Ma grazie mille, Berto! Sei un Mito! [264
Visualizzazione Stampabile
Ma grazie mille, Berto! Sei un Mito! [264
Riprendo in mano l'argomento perchè mi serve il vostro aiuto.
In questi mesi ho fatto vari acquisti ed ho trovato del materiale decisamente interessante.
su alcuni di questi però mi servono i vostri pareri x levarmi dei dubbi.
vi posto le foto degli acquisti più validi.
Volevo soprattutto delle delucidazioni a riguardo del patch dell'Airborne Troop Carrier. E' fatto in maniera diversa dal solito, io propongo verso un British made ma è solo un'intuizione. Ditemi voi.
Ne approfitto anche x fare una richiesta: qualcuno avrebbe un tab Airborne originale da vendermi x completare il patch della 17° ?
Il distintivo dell'Airborne Troop Carrier sembrerebbe uno di quelli ricamati s'un supporto di feltro o di panno di lana e quindi di manifattura sartoriale "artiginanale": spesso questi distintivi erano appunto realizzati a livello locale o da ricamifici privati, ma non necessariamente si tratta di un fregio "british made". Esistono innumerevoli copie di questo distintivo che è effettivamente raro nella sua versione originale, la presenza del filo da cucito sembrerebbe però avvalorare l'ipotesi che questo patch sia stato effettivamente applicato a un'uniforme e che quindi possa ritenersi autentico. Anch'io recentemente ho ricevuto alcuni distintivi dell'Army Air Corp ricamati su feltro ma il venditore mi ha assicurato che si trattava di riproduzioni... peccato!
Il tab "airborne" sopra il distintivo della 17th A/B Infantry Division è quello classico a lettere gialle su fondo nero, come quello, per intenderci della 101st Airborne.
Molto belli anche tutti gli altri fregi anche se quello della 1SSF mi sembra post-bellico pur trattandosi di un flat-edge: la produzione dei fregi flat-edge è continuata fino alla prima metà degli anni '60, quindi a volte è molto difficile distinguere tra un fregio bellico e uno fabbricato negli anni '50 o '60. Solitamente la maggiore presenza di filato bianco sulla parte posteriore del patch indica una produzione bellica ma non si tratta di una regola affidabile al 100%.
Anche io come Spooky concordo per una versione handmade, Nello.
Chiedo cortesemente una precisazione: atteso che la 1st SSF fu sciolta il 5/12/1944 , < post-bellico > é nel senso di riproduzione ? Oppure il distintivo ha continuato ad essere utilizzato da un'altra unità negli anni successivi che ne ha ereditato le tradizioni e perciò la produzione del distintivo é proseguita dopo il 1945?Citazione:
Originariamente Scritto da Spooky
Grazie anticipate a Spooky per la delucidazione e saluti a tutti.
MP
Per patch post-bellica intendo dire semplicemente un distintivo che è stato fabbricato dopo il 1945, non una riproduzione. C'è da tenere presente una cosa quando parliamo di patch USA, e cioè che la produzione della maggior parte di essi è continuata anche successivamente allo scioglimento dell'unità di designazione; i regolamenti dell'esercito americano consentono infatti di portare sulla divisa di servizio due shoulder patch, quello dell'unità presso la quale il militare è attualmente assegnato (sulla spalla sinistra) e quello dell'unità presso la quale egli ha svolto un precedente turno di servizio effettivo in combattimento (gergalmente detto "combat patch", quest'ultimo portato sulla spalla destra); ciò sta a significare che un veterano della 2a G.M. che avesse prestato servizio anche durante la guerra di Corea (o addirittura in Vietnam) era autorizzato a portare sulla sua divisa entrambi i distintivi delle unità presso le quali aveva combattuto o, in ogni modo, il "combat patch" del reparto di precedente assegnazione anche qualora questo non fosse più attivo. Questo spiega la sopravvivenza, anche a distanza di anni, di molti distintivi relativi a comandi, divisioni o unità sciolti o defunti da tempo: ancora negli anni '80 e '90 venivano prodotti i shoulder patch di parecchie divisioni di fanteria della seconda guerra mondiale non più attive oramai da diversi decenni! Non bisogna confondere questi patch con le riproduzioni o le copie di tipo commerciale, queste ultime apparse specialmente negli ultimi anni con la diffusione del fenomeno del reeneactment: si tratta a tutti gli effetti di patch "ufficiali" di cui è stata conservata la matrice e la cui produzione è continuata nel tempo anche in assenza del relativo reparto.
Ovviamente è difficile giudicare un distintivo da una semplice fotografia, in ogni modo il tuo distintivo della 1stSSF mi sembra post-bellico per via, appunto, della trama posteriore nel quale il filo bianco è quasi del tutto assente: potrebbe trattarsi tranquillamente di un patch risalente alla fine degli anni '40 o ai primi anni '50, quindi originale ma semplicemente di manifattura posteriore alla 2a g.m. Poni il caso che negli anni '50 il nostro veterano della 1st SSF fosse stato assegnato all'82a Divisione Aerotrasportata o a un reparto delle nascenti Special Forces, ebbene sulla sua "service dress" avrebbe sfoggiato orgogliosamente entrambi i patch, a sinistra quello della sua attuale unità e a destra quello della gloriosa 1stSSF!
Grazie x le delucidazioni Spooky ! [264
Quando acquistai quello della 1SSF , feci proprio quel ragionamento, senza la presunzione di avere tra le mani uno della WW2.
X quanto riguarda il patch dell'Airborne Troop carrier, l'ho proprio tolto da un'Ike Jacket rovinatissimo.
E x il tab Airborne da mettere sul patch della 17° ???? nessuno ha uno da vendermi ??? [17
Questa non è la Stanza corretta. Fai qui la tua richiesta: viewforum.php?f=149Citazione:
Originariamente Scritto da Nello 12
Grazie, Spooky, per le spiegazioni esaurienti e per la dovizia di particolari!Citazione:
Originariamente Scritto da Spooky
MP
posto una delle mie con una bella patina
Molto bella [264
Grazie BertoCitazione:
Originariamente Scritto da BERTO
QUALCHE PATCH POST WW2
Ultimi arrivi [bee
Ah, ma guarda! Non sapevo che ci fosse stato un errore nella patch a livello cromatico. Non possiedo tale patch, ma adesso ti chiedo due cose: il motivo del drakkar a cos'è dovuto e come mai ci fu l'errore nei colori? Grazie anticipatamente!
Durante la ww2 questa patch apparteneva al 474th Inf. Regt. diventato 74th RCT post ww2, ed era composto da elemnti provenieti da tre unità diverse :Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
1st Special Service Force per la forma con il colore rosso
99th composto da elementi di origine Norvegese per il drakkar
Ranger per Il papiro
Per quanto riguarda l'errore non saprei [00016009
Grazie mille della spiegazione, Berto! [264
Nuove patch
Allegato 163167
Allegato 163168
Molto belle queste patches! Come viene spiegato anche nel sito, questi distintivi non vennero mai distribuiti nel corso della guerra ma sono quasi tutti di produzione post-bellica e risalenti perciò al periodo immediatamente successivo alla cessazione delle ostilità o prodotti ancora nel corso degli anni '50.