Visualizzazione Stampabile
-
Re: Carcano, quale?
Beh io ti dico le mie considerazioni:
Un novantuno lungo ci vuole in ogni collezione che comprenda materiale italiano, perché, checché se ne dica, è un'arma che ha fatto storia. Al di là di questo io con il mio che è del 16 ed in ottime condizioni ci ho sparato poco ma ti dirò che non mi ha particolarmente entusiasmato.
Ho un 91/41 anch'esso in ottime condizioni che mi ha dato soddisfazione ma che non uso più perché è il mio primo fucile e voglio tenerlo nel miglior modo possibile.
Ho un 91/38 bello di canna ma non eccellente. e per il resto piuttosto bruttino, che mi ha piacevolmente sorpreso come precisione e come sensazione al tiro. mi son trovato veramente bene.
Il moschetto cavalleria lo devo ancora provare però finora non ho sentito persone che lo hanno o comunque lo hanno provato che ne siano rimaste soddisfatte appieno.
Per il discorso di recuperare la solenite ti direi vacci piano, perché bisogna tenere conto delle dosi da impiegare, ed inoltre ho sentito, ma non te lo dico per certo che se riutilizzi la solenite devi prima lavarla con un'acido per ripulirla. Questo però ti ripeto è solo un sentito dire, quindi vediamo se altri amici più esperti confermano o smentiscono.
Per il modello, comunque, non tenere conto solo della mia opinione, ma vai un po' anche a gusto, secondo me prendi prima il modello che più ti piace, se poi vorrai anche gli altri li potrai cercare in futuro. Buona "caccia"!!
-
Re: Carcano, quale?
grazie mille per gli interventi ragazzi!
Il cavalleria è un fucile che mi piace da morire, infatti mi ero un po' mosso per cercarlo senza trovare nulla però.....
Scusa stahlelm16 ma a livello di munizionamento cosa usi te? colpi ricaricati o commerciali?
Edo
-
Re: Carcano, quale?
Se ti piace il moschetto cavalleria allora pensa prima a quello. Io almeno farei così. Lunghi anche se con un po' di fatica ne trovi ancora. Cavalleria non dovresti aver problemi, però periodo ultima guerra. Se ne vuoi uno della prima guerra la situazione non è rosea. Se ne trovano pochi, sono costosi e di questi pochi la maggior parte ha la canna che porta i segni del tempo e dell'uso. Il moschetto cavalleria che ho io è del 1896, in buone condizioni sia esterne che di canna, pagato anche abbastanza poco però da privati. Quanto alle cartucce, anche se sono un po' bistrattate dai tiratori più esperti, mi son trovato bene (io non ricarico)con le Partizan commerciali, che non costano molto,però sporcano abbastanza canna e otturatore. Ho provato anche le munizioni Norma che sporcano pochissimo, ma costano un occhio e non mi hanno dato risultati poi così soddisfacenti...
-
Re: Carcano, quale?
Grazie mille per la risposta stahlelm16 :)
N.B. GENERALE: I colpi che ho "recuperato", sono stati acquistati in armeria e non ritrovati.
ho provato a correggere il vecchio post ma non ci sono riuscito
Edo
-
Re: Carcano, quale?
Ti ho mandato una mail privata EdoBike....
-
il carcano catturato
giravagando per armerie dei nostri amici ex austroungarici, amcora oggi si possono trovare
ricordini dei loro nonni o bisnonni,e' il caso di questo 91 trasformato da caccia,e, sprecando
anche un ottimo pezzo di noce,ma e' solo un'esercizio.
-
Re: il carcano catturato
Non ho ben capito cosa vuoi dire. A me sembra un lavoro ben riuscito.
-
Re: il carcano catturato
E' stato talmente tirato a lucido da essere irriconoscibile! [1495
Bravo l'armaiolo che ha eseguito il lavoro, direi che ha nobilitato un pezzo modesto, almeno così pare a me.... [0008024
Almeno poi è servito a migliorare la tavola del proprietario invece di mandare al creatore cristiani... [icon_246
-
Re: il carcano catturato
il perfetto lavoro del mastroarmaiolo e' fuori discussione, ma le armi ex ordinanza
si collezionano per quel poco ,o tanta storia che ci trasmettono,privarli dei marchi,
date, punzoni non hanno piu' senso.
-
Allegati: 1
Marchio 91/41
Buongiorno, ho un fucile come da titolo regolarmente denunciato che presenta un marchio sull calcio di cui vorrei avere maggiori informazioni. L'arma, il ferro, è stato costruito a Terni nel '41 come da punzone ma sul legno c'è il seguente marchio. Sicuramente indica che nel '44 è stato riparato o han sostituito la calciatura ma quell che non mi torna è che quella sigla dovrebbe essere post 1946 o perlomeno non periodo bellico. Nel '44 la fabbrica di Terni sarà stata occupata dei tedeschi o dai militi di Salò immagino. Che sia un marchio coerente con l'epoca? O un falso? Che ne dite?
Grazie!