me li presti?
Visualizzazione Stampabile
me li presti?
anche io ho fatto domanda di acquisto a terni..... sono passati oramai tre anni......dicono che è normale......
Ahhh, ti manca la famosa "Rifiuto Servizio"!
Guarda se riesci a darmi una mano ad identificare questo calibro, neanche scrivendo a Terni sono riusciti a scoprirlo!
Proviene (e tornerà*) dall'armeria del Tiro a Segno di Firenze dove, mi hanno raccontato, esisteva un laboratorio per la manutenzione dei '91 e per la ricarica delle munizioni usate nel poligono.
Immagine:
http://www.worldwar.it/public/Data/c...libro%2011.jpg
Immagine:
http://www.worldwar.it/public/Data/c...libro%2012.jpg
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...libro%2013.jpg
56,66*KB
Pare fatto apposta per inserirci il bossolo ma quelli standard che hanno il risalto interno per l'appoggio del proiettile non possono montare sulla falsa ogiva....
Very interesting gentlemen! I wish I had these items in my collection! Beautiful!
Thanks for sharing, Arditi[:)]
Signori molto interessanti! Desidero che ho avuto questi articoli nella mia accumulazione! Bello!
Ringraziamenti per la compartecipazione, Arditi[:)]
[quote]Messaggio inserito da Centerfire
Ahhh, ti manca la famosa "Rifiuto Servizio"!
Guarda se riesci a darmi una mano ad identificare questo calibro, neanche scrivendo a Terni sono riusciti a scoprirlo!
Colpito ed affondato !!!! non solo mi presenti la famosa RS che mi manca in collezione, che tra l'altro è del primo tipo e quindi ancora più introvabile (leggi invidia), ma poi mi propini anche un verificatore di cui nemmeno ne conoscevo l'esistenza !!!! Scherzi a parte sono felice che tu lo abbia presentato perchè una cosa del genere non l'avevo mai vista, nemmeno sulle riviste più blasonate......chi ne sa qualchecosa si faccia avanti. Cordialità*. Carcano
Bene, mi fa piacere che l'argomento sia risultato gradito. Ecco un altro assaggio:
Questo è il verificatore della forza dell'elevatore della scatola serbatoio; se la molla non era abbastanza forte non aveva la forza necessaria ad alzare le cartucce e quindi si potevano creare problemi di alimentazione
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data..._elevatore.JPG
60,73*KB
ecco come doveva essere inserito
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...vatore%201.JPG
74,26*KB
Molto importanti erano anche quegli strumenti per la verifica del piano di tiro ovvero il corretto allineamento tacca di mira - mirino. Eccone uno per la serie di fucili e moschetti cal. 7,35
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...trezzo%201.JPG
41,62*KB
ed eccone uno per il calibro 6,5 inserito in un moschetto cavalleria
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...6_attrezzo.JPG
45,86*KB
in ultimo ecco il verificatore del mirino
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0021%20mod.JPG
37,76*KB
Cordialità*. Carcano
Inutile dire che la discussione e' oltremodo interessante!
E allora... ho fatto una porcheria... ho preso un manuale militare, ho selezionato le pagine dove parla degli strumenti di verifica, e l'ho messo on line in formato .pdf.
Sono 9 mega, e quindi era impensabile postarlo qui, ma questo e' il link:
www.rocchi.org/fucili/manuali/armeria.pdf
E' spiegato l'utilizzo dei vari attrezzi.
Oltre ai "verificatori dei piani di tiro" che Carcano ha illustrato, diventa importante anche la "verifica dell'altezza del mirino", e quindi lo posto.
