricazione è del'44
[attachment=1:25n3k8jt]17.JPG[/attachment:25n3k8jt]
all'interno, in questo esemplare, appare un marchio tondo appartenente alla ditta C.F.Roser di Stoccarda, probabilmente in questo caso fornitore del cuoio.
[attachment=0:25n3k8jt]18.JPG[/attachment:25n3k8jt]
Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno apprezzato e integrato questo lavoro. Per HlkW confermo quanto detto e nel frattempo mi sono un pò dedicato alla regina di casa Walther ovvero la P38 che troverete di seguito...ma la storia non finisce certo qui [icon_246
Un saluto cordiale.
KdG
Altro topic magnifico Carlo.... chiara la spiegazione accompagnata da ottime foto di oggetti meravigliosi...
Complimenti sinceri [264
Eccezionale.
Ciao
Roberto
bellissimo topic complimenti, e bellissimi oggetti in ottime condizioni. [264
mic [257
Il mio modesto contributo ad un topic da libro di testo:
fondina P.38 di secondo tipo,rinvenimento locale che all'epoca mi riempi di gioia!
Provo a contribuire anch'io.
Una fondina di ultimo tipo "aperto", in cuoio puntinato di maiale, riporta marcato il codice CXB 4 (1944) - Moll Lederwarenfabrik,Goch, Rheinland.
La Pistole 38 riporta il punzone WaA359 - ed è prodotta da Carl Walther A.G. Waffenfabrik Zella-Mehlis, Thuringen, la pistola è disattivata.
[attachment=6:3vcf96bh]Immagine 536.jpg[/attachment:3vcf96bh][attachment=5:3vcf96bh]Immagine 538.jpg[/attachment:3vcf96bh][attachment=4:3vcf96bh]Immagine 539.jpg[/attachment:3vcf96bh][attachment=3:3vcf96bh]Immagine 537.jpg[/attachment:3vcf96bh][attachment=2:3vcf96bh]Immagine 542.jpg[/attachment:3vcf96bh][attachment=1:3vcf96bh]Immagine 543.jpg[/attachment:3vcf96bh][attachment=0:3vcf96bh]Immagine 541.jpg[/attachment:3vcf96bh]
Ciao
Roberto
Ciao a tutti,
posto un oggettino carino trovato a Bologna sabato scorso.
Si tratta di una fondina per la Mauser Hsc in calibro 7,65 Browning con waffenamt,costruttore e anno di fabbricazione.
Direi quindi tutto in ordine.
Notare la scritta interna alla patta di chiusura indicante l'arma e il calibro.
Ciao
Michele
[attachment=4:tw5spcmf]IMG_0697 (Medium).JPG[/attachment:tw5spcmf]
[attachment=3:tw5spcmf]IMG_0699 (Medium).JPG[/attachment:tw5spcmf]
[attachment=2:tw5spcmf]IMG_0701 (Medium).JPG[/attachment:tw5spcmf]
[attachment=1:tw5spcmf]IMG_0704 (Medium).JPG[/attachment:tw5spcmf]
[attachment=0:tw5spcmf]IMG_0705 (Medium).JPG[/attachment:tw5spcmf]
Si, jhg - G.Genschow ( WaA 41)- fu uno dei principali produttori autorizzati alla costruzione di fondine per pistola Mauser HSC. Io ne possiedo diverse, tra cui una jhg uguale alla tua.
Un saluto cordiale.
[attachment=1:1a0iun4q]PICT4385.JPG[/attachment:1a0iun4q]
[attachment=0:1a0iun4q]PICT4388.JPG[/attachment:1a0iun4q]
Help !!! non riesco ad identificare la fondina che posto, qualcuno sa darmi indicazioni sull'arma a cui è destinata la fondina ?
Ecco i dati che vi si leggono:
posteriormente > FKX 1944 + l'aquila stampata con sotto il numero WaA689 ed una grossa " M " stampata
all'interno > B.Pol.Stg ??? (non si riconosce altro) un numero scritto a penna 132045 (forse la matricola dell'arma) ed una data : 1910.
Grazie !!
Colt1873
possibile che non ci sia qualcuno che conosca questa fondina.... non ci posso credere !!!
