Allegati: 10
	
	
		Elmo inglese con sabbia. ( Royal Engineers )
	
	
		Ciao, posto qualcosa anche io. Mi è arrivato questo elmo ricoperto di un'impasto di vernice verdognola e sabbia. E' presente anche un fregio che mi è stato detto attribuibile al Genio. Sotto " l'impasto " c'e' il classico marrone che è presente anche sotto. Liner del 1° tipo con bella patina.
Cosa ne pensate?
Grazie!
Filippo
	 
	
	
	
		Re: Elmo inglese con sabbia. ( genio ? )
	
	
		Non ho basi per dare un giudizio su questi elmetti ma mi piace.
	 
	
	
	
		Re: Elmo inglese con sabbia. ( genio ? )
	
	
		Ciao a tutti,
bell'elmo !
Confermo anche il fregio : Royal Engineers ( = Genieri ).
Caratteristico dell'arma,infatti,il blu-rosso da non confondere con il rosso-blu della Royal Artillery ( = Artiglieria )  [264 
 
Ciao
Michele
	 
	
	
	
		Re: Elmo inglese con sabbia. ( genio ? )
	
	
		i reggisoggolo sono marcati? [137 
strano il fregio "sabbiato!"
	 
	
	
	
		Re: Elmo inglese con sabbia. ( genio ? )
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da hulk50
				
			
			i reggisoggolo sono marcati? [137 
strano il fregio "sabbiato!"
			
		
	 
 No niente marcature nei reggisoggolo. 
Il fregio sabbiato è molto strano, ma anche interessante devo dire.
	 
	
	
	
		Re: Elmo inglese con sabbia. ( genio ? )
	
	
		A me pare un buon Royal Engineers del periodo bellico.In genere, dove veniva applicato il flash, la vernice veniva scrostata, specie se c'era sabbia e sopra dipinti i colori del segno distintivo. Questo, l'hanno fatto sopra la vernice sabbiata. Mai visto cosi', pero' plausibile. [264 PaoloM
	 
	
	
	
		Re: Elmo inglese con sabbia. ( genio ? )
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da marpo
				
			
			A me pare un buon Royal Engineers del periodo bellico.In genere, dove veniva applicato il flash, la vernice veniva scrostata, specie se c'era sabbia e sopra dipinti i colori del segno distintivo. Questo, l'hanno fatto sopra la vernice sabbiata. Mai visto cosi', pero' plausibile. [264 PaoloM
			
		
	 
 se noti, prima hanno dipinto il flash e poi gli hanno applicato la sabbia.
ne è conferma il fatto che ,se avessero dipinto il flash sopra la sabbia,i granelli  sarebbero coperti dalla vernice . [257 
per quanto ne so,gli inglesi marcavano sia l'elmo che i reggisoggoli.
dico così perchè sono in possesso di due tipi di elmi inglesi del periodo bellico(uno del '39 e uno del '42) entrambi marcati.
bisognerebbe vedere se sull'elmo è stampigliato qualcosa.
 [264
	 
	
	
	
		Re: Elmo inglese con sabbia. ( Royal Engineers )
	
	
		Ciao hulk. Il fregio non è sotto la sabbia ma bensì applicato insieme o sopra ad essa. Dal vero si vedono bene i granelli di sabbia colorati quindi o  hanno fatto un'impasto blu e uno rosso e poi steso sull'elmo( cosa che dubito ) oppure hanno verniciato il fregio dopo la stesura della sabbia. Il fregio è infatti leggermente piu' in rilievo rispetto alla superficie e forse è opportuno pensare che il colore abbia "tenuto " di più insieme la sabbia. [257
Ciao. Filippo.
	 
	
	
	
		Re: Elmo inglese con sabbia. ( Royal Engineers )
	
	
		proprio un bell tommy complimenti mi piacerebbe visionarlo dal vivo prima o poi...effettivamente il fregio stacca un pò dal resto ma..forse è come dici tu che il colore a fatto si che non si staccasse la sabbia ciao ciao Marco
	 
	
	
		Allegati: 4
	
	
		Re: Elmo inglese con sabbia. ( Royal Engineers )
	
	
		Ciao, vi proprongo ancora qualche immagine di questo elmo..., visionandolo con un' amico esperto di militaria inglese, mi ha fatto notare una sorta di mimetismo, voi cosa ne pensate?
	 
