Che bel topic, non lo avevo ancora visto. Bellissimi tutti i pezzi postati. [00016009
Visualizzazione Stampabile
Che bel topic, non lo avevo ancora visto. Bellissimi tutti i pezzi postati. [00016009
Un pickelhaube ersatz quello che ci presenta Leon,con al posto del classico chiodo la palla di cannone dell'artiglieria.Molto bello,complimenti.
vedo solamente ora questo topic.. complimenti pezzi veramente eccezzionali , ne vorrei uno anch'io ...ma prima o poi mi farò il regalino !
per cavaliere nero una rosetta coi colori del bayer
Questo bavarese, invece, per vari aspetti, non convince affatto: si tratta della crociera alla base del chiodo che dovrebbe essere scanalato e non liscio, dei chiodi di fissaggio che sono del modello da truppa, il soggolo a scaglie fissato con le schuppenkette come nei modelli da ufficiale ma su coccarde tipicamente da truppa. Anche la diversa usura dei pezzi fa pensare ad un assemblaggio con parti non omogenee. Sarebbe molto interessante vedere anche la cuffia interna e il sistema di fissaggio del fregio e della crociera. Non volermene Leon per quanto ho scritto. Ciao.
lungi da me avercela con uno che se ne intende infatti si trattava di una specie di quiz, sapevo benissimo quando l'ho postato
che avevi ragione tù sono io che devo scusarmi per aver preteso di mettervi alla prova.
questo elmo è sicuramente stato rimesso assieme con pezzi vari ma l'ho avuto in un cambio con altri pezzi molti anni
fà ,mi sono sempre ripromesso di cercare i pezzi giusti ma poi come per l materiale inglese mi è passata la passione
cosi e rimasto nelle condizioni in cui lo vedi comunque lo stato di usura e di diversita di colore viene provocato dal fregare di mia moglie che pretende sia lucido ciao leon
[264 Ciao Leon
ho ripulito il pikel e ...e ho scoperto qualche magna
intanto il prima e il dopo
Significa che il tuo pickel ha avuto una vita "vissuta". Probabilmente nel corso degli anni vi hanno applicato un altro fregio che aveva degli attacchi di dimensioni diverse, e quindi hanno forato più volte il coppo in cuoio. E' una pratica che si utilizzava anche in deposito o caserma, ma ora è impossibile sapere se è stato fatto più recentemente per assemblare il pezzo o all'epoca per semplice sostituzione dell'adler. Sul coppo sotto al "pollo" prussiano ci sono dei segni di contorno dove il fregio tocca il coppo?? Coincidono perfettamente con l'acquila??? Se si non mi preoccuperei più di tanto. Ciao [249
sic erano dei segni leggerissimi...apparte l'alone dovuto semmai a qualchje tentativo di ripulitura non fatto proprio ad arte...in effetti l adler attaccato a vite l ho visto in alcuni pikel da ufficiale...cosi come il sistema di fissaggio che erano asppunto dei rettangolini (tuipo ottone) con foro centrale dove far passare la vite dell'adler...ce anche da dire che il cuoio era cmq vissuto...poii chissa...posso solo dire che dopo la rimessa in sesto (ora cerchero 2 coccardine) questo pikel a ripreso qualche punto nella collezzione!
A proposito, per quanto poco vale la mia opinione, io preferisco un pickel con la sua leggera patina da metallo ossidato piuttosto che tirati a lucido... è vero si, che nel loro utilizzo canonico venivano sovente lucidati con cura maniacale, ma ora hanno l'obbligo di dimostrare il centinaio d'anni che portano... comunque i pareri riguardo sono sovente discordanti ed egualmente legittimi. Ciao [1530
si son gusti il problema e che magari in mezzo c'e stato qualcuno che ne ha rovinato la sua patina naturale con prodotti errati o con ritocchi posticci...in quel caso per me è opportuno metterci mano...ovviamente semplicemente riportandolo ,per quanto possibile al suo stato originario,
quoto in toto, ciaoCitazione:
Originariamente Scritto da ussaronero
Sono riuscito a trovare un soggolo adeguato (ormai di tutto l'elmetto mi cadeva l'occhio solo su quello),quello che c'era effettivamente fa schifo.Citazione:
Originariamente Scritto da Cariatide62
Così va meglio.
Ciao
leon1949 postali tutti i tuoi pikelhaube.......tutti quelli postati sono meravigliosi
Dopo anni che lo cercavo, ecco la mia ultima acquisizione, un telino DRP da dragone prussiano. [00016009 PaoloM
shako della gurdia...è uno shako abbastanza raro perche , e non vorrei sbagliarmi, era in uso solo dal battaglione jager.
Ecco le immaghine
da notare nell adler che i 2 raggi piu alti sono piu larghi nella cima rispetto agli altri...è normale? o è preoccupante?
