Visualizzazione Stampabile
-
Re: pickelhaube prussiani
Hai una bella manualità* e vedo che non hai paura di pezzi difficili. In quanto alla ricostruzione delle scaglie il fatto che sia di diverso colore la trovo un pregio e non un difetto in quanto hai fatto un restauro conservativo e non una ricostruzione tarocca come farebbe chi vuole spacciare come sano ed integro un pezzo. Un "trucco" per fare apparire il rame nell'ottone e renderlo eventualmente più scuro dovrebbe essere quello di lasciarlo ossidare pesantemente ( bello verde e macchiato o marrone che tira al cioccolato) e poi passarlo con un poco d'acido che lascia il metallo pulito ma "anticato"
-
Re: pickelhaube prussiani
Grazie del consiglio andrea, ho fatto una faticaccia per riuscire a possederli, proprio nel senso della parola, che me gusta tanto dargli "un'aggiustatina" e basta.
ciao sandro
-
Allegati: 7
pickelhaube wuttemberg ufficiale
Preso questo pickel a prezzo abbasytanza modico e in effetti non e che valga poi molto dato che sono visibilissime alcune incongruenze !!!
anche se aspetto il parere di Cariatide e altri esperti...che spero mi smentiranno [110.gif
aggiungo che l ufficiale wuttembergh portava la base della punta a croce e nn tonda...smentitemi [137
-
Re: pickelhaube wuttemberg ufficiale
Non sono un esperto ma ti faccio i miei complimenti.
Davvero affascinanti questi elmi [264
-
Re: pickelhaube wuttemberg ufficiale
Ussaronero, hai fatto bene a prenderlo.. in effetti non è in condizioni perfette, ma averne...comunque.
Devo dissentire sul fatto che gli elmi da ufficiale del Wurttemberg portassero esclusivamente le basi del chiodo a crociera e non circolari. Dipendeva dall'arma che le impiegava. Fanteria e pionieri la portavano circolare per esempio.
Piuttosto vorrei chiarire la tipologia del fregio applicato. Mi sembra che abbia delle caratteristiche tipiche dei fregi da truppa...ma non vorrei sbagliami. Se posti un particolare della corona centrale e del palco del cervo rampante potro essere più chiaro. Ciao e a presto.
-
Allegati: 4
Re: pickelhaube wuttemberg ufficiale
ecco altre foto...per le orecchieele.. le coccarde che sembrano colorate...e le stelle inusualmente slargate?
-
Re: pickelhaube wuttemberg ufficiale
ciao ussaro nero, anche io sono un appassionato di pickelhaube. Ho notato dalle foto che presenta le stesse caratteristiche di un pickelhaube che avevo acquistato un paio di anni fa.
L' interno presenta le stesse cuciture che mi hanno subito colpito, in quanto da un' attento esame con una persona esperta che mi ha fatto notare e che sono palesemente fatte male e questo tipo di copri capo li fanno in India. Se ti interessa ti mando una foto che puoi confrontare. Un'altra cosa che mi ha colpito sono le coccarde laterali, non son fatte bene, i tedeschi nel fare le cose erano perfezionisti.
-
Re: pickelhaube wuttemberg ufficiale
bhe ecco sapere che ho preso un pikel indiano mi fa tremare le gambe davvero......perche finche e un po rimontato ok...ma s ei falsi li fanno cosi posso smettere di fare collezzioni
poista le tue foto! cosi confrontiamo
-
Re: pickelhaube wuttemberg ufficiale
appena possibile te le mando!
ciao.
-
Re: pickelhaube wuttemberg ufficiale
"Disarmante"...dopo i cinesi ora gli indiani..... [15 [15 [15
Attendo pure io gli sviluppi interessanti di questo topic.
Parens,aspettiamo le foto.
-
Allegati: 1
Re: pickelhaube wuttemberg ufficiale
ti allego le foto come promesso, le ho fatto in velocità*
-
Allegati: 2
Re: pickelhaube wuttemberg ufficiale
ti mando anche le altre !
-
Re: pickelhaube wuttemberg ufficiale
in effetti s evedi la mia adler mi sembra poco rifinita...nn ho pikel del wuttemberg ma subito mi e sembrata poco "nitida" sentiamo cariatide...
-
Re: pickelhaube wuttemberg ufficiale
un'altra cosa che ho notato fotografando il "mio" e che le vernice è stata data su tutto il guscio compreso il para nuca e il frontino, mentre gli originali venivano cuciti già* laccati separatamente, prova a verificare anche questo! [1535
-
Allegati: 4
Re: pickelhaube wuttemberg ufficiale
si si inizio a pensare che sia un indiano.... [1535 [1535 [1535 [1535 [1535 basta aste online....
