Visualizzazione Stampabile
-
Altra gasmaske
CIAO VI POSTO UN'ALTRA RAPPRESENTANTE.
LA TROVAI IN UNA VECCHIA ABITAZIONE DEL PAESE DI ESPERIA.
ERA DEL TENENTE ORNUNG BAPTIST, NATO IL 20.09.1914 E CADUTO IN COMBATTIMENTO IL 12.05.1944 SEPPELLITO NEL CIMITERO MILITARE DI CASSINO BLOCCO 9 TOMBA 65
http://img150.imageshack.us/img150/8866/dscf2366up2.jpg
http://img150.imageshack.us/img150/2715/dscf2367iw3.jpg
http://img150.imageshack.us/img150/6556/dscf2369if3.jpg
-
Bella e completa con anche con una sacca con telino? no mimetico l'hai trovata così? Cosa contiene esattamente la sacca? Il cinghiolo che la regge sembra di quelli da zaino per coperta o zeltbahn. Bella anche l'altra. Complimenti per i ritrovamenti.[ciao2]
-
Il portamaschera l'ho trovato senza la cinghia lunga di trasporto, la sacca (gasplane) la comprai per quattro soldi in un mercatino, mentre il telo anti iprite (di materiale cartaceo) lo trovai assieme a tanto altro materiale in un casolare. da notare il nome del soldato scritto in caratteri gotici, è incredibile lo stato di conservazione.
ciao
-
Si indubbiamente è in ottimo stato di conservazione. Se poi pensiamo che il nome è stato scritto a mano in maniera perfetta quelll'artigliere era davvero bravo. Interessante anche il telino.[ciao2]
-
Ecco a voi alcune delle chicche di 71PG,veramente notevole.Il gotico poi mi fa impazzire...solo una cosa,puoi postare tutte le gasmaske in un unica discussione in modo da formare un database ben fornito ed utile allo studio di tutti,al fine di evitare inutili dispersioni di "energie"???
Ciao!
-
Altro bel esemplare,solo che ti invito come sopra,a postare tutto insieme per crearci il tanto "agognato" database!!!
Ciao!
-
Molto bella,solo una precisazione,la molla di ritegno va sotto la maschera con il suo panno per la pulizia.
-
Complimenti,ecco cosi deve stare[;)]
-
Hai perfettamente ragione panzer l'avevo notato anch'io la cosa che era un pò strana ma poi non ho quagliato.
-
vi posto la mia portamaschera voglio sapere se è originale e da come si può(forse)vedere il nome KUTRZ e 37 all'esterno mentre allinterno del coperchio vi è scritto in carattere gotico Feldwebel Kurtz 37/inf.Reg.[ciao2]vi prego datemi una risposta,o dei dubbi per la cinghia.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1_PICT0292.JPG
177,9*KB