Per ilr esto lo shako si presenta ottimamente
come alsolito accetto critiche
nsomma nessuno mi sa dare un parere...?
come alsolito accetto critiche
Come tu stesso hai detto è un pezzo raro,è difficile da commentare,figurati criticare.
Si può solo ammirare nell'attesa che qualcuno riesca a "darti" quello che cerchi [264
Complimenti Ussaronero, si tratta di uno Tshako mod. 1915 fur mannshaften des Preussisches Garde Jager battalion oder Preussisches Garde Schutzen Battalion. Il tuo copricapo mi pare in buonissime condizioni, completo di coccarda in stoffa e con un bel timbro e data di fabbricazione. Tranquillizzati, Lo stern centrale con il motto prussiano "Mitt gott fur konig un Vaterland, mi pare assolutamente genuino. Mi pare a occhio che i due raggi superiori dx e sx siano più larghi degli altri perchè sembrano avere ricevuto un colpo che ne ha provocato una piccola deformazione allargandone i bordi. (probabilmente contro uno spigolo perchè la deformazione è alla stessa altezza).
Si tratta di un pezzo da "coccolare" nella tua vetrinetta. Ciao
Ciao,
appena tornato da Parigi dove ho approfittato per fare alcuni cambi..e visitare qualche antiquario militare...
Cercavo appunto un pickel da ufficiale di artiglieria...l'ho trovato pero sono 2 cose che a dire il vero non mi convincono.
1)Come vedete nelle foto la palla di artiglieria è sostenuta da una base che non è d'ottone..e questa cosa non l'avevo mai vista solo che l'insieme mi sembra molto solido, tanto che i 2 buchi di areazione sono prpri degli uffuiciali----avevo pensato che essendo questa l'unica parte scoperta sotto il telino potesse essere stata fatta appunto in un metallo grigio scuro piu mimetico...essendo questi pickel di fattura privata poteva accadere una cosa del gener anche s efuori ordinanza????...insomma aspetto il parere di Cariatide...
il 2 punto è la linea di metallo sulla nuca che non sembr aaffatto d'ottone ma piuttosto di un metallo riverniciato in ottone...come da foto si puo vedere sembra un po scolorito...oer il resto il pickel nella pelle e in tutti gli altri dettagli è in condizioni ottime.
Si in effetti Ussaronero, questo pickel presenta più di una particolarità .
Il fusto del chiodo risulta in lamiera zincata o fosfatata come negli ultimi modelli 1916. Ma i modelli 16 di norma presentano anche il chiodo smontabile con innesto a baionetta e anche le scaglie del soggolo sempre in lamiera zincata con attacco tipo knopf 91. Il tuo non sembra avere queste caratteristiche. Anche le stern di fissaggio della base del chiodo sono del tipo a vite e non ad alette metalliche. Del rear spin o costola metallica posteriore non ne avevo mai visti bicolori???
Il tutto comunque mi sembra oltre che in buonissime condizioni anche per nulla rimaneggiato. Un bel pezzo da studiare.
Ciao.
Posso solo ammirare il pezzo e le vostre disamine [264
Anche se non colleziono questo genere di copricapi, ti faccio ugualmente i complimenti. Per un pezzo così bello e particolare sono d'obbligo. [00016009
grazie a tutti!
cariatide piu che bicolore a me sembra uno zincato ricolorato in ottone..
Bene, è un zincato verniciato ottone. Per me è un elmo molto bello e con alcune caratteristiche del mod. 16. La possiamo definire una variante per alcune peculiarità* che presenta, peculiarità* che non ti debbono assolutamente preoccupare, anzi sono quel qualcosa in più che mi fanno apprezzare ulteriormente il già* bellissimo copricapo. Hai controllato che il chiodo non sia smontabile? E gli orecchioni a scaglie come sono fissati al coppo?. Ciao
allora la palla è svitabile a vite ,,,l'insieme non è assolutamente smontabile come nei modelli piu recenti....i dettagli te li fotografo quando torno a casa...cosi come il dettaglio sul fissaggio degli orecchioni...
ma è normale che verniciavano d'ottone????
Si, spesso soprattutto nei modelli da truppa post 1915 le finiture in ottone venivano verniciate in feldgrau modificando i mod. 1895, meno frequentemente nei modelli da ufficiale. Sei sicuro che sia ottone? Hai provato con una calamita per vedere se è magnetico o meno? Ciao
allora gli orecchioni sono fissati all'elmo con due lamierini ripiegati all'interno dell'elmo...
ecco foto dei dettagli...