-
Re: pickelhaube wuttemberg ufficiale
anche l'interno doveva essere per gli ufficiali in seta, e questo mi sembra in stoffa semplice
-
Re: pickelhaube wuttemberg ufficiale
Purtroppo il topic ha preso una piega decisamente inquietante. In effetti ora che vedo i dettagli del trofeo, che dalle prime foto mi era parso da truppa (vedendo i dettagli poco nitidi ho pensato che non fosse da ufficiale o che si trattasse di foto poco a fuoco) debbo effettivamente pensare ad una copia di modesta qualità*. Tutti i particolari sono privi di definizione e i contorni presentano parecchie sbavature e irregolarità*. Inoltre si notano due attacchi a doppia lamella metallica che non sono mai stati utilizzati in elmi tedeschi originali. Con le ultime fotografie postate si notano la scarsa qualità* anche delle coccarde e delle scaglie del soggolo. Concordo perfettamente con la diagnosi di Parens circa l'interno e ho dubbi circa il profilo del chiodo e la curvatura della base del chiodo...... temo che non si salvi nulla da questa atroce disamina... [142 [142 [1535
-
Re: pickelhaube wuttemberg ufficiale
purtroppo è quello che ha tratto in ingannoa me ...le foto in asta mi sembravano conformera l'idea di piccole manomissioni , rimontaggi ma cmq con il grosso buono...aimhe appena preso in mano l adler grossolana e tutti i difetti che ho gia elencato nei primi post non hanno fattoc he confermare l'ipotesi.....dopo il pacco penso basta aste online
-
Allegati: 3
Re: pickelhaube wuttemberg ufficiale
Sono dispiaciuto veramente Ussaronero. Volevo comunque mostrare come deve essere un trofeo da ufficiale del Wurttemberg. Le finiture sono decisamente a livelli elevati e non vi sono imperfezioni nei tagli dei contorni. Un particolare da guardare sono la corona centrale sopra lo scudo, la coroncina del leone rampante a sx e il palco del cervo a dx che non sono stampate su lamierino di ottone pieno come nei modelli da truppa, ma traforate. Posto inoltre un pickelhaube da einjaringfreiwillinger di un reggimento di fanteria del Wurttemberg per sottolineare il fatto che la base del chiodo deve essere circolare, e un dettaglio dell'interno in nervatino di seta tipico dei copricapi da ufficiale.
-
Re: pickelhaube wuttemberg ufficiale
ciao Cariatide bellissimo il pezzo che ci hai fatto vedere, dispiace tantissimo per ussaro nero, comunque in giro non è facile destreggiarsi tra le aste.
Dimenticavo complimenti per le "adler " e con tutte le spiegazioni che hai fornito, fra qualche giorno vi farò vedere un tsacko prussiano acquistato e rimesso a posto. [73
-
Re: pickelhaube wuttemberg ufficiale
Ciao Parens, e grazie. Attendo con ansia di vedere il tuo shako. A presto
-
Re: pickelhaube wuttemberg ufficiale
cariatide ma i modelli come questo non erano da sott'ufficiale? ossia la amncanza di stelline e il cintolino in pelle?
-
Re: pickelhaube wuttemberg ufficiale
Allora cercando di essere esaustivo:
Il soggolo a scaglie metalliche è stato portato sia da ufficiali che sottufficiali che dal personale di truppa.
Il soggolo semplificato in cinturino di cuoio e fibbie di scorrimento è stato adottato successivamente e portato in condizioni di servizio o campagna dal 1895 dal personale di truppe e sottufficiali.
Di norma gli ufficiali hanno continuato a portarlo a scaglie metalliche e dal 1916 sempre a scaglie in ottone alternate a scaglie in zinco per la parte che usciva dal telino antiriflesso.
Le stellette a otto punte sono peculiarità* esclusiva degli ufficiali- truppa e sottufficiali portano le viti a testa bombata e liscia con l'eccezzione del granducato d'Assia.
L'elmo postato essendo di un volontario di un anno mostra le caratteristiche sia di elmi da ufficiale che da sottufficiale.
Il chiodo molto lungo, il pearling attorno alla base del chiodo, l'interno in seta e la fattura accuratissima del fregio metallico sono caratteristiche da ufficiale. Il soggolo in cuoio con attacco mod. Knopf 91 e le viti a testa tonda liscia sono caratteristiche da sottufficiale. Bisogna capire che gli einjaringfreiwillinger in quanto volontari provenienti di norma dall'alta borghesia o nobiltà* erano degli "entusiasti" e trasfondevano questo loro entusiasmo e "civetteria" anche nel vestiario e nei copricapi che d'altronde erano approvvigionati a loro esclusive spese. Infatti come gli ufficiali dovevano pagarsi tutto.
