Come si può "sgamare" tale operazione?? la mia esperienza di tarocchi,si limita alle arance....[:(]
Visualizzazione Stampabile
Come si può "sgamare" tale operazione?? la mia esperienza di tarocchi,si limita alle arance....[:(]
[quote]Messaggio inserito da guardia
ciao carca'
grazie per la consulenza
non ho la piu' pallida idea di cosa sia la f.c. "RS", ma ne intuisco il funzionamento.
Ciao, se vai sulla discussione che ho aperto sugli accessori del Carcano troverai riferimenti sulla falsa cartuccia RS ed anche un link di Absolut che rimanda ad un manuale militare in materia.
Per quanto concerne la regolazione dell'otturatore non posso fornirti consigli, forse bisognerebbe provare a cambiarlo ma rimango comunque dell'idea che solo la prova con le false cartucce (meglio se fatta da un competente armaiolo) ti possa mettere al riparo da brutti scherzi. Ciao. Carcano
Però credo sia meglio rimandare alla prossima primavera....se non altro,per le giornate più lunghe.... [vedo] Carcano è di Iseo....magari ritovo un mio ex commilitone di Monte Isola....[:D][:D]
Ps: da Absolut ci vengo solo se porti un defibrillatore!!! [ad]
[/quote]
Signori !!! Potrebbe essere un'occasione per incontrarci a gustare due bei filetti di pesce persico impanati e saltati in padella con burro e salvia in un posticino che conosco io, con un buon bicchiere di Franciacorta bianco !!!! Paolone, in primavera se ne riparla, O.K. ?
Ciao. carcano
Io abito non molto lontano...
Dunque, non è difficile: bisogna innanzi tutto avere la canna ben pulita, poi traguardandola dalla culatta bisogna osservare bene se nella camera di cartuccia o se all'inizio della rigatura vi sono due macchiette nere, ovvero due forellini. Poi bisognerebbe smontare l'arma per vedere all'esterno le tracce di saldatura, generalmente coperte da una brunitura che difficilmente è uguale a quella originale. Un pochino di esperienza non guasta. Naturalmente devono essere presenti i marchi del collaudo a fuoco, di Gardone V.T. o quelli tedeschi o inglesi. Inutile sottolineare che nell'acquisto di un'arma da fuoco usata, specie se ex ordinanza, è necessario prestare molta attenzione. Gli esperti potranno sicuramente fornire molte più notizie di me, anzi sarebbe opportuno, se non già* fatto, aprire una discussione in merito. Ciao. carcanoCitazione:
Originariamente Scritto da Paolone
L'invito è esteso a tutti gli amici del forum. Ciao. CarcanoCitazione:
Originariamente Scritto da Alpino X
Ottimo[^]
Salve a tutti, faccio la mia prima incursione in questa stanza con una idea forse un pò balzana: volendo fare "scena" con un moschetto, possibilmente 91-38 baio pieghevole, accanto alle uniformi ed ai copricapi della mia collezione, non volendo spendere cifre importanti per un inertizzato né tantomeno imbarcarmi nell'impresa di ottenere un porto d'armi (e soprattutto come lo spiego poi ai miei che mi tengo un fucile sotto il letto!?), ho pensato alla possibilità* di ricomporne uno raccattando pezzi sparsi (inerti ovviamente), questi ultimi a prezzi relativamente abbordabili
che ne dite, idea folle??[boing]
vi posto anche due foto di pezzi che ho individuato, sperando che qualche esperto sappia dirmi se sono compatibili con l'obiettivo
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...%2091%20II.jpg
9,88*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...l%2091%20I.jpg
8,28*KB
direi che fai prima a trovare un inertizzato! tanto mi pare che alcuno non superano le 300 euro...parere mio!ciao![ciao2]
Ciao, il problema, sotto l'aspetto giuridico, non è da poco; secondo la vigente legislazione Italiana comprese circolari di Ministeri Vari ecc. ecc. un'arma da fuoco per essere considerata inerte deve essere accompagnata da attestazione del Banco Nazionale di Prova di Gardone VT che attesti che sono state eseguite le operazioni indicate da apposita circolare emessa, se non ricordo male, dal Ministero Difesa;se antica, deve presentare "difetto ineliminabile dei congegni di sparo" (ora non ricordo molto bene comunque la sostanza è quella). Quindi tornando a noi, non credo che quelle canne siano in regola con la nostra normativa e quindi potresti trovarti con un moschetto assemblato ma funzionante. Ti suggerisco vivamente di cercarne uno effettivamente inertizzato a norma. Ciao. Carcano
Per quanto mi riguarda, la mia porta e' aperta!