Va bè, archiviamola come : ""Fondina sconosciuta""
A volte una semplice foto non è sufficente, specie per quanto riguarda le fondine tedesche che si assomigliano ma differiscono per le misure. Puoi misurarla per favore? Vedremo di dargli una paternità [257
kdg
Ciao Der Graf,
Queste sono le misure:
altezza : 20 centimentri
larghezza : 14 centimetri
Ciao e grazie
Colt1873
Il fabbricante fkx, con WaA 869 e non 689, ha prodotto essenzialmente fondine per P38. Con molta probabilità ha costruito fondine anche per altre armi, mantenendo la classica configurazione del "corpo aperto" e chiusura dall'alto verso il basso tipica dei modelli per P38 e anche di altre pistole.
In questo caso, consideratane le dimensioni e la forma particolare con la parte terminale allungata, nonchè dell'impronta lasciata sul cuoio della fondina, ritengo trattarsi di una fondina per pistola Browning mod.1910/22 in cal.7.65.
Riguardo i marchi presenti l'interpretazione risulta difficile, il 1910 potrebbe essere un riferimento all'arma, la sequenza di numeri una matricola ma è da notare che quest'arma aveva matricola di 5 cifre e non di 6, oppure un riferimento alla matricola del soldato che la possedeva...
La dicitura stampigliata alluderebbe a qualche battaglione di Polizia ma potrebbe anche
trattarsi anche di stampigliatura postbellica in quanto queste armi sono state portate nell'immediato dopoguerra da forze di polizia, riguardo la M, che in foto non vedo, escluderei un riferimento alla marina e per il resto potrebbe essere indizio di qualsiasi cosa.
Ciao Der Graf, si credo che sia per la Browning 1910/22.
Grazie e scusa se rispondo in ritardo
Ciao e saluti
Colt1873
Riguardo la fondina della p38 vorrei dire che probabilmente si tratta di un fondina prodotta nell'immediato dopoguerra dalla stessa fabbrica CXQ ma sotto controllo francese,ineffetti la CXQ aveva centri di produzione di parti di armi decentrate sul territorio francese e belga.
Ineffetti si nota la mancanza del waffenamt e non è specificato l'anno di produzione sul retro,nella fabbricazione di detta fondina erano utilizzate anche parti che erano in giacenza da prima della fine del conflitto.
Robero se vuoi mi associo alla tua proposta,
ma lo vedo un lavoro arduo e difficile....
hai preserenze ??? modello???? anno ?? colore ???
ciao
Perk [249
Vi presento un mio recente acquisto, una splendida fondina per P38 in ottime condizioni. All'interno reca nome del fabbricante e anno di produzione.
Marchio del fabbricante piu' anno "1942"
Eccomi qua con questo topic , posto questo aquisto recentissimo,si tratta di una fondina per Walther P38 del tipo cosidetto "floscio" La fondina sembra nelle classiche condizioni"Mint" di arsenale marcata BML44 + waffenamt
Ma forse le foto chiariranno meglio delle mie parole,
Spero qualcuno esprima pareri al fine di dissipare eventuali dubbi che quasi sempre affiorano dopo un aquisto
[attachment=0:1qvb79jj]IMG_5017 (FILEminimizer).JPG[/attachment:1qvb79jj][attachment=1:1qvb79jj]IMG_5016 (FILEminimizer).JPG[/attachment:1qvb79jj][attachment=2:1qvb79jj]IMG_5015 (FILEminimizer).JPG[/attachment:1qvb79jj][attachment=3:1qvb79jj]IMG_5012 (FILEminimizer).JPG[/attachment:1qvb79jj][attachment=4:1qvb79jj]IMG_5011 (FILEminimizer).JPG[/attachment:1qvb79jj]
Bella e ben conservata.
Ottimo acquisto.
ciao
Grazie del parere positivo espresso a riguardo ,
saluti
Buon giorno.... ho lo stesso modello, leggermente piu corto, per una Mauser HSC cal 7,65 mm.
ho anch io una preda bellica finlandese... a cui sono stati aggiunti i tipici rivetti delle loro fondine e sostituiti i pasanti
http://i61.tinypic.com/2q03o1i.jpg
http://i61.tinypic.com/2zf75zk.jpg
http://i59.tinypic.com/w9gx1d.jpg
http://i59.tinypic.com/27xflfm.jpg
http://i62.tinypic.com/1pt08o.jpg
ad integrazione dei rivetti di rinforzo
www.landofborchardt.com/finnish2.html
Molto bella piquet!
Avete informazioni su questo modello di fondina?