L'attrezzo che non ho mai visto (non e' vero, una volta l'ho visto fotografato in una collezione "da paura") e' il braccio di leva che serve per verificare la taratura a 500 grammi del blocchetto per il controllo della molla elevatore.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...camirinosx.jpg
20,86 KB
Pdf scaricato Absolut!!! [^] Grazie per la condivisione!!! [:D]Citazione:
Originariamente Scritto da Absolut
Mi associo a Paolone e ringrazio Absolut per il manuale che ho provveduto a scaricare. Complimenti per il verificatore del mirino. Carcano
Carcano, se scopro dove abiti ti vengo a rubare tutto quel ben di Dio :-)
Mi sono sempre piaciuti gli attrezzi da armiere ma di italiani ne ho proprio pochini :-(
Nei prossimi giorni conto di postare una borsa finlandese da armaiolo militare con gli attrezzi che erano in uso durante la Guerra d'Inverno... anche se purtroppo molti di quegli attrezzi sono inutili perche' erano specifici per i mitragliatori che a noi sono vietati! :-(
Nella mia prossima vita, voglio essere tedesco! :-(
Cosi':
- guadagno di piu'
- posso avere fucili a raffica
- non ho Amato che propone leggi idiote :-(
[quote]Messaggio inserito da Absolut
Carcano, se scopro dove abiti ti vengo a rubare tutto quel ben di Dio :-)
Mi sono sempre piaciuti gli attrezzi da armiere ma di italiani ne ho proprio pochini :-(
Nei prossimi giorni conto di postare una borsa finlandese da armaiolo militare con gli attrezzi che erano in uso durante la Guerra d'Inverno... anche se purtroppo molti di quegli attrezzi sono inutili perche' erano specifici per i mitragliatori che a noi sono vietati! :-(
Nella mia prossima vita, voglio essere tedesco! :-(
Cosi':
- guadagno di piu'
- posso avere fucili a raffica
- non ho Amato che propone leggi idiote :-(
Restiamo in attesa dei tuoi accessori ed io in particolare gradirei vedere la cassetta da armaiolo con gli strumenti verificatori per l'Enfield che, se non sbaglio, tu possiedi. Cordialità*. Carcano
Poichè Absolut mi ha fatto ricordare che posseggo anche l'attrezzo per verificare che il verificatore dell'elevatore sia a posto (chiedo scusa per il giro di parole) lo inserisco così come deve essere usato; manca il peso da grammi 500 ma per quello si può fare a meno usando un comune peso
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0_100_0280.jpg
69,84*KB
e poi ecco due verificatori per la scatola serbatoio; la medesima era spesso soggetta ad ammaccature che potevano determinare problemi di alimentazione e quindi l'apertura per la fuoriuscita della lastrina doveva essere perfetta altrimenti erano guai seri, in combattimento. Si tratta di due splendidi oggetti, fresati da barre di acciaio e con una meravigliosa zigrinatura
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...4%20modJPG.JPG
60,77*KB
ed ecco come si usavano
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...3%20modJPG.JPG
76,41*KB
Cordialità*. Carcano
E con questa "chicca" mi hai steso! :-)Citazione:
Originariamente Scritto da carcano
A questo punto mettici anche i passa/non-passa per la canna, e mi vado a sdraiare direttamente sulle rotaie! :-)
Ragazzi,che meraviglioso topic!!!Non partecipo perchè non saprei cosa dire che non sia stato già* detto da voi(anche perchè le mie conoscenze in materia sono assai limitate).Continuate a postare cose interessanti come queste.
Ciao![ciao2]
E con questa "chicca" mi hai steso! :-)
A questo punto mettici anche i passa/non-passa per la canna, e mi vado a sdraiare direttamente sulle rotaie! :-)
[/quote]
O.K. vai pure verso la stazione ferroviaria......scherzo !!! li presenterò a breve. Ciao
Belli quei tamponi P/NP per la scatoal del serbatoio!!!
Non ne avevo mai sentito parlare ma sicuramente esistevano a livello di opificio, le lavorazioni in serie devono essere testate a campione per verificare il mantenimento delle tolleranze imposte e dell'usura degli utensili in uso!