Se poi mi avvisate per tempo... avviso il proprietario del Museo delle Armi di San Marino, e ci facciamo guidare da lui (veramente un personaggio di primissimo piano!) in un museo che profuma di storia e che non e' possibile non avere visitato!
Non solo e' bellissimo, ma ha pezzi veramente unici e l'ingresso costa una cifra ridicola, non ricordo se due o tre euro!
Credo che questo post verra' ricordato, perche' si sta realmente avviando ad essere completo tanto da diventare un punto di riferimento.
Io vorrei aggiungere un paio di cose... Carcano mi ha fatto venire voglia di trovare la verifica della molla dell'elevatore completa di peso, che era di tipo cilindrico.
Mi pare giusto condividerla. Questa e' del 1957.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...vatore1957.jpg
62,85 KB
Carcano ha postato una bellissima verifica per l'alzo, e si trattava di una verifica d'epoca per un singolo modello di Carcano.
Ma i Carcano sono stati in dotazione per tantissimo tempo, tanto che ad un certo punto la Fabbrica d'Armi di Terni decise, negli anni 50, di utilizzare una verifica per l'alzo unica per tutti i Carcano.
E' piu' complessa perche' riporta i parametri dei vari fucili. Per riuscire ad apprezzarne la funzionalita posto solo un particolare. E' del 1956.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1_alzo1956.jpg
76,2 KB
Effettivamente una delle problematicità* che avevo considerato era quella giuridica, ...... l'ho detto, l'idea è balzana, ma mi è venuta vedendo che in giro ci sono molti pezzi singoli (anche funzionanti), più che altro mi affascinava l'idea di smanettare e costruirmelo da solo.
Purtroppo giulio entro i 300 euro non ne ho visti, tutti ben al di sopra.
PS: tranquilli, quelle canne sono otturate
Ciao,prova a dare un occhiata su www.armiusate.it Oltre alle armi da fuoco acquistabili (ovviamente) da che ne ha Titolo,trovi anche motlissimi accessori (calciature,ecc) acquistabili e spedibili liberamente [;)]
Ringrazio Absolut per l'invito,per le splendide immagini dei verificatori e per i complimenti a riguardo della discussione che, tra l'altro, non è ancora terminata poichè ho ancora un po' di cosine da inserire.
A proposito di quel museo a San Marino, ho avuto modo di visitarlo ed è UNICO anche per quanto riguarda gli acessori per il Carcano: ha dei pezzi che farebbero venire l'invidia ad un armaiolo dello Stabilimento Militare di Terni !!!!
Cordialità*. Carcano
Beh... cosa stai aspettando? :-))))))Citazione:
Originariamente Scritto da carcano
Sono curioso di vedere cosa tirerai fuori dal cappello a cilindro!!!!! :-)
Sta diventando un thread meritevole di essere lasciato in evidenza!
Per quanto riguarda il Museo di San Marino non posso che confermare che e' assolutamente unico, e che una visita e' assolutamente necessaria!
Lo sanno bene gli amici che mi vengono a trovare d'estate che ogni volta vengono sistematicamente TRASCINATI a visitare il museo! :-)
Non so come ringraziare i partecipanti a questo forum per l'elevatissimo contenuto tecnico presentato
Un esempio certamente da seguire...
Continuate così
grazie
Giovanni
Secondo me, ti stai addentrando in un campo minato.
Non spendere soldi in pezzetti vari, vedrai che con un po'
di pazienza trovi un inertizzato a buon prezzo.