-
Allegati: 3
Tschako prussiano mod. 1915
ciao a tutti, volevo farvi vedere uno dei miei ultimi acquisti. e restaurato successivamente, trattasi di uno tschako mod. 1915. era messo male, ma con pazienza l'ho sistemato in modo da poterlo mettere nella mia collezione. ho sostituito l'interno che era completamente andato, e ricostruito il "paranuca" data una pulita con solerzia ede eccolo trasformato, cosa ne dite! prima della cura
-
Allegati: 3
Re: Tschako prussiano mod. 1915
ora dopo la cura.
con qualche modifica [255
cosa vi pare!!
-
Re: Tschako prussiano mod. 1915
Non è il mio campo,direi che hai fatto un ottimo lavoro però,complimenti.
Parens,che dici di fare un "ramadam" conoscitivo con gli altri triestini del forum?Dai.... [264
-
Re: Tschako prussiano mod. 1915
-
Re: Tschako prussiano mod. 1915
Bene,ti farò sapere,magari già* sabato mattina per un caffè.
Chiedo scusa per l'OT e restiamo sul copricapo,grazie.
-
Re: Tschako prussiano mod. 1915
I miei complimenti, hai fatto un lavoro superbo. Sbaglio, è solo un effetto ottico o hai riprodotto la nervatura del filo del frontino? E se si come hai fatto? Due piccoli dettagli: devi verniciare in nero sia i due copriforo di aereazione metallici, sia la parte visibile lateralmente della nuova cuffia in pelle. Ancora complimenti.
-
Re: Tschako prussiano mod. 1915
buongiorno!
magari.... non l'avevo inserito nella foto prima del restauro.
Comunque il pezzo è il suo originale, revisionato ,pulito e cucito.
Il tutto pulito con latte detergente.
-
Re: Tschako prussiano mod. 1915
Ah... sei comunque un mago del restauro. Stupiscici ancora. Ciao, Giorgio
-
Allegati: 3
Re: Tschako prussiano mod. 1915
grazie del complimento giorgio, volevo subito approffitare del fatto, visto che mi sono gustato felicemente la tua mostra sulle "adler", e ti rinnovo i complimenti, ho questo stemma che sicuramente andava applicato su qualche ulteriore adler, ma gli agganci sono diversi da quelli che ho visto, cosa te ne sembra?
mi scuso per le foto!
-
Re: Tschako prussiano mod. 1915
Scusa me le foto non sono molto di aiuto. E' sicuramente una stern per un'acquila della guardia prussiana. Di attacchi ne esistono di vari tipi, a vite, ad asola o a linguella, alcuni esemplari venivano saldati all'aquila. Di più se non posti delle foto migliori è difficile dire. Sono in lamiera di ottone stampata o più di spessore in fusione? Ciao
-
Allegati: 1
Re: Tschako prussiano mod. 1915
ciao giorgio.
allego una foto un pò più nitida, si tratta di un unico pezzo di lamierino di metallo credo stampato, secondo il tuo parere dovrebbe essere originale?
e nel contempo ti posto anche uno stemma sassone, se mi puoi dire qualcosa al riguardo, se si tratta da truppa o da ufficiale e soprattutto se è originale.
grazie
-
Allegati: 3
Re: Tschako prussiano mod. 1915
ed ecco quello sassone, ciao a tutti da sandro
-
Re: Tschako prussiano mod. 1915
Il fregio in due pezzi del regno di Sassonia, sembra buono, e dalle caratteristiche è sicuramente da truppa. I particolari dello schild centrale appaiono poco definiti in quanto prodotti per stampaggio. La corona è in pieno e non presenta la tipica lavorazione di qualità* in vuoto per pieno dei modelli da ufficiale. Per lo stern della Guardia non riesco a sciogliere tutti i dubbi: è molto poco definita e presenta evidenti segni di ossidazione pesante. Per andare oltre potrebbe essere di aiuto una foto del verso.....
-
Allegati: 4
schuppenkette per pickelhaube
Buonasera a tutti, volevo un parere, e sopratutto un consulto tecnico su queste "schuppenkette" che mi sono pervenute fra le mani. e se si può risalire alla tipologia del pickelhaube che ne faceva parte. Attendo volentieri e con trepida attesa qualsiasi risposta
Sandro.
Giorgio attendo un tuo parere!
-
Re: schuppenkette per pickelhaube
volevo inoltre aggiungere, che hanno sopra le placchette la tipica vernice feldgrau oppure sono di qualche altro materiale.
-
Re: schuppenkette per pickelhaube
Ciao Sandro, devi indicare le misure. E non solo la lunghezza ma soprattutto le dimensioni iniziali- finali e intermedie della larghezza. Un saluto
-
Re: schuppenkette per pickelhaube
ciao a tutti,
le misure sono le seguenti: 17 cm la lunghezza totale di entrambi, 25 mm la larghezza della parte dove veniva agganciata alla calotta, 15 mm la parte più stretta, parte intermedia invece è di 20 mm.
un caloroso saluto giorgio.
Sandro