Anche nei moderni tamponi per fori il lato del Non Passa è segnalato da un collarino rosso, unica differenza è che il maschio passante è più lungo dell'altro mentre in questo caso vedo che sono uguali....
...bellissimo servizio, credo che neanche le
riviste specializzate sulle armi abbiano mai potuto dire tanto sul glorioso 91, complimenti ai propositori del topic e mi onoro di integrare con quanto in mio possesso già* pubblicato qualche tempo fa. Ciao Sal
http://www.milistory.net/forumtopic.asp? ... rificatori,
Anch'io sono senza parole....[panic3] Conosco virtualmente il "Sancta Santorum" di Absolut,ma confesso che pure l'amico Carcano mi stà* piacevolmente sbalordendo!!! [;)] Continuate pure ragazzi....[ad]
[quote]Messaggio inserito da Centerfire
Belli quei tamponi P/NP per la scatoal del serbatoio!!!
Non ne avevo mai sentito parlare ma sicuramente esistevano a livello di opificio, le lavorazioni in serie devono essere testate a campione per verificare il mantenimento delle tolleranze imposte e dell'usura degli utensili in uso!
Molto corretto. In effetti gli strumenti dell'armaiolo di reparto vanno differenziati da quelli che venivano utilizzati negli arsenali per il controllo delle tolleranze di lavorazione. Ciao. Carcano
[quote]Messaggio inserito da savoia1948
...bellissimo servizio, credo che neanche le
riviste specializzate sulle armi abbiano mai potuto dire tanto sul glorioso 91, complimenti ai propositori del topic e mi onoro di integrare con quanto in mio possesso già* pubblicato qualche tempo fa. Ciao Sal
Bellissimi anche i tuoi verificatori. In particolare quello per la verifica delle guancette dell'impugnatura della baionetta. Ciao.
continuando la nostra discussione, ecco lo strumento per la verifica dell'altezza del mirino, in questo caso per il fucile 91/41
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2_100_0287.jpg
158,72 KB
oppure quello da mm. 6,65 per il controllo dello stato delle canne con la sua asta di riferimento (mi mancano gli altri due ); introdotto dalla volata non deve penetrare per più di 2 cm e se introdotto dalla culatta non più di 18 altrimenti l'arma è da considerare fuori servizio per eccessiva usura dell'anima
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0034%20mod.JPG
39,34 KB
ecco il dettaglio
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...9_100_0288.jpg
65,43 KB
ed ecco lo spostamirino che mi sono fatto costruire da un caro amico visto che non sono ancora riuscito a trovarne uno originale
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0036%20mod.JPG
64,57 KB
Ecco ora due strumenti utilizzati per la verifica dimensionale dei pezzi lavorati; in questo caso non si tratta di quelli in uso all'armaiolo di reparto ma bensì agli ispettori degli arsenali
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0029%20MOD.JPG
70,97 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0030%20MOD.JPG
56,08 KB
Bene, ecco terminati gli attrezzi per il carcano, prossimamente voglio mostrare altri accessori che il militare utilizzava per tenere la propria arma pulita ed in ordine, per trasportarla ed altro. Ciao a tutti. Carcano
Ciao a tutti, continuiamo il discorso sugli accessori per il mitico Carcano:
ecco un insieme di oggetti che piano piano andrò a descrivere
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20004.jpg
115,02*KB
iniziamo dalla scatola per la pulizia dei fucili in dotazione al militare; conteneva lo scovolino, il cacciavite e l'oliatore in piombo poichè veniva usato l'olio d'oliva depurato e il piombo faceva precipitare le impurità*. La scatolina è in lamiera zincata
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20007.jpg
137,36*KB
ed ecco i principali tipi di oliatore, quello in piombo il tipo più vecchio, quello in lamierino d'acciaio brunito è il modello di transizione e quello in bachelite dovrebbe essere l'ultimo, utilizzato comunque anche per altre armi in dotazione all'E.I.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20008.jpg
104,18*KB
Ciao, alla prossima !!! Carcano
...ai tuoi 91 non manca proprio nulla, e poi hanno anche possibilità* di scelta quasi a seconda dell'esigenza, dimmi i tappini di legno dove li prendi? vedo che ne hai anche uno del Vetterlì Ciao Complimenti, credo che non potrò ribattere Sal
Molto bella la scatolina con la chiusura!
