Re: Criteri assegnazione mod. 91 vari tipi
Qualcuno ti saprà dare informazioni certo più precise delle mie, però credo che oltre alla distinzione fondamentale da te delineata l'unico altro criterio fosse quello di "bilancio".
In altre parole immagino che le armi venissero destinate alle varie truppe in base alla disponibilità del momento ed anche che se un reparto era armato con un vecchio modello difficilmente gli venisse sostituito, almeno fino a che non ci fossero state eccedenze di magazzino del nuovo.
Poi, dato che tutto è possibile, magari un reparto già armato di 91 risalenti alla prima guerra veniva riarmato con modelli 91/38 0 91/41 ed i vecchi venivano destinati alle truppe di seconda linea od a quelle che da previsioni non avrebbero mai combattuto (Questa però sarebbe stata un'operazione troppo intelligente).
Re: Criteri assegnazione mod. 91 vari tipi
Grazie Kanister, questo era proprio il mio dubbio: con che criterio veniva dato alla cavalleria o ai CC, per esempio un moschetto cavalleria del 1917 o un moschetto 91/38, solo per la disponibilità dell' armeria da cui dipendeva il reparto che veniva a formarsi, o altre più cervellotiche ragioni? Per esempio, la maggiore o minore usura?
Dovrei acquistare un 91 cav per rievocazione e ho il dubbio di quale prendere: un 1^gm o un 38 ?
Se pensi che come disponibilità eravamo alla frutta e - tanto per darti 1 idea - gli strumenti per formare la banda musicale della Div. Vicenza in Russia venivano da ben 8 distretti militari diversi... [916
Quale '91 per i Bersaglieri Ciclisti?
Sto facendo delle ricerche e ho trovato pareri discordanti.
Nella guerra '15-'18 i reparti dei Bersaglieri Ciclisti avevano in dotazione i '91 Cavalleria o i '91 Truppe Speciali???? [137 [137 [137 [137 [137 [137 [137
Un grazie ed un saluto a tutti. [264
Gianfranco