Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
		Allegati: 1 
		Allegato 173063Grazie Marpo per la tua risposta, solo che ho qualche dubbio, in quanto avendo un testa di taglia 56-57, quando indosso il mio M56/76 tg. II lasciando circa 1 cm. fra le sopracilia e il frontino della shell, il liner mi risulta molto stretto (liner che da ambo i lati è regolato come da foto allegata ...non penso sia neanche corretto aprirlo di più, perchè senò si dimezzerebbe la sua capacità di tenuta - in riferimeto al numero dei denti interessati ...e non da ultimo i fianchi della fascia parasudore coprirebbero a stento il resto della pelle). Questo tipo di elmetto va quindi forse tenuto più alto? ...se si quanto deve essere mediamente il giusto spazio che intercorre fra le sopracilia e il frontino della shell?
 Grazie, e scusa ancora per il disturbo (per questo mio quesito che può forse sembrare banale).
 
 
- 
	
	
	
	
		Onestamente non so che dirti. E' facile che tu non abbia la taglia 56-57. Io ho la 58 e la 2^taglia, tutta allargata mi sta perfetta.PaoloM 
 
- 
	
	
	
	
		Grazie per la risposta Paolo ...scusami se ti do del tu!
 Ho provato a regolare nuovamente il mio M56/76 e ho visto che per quanto riguarda l'imbottitura hai ragione tu ...adex mi va bene.
 Ho notato cmq che questo elmo ha il suo difetto nel cinturino a 'Y',  in quanto per come è fatto, cmq lo si regoli, tenderebbe o a strusciare fastidiosamente contro il retro dell'orecchio o contrariamete ad adagiarsi troppo sotto il mento, rendendo così difficoltosa la respirazione.
 By m42hkp62.
 
 
- 
	
	
	
	
		Il soggolo te lo puoi aggiustare regolando i rivetti mobili , specie quelli posteriori. PaoloM 
 
- 
	
	
		Allegati: 3 DDR elmetto 
		Ho trovato questo elmetto, già comprato ( troppi ricordi degli anni 80 ), come posso sapere se è originale NVA/DDR pre 1991 e cosa posso fare per fermare le tracce di ruggine 
 
- 
	
	
	
	
		Sembra originale senza dubbio ! Non sapevo che li rifacessero. Forse un 'kamikaze' potrebbe intraprendere la riproduzione di simili elmetti, attualmente tra i piu' sottostimati in fatto di prezzo dal momento che se ne trovano ancora a cataste.[137PaoloM 
 
- 
	
	
	
	
		Originali sono probabilmente tutti, la produzione continuò dopo il 91 in scala  ridotta per esigenze diverse, per usare il materiale accatastato. Non se dovrebbe  esserci un timbro NVA 
 
- 
	
	
	
	
		Tutti quelli visti sino ad ora, li ho visti marcati con data e taglia.Mai nessuno non marcato. PaoloM 
 
- 
	
	
	
	
		E' vero, sono sottostimati (meno male!) ma di storia ne hanno da vendere. Secondo me non possono mancare in collezione. 
 
- 
	
	
		Allegati: 7 
		Ciao, rispolvero questo assopito topic per postare il mio elmetto Mod.56 fabbricato nel 62, da quello che ho capito si tratta di un secondo modello.