Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
		Re: Glisenti 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da marpo
				
			 Mi piacerebbe far resuscitare questo bel  thread:
 [00016009 PaoloM
 
 
 
 
 ... resuscitare? le vecchie glorie non muoiono mai! per esempio, io la mia l'ho data via  anni fa "drogato" dalle Luger e dalle Mauser (poi al solito da "padri" si diventa più saggi) e alla faccia della Luger per poveri, ancora mi emoziona pensare alla sua finitura interna a bastoncino.......
 
 
- 
	
	
	
		Re: Glisenti 
		....hai perfettamente ragione, e se poi con la giusta carica ci fai una seduta a fuoco è ancora più attizzante, il 20% in meno di un 9x21 e su 5o colpi  nessun inceppamento, e come una P08 a 25 mt. tutti in 15x15... ed a pensare che 35 aa fa te le tiravano dietro perchè ritenute inaffidabili. Ciao Sal 
 
- 
	
	
	
		Re: Glisenti 
		Ciao Marpo, sicuro che il corregiolo della Glisenti sia il suo? mi sembra tanto quello inglese....se non ricordo male quello per la Glisenti era in cuoio gv con moschettone..
 Un saluto
 
 
- 
	
	
	
		Re: Glisenti 
		Trovato dentro la fondina. Non mi pare inglese. Di inglesi ne ho, ma sono molto piu' robusti e con uno spessore per lo meno doppio di quello illustrato, senza contare il colore, che puo' essere nero o kaki.Tra l'altro dovrei avere qualche foto d'epoca, con almeno un ufficiale italiano che porta questa cordella al collo.Non mi ricordo pero' se aveva una Glisenti auto o una Beretta15.In ogni caso, se la trovo, la posto. [00016009 PaoloM 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 Re: Glisenti 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da The blade
				
			 Ciao Marpo, sicuro che il corregiolo della Glisenti sia il suo? mi sembra tanto quello inglese....se non ricordo male quello per la Glisenti era in cuoio gv con moschettone..
 Un saluto
 
 
 
 Non e' una foto bellissima, ma e' la prima che ho trvato tra le mie numerose foto con questa
 caratteristica. [00016009 PaoloM
 
 
- 
	
	
	
		Re: Glisenti 
		Grazie per la delucidazione Marpo! [264 ....non si finisce mai di imparare in questo campo.....
 saluti!
 
 
- 
	
	
		Allegati: 2 Re: Glisenti 
		mi hanno proposto questa bandoliera per glisenti con tre tasche porta munizioni (in pacchetto) come la giudicate voi????
 ww1 o ww2???bella o brutta???......na bufala!!!
 apparte gli scherzi sono graditi i vostri commenti.
 grazie a tutti, Pinuccio.
 
 [attachment=1:1afyrwrd]bandoliera glisenti.JPG[/attachment:1afyrwrd]
 
 [attachment=0:1afyrwrd]bandoliera glisenti4.JPG[/attachment:1afyrwrd]
 
 
- 
	
	
	
		Re: Glisenti 
		Scusa posso chiederti di aprire le tasche e mostrare la parte interna delle stesse? Te ne sarei molto grato. Grazie, Giorgio 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 Re: Glisenti 
		non ho ancora con me la bandoliera l'inetrno comunque, da come mi è stato descritto, dovrebbe essere come questo (con la linguetta - e mi hanno detto che forse non è per glisenti ma per beretta mod 34? quindi anni "30)
 se hai info utili passamele, grazie pinuccio.
 
 [attachment=0:a9tvjkur]interno.jpg[/attachment:a9tvjkur]
 
 
- 
	
	
	
		Re: Glisenti 
		Convengo con Piquet.
 La Glisenti Mod. 1910, a parere mio era una buona arma ed anche molto costosa, quindi non una Luger per i poveri.
 I macchinari con cui era costruita presso la Tempini erano, sembra, venduti alla Ditta italiana dalla D.W.M., con la quale la Tempini aveva rapporti.
 Il modello aveva qualche difetto discutibile come, ad esempio, la sicura all'impugnatura, mentre difetto più rilevante era costituito dalla molla di recupero che fungeva anche da molla per il percussore.L'astuccio caricatore è un capolavoro. E', infatti, di facile riempimento, solidissimo con una ottima molla, diversamente da quello per la P.08 e per le pistole Luger in genere
 L'arma, se adoperata con le cartucce per la quale fu proggettata, era efficientissima e non dava luogo agli inceppamenti sofferti dalla P.08.
 Ho sparato spesse volte con la mia M.910 (adoperando cartucce ricaricate) e l'arma risulta molto precisa, con un rinculo dolcissimo.
 Esplodere cartucce cal 9 Mod. 38 in una Glisenti 910 è pura follia.
 Infatti, questa cartuccia fu studiata per l'impiego nei moschetti automatici Beretta Mod. 38 ed aveva una carica di lancio di gran lunga superiore a quella di una cartuccia cal 9 Glisenti. Infatti, allo sparo, la 9 M38 dava luogo a pressioni pari a 2500 bar mentre quella per la Mod. 910 a 1400 bar (cfr. Catalogo Fiocchi ed. 1976, per il Centenario).
 Anche esplodere una M38 in una P.08 è pericoloso. In gioventù lo feci: si spaccò il ginocchiello !
 La Mod. 1910 è una bella e dignitosissima pistola,non era certamente solo in grado di rimanere in equilibrio sulla base del caricatore, il proggetto è originale e, per l'epoca, anche prestigioso per una Nazione come l'Italia.
 Quelle che le succedettero furono solo copie di altre armi, anche se ben costruite.
 Vi dico la verità , la M910 mi piace !
 Giuliano Alfinito