Anche per le canne serve il certificato, non basta dire è otturata, rimane sempre "parte d'arma" con tutte le complicazioni del caso.
p.s. Un avvocato costa molto di più di 300 euro
Ciao, per terminare il discorso sulle buffetterie del Carcano ecco una serie di cinghie. Ve ne erano di vari tipi ma queste sono quelle più comuni. Ecco quella di tipo più vecchio, usata sui 91 lunghi e sui truppe speciali ma anche sui vetterli
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20001.jpg
42,14 KB
ed ecco il dettaglio della cinghia; nei modelli più vecchi venivano usati i bottoni in ottone, come quello in foto, mentre durante la Grande Guerra e dopo vennero usati bottoni in ferro brunito
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20002.jpg
76,54 KB
invece sui moschetti cavalleria veiva usata quella con la fibbia ad adiglione, in ottone nei primi tipi e poi con la Grande Guerra in ferro brunito. Naturalmente poteva essere usata su tutte le altre tipologie di armi carcano. Era principalmente in cuoio naturale, tinto in bianco per i Reali Carabinieri, ma ne esistono anche in cuoio tinto in grigioverde
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20003.jpg
49,12 KB
ed ecco il dettaglio della fibbia
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20004.jpg
112,4 KB
ed eccoci arrivare ai modelli 38 con l'introduzione di una bretella molto simile a quella tedesca per il K 98
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20005.jpg
44,32 KB
ed eccone il dettaglio
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20006.jpg
103,09 KB
Quelle con la cucitura sarebbero del periodo bellico (il condizionale è d'obbligo) mentre quelle con i ribattini in ottone sarebbero post belliche. Chi ha notizie certe si faccia avanti.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20007.jpg
97,8 KB
la bretella posta al centro dovrebbe essere un modello di transizione, forse periodo R.S.I.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20008.jpg
111,18 KB
Prossimamente inserirò un po' di baionette che fanno sempre parte della mia collezione. Cordialità . carcano
Ultimamente dovunque mi giri vedo cinghie azzurre, vendute come "Regia Aeronautica".
Non ho idea se lo siano veramente... non ho il coraggio di mettermi in casa delle cinghie di quel colore :-)
Appena posso,posto le foto della cinghia del mio 91/38 e vi chiedo un autorevole parere...la cinghia non l'ho presa assieme al fucile,e mi sembra molto simile a questa postata da Carcano...[vedo] anche se mooolto più vissuta....
http://www.worldwar.it/Public/data/c...gine%20003.jpg
Ciao Absolut, le ho viste anche io quelle cinghie e credo che ne acquisterò una; quelle che ho visto io sono del tipo con ardiglione quindi sono sicuramente originali del periodo bellico, poi possono essere azzurre perchè impiegate nei servizi di picchetto armato o altro dai reparti militari adibiti a vigilanza degli aereoporti ecc. comunque ne vale la pena perchè il costo non è proibitivo e poi, lo sappiamo, al momento ce ne sono in abbondanza e dopo poco tempo neanche più una !!! ed io ho già* avuto modo di pentirmi di non aver acquistato oggetti di cui ve ne era abbondanza. Ciao. CarcanoCitazione:
Originariamente Scritto da Absolut
Appena posso,posto le foto della cinghia del mio 91/38 e vi chiedo un autorevole parere...la cinghia non l'ho presa assieme al fucile,e mi sembra molto simile a questa postata da Carcano...[vedo] anche se mooolto più vissuta....
Attendo di vedere la tua bretella. Ciao. Carcano
I vostri interventi non fanno che confermare i dubbi che già* avevo sulla fattibilità* dell'idea, vi ringrazio per i pareri espressi e credo proprio che (avvocati a parte) continuerò a pazientare[nero]
................ e pazientiamo! e pazientiamo!
Eccomi qui,mi scuso sin da subito per la qualità* infima delle foto...le ho fatte con la compattina ed il fucile appoggiato sul tappeto...[:(!]
