Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
		Re: GUGLIELMINETTI 
		E dai Gianni, non ti scandalizzare!! Per la terminologia Guglielminetti ci siamo capiti!
 Piuttosto,mai vista una '07/'09 dipinta di verde oliva, né su documentazione d'epoca né di persona e si che ne ho avute molte, alcune fabbricate da Guglielminetti ed altre da Rossi e da Longo e altri, con relativi marchi impressi sul fondo della borraccia a fuoco.
 Chi ne ha una cosi' se puo' postare una foto, fara' cosa gradita a tutti. [264 PaoloM
 
 
- 
	
	
	
		Re: GUGLIELMINETTI 
		Se la cosa va in porto pubblicherò la foto, comunque, secondo voi, la vernice si potrebbe rimuovere (magari con uno sverniciatore)? 
 
- 
	
	
	
		Re: GUGLIELMINETTI 
		Ciao a tutti,
 
 questo topic ha fatto nascere in me il desiderio di aggiungere alla mia collezione un esemplare di questa
 bellissima borraccia. Se qualcuno  per caso fosse interessato a cederne qualcuna sono disposto
 a valutare l'acquisto.
 
 Ciao,
 
 Paolo
 
 
- 
	
	
	
		Re: GUGLIELMINETTI 
		due mie.........
 saluti
 Mario
 
 
- 
	
	
	
		Re: GUGLIELMINETTI 
		Ciao Mario,
 
 la seconda è una new entry.... vero? ;-)
 l'ho tenuta d'occhio parecchio anch'io in un noto sito d'aste....
 la cosa che non mi ha convinto sono i listelli che si notano nella prima foto
 e l'apertura che si vede la visuale dall'alto. per fugare i miei dubbi mi sono fatto inviare
 altre foto e il tappo mi ha convinto a cercarne un'altra...
 
 la prima invece è proprio bella..... complimenti.
 
 Ciao,
 
 Paolo
 
 
- 
	
	
	
		Re: GUGLIELMINETTI 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da ppavan
				
			 Ciao Mario,
 
 la seconda è una new entry.... vero? ;-)
 l'ho tenuta d'occhio parecchio anch'io in un noto sito d'aste....
 la cosa che non mi ha convinto sono i listelli che si notano nella prima foto
 e l'apertura che si vede la visuale dall'alto. per fugare i miei dubbi mi sono fatto inviare
 altre foto e il tappo mi ha convinto a cercarne un'altra...
 
 la prima invece è proprio bella..... complimenti.
 
 Ciao,
 
 Paolo
 
 
 
 [264
 
 
- 
	
	
		Allegati: 3 Re: GUGLIELMINETTI 
- 
	
	
	
		Re: 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da celtico
				
			 Ho saputo recentemente che l'esercito italiano durante la prima guerra mondiale aveva in dotazione anche una borraccia in alluminio, (che poi diede origine al modello della seconda gm) qualcuno di voi la conosce? 
 
 
 Si, è la rarissima borraccia in alluminio foderata di panno in dotazione (anche) ai reparti skiatori.
 
 
- 
	
	
	
		Re: borracce italiane 
		leggo solo ora il post .... ma scusate ..... sbaglio o le prime borracce fotografate sono da cavalleria? Almeno è quello che ho sempre saputo. Non si finisce comunque mai di impararae. Ciao, Tonle 
 
- 
	
	
		Allegati: 2 Re: BORRACCE ITALIANE 
		salve mi inserisco nella vostra discussione.
 ho acquistato da un rigattiere questa borraccia,dovrebbe essere modello 1917, così mi ha detto . l'unica cosa che non mi è chiara à la copertura in panno, differente da quelle inserite in questa discussione,sapete darmi notizie.grazie per eventuali risposte.