Sono mezzo e mezzo,lo si vede anche sotto il mio avatar...
Visualizzazione Stampabile
Sono mezzo e mezzo,lo si vede anche sotto il mio avatar...
Hello Marpo !Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
I know it is M-36 c , and it has modified liner, but it looks not too old, I am asking myself was it Yugo modification of Bulgarian helmets for yugo army after ww2?
[ciao2] che ne pensate di questo bulgarian mono scudo arrivato da poco nella mia piccola collezione? vi posto le foto
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...%20bulgaro.jpg
106,81 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...6.crestino.jpg
91,14 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...5114_mod36.jpg
97,26 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...a%20dietro.jpg
94,87 KB
Per Nascar:
io se fossi in te, prima che se ne accorga Mulon, posterei il tuo bulgaro M.36 C (bellino per la
verita', con imbottitura bellica) nell'apposito topic:
http://www.milistory.net/forumtopic.asp? ... hichpage=3
For Falanga 92:
hard to state when the modification of the liner has been made!However, for what I know
never the Yugo Army or the post WWII Tito Army have been issued with Bulgarian made helmets.
Maybe a partisan? Who knows?
Saluti a tutti[8D]PaoloM
seguendo con sollecitudine il consiglio di marpo vi posto le foto del mio elmetto bulgaro mod36C da poco inserito nella mia piccola collezione
Immagine:
http://www.worldwar.it/public/Data/n...6.crestino.jpg
Immagine:
http://www.worldwar.it/public/Data/n...%20bulgaro.jpg
Immagine:
http://www.worldwar.it/public/Data/n...a%20dietro.jpg
Immagine:
http://www.worldwar.it/public/Data/n...5114_mod36.jpg
prima che se ne accorga Mulon,
[self]
la quinta colonna ha funzionato[fuga][fuga]
L'altro giorno mi sono imbattuto in questo...e non mi sono lasciato sfuggire l'occasione!
Purtroppo il fregio si intravede solo (ma è possibile che le bande della bandiera fossero in orizzontale e non in obliquo???).
Peccato per la troppa ruggine..ma come togliere quel chiazzone di ruggine recente?
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...9_DSCN2342.JPG
185,91*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...6_DSCN2337.JPG
141,47*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...10_M36%20A.JPG
177,37*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2_DSCN2339.JPG
158,46*KB
Bel pezzo, Dottorino.
Gli M36 Bulgari sono considerati, anche a ragione, comuni, ma bisogna cominciare a fare dei distinguo.
Quelli bellici (come questo) cominciano a non essere così facilmente reperibili, specialmente il Mod.A.
Anche per quel che riguarda il B se ne vedono meno.
C'è ancora una certa abbondanza di C, e qui conviene allora cercare la qualità*, ovvero quelli con vernice e stemma in buone condizioni.
Sommariamente ricordo le caratteristiche per le quali si può distinguere a prima vista un tipo da un altro.
Lo A è l'unico a bordi ripiegati (diciamo come i 35/40 tedeschi), mentre B e C hanno il bordo a spigolo vivo (come lo M42).
Fra B e C la differenza principale è che il C ha quattro piccoli rivetti esterni in basso, che corrispondono alle staffette di fissaggio del cerchio, simile al sistema del M34/39 greci; infatti talvolta si trova scritto ancher "imbottitura alla greca"; nel B non ci sono questi piccoli rivetti, ma tre più grandi un po' più alti (due ai lati e uno sul retro). In tutti e tre i casi comunque ci sono grosso modo sotto gli areatori due rivetti (uno per lato) per i reggi soggolo.
Le imbottiture belliche sono di diversi tipi, ma in linea di massima da tenere presente che sono composte da sette patte triangolari piuttosto appuntite e che non lasciano spazio l'una dall'altra, dotate di forellini oppure no; se invece sono patte forate, piuttosto arrotondate e più distanziate, diciamo più simili all'imbottitura Mod.31 tedesca, 90 su cento è postbellica.
Gli elmetti bellici hanno generalmente verniciatura verde direi bosco piuttosto carico, opaco e leggermente ruvido, applicata in fabbrica strato sottile, in tonalità* più o meno chiara e di solito c'è lo stemma tricolore a bande inclinate, a decal, o almeno tracce di esso, sul lato destro.
Più rari gli stemmi dipinti, a volte a bande orizzontali.
Notare che quelli a bande orizzontali, ricavati apponendo solo il bianco e il rosso, utilizzando come terzo colore il verde di fondo dell'elmetto sono generalmente postbellici.
Gli elmetti ricondizionati potbellici sono di solito riverniciati grossolanamente con colore kaki, in tonalità* che vanno dal verde al marrone, spesso e piuttosto lucido; a volte guarniti con stella rossa frontale.
Leggermente più complesso il discorso soggoli, che possono essere sia con fibbia a scorrimento che a ardiglione, praticamente senza distinzione fra bellici e postbellici.
Esistono altre differenze ma diciamo che quelle evidenti per l'identificazione immediata di questi pezzi sono queste.
avrò il piacere di stringerti la mano a Piana delle Orme??? [ciao2]