[110.gif non è che lo sporcamento sia dovuto ad un eccessivo "gioco" tra palla e canna visto che il calibro è minore?Citazione:
Originariamente Scritto da brus
Visualizzazione Stampabile
[110.gif non è che lo sporcamento sia dovuto ad un eccessivo "gioco" tra palla e canna visto che il calibro è minore?Citazione:
Originariamente Scritto da brus
...più che altro credo che sia colpa della polvere,se uso le norma,con polvere migliore,la canna si sporca pochissimo
salve a tutti del forum!
Sto iniziando a collezionare ex ordinanza e come primo pezzo non poteva che essere il nostro caro 91. Dopo una buona pulizia ai legni e ferri ho fatto alcune prove al poligono. Northwest e Partizan di fabbrica.
Ma veniamo all'argomento della discussione:
mi piacerebbe conoscere da dove sia passato il mio fucile per cui posto le foto dei marchi che ho trovato impressi sul legno e sul ferro.
Sapete a cosa si riferiscono?
Attendo risposte, grazie e ciao.
Aceone
Allora io ti posso aiutare per due marchi: la marchiatura FAET 1946 sulla pala del calcio mi suggerisce che il fucile è passato per l'arsenale di Terni nel 46, probabilmente per qualche riparazione. I punzoni con l'aquiletta tedesca sono post bellici ed indicano marchi del banco di prova tedesco, per cui l'arma è passata o proviene dalla Germania. Il marchio FP sulla culatta se non mi sbaglio si dovrebbe riferire al produttore dell'acciaio usato per la canna. Spero di esserti stato utile ed attendo anch'io ulteriori informazioni per saperne di più perché anche a me piacciono i 91. Il mio primo fucile è stato un 91/41.... [264
Quoto stahlelm16, e mi permetto di aggiungere che l'altro marchio di fianco all'aquila è quello del banco di Ulm.Citazione:
Originariamente Scritto da stahlelm16
Ciao
brus
ciao, complimenti bel pezzo, io ne ho uno del 1918 e spara anche bene.
Per cominciare ho provato le munizioni della Partizan che montano palle da .264 per fare un pò la canna. Poi ho messo le Northwest che montano palle da .268 e anche queste sono andate bene.
Infine ho provato ricariche casalinghe con polvere winchester 760 ecco le mie dosi:
palla hornady .268 - grani 35
palla militare .268 - grani 35
risultato molto buono con rosate intorno al pollice a 100 m
Il problema più grosso è il mirino in quanto il fucile con alzo da battaglia è tarato a 300m quindi i colpi a 100 vanno alti di una quindicina di cm.
Bisogna cambiare il mirino con uno più alto di almeno 3 mm.
Aceone
salve a tutto il forum.
Cerco mirini da modificare per il mio 91. Quello d'ordinanza è troppo corto per i tiri a 100 metri.
Attendo risposte.
Aceone
per la questione del mirino bisognerà* farci la mano... e mirare 15 cm sotto!!!
a breve provero a sparare con la stessa metodologia che hai adottato tu.
per quanto riguarda le procedure di ricarica come ti sei organizzato?
costi per materiale e attrezzatura?
cosa serve? ne vale la pena?
Il problema di ricaricare il 6,5 è la reperibilità* della polvere, l'unica adatta è la win 760 che fino a qualche tempo fà* era introvabile
Ciao
io ricarico da oltre 30 anni e l'attrezzatura: pressa, bilancia ed accessori li ho presi molti anni fa. Ho acquistato i dies della Hornady che hanno trafilatore colletto da .268 (attenzione che altre marche potrebbero averlo da .264.
I costi dei dies sono attorno a 80 euro.
Serviranno bossoli (quelli della Partizan sono i migliori)
palle da .268 si trovano in commercio le ottime Bigbullet che non sono altro che le Hornady importate da Bignami costo intorno a 130 euro x 500.
Polvere: la migliore è la Winchester 760 costo a San Marino 40 euro x 1 libbra.
Puoi trovare anche la Hodgon H414
oppure la Vectan Tubal 5000.
Ne vale sicuramente la pena se intendi sparare e divertirti oppure se comincerai a fare gare per fucili ex ordinanza.
Aceone