Ha ragione Giancarlo e quoto.Citazione:
Originariamente Scritto da MULON
Davvero oggetti stupendi.
[ciao2]
Visualizzazione Stampabile
Ha ragione Giancarlo e quoto.Citazione:
Originariamente Scritto da MULON
Davvero oggetti stupendi.
[ciao2]
Ecco qui il coltello ( che trovava alloggio nell'apposita tasca dei pantaloni ) ritratto assieme ai guanti da lancio.Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
[00016009
.Allegato 234427Allegato 262322
Le tacche indicano il numero dei lanci.
domanda, il cordellino del coltello é originale? a militalia me ne hanno offerto uno in cambio di un rene ma avevo i (moschettoni)Citazione:
Originariamente Scritto da Green
diversi grossomodo come quelli delle borraccie.
p.s. é rimasto li [126
Si si è originale, si possono trovare con moschettoni differenti ma questo dipende anche da chi fabbricava i cordellini. Venerdi ( ho un pò più di tempo ) te lo fotografo più dettagliatamente.Citazione:
Originariamente Scritto da 8x57js
[00016009
Caspita che bel topic, non lo avevo ancora visto [264Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
Diciamo qualcosa in più su l'uniforme e l'equipaggiamento dei Fallschirmjager.
L`uniforme dei Fallschirmjager è nata appositamente per il lancio. Derivata principalmente dall`uniforme base della Luftwaffe si è differenziata per l`uso in combattimento e soprattutto per non intralciare durante il lancio.
ELMETTO: L`elmetto derivato da quello per fanteria modello 35 si chiamava M 37, di cui veniva rimossa la classica protezione posteriore, laterale e della visiera anteriore, veniva poi aggiunto un laccio di chiusura più stabile durante il lancio. Un anno dopo l' M 37 fu modificato e sopragginse così l' M 38 cambiando completamente l'imbottitura interna e aggiungendo dei lacci più robusti. Durante i primi anni di guerra gli elmi erano forniti di decal.
Gli elmi erano dipinti in Grigio Verde Tedesco per le unità operanti in Europa mentre per i parà operanti in Africa e poi in Italia vennero forniti di elmetti verniciati in giallo sabbia, spesso e soprattutto in Italia dove le unità furono trasferite in fretta e furia gli elmi furono riverniciati dalla truppa, e non mancano esempi di mimetismo particolare, spesso la vernice era mescolata con la sabbia per dare rugosità ed opacità al guscio d`acciaio. Per l'elmo M 38 fu prodotto un telino mimetico ( Splinter o verde chiaro ) veniva usata anche la retina di spago, spesso era usata quella standard della Wehrmacht ma ne esisteva una proprio per i Fallschirmjager, più fitta e di filo migliore, il colore era un marrone chiaro tendente al giallo. Durante tutta la durata della guerra fu fatto uso anche di reti metalliche, quella da polli per capirsi, dove venivano applicate frasche o alto materiale mimetico.
GIACCONE DA LANCIO: il giaccone da lancio fu realizzato in quattro fogge principali. La prima versione 1938 senza tasche verde chiaro ( step-in ) e per indossarlo bisognava infilare le gambe e poi tirarlo su. Seconda versione 1939 con quattro tasche, due alle cosce e due oblique sul petto, verde chiaro ( step-in ) fu poi la volta della terza versione 1941 sempre con quattro tasche con mimentismo ( Splinter ) infine la quarta versione 1944 uguale alla 41 ma con materiale mimetico differente. ( tan and water ) Tutte le versioni presentavano l`adler ricamata in bianco o color argento sul petto, ( stessa posizione della fliegerbluse ) le tasche erano chiuse da cerniere lampo. Una volta atterrati i Fallschirmjager aprivano il giaccone e sfilavano tutto l`equipaggiamento e lo indossavano sopra al giaccone. All`inizio della guerra, come a Kreta le armi venivano lanciate in grossi contenitori bianchi e rossi, appena atterrati dovevano correre e recuperare le armi perché erano armati solo di pistola durante il lancio. Il giaccone era irrobustito internamente con della tela bianca, nella parte posteriore aveva una fondina integrata per la pistola o per la lancia-bengala. La chiusura anteriore era garantita da bottoni il cui numero variava tra tre e cinque a causa della presenza di bottoni automatici o meno nella parte superiore per chiudere il bavero e il colletto. Dalla vita in giù non erano presenti bottoni tranne lungo l`orlo inferiore che servivano a tenere chiuso attorno alle gambe il giaccone.Dei bottoni automatici erano presenti anche sui polsi.
