Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 3
Ecco l'unico cavo di interconnessione di un FF33 che ho acquistato in un mercatino era appesso ad altri cavi si confondeva fra jack audio per pc, amplificatori ecc..
Sinceramente cercavo altro, un cavo per una macchina fotografica, poi l'occhio mi è caduto su codesto cavo.
Colore cavo: marrone
Colore e materiale: in bachelite nera
Materiale isolante anelli: in bachelite sempre neri
Diametro del corpo in metallo: 6,5mm
Allegato 230205
Il tappo smontato ha un anello in bachelite sottile sulla parte vite di fissaggio come isolante.
Sul lato opposto è il marchio del produttore.
Allegato 230206
Marchio produttore: Karl Wieser 1941
Allegato 230209
I vostri cavi di che marca sono..?
-
Allegati: 8
Ciao a tutti.
E' arrivato dalla Germania il mio FF33. Una buona pulita ed oliata ed ecco le foto. E' datato 1941 vicino alla matricola, 1943 allo spinotto della cornetta.
Giovanni
-
E' possibile che il cordone sia stato rimesso, hai verificato se le pasticche son d'epoca ?
-
Non ti so dire del cordone. E' possibile che microfono e altoparlante siano stati sostituiti, su uno di essi leggo il numero 49 che potrebbe essere l'anno, le morsetterie interne alla cornetta mi sembrano troppo ben messe. Quindi è verosimile che vi siano state delle sostituzioni d'epoca tenuto conto che questi apparati risulterebbero utilizzati anche dopo la WW2. Io me ne intendo assai poco, pubblicherò le foto domani dell'interno della cornetta.
Ciao a tutti.
Giovanni
-
Il cordone della cornetta era soggetto a rotture, è possibile che per renderlo "abile" lo abbiano sostituito, quando no so dirlo, con cosa dovrei manipolarlo, le pasticche se le puoi fotografare.
-
Allegati: 9
Ciao Roberto.
Ecco le foto dell'interno della cornetta. Questa, impressa nella bakelite nera, riporta il marchio di fabbrica SH "Siemens & Halske AG - Berlino, Germania" con le date 1934 e 1935.
L' FF33 è stato fabbricato dalla MK "Mikrofona Bruder Knotek - Praga, Rep.Ceca".
Ciao a tutti,
Giovanni
-
Allegati: 5
Le due capsule, Mikrophonkapsel 33 e Fernhörerkapsel 33 , rispettivamente microfono e auricolare, sono accessibili svitando le due boccole di trattenimento e protezione sempre realizzate in bachelite, Überwurfring e Einsprache per il microfono, Hörmuschel per l’auricolare, queste sono appositamente strutturate affinché la cornetta assuma una forma tale da poter essere trattenuta in sede in un'unica soluzione e soprattutto ben ferma durante il trasporto.
Le capsule tecnicamente sono dei trasduttori elettro-acustici a carbone, agitando le capsule è possibile udire il movimento dei granuli di carbone contenuti.
Praticamente la capsula metallica quando si preme il tasto del microtelefono viene attraversata da elettricità, questa come detto è riempita di granuli di carbone, le onde sonore prodotte della voce provocano delle vibrazioni alla membrana posta all’estremità aperta della capsula e a contatto con i granuli di carbone.
Tali vibrazioni provocano delle variazioni della pressione esercitata sui granuli, la resistività dei granuli di carbone generano a questo punto l’intensità della corrente veicolante nel circuito, ossia una corrente variabile che può essere trasmessa a distanza ad altro ricevitore, quindi i segnali acustici (voce) vengono tradotti in segnali elettrici.
Nella fase di ascolto avviene la medesima cosa, ma al contrario, cioè, segnali elettrici si traducono in segnale acustico.
Ma credo che delle foto aiutino più delle parole.
Allegato 238246
Devo darti due notizie, una bella e una brutta, iniziamo dalla bella.
