[264 centro ,solo che la utilizzava anche il 91/24,il moschetto 91/38 non quello cavalleria e infine il 9128,quello con il tromboncino laterale.dimenticavo anche il 91 ts con attacco dritto per la baionetta
[257
Visualizzazione Stampabile
[264 centro ,solo che la utilizzava anche il 91/24,il moschetto 91/38 non quello cavalleria e infine il 9128,quello con il tromboncino laterale.dimenticavo anche il 91 ts con attacco dritto per la baionetta
[257
Certo, non l'ho scritto perchè davo per scontato che fosse per il 91, però vista la lunghezza di circa 42 cm. ed invece la diversa lungheza di canna dei vari modelli resta il dubbio per quale fosse.Citazione:
Originariamente Scritto da maurice
ciao kanister,questo tipo di bacchetta va solo su questi modelli di 91 che ho nominato,all'appello mancano ben 5 altri modelli di 91,e sarebbero il fucile 91 lungo,il fucile 91/41,il fucile 91/38,il
moschetto 91 cavalleria,il moschetto 91/38 cavalleria.saluti
Grazie!Citazione:
Originariamente Scritto da maurice
Ritorno sull'argomento perchè ho avuto un po' di tempo per effettuare qualche confronto.
Come detto la bacchetta è intorno al 42 cm. di lunghezza, però la canna dei vari TS che ho potuto verificare è di circa 45 cm., se non ho sbagliato a prendere i dati.
Come si poteva pulire una canna con una bacchetta più corta?
semplicissimo ,avvita lo scovolino in crine e scovoli che è una bellezza [974
Alla bacchetta aggiungi la lunghezza dello scovolo e sottrai alla canna quella della camera di scoppio che puoi comunque pulire smontando l'otturatore.
Vediamo se ho capito bene, scuserete se ho utilizzato uno scovolo per un 9mm, ma ho solo questo. E, d'altra parte, le "armi" che ho io hanno le canne leggermente ostruite, oppure mi basta il solo scovolo.
Intanto grazie per le spiegazioni.
Ciao a tutti,
sono entrato in possesso di un discreto numero di colpi repubblicani in 6.5 per il carcano i quali sono stati presi senza avere il fucile, quindi adesso bisogna risolvere questo problema. E' un fucile che mi è sempre piaciuto che però non ho mai preso per il discorso di trovare una polvere adatta alla ricarica. Leggendo un articolo su internet ho scoperto che si possono usare i colpi originali semplicemente prendendo un nuovo bossolo con un nuovo innesco Lr magnum e riutilizzando la solenite e la palla di surplus.
Il problema è che non so che fucile prendere sinceramente perché mi piacciono tutti :) Lo vorrei portare in poligono di tanto e tanto.... Forse sarebbe meglio una versione lunga (91 o 91/41) o dite che mi posso indirizzare verso qualcosa di più corto tipo il 91/38?
aspetto le vostre considerazioni :D
Edo
Ciao EdoBike,
se serchi un'arma per divertirti al poligono io credo sia da guardare in generale le condizioni della stessa prima ancora del modello. Purtroppo molti 91 del primo conflitto si trovano in condizioni non ottimali anche perchè hanno due guerre sulle spalle e molti anni di caserma, anche quelli del secondo conflitto hanno avuto il loro da fare....
Comunque nel caso di acquisto per tiro al poligono secondo me le condizioni sono la cosa più importante da guardare.
Se la buttiamo sul sentimentale.... Del tipo: si vado in poligono a sfogarmi un pò, ma voglio un'arma emblematica ecc... ecc... io andrei sul 91 lungo prima guerra senza voltarmi indietro....