Io le ho solo senza... la piu' vecchia di lamiera con gli angoli stagnati, e la piu' nuova con gli angoli arrotondati...
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...36_vecchio.jpg
46,14 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...5315_nuovo.jpg
39,16 KB
Per gli oliatori, aggiungo solo delle varianti minime.
L'oliatore in piombo della Grande Guerra c'era "grezzo" o nella versione piu' "elegante" con le righine.
La versione in lamiera non mi risulta che abbia delle varianti.
L'oliatore in bakelite della Seconda Guerra esisteva sia in colore marrone che in colore nero, e sul Carcano sono stati utilizzati spesso anche gli oliatori del MAB che quindi inserisco tra gli oliatori "ufficiali" :)
Adesso manca solo che qualcuno posti i "tromboncini" :)
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...05815_olio.jpg
45,46 KB
Ciao Sal, beh i miei '91 li coccolo proprio e non gli faccio mancare proprio niente !!! comunque i tappini a volte li trovi anche su ebay; quello per il vetterli l'ho inserito per confronto dimensionale, putroppo non posseggo anche il fucile in 10,35 perchè sino ad ora ne ho trovati a prezzi vertiginosi e di conseguenza.....nisba. CiaoCitazione:
Originariamente Scritto da savoia1948
ciao Absolut, belle anche le tue. Io la mia l'avevo trovata a Novegro alcuni anni fa......bei tempi quando trovavo i pugnaletti da ardito a 8o.ooo lire, giberne varie per il 91 a cataste, baionette a prezzi stracciati, gli strumenti verificatori per il controllo dimensionale delle cartucce per il 91 che non avevo acquistato perchè mi sembravano a prezzo alto......che rimpianti!!! ciao. Carcano
Io sono qui che mi chiedo cosa sia successo... perche' in effetti i prezzi sono schizzati in alto in pochi anni, e questo malgrado noi ci dilettiamo con un collezionismo che e' decisamente "di nicchia".Citazione:
Originariamente Scritto da carcano
Ci sono cose che in passato non ho preso perche' credevo che le avrei trovate per sempre, ed oggi mi rendo conto che non solo sono sparite dal mercato, ma le rare volte che le vedo in giro hanno prezzi assolutamente sproporzionati rispetto al reale valore.
Non nascondo che sono fortemente tentato di vendere tutto, tenendo solo gli italiani ed un paio di fucili per le gare, e dedicarmi solo ai trainers militari.
Ma anche in questo caso... vedere dei trainers costruiti in centinaia di migliaia di pezzi venduti a 2000 euro... un po' mi turba! :-(
Concordo con Absolut, in pochi anni è sparito dai mercatini materiale di cui si credeva ve ne fosse in abbondanza e quello che si trova è a prezzi incredibili. Credo comunque che sia determinato da una fortissima crescita di interesse, in particolare nei confronti della militaria italiana della prima e seconda, materiale che fino a non molto tempo fa era snobbato da molti (così come la serie di fucili e moschetti Carcano) che privilegiavano materiale tedesco o alleato. Che vi sia una crescita del sentimento patrio ?
