Ho comprato (sig) questo elmo tedesco, ma con troppa superficialità mi sono poi accorto che l'interno non è il suo, qualcuno me lo può confermare ? e se si di che elmetto è ?
grazie a tutti
Allegato 176962
Visualizzazione Stampabile
Ho comprato (sig) questo elmo tedesco, ma con troppa superficialità mi sono poi accorto che l'interno non è il suo, qualcuno me lo può confermare ? e se si di che elmetto è ?
grazie a tutti
Allegato 176962
Se riesci prova a fare qualche altra foto, da questa sola si capisce poco..............
ChM
Allegato 176976 Allegato 176977 Allegato 176978 Allegato 176979
I buchi ovalizzati a mano mi fanno tanto tarocco, e poi mi sembra che il disegno del cuoio sia diverso a meno che non sia una versione particolare.... Non ci capisco molto purtroppo, grazie per l'aiuto
Questi elmetti hanno avuto molte vite, smontati, rimontati, riverniciati più volte, ricondizionati e modificati, per cui non si può affermare che il tuo sia un tarocco.
La verniciatura nera può far pensare ad un uso civile anche post seconda guerra, come Vigili del Fuoco o protezione civile, non necessariamente in Germania, per esempio in Cecoslovacchia, ma anche in altri Stati.
La cuffia è montata su un cerchio che sembra autentico, la slabbratura dei fori è frequente e in genere dovuta a rivetti più grandi di quelli d'origine; le patelle anch'esse sembrano vecchie, magari fatte negli anni 20 o 30.
Insomma, per me l'elmetto è buono, anche se difficile dire di che epoca e di che nazione.
Magari fai qualche foto dell'esterno, se si può capire qualcosa di più.
Infine, curiosità: ma perché lo hai smontato?
Piesse ha ragione, occorrono altre foto. Pero' a me l'imbottitura pare buona. PaoloM
Il guscio è buono e anche la pittura interna che è originale addirittura si intravede qualcosa di scritto che potrebbe essere un nome e un numero, il guscio esterno è stato riverniciato malamente, forse qualche ragazzino, ho confrontato l'interno con molte foto originali e ho notato una notevole differenza nelle linguette di cuoio, molto meno lunghe e arrotondate rispetto a tutte quelle che ho visto in giro inoltre i fori ovalizzati a mano malamente mi hanno insospettito e l'ho smontato, lo sto restaurando per fare un originale restaurato ma l'interno non mi convince.
Che foto vi posso mettere ?
Grazie
Allegato 177002
Ma scusa, che significa "riverniciato malamente"? Non è che gli elmetti autentici siano riverniciati da carrozzeria, molte volte sono sovraverniciature a pennello, poco accurate, con vernici anche scadenti, ma non per questo non autentiche.
Se vuoi un esemplare prima guerra mondiale, questo non lo è, o non lo è più, è un ricondizionato successivo, che può essere dagli anni 20 agli anni 50, in una Nazione imprecisata e per usi imprecisati.
Le patelle non saranno 1gm, ma possono essere produzioni posteriori, ma non per questo tarocchi.
In quanto alle foto, più sono e meglio è, di formato più grande e nitide, con giusta esposizione (quella fatta da te sembra in controluce, è tutta in ombra) e possibilmente a luce naturale.
Gli elmetti sono spesso difficili da giudicare dal vero, figurati in foto, specie se non belle.
Fatti un giro sul forum e vedrai molte foto ben fatte.
In quanto al restauro che stai facendo, mi permetto di dire: mah....
Sul mah.... concordo. Devi essere più delicato.
RR
Concordo con quanto detto, tuttavia l'elmetto di per sé e' buono. La sopratinta potrebbe essere stata data anche all'epoca. Valga un esempio:mi capito' un M.35 tedesco che pagai pochissimo perché all'apparenza era ritinto di nero, molto irregolarmente. Ebbene, provai a togliere la sopratinta e sotto venne fuori un bel mimetico.Quindi direi di non essere superficiali a giudicare di primo impulso tra l'altro senza foto adeguate! Ora di falsi ve ne è a josa, ma non tutti lo sono. E poi chi l'ha detto che elmetti simili non venivano mai smontati? Questo ha un'imbottitura con cerchione metallico, che prima, quasi sicuramente aveva un cerchione di cuoio.PaoloM
A me l'elmo in questione non piace affatto. L'elmo è stato sicuramente ricondizionato, ma quando e da chi? L'imbottitura a tre cuscinetti non è assolutamente tedesca, ci assomiglia molto ma è di un elmetto svedese.
Giorgio