Premesso che Terni venne liberata il 13 Giugno, i primi laboratori della fabbrica vennero riaperti nel Novembre del 1944, quindi quel marchio potrebbe essere plausibile.
Ciao
Stefano
Visualizzazione Stampabile
Premesso che Terni venne liberata il 13 Giugno, i primi laboratori della fabbrica vennero riaperti nel Novembre del 1944, quindi quel marchio potrebbe essere plausibile.
Ciao
Stefano
Questo non lo sapevo..ma a novembre '44 formalmente il regio esercito esisteva ancora come regno del sud..
Stavo guardando questo filmato relativo alla GG:
http://www.youtube.com/watch?v=L7_PyeBl ... re=related
e mi hanno colpito i fotogrammi dal minuto 3.24 al 3.27 dove si vede un fante che ricarica un fucile con la manetta dell'otturatore a sx e poi una trincea di fanti che sembrano essere tutti mancini.
Vi risulta che abbiano prodotto fucili per mancini?
Grazie.
No che io sappia no .
Il filmato è stato proiettato in modo speculare .
Mi ricorda un altro filmato che abbiamo già commentato varie volte: nella presentazione delle "potenti" armi italiane della seconda guerra mondiale si vede una Breda 30 con caricatore a sinistra.
Per me hanno semplicemente montato la pellicola al contrario, cosa abbastanza frequente
quando non si conoscono i particolari o la scena ripresa.
Quoto Rol, capitava spesso che nel rimontare gli spezzoni per fretta od incuria la pellicola venisse ribaltata... non c'era la traccia audio a vincolare la posizione! [icon_246
Grazie a tutti per le risposte. [264
E' un vecchio "trucco" dei filmati su Youtube, vengono caricati in modo speculare così nn ledono i vari diritti di copyright (...se ho scritto bene...) dei proprietari delle immagini postate.
In pratica nn sò se il trucco funziona sempre!!
Volendo rievocare truppe italiane vorrei conoscere i criteri di assegnazione ai reparti dei vari tipi di armi mod. 91, oltre alla principale distinzione FUCILE=FANTERIA, MOSCHETTO CAV.=CAVALLERIA, MOSCHETTO TS=REPARTI SPECIALI. Grazie. [264