Comunque continuando nella nostra discussione ecco due nostri cacciviti, uno con il manico in noce e l'altro con il manico in olivo (almeno mi sembra). la lama di uno è in acciaio brunito ed è il più resistente mentre l'altro è di normale acciaio, meno resistente dell'altro e tende a spezzarsi
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20009.jpg
148,5*KB
ora vediamo un particolare accessorio indispensabile alle reclute: le cartucce per la manipolazione ovvero per insegnare al militare i primi rudimenti sull'uso a fuoco del carcano in totale sicurezza
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20010.jpg
121,57*KB
infatti queste cartucce presentavano la palla sagomata e colorata in maniera da essere immediatamente riconoscibili, erano ovviamente inerti ed al posto dell'innesco vi era un tacco in cuoio
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20011.jpg
129,46*KB
Ecco ora i tappi chiudivolata, uno per il 6,5 e l'altro per il 7,35. Venivano inseriti nella volata per impedire l'entrata di sporcizia. Quello grande è invece destinato al nostro Vetterli in 10,35
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20012.jpg
142,48*KB
ecco il tappo inserito nella volata di un 91/41
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20013.jpg
129,42*KB
e nella volata di un fucile corto 1938 in calibro 7,35 primo tipo
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20014.jpg
122,03*KB
Bene, sperando di fare cosa gradita prossimamente parleremo della buffetteria del Carcano.
Cordialità* a tutti. Carcano
Restando in tema di Grande Guerra ed anni successivi, il Vetterli a polvere infume in calibro 10,35 comincio' a sparire nel 1916, quando con l'adozione del modello 1871/87/16 venne adottato il calibro 6,5 Carcano anche sul Vetterli.
In particolare negli anni successivi le truppe di seconda linea furono armate di Vetterli in calibro 6,5 cosi' come con questo fucile furono armati i militi che non andavano al fronte ma rimanevano a presidiare le citta'.
Il Vetterli in calibro 6,5 fu in dotazione anche alla MVSN che, utilizzando il fucile solo in caso di assoluta necessita', usava sistematicamente il tappino rosso ad evitare che la canna patisse.
Per la Milizia venne fatta una canzoncina ironica proprio relativa al "tappino rosso" che faceva sembrare i Vetterli prima ed i Carcano poi, dei "fucili a tappo".
Ricordo solo che cominciava con: "arriva la Terribil".
Non e' che qualcuno si ricorda che canzone era, e magari il testo?
Riguardo agli accessori... conservo gelosamente una trentina di cacciaviti del Carcano ancora nella carta oleata, comprati quando ancora non ti chiedevano 8 euro l'uno.
Sono rimasto male l'altro giorno vedendo un'asta Ebay dove un cacciavite Remington per il Nagant 91 (quasi tutti i cacciaviti del Nagant sono fatti dalla Remington) ha chiuso a 21 sterline piu' 8 di spedizione, cioe' circa 45 euro per un cacciavite col manico di legno :-(
arieccome
torno ancora (son passati si e no due minuti) per rendervi partecipi delle mie lagne
ho da poco acq un fucilino 38 in 7,35 , che solo in seguito ho scoperto avere una "magagnina"
l'otturatore balla un pochinino avendo , se nn armato un movimento longitudinale avanti/andre' di quasi un millimetro
tale prob nn si presenta una volta armato il percussore....
e' forse normale su questo tipo di arma (viste le lav effettuate sulle canne successivamente) ???
un amico armaiolo mi ha detto essere sic un problema di "regolazione dell'otturatore", ma sinc nn so propio dove mettere le mani, visto che fremo per sentirne il rombo...
grazie
danilo
Ciao, prima dovresti fare un controllo con la falsa cartuccia RS, magari facendotela prestare. Oppure far fare un controllo sulla chiusura da un buon armaiolo (e non armiere). Ciao
Salve a tutti, continuando il discorso sui nostri Carcano, ecco qualche esempio di buffetteria utilizzata dal militare per il trasporto delle cartucce:
ecco le giberne in cuoio grigioverde della Seconda G.M.; differiscono da quelle della Prima G.M. perchè sono composte da un pinor numero di pezzi cuciti tra loro. Debbo dire che sono anni che cerco quelle della prima ma non riesco a trovarle, sebbene ne siano state prodotte in quantitativi enormi
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20002.jpg
79,64*KB
ed ecco la bandoliera destinata, principalmente, alla Cavalleria
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20003.jpg
49,6*KB
ed ecco infine il moschetto cavalleria inseito nella sua fonda da sella, già* splendidamente presentata in un'altra discussione da Enzo
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20004.jpg
45,34*KB
Debbo dire che purtroppo il cuoio di queste fonde non mi pare molto robusto: quello grigioverde è praticamente indistruttibile (ne ho rinvenuto pezzi di una giberna anche sul ghiacciaio dell'Adamello ed erano perfetti) mentre quello della fonda si screpola e spacca molto facilmente, forse perchè conservato in ambienti umidi.