Dunque....ecco l'assieme. La cinghia è in cuoio marrone scuro,la vedete assieme al mio meraviglioso e vissutissimo Carcano 91/38. La canna non è "fucili incrociati",bensì una più rara con "camolature incrociate"!!! [ad][:D][:D]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...19532_9138.JPG
172,88*KB
Un particolare dell'attacco sulla pala del calcio. Sotto la cinghia si intravede un punzone sul legno della pala...purtroppo detto punzone è illeggibile...[V]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...a%20calcio.JPG
179,29*KB
Ed ecco la fibbia. Dalla foto sembra arrugginita/sporca.....in realtà* è del suo bel color ottone....non so perchè sia venuta fuori così male in foto!!! [panic3] Misteri delle compattine digitali.... [self][:D]
http://i211.photobucket.com/albums/b...e63/fibbia.jpg
Oh, in tema di cinghie...
Questa mattina son andato al poligono giusto per rimettere a posto le ultime cose in armeria e visto che me ne sono ricordato ho tolto l'unica cinghia che era rimasta su uno dei piccoli Vetterli in cal .22
E' identica alla prima postata, con il bloccaggio a perni di ottone, peccato che l'attacco al calcio si sia letteralmente spappolato quando ho cercaro di far uscire la testa del perno....
Per adesso le ho dato una pulita ed una passata di olio per armi col pennello e l'ho appesa distesa in una delle vetrine.
...se faccio il furbo e taglio via il pezzo maciullato rifacendo la seconda asola?[:D]
Dunque....ecco l'assieme. La cinghia è in cuoio marrone scuro,la vedete assieme al mio meraviglioso e vissutissimo Carcano 91/38. La canna non è "fucili incrociati",bensì una più rara con "camolature incrociate"!!! [ad][:D][:D]
Ciao Paolone, innanzitutto complimenti per il tuo 91/38 che suppongo sia in cal. 6,5; è vissuto ma neanche poi tanto e comunque rimane sempre un pezzo di storia Patria, chissà* quante vicissitudini ha attraversato quell'arma (e chi l'aveva in dotazione). La cinghia, usurata al punto giusto per essere in armonia col tuo 38, è del primissimo tipo poichè ha la fibbia ad ardiglione in ottone. Il marchio che vedi sulla pala del calcio è quello della Fabbrica d'Armi di Terni (prossimamente la discussione proprio con i marchi usati sui Carcano). Ciao Carcano
Oh, in tema di cinghie...
Questa mattina son andato al poligono giusto per rimettere a posto le ultime cose in armeria e visto che me ne sono ricordato ho tolto l'unica cinghia che era rimasta su uno dei piccoli Vetterli in cal .22
E' identica alla prima postata, con il bloccaggio a perni di ottone, peccato che l'attacco al calcio si sia letteralmente spappolato quando ho cercaro di far uscire la testa del perno....
Per adesso le ho dato una pulita ed una passata di olio per armi col pennello e l'ho appesa distesa in una delle vetrine.
...se faccio il furbo e taglio via il pezzo maciullato rifacendo la seconda asola?[:D]
Ciao Centerfire, a dire il vero dovresti tagliarti via le dita così non fai più danni !!!!! naturalmente stò scherzando; molto dipende da quanto della cinghia si è sbriciolato e poi le condizioni del cuoio, se tutta la cinghia tende a disintegrarsi non credo vi siano grandi possibilità*, conviene ingrassarla e tenerla così. Apprendo con piacere che nella sezione vi sono ancora armi storiche, magari ci fossero ancora i vecchi 91 da tiro. Ciao. Carcano
Vi propongo un bel quesito.
il 17 luglio del 1894 le truppe coloniali italiane conquistavano Cassala regione di Agordat nel corno d'Africa facendo un cospicuo bottino 600 fucili, 700 lame, 100 sciabole, 52 bandiere, 2 cannoni.
Fin qui la cronologia dell'avvenimento, dal libro "Lo squadrone bianco" di Domenico Quirico pag. 110, "...un armeria con 600 fucili dove ci sono i moderni 91, che i soldati italiani devono ancora ricevere in dotazione, a dimostrazione che i mercanti di armi lavorano con zelo anche all'epoca...."
A parte che si dovrebbe verificare questa affermazione, ma dando per buono che l'autore lo abbia fatto e dato che in Italia gli unici produttori del "segretissimo" 91 erano le fabbriche statali, chi diavolo ha venduto queste armi ai dervisci nel 1894?