PS: no aspetta dico che lo zincato è verniciato d'ottone enon il contrario
ecco un dettaglio della riverniciatura :S
scusa se ti tedio...ma per me è anche argomento di studio:D
Ti confermo quanto ti ho precedentemente detto: si tratta di un bel esemplare di pickel ultima serie prodotte. Si utilizzava di tutto e di più. Mi piace molto e lo comprerei ad occhi chiusi soprattutto per le ottime condizioni.
Ti chiedo quanto ti hanno chiesto...se vuoi e puoi rispondermi... anche con messaggio privato se preferisci. [0008024
ti ho mandato mp...:) ma mi sa che nn riesci a leggerli...fammi sapere
te quanto la valuteresti'? [3
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto a questo forum, gradirei conoscere eventuali appassionati come me per iniziare una discussione su questi famosi copricapi, per approfondire le mie conoscenze, visto che ne possiedo un paio, e che appena posso cercherò di farli vedere. visto che sono stati restaurati dal sottoscritto.
[00016009
Guarda qua: viewtopic.php?f=71&t=7248
Qui ne trovi un po':tutti interessanti. Ma se cerchi ve ne sono di piu'. [00016009 PaoloM
viewtopic.php?f=71&t=4735
grazie del messaggio, appena posso vi faccio vedere i miei chiodi restaurati dal sottoscritto
ecco i miei due "chiodi" che ho restaurato, al primo è stato fatta la visiera è inserito il pezzo di lamierino lungo il bordo. mentre al secondo quello da ufficiale, ho ricostruito vari pezzi di ottone mancanti (leggermente più gialli dell'originale). Se ci fosse qualcuno che mi può dare qualche spiegazione sulla vernice originale che veniva data al guscio, così da poterlo eventualmente sistemare.
Ciao collega, mi fa piacere sapere che abbiamo un nuovo iscritto interessato ai caschi chiodati. Benvenuto. [264
Direi che hai fatto un buon lavoro. Le parti che hai sostituito non si notano più di tanto. Ora se mi permetti mi metterò a fare l'avvocato del diavolo e ti segnalo a mio parere quali sono gli aspetti migliorabili:
Il pickel da truppa se non sono diventato orbo del tutto mi pare un modello 1895/15 visto che presenta una base del chiodo e il puntale con evidenti segni da corrosione (ruggine), mentre l'adler mi sembra in lamierino di ottone (dammene conferma). Se così fosse le due cose non potrebbero convivere in quanto anche l'aquila dovrebbe essere in lamierino verniciato in feldgrau. Il soggolo in cuoio risulta molto evidentemente una replica poco attendibile.
Passando ora al pickelhaube da ufficiale nel farti di nuovo i complimenti di come hai ricostruito le scaglie del soggolo (si tratta di un pickel da ufficiale di fanteria o comunque arma a piedi dalle scaglie piatte del soggolo stesso), debbo farti presente che l'aquila coronata appare come non essere quella originale dell'elmo in quanto va a posizionarsi parzialmente sopra alla base circolare del chiodo (il trofeo non deve sovrapporsi mai alla base del chiodo. Solo sulle basi a crociera per le truppe montate è possibile la sovrapposizione al braccio anteriore della crociera, e comunque in minima parte).
Per ultimo la finitura dei pickelhaube non è data da una vernice ma da una laccatura che veniva applicata a tampone e a caldo dal fabbricante ed era opaca. Solo alla vendita e/o consegna veniva lucidata. E' una operazione non facile e ti consiglio di non provarci. Corri il rischio di rovinare l'esemplare. Spero di esserti stato di aiuto. Ciao [00016009
Ciao cariatide62, mi ha fatto un gran piacere di sentire un appasionato ed esperto dei "chiodi", ho seguito i commenti che hai lasciato sul forum , e finalmente posso far conoscenza di chi se ne intende. Per risponderti in merito al primo pickel, l'aquila è in lamierino feldgrau, il soggolo invece è una discreta replica che ho tovato n rete. Mentre per quanto riguarda il guscio da ufficiale, dovrebbe essere originale, in quanto la foto che ho fatto non lascia intravedere una piegatura interna della pelle; infatti sembra che la testa dell'aquila poggia sulla base, mentre è staccata di quasi un cm. Ne possiedo ancora di pickel ;qualcuno malandato che ho trovato in giro, mi piace metterli a posto. Ho provato infatti come mi hai spiegato a ricostruire la laccatura con coloranti naturali e gomma lacca a base di alcool su pezzi di cuoio (come il restauro dei mobili) a freddo "Non è facile". per l'ottone è difficile reperirlo, perche cercando in rete mi sembra che adoperassero un lega di ottone con percentuale maggiore di rame rispetto quella attuale. Purtroppo qualche "patacca" mi è capitata fra le mani. Ti ringrazio nuovamente è spero di sentirti ancora per qualche buon consiglio
ciao a presto
sandro