PANTALONI: I pantaloni da battaglia dei Fallschirmjager erano stati sviluppati appositamente per tale reparto, avevano delle asole ai fianchi del ginocchio per sganciare le ginocchiere e il taschino sul fianco della coscia destra conteneneva il coltello gravitazionale ( vedere foto ) che legato alla tasca tramite un cordino si rivelava utile se si finiva impigliati su un albero, con il coltello era possibile liberarsi dal cinghiame e da quella posizione infelice.
GINOCCHIERE: Le ginocchiere maggiormente usate durante la guerra furono del secondo tipo, indossate all`esterno dei pantaloni, e fissate mediante due elastici incrociati dietro al ginocchio.
GUANTI: I guanti erano prodotti in pelle marrone, con un polsino molto lungo e spesso elasticizzato; tale elasticità era dovuta a l'applicazione interna di molle metalliche. Vi era il modello estivo e invernale, quello invernale era imbottito internamente.
STIVALETTI: Per i parà vennero prodotti due tipi di stivali, entrambi in cuoio, il primo con i lacci laterali; dopo venne introdotto il secondo modello con la chiusura frontale e la suola in cuoio. Dietro al tacco in cuoio era presente una scanalatura che serviva a tenere in posizione una sottosuola di gomma che era usata solo durante i lanci per non scivolare una volta a bordo dell`aereo, il cuoio con il metallo non va molto d' accordo. Comunque da parte dei parà fu fatto anche largo uso di scarponi chiodati, quelli in dotazione alle truppe alpine. ( ovviamente non indossati durante i lanci )
PORTAMUNIZIONI: I porta munizioni dell`esercito non erano adatti ai lanci o a lunghe operazioni dietro le linee nemiche, così vennero sviluppate le bandoliere.
La bandoliera più classica è quella porta lastrine per Kar 98k prodotta in tutti i tipi di stoffa: feldgrau, splinter e di un colore olivastromarrone. La bandoliera per FG42 invece aveva otto tasche per i caricatori, un`imbottitura di pelo di cavallino dietro al collo, ed è stata prodotta in stoffa mimetica di tipo splinter, tan and water e giallo sabbia. Per i Fallschirmjager che avevano in uso gli MP40 invece era in uso un portamunizioni da sei con una sola tasca che chiudeva i vari inserti ognuno per un caricatore.
PORTAMASCHERA: Il contenitore classico dell`esercito si rivelò pericoloso durante i lanci così venne prodotto un contenitore di stoffa per contenere la maschera antigas.
Mi son dimenticato qualcosa? Spero di no.
[00016009
Un piccolo appunto,i guanti nella prima versione erano in pelle nera con elastici a molle.
Esisteva il modello alto e basso. A guerra iniziata vennero realizzati in pelle marrone nella
versione alta e bassa con elastici veri e propri.A fine guerra (1944-45) vennero fuori dei
guanti alti e bassi di pelle leggera alternativamente feldgrau o nero.
Non hai detto che mentre la giubba era graublau, i pantaloni da lancio dei FJ erano feldgrau.
Di stivaletti da lancio esistono numerose versioni:allacciatura laterale, ovvero prima versione
in tre tipi di cui due in pelle nera e uno in pelle marrone, e allacciatura centrale in due versioni,
una nera e una marrone. Due tipi di ginocchiere, una apposita da porre all'interno dei pantaloni
e un secondo tipo in circa 6 sotto varianti di vari colori. 8 versioni di bandoliere piu' una per
l'FG42. Io ho praticamente tutto di quanto detto. Se serve e se a qualcuno interessa,
non ho problemi a postare qualche foto.Basta che me lo fate sapere. [00016009 PaoloM
Ciao Marpo, vedi che allora avevo tralasciato qualcosa? Però hai provveduto tu. [249 I guanti che ho io sono della seconda versione ( marroni ) e gli elastici sono a molla. Probabilmente continuarono a confezionarli con elastici a molla oltre che con elastici veri e propri. Posta le foto del materiale che hai che ci interessa.
[00016009
Accolgo l'invito di Green.Per chi vuole approfondire cfr Milites 16-17-18 /2006.
Guanti neri a molla, primo tipo,versione corta:
segue... [257 PaoloM