Prossimamente parleremo delle principali tipologie delle bretelle per il trasporto delle armi. Ciao a tutti. Carcano
....non ho parole....i miei meravigliati complimenti per la tua bellissima collezione. Chissà* vederla da vivo....[vedo]
Ciao Paolone, se capiti da queste parti fammelo sapere, un buon caffè e due chiacchiere in compagnia sono sempre disponibili. A proposito, colgo l'occasione per segnalare agli appassionati di Carcano che presso l'armeria Palmetto di Brescia vi è in vendita a prezzo veramente interessante un 91/41 in splendide condizioni (non l'ho preso solo perchè ne ho già* un'altro) prodotto dall'Armaguerra di Cremona, presumo dopo l'8 settembre 1943 poichè privo del logo del fabbricante. Invece io sono alla ricerca di un 91 lungo in belle condizioni ad un prezzo onesto, quindi se qualcuno ha delle dritte, lo ringrazio anticipatamente. Ciao CarcanoCitazione:
Originariamente Scritto da Paolone
Paolone quando vai a trovare Carcano.....chiamami che vengo pure io!..e poi facciamo un salto da Absolut.
sto rosicando come un castoro......quanta bella roba!
ciao
Sandrino
ciao carca'
grazie per la consulenza
non ho la piu' pallida idea di cosa sia la f.c. "RS", ma ne intuisco il funzionamento.
un'armaiolo mi ha consigliato di fare una prova con una cartuccia normale priva di polvere e controllare se il giogo persiste
quello che mi in curiosisce pero' e' il fatto che un buon armaiolo che fortunatamente conosco ed al quale ho spiegato il problema (senza pero' avergli ancora potuto sottoporglielo fisicamente)mi ha detto che e' un problema di "regolazione " dell'otturatore .......
ma come si regola un'otturatore??
Non me lo dire....tra l'altro,io sono proprio di Cremona [:(!][:(!] Pensa che tutta l'area che ospita l'ex "Armaguerra Cremona" esiste ancora,con tanto di uffici,capannoni,ecc....Citazione:
Originariamente Scritto da carcano
Peccato....l'avrei sicuramente preso.....ma ho appena acquistato uno Steyr AUG....[8D]
Hehehe...ci andrei zompettando su una gamba sola!!! [:P] Però credo sia meglio rimandare alla prossima primavera....se non altro,per le giornate più lunghe.... [vedo] Carcano è di Iseo....magari ritovo un mio ex commilitone di Monte Isola....[:D][:D]Citazione:
Originariamente Scritto da sandrino
Ps: da Absolut ci vengo solo se porti un defibrillatore!!! [ad]
Con la doverosa premessa che non ho visto quello in vendita da Nauti, mi pare doveroso segnalare che di recente e' stato immesso sul mercato un lotto di 91/41 inizialmente disattivati ed in tempi recenti ripristinati. Si tratta di fucili dove sono state eliminate le spine, e sono state "tappate" con dei pernetti filettati ribrunendo le parti interessate dall'operazione.Citazione:
Originariamente Scritto da carcano
In queste condizioni la sicurezza nell'utilizzo e' molto ridotta, ed il valore collezionistico e' vicino allo zero.
Se qualcuno trova in vendita pezzi di questo tipo, potrebbe magari segnalarlo....