Diciamo che la quasi totalità* di quelle presenti nell'armeria sono "storiche" da quì l'intenzione una volta aquisiti nuovi spazi adiacenti, di realizzare una sala museale che inquadri lo sviluppo del Tiro a Segno dal 1880 ad oggi. Parallelamente ad una presentazione di armi "non sportive" ma che comunque sono state rilevanti nello sviluppo della tecnica armiera e nella storia.
Purtroppo di '91 c'è rimasto ben poco, solo uno ricondizionato malissimo in cal .22 corto (un simulacro praticamente) ed uno mi pare originale trainer sempre in .22 corto "fucili incrociati".
Il problema è che tutte le volte che parlo con l'anzianissimo figlio del custode (lui avrà* 90 anni, non sò in che epoca lavorava suo padre) mi racconta delle cose contenute nell'armeria ed io stò malissimo!!!
Una quantità* di accessorii ed attrezzature che negli anni è letteralmente evaporata senza lasciare traccia... inutili per la vita sportiva della sezione ma importantissimi come testimonianza storica.
La cinghia si è sbriciolata all'altezza della piega nella maglietta e dell'asola del perno il resto sembra buono, sarà* stata lì per almeno 50 anni senza essere mai stata toccata, sigh quanto lavoro avrei da fare!
Ed eccoci a quello strumento indispensabile al militare: la baionetta !! oltre all'uso per cui era nata essa veniva utilizzata in molteplici maniere, per aprire le scatolette del rancio, per tagliare la legna per il fuoco, per tagliare pezzi di carne da animali abbattuti; insomma, un vero attrezzo multifunzione!!
Iniziamo da quella di tipologia più vecchia destinata al 91, fodero in cuoio nero con cappa e puntale in ottone
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20001.jpg
70,39Â KB
e quella destinata al 91 TS
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20002.jpg
74,34Â KB
montata sul moschetto con il peculiare sistema di attacco, unico nella tipologia delle armi carcano
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20004.jpg
102,08Â KB
Poi, durante la Grande Guerra, a causa della penuria di cuoio, si decise di costruire i foderi delle baionette in lamiera di ferro, se non erro inizialmente liscie e poi nervate per irrigidire la superficie. Eccone sotto un esempio. Naturalmente nel periodo belloco furono costruite anche baionette d'emergenza se cosi si può dire, ovvero con il manico in ottone fuso in un sol pezzo oppure quelle del vetterli accorciate e modificate proprio per il 91 (mai trovata una mondo cane !!!!)
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20006.jpg
60,12Â KB
ed ecco la baionetta montata su un 91/24 Terni 1918
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20007.jpg
93,7Â KB
Prossimamente presenterò le baionette utilizzate nella Seconda G.M. Ciao a tutti. Carcano
salve a tutti,questo è il mio piccolo contributo al bel topic. baionetta d'emergenza mod 1891 con impugnatura d'ottone(trovata da me di scavo) dentro il suo fodero in ferro liscio. ciao
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...7_IMG_1700.JPG
85,21*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...6_IMG_1702.JPG
78,95*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...6_IMG_1703.JPG
50,56*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...3_IMG_1705.JPG
84,98*KB
Beh...visto che siamo in tema di baionette...eccone un altra...
Se qualche amico riesce ad identificarne l'arsenale di produzione,glie ne sarei grato....[;)] Ve la presento
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data..._baionetta.jpg
104,6 KB
I punzoni.....
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...3650_matr1.jpg
129,79 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...3813_matr2.jpg
154,9 KB
Dunque,la baionetta è lunga complessivamente 41 cm,la lama 30,e l'impugnatura 10 cm circa.... La lama è di acciaio molto scuro....tendente al violaceo...
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...14525_lama.jpg
118,06*KB
Dettagli dell'impugantura.....
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...492_impugn.jpg
126,52 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...05_impugn2.jpg
92,7 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...49_impugn3.jpg
97,61 KB
A proposito....qualcuno riesce a vedere i due punzoni che ho evidenziato?? Uno sembra una lettera "C"...l'altro è invero poco intelleggibile...ma se a qualcuno interessa,posso fare una buona macro..[8D]
http://www.worldwar.it/Public/data/P...05_impugn2.jpg