	
	
		Allegati: 25
	
	
		MKI INGLESE PRIMA GUERRA CAMO RICONDIZIONATO '40
	
	
		Ciao a tutti, volevo mostrarvi questo mio elmo Inglese preso in Inghilterra.
L'elmo e' una produzione Inglese prima guerra "MLS", ricondizionato agli inizi della seconda con liner  1940 e colore a spruzzo giallo scuro (ne ho visti altri in passato con questo colore tipico Africa del Nord).
L'elmo ha un aspetto molto combat e vissuto, non ha all'interno del liner il gommino antiurto al centro e il nome del soldato.
Qualcuno ha una idea precisa su che possa essere il rettangolino rosso al lato della calotta?
Io penso si tratti di un segno tattico.
Qualcuno mi ha avanzato una ipotesi  VIII armata ma non saprei.
Avete delle idee su quale teatro di operazioni possa avere combattuto???
Grazie a tutti
FELIXDUE
	 
	
	
	
		Re: MKI INGLESE PRIMA GUERRA CAMO RICONDIZIONATO '40
	
	
		L'ipotesi VIII secondo me è plausibile, sul finire della campagna italiana (parliamo quindi della linea gotica) entrambi gli schieramenti armarono varie divisioni di "serie b" con armi ed equipaggiamenti depoca G.G.
Gli americani armarono la F.E.B con springfield e buffetteria marcata 1918 così come i tedeschi utilizzarono vecchi fucili usati nella WW1, e ,qualche metaldectorista, ha adirittura ritrovato degli elmi mod M16 in zona Gotica.
Dato che la VIII raggruppava le forze combattenti del Commonwealth, le quali non erano certo l'elite dell'esercito di sua maestà, ribadisco che l'ipotesi che ti è stata espressa è , a mio parere, plausibile.
	 
	
	
	
		Re: MKI INGLESE PRIMA GUERRA CAMO RICONDIZIONATO '40
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da Draugr
				
			
			L'ipotesi VIII secondo me è plausibile, sul finire della campagna italiana (parliamo quindi della linea gotica) entrambi gli schieramenti armarono varie divisioni di "serie b" con armi ed equipaggiamenti depoca G.G.
Gli americani armarono la F.E.B con springfield e buffetteria marcata 1918 così come i tedeschi utilizzarono vecchi fucili usati nella WW1, e ,qualche metaldectorista, ha adirittura ritrovato degli elmi mod M16 in zona Gotica.
Dato che la VIII raggruppava le forze combattenti del Commonwealth, le quali non erano certo l'elite dell'esercito di sua maestà, ribadisco che l'ipotesi che ti è stata espressa è , a mio parere, plausibile.
			
		
	 
 Grazie per il tuo commento!
FELIXDUE
	 
	
	
	
		Re: MKI INGLESE PRIMA GUERRA CAMO RICONDIZIONATO '40
	
	
		ciao mario,
ben tornato [264  [264  [264  [264 
è un bell'elmetto questo che hai postato,
condivido anche io il pare di draugr,
utilizzato quasi sicuramente sul fronte italiano,
	 
	
	
	
		Re: MKI INGLESE PRIMA GUERRA CAMO RICONDIZIONATO '40
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da enrico65
				
			
			ciao mario,
ben tornato [264  [264  [264  [264 
è un bell'elmetto questo che hai postato,
condivido anche io il pare di draugr,
utilizzato quasi sicuramente sul fronte italiano,
			
		
	 
 
Grazie Enrico [264 
Ciao
	 
	
	
	
		Re: MKI INGLESE PRIMA GUERRA CAMO RICONDIZIONATO '40
	
	
	
	
	
		Re: MK II  INGLESE AFRICA/CAMPAGNA D'ITALIA??
	
	
		A me piace credo sia sudafricano e
penso piu che sia stato utilizzato ad el alamein
riguardo il fregio potrebbe essere scolorito
ad esempio verde o blu
	 
	
	
	
		Re: MK II  INGLESE AFRICA/CAMPAGNA D'ITALIA??
	
	
		Secondo me per quanto riguarda
il fregio si puo essere scolorito cioè
il grigio una volta poteva essere verde,o blu
	 
	
	
	
		Re: MK II  INGLESE AFRICA/CAMPAGNA D'ITALIA??
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da nickygarand
				
			
			A me piace credo sia sudafricano e
penso piu che sia stato utilizzato ad el alamein
riguardo il fregio potrebbe essere scolorito
ad esempio verde o blu
			
		
	 
 peccato che la 6th SA Armoured Division si sia formata nel 1943, abbondantemente DOPO la battaglia di El Alamein