Re: Sparare col 91 lungo 1916
Citazione:
Originariamente Scritto da herossm
i marchi strani sulla canna dove è riportato il calibro cosa significano?
Sono marchi del banco di prova di Londra... evidentemente il Carcano è passato dall'Inghilterra.
Nelle "storie" dei 91 esplosi, presumo tu ti riferisca a queste, nei vari TSN i fucili incriminati sono dei 91 ritubati da Piscetta qualche anno fa con canne svedesi in cal 6.5 mauser svedese (orrore!). Il 6.5 svedese (.264) è nominalmente più piccolo dell'italico 6.5 (.268). Perciò sparando cartucce in 6.5 Carcano sui ritubati si rischiano problemi di sovrapressione e tutto quello che ne consegue...
Come precisato da markbo64 le canne originali italiane dei '91 hanno 4 principi di rigatura a passo progressivo, quelle svedesi Piscetta 6 principi a passo costante. Controlla subito questo particolare.
Nel caso tu voglia ricaricare scegli di conseguenza palle adatte. Nel caso tu voglia utilizzare cartucce commerciali scegli le 6.5 Carcano della Northwest nel caso di canna originale (usano palle Sierra nel corretto 6.5 italiano), mentre usa le Partizan nel caso del ritubato (queste ultime montano palle per il 6.5 svedese).
Dopodichè ci sono anche i 91 spinati e poi riattivati ma su questi non so aiutarti con precisione non avendone mai visto uno, so solo che dovrebbero avere dei segni di saldatura nel punto in cui era stata applicata la spina...
Ciao
brus
Re: Sparare col 91 lungo 1916
Per herossm:molti (me compreso) considerano le riparazioni da arsenale (tassellature) che tra l'altro son sempre fatte a regola d'arte,più un pregio che un difetto,io ho un cavalleria del 1896 con una riparazione da arsenale che a me piace moltissimo.Ma si sa,il gusto è personale.Per le cartucce da usare per il tiro non facendo ricarica non ti so aiutare.Io quando ho usato i miei 91 ho sempre usato le cartucce commerciali Norma o Partizan.Anche se non sono uno sparatore eccelso ho ottenuto buoni risultati con le Partizan anche se sporcano un po'.
Re: Sparare col 91 lungo 1916
grazie di tutte le info
appena ho occasione di fare tutte le dovute verifiche vado a provarlo
si parla di applicazione spina, nopn riesco a capire cosa sia!!
Re: Sparare col 91 lungo 1916
Una volta i fucili venivano inertizzati semplicemente inserendo una specie di traversino/barretta di acciaio (detta appunto spina) nella camera di cartuccia che impediva il caricamento delle cartucce stesse. Alcuni '91 inertizzati in questo modo vennero poi riattivati rimuovendo la spina e saldando i fori lasciati dalla stessa. Ovviamente i fucili riattivati in questo modo sono molto delicati... Per vedere se il tuo 91 è uno di questi dovrebbe presentare delle saldature all'altezza della camera di cartuccia.
Attenzione: devi abilitare la ricezione dei messaggi privati dal pannello controllo utente altrimenti non riesco a rispondere al tuo MP!
Ciao
brus
Re: Sparare col 91 lungo 1916
Beh io non ci sparerei con un fucile ex spinato.Credo che i buchi fatti per la spina,anche se saldati possano aver indebolito la struttura della camera di scoppio....
Re: Sparare col 91 lungo 1916
non ha segni di manipolazioni sulla camera di alloggiamento del bossolo
chi me lo ha venduto mi ha detto che è bancato perfetto all'estero e non è mai stato manipolato in italia a parte la riparazione del calcio con innesto
io mi fido ma voglio essere sicuro e mi affido anche a voi
Re: Sparare col 91 lungo 1916
Anche se andiamo OT vorrei puntualizzare una cosa sui fucili "spinati" e riattivati: l'eliminazione della spina con conseguente saldatura non indebolisce la camera di scoppio che rimane comunque robusta. Inconvenienti potrebbero crearsi se non è stata ripristinata la parete liscia della camera con la conseguenza che il bossolo copia eventuali nicchie rimanendo incastrato dentro... [1535
Per chi ha paura di rotture dell'arma (sempreché in ottime condizioni) può leggersi questo articolo:
http://www.il91.it/il91.html
Estratto:
"Il miglior esempio che posso fare per la resistenza del Carcano è una mia personale esperienza di un tentativo di farne esplodere uno per realizzare un video sulla sicurezza durante la caccia.
Fui interessato dal Dipartimento Caccia e Pesca del Nuovo Messico circa 12 anni fa per aiutarli a realizzare questo video.
A quel tempo ero uno degli "ignoranti" sul fucile Carcano, e credevo che questi avesse un'azione fragile e facile da mandare in pezzi.
Bene, la morale di questa storia e che un bossolo pieno di polvere Bullseye non produsse alcunché di significativo sull'azione e sulla canna.
Alla fine, dovemmo riempire un bossolo con dell'esplosivo C4 e farlo detonare per avere qualcosa che sembrasse ciò che volevamo. "
Buon divertimento e mostrate le rosate! [264
Re: Sparare col 91 lungo 1916
grazie non penso che tu sia andato ot
anzi credo che questa discussione stia diventando interessante per gli adoratori del 91 come il sottoscritto.
nell'arco di 15 giorni proverò ad andare a tirare 10 colpi e vediamo come se la caverà*
mamma mi ache emozione sara sparare con un fucile che ha fatto la storia, mi sento quasi onorato!!! [188 [188 [188 [188
Re: Sparare col 91 lungo 1916
Citazione:
Originariamente Scritto da herossm
grazie non penso che tu sia andato ot
anzi credo che questa discussione stia diventando interessante per gli adoratori del 91 come il sottoscritto.
nell'arco di 15 giorni proverò ad andare a tirare 10 colpi e vediamo come se la caverà*
mamma mi ache emozione sara sparare con un fucile che ha fatto la storia, mi sento quasi onorato!!! [188 [188 [188 [188
Attendiamo il responso... [188
Anch'io ho un 91 lungo da circa un anno ma non sono ancora andato a provarlo [916 e, anche se il motivo principale dell'acquisto è più che altro collezionistico, non vedo l'ora di provarlo al poligono [192
Peccato solo che quello più vicino è lontano oltre 50 km [142 [15 [1334
Re: Sparare col 91 lungo 1916
Citazione:
Originariamente Scritto da herossm
non ha segni di manipolazioni sulla camera di alloggiamento del bossolo
Molto bene, ottimo acquisto allora!
Anche secondo i miei gusti la riparazione del calcio d'arsenale è un pregio, dona all'arma un tocco di storia in più.
Ciao
brus