Allegato 238247
La capsula auricolare è del periodo e quindi è buona, e anche il cablaggio interno alla cornetta è il suo originale.
Allegato 238248
La brutta è che la capsula microfonica è post-bellica, e il cordone che non è il suo originale è stato connesso alla bene e meglio come avrai visto aprendo la cornetta.
Allegato 238249
Ma con un poco di ricerca potrai trovare una capsula auricolare del periodo.
L'ideale sarebbe una cornetta integra con il suo cordone.
Allegato 238250
-
Ciao Roberto, grazie della risposta, seguirò senz'altro il tuo consiglio.
Ciao a tutti.
Giovanni
-
Allegati: 10
Ciao a tutti.
Ho seguito il consiglio di Roberto e mi sono procurato una cornetta integra col suo cavo. A prima vista mi sembra tutto a posto ma ne pubblico le foto per avere conferma. Mal che vada di due cornette potrò farne una buona.
Giovanni
-
Ciao, devi solo sostituire la capsula auricolare, quella della vecchia cornetta è d'epoca, quella della nuova cornetta è post.
E così ne avrai una con tutti pezzi di periodo bellico
-
Nuovamente grazie!!! Ciao
-
Allegati: 14
Ciao, posto pure io uno dei miei, l'ultimo arrivato.
Si tratta di un ruspantissimo FF33 fabbricato dalla MIX&GENEST, con la particolarità di non avere nessuna matricola e data evidente e gli unici waffenamt presenti sono all'interno del guscio e sulla capsula del microfono.
Particolare la presenza della batteria nel suo vano in bachelite che purtroppo non si riesce a sfilare senza romperla.
- - - Aggiornato - - -
2
-
Allegati: 2
-
Stupendo... Complimenti...
-
Grazie hellfire,
questo piace molto anche a me, e andrà a tenere compagnia a altri 4 tutti lasciati dai tedeschi in Italia.
Giovanni
-
Allegati: 4
Ciao a tutti, ho una domanda da porre a chi ne sa più di me.
Tra i miei telefoni ne possiedo una della Marina di produzione Siemens 1940 ,ora le differenze esterne con quelli Heer sono la linea gialla, l'attacco laterale e gli schemi elettrici.
Ma internamente dove si vedono queste differenze?
Io l'unica che ho notato é questa.
Avete altre notizie?
-
Allegati: 1
Ecco i miei Feldfernsprecher 33, Amtsanschließer 33 e Tischfernsprecher 38.
Allegato 266453
-
Belli hellfire , tutti completi??
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mangusta
Belli hellfire , tutti completi??
Si,sono tutti completi.... :)😊
-
Bravo! Bell'insieme.
Max
VA
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxtsn
Bravo! Bell'insieme.
Max
VA
Grazie,.. Inoltre questo piccolo insieme... Con il tester Feldmessgerät 30
Allegato 266454
-
La bakelite del feldfernsprecher 33 ( telefono da campo) ė solo marrone ?
Conosco il tipo di materiale di essa.
-
Chi mi può aiutare?
Grazie
-
Sempre vista solo bachelite marrone.
Ma se conosci il materiale non capisco la domanda...
-
Allegati: 7
Ciao a tutti,
Oggi ho trovato questo oggetto tedesco di sicuro utilizzo telefonico, sapete dirmi se può essere bellico?
grazie
Giovanni
-
Purtroppo caro amico qui siamo molto fuori delle mie conoscenze. L'unica cosa che mi sembra di rilevare e' la mancanza dei quasi onnipresenti marchi relativi all' uso nell ' esercito tedesco
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sven hassel
Purtroppo caro amico qui siamo molto fuori delle mie conoscenze. L'unica cosa che mi sembra di rilevare e' la mancanza dei quasi onnipresenti marchi relativi all' uso nell ' esercito tedesco
Sempre che non siano presenti all'interno!
-
Grazie Max per la risposta, purtroppo non ho trovato particolari marchi.
-