Visualizzazione Stampabile
-
Re: i miei carcano 91
si allora sulla culatta è presente la lettera E che indica che l'arma è stata convertita in 6.5 x 54 il calibro greco, poi si trova anche il timbro della orion per cui il fucile è passato per la germania.....ora è in fase di restauro sto facendo varie foto delle operazioni che posterò a fine dell'opera...do qualche anticipazione dicendo che pulendo e sgrassando il calcio è uscita la matricola, che è la stessa dell'arma!! [255
-
Re: i miei carcano 91
Citazione:
Originariamente Scritto da samuel_gbr1990
si allora sulla culatta è presente la lettera E che indica che l'arma è stata convertita in 6.5 x 54 il calibro greco, poi si trova anche il timbro della orion per cui il fucile è passato per la germania.....ora è in fase di restauro sto facendo varie foto delle operazioni che posterò a fine dell'opera...do qualche anticipazione dicendo che pulendo e sgrassando il calcio è uscita la matricola, che è la stessa dell'arma!! [255
Allora aspetto di vedere un bel reportage fotografico ad opera compiuta. Ciao
-
Allegati: 15
Re: i miei carcano 91
ed ecco a voi il fucile ringiovanito :) Durante la pulizia sono saltati fuori marchi che non pensavo ci fossero la matricola che è la stessa del fucile e un cartiglio vedo e non vedo che riporta la data 1907 quindi è il suo originale:) adesso è meglio lasciare spazio alle foto :)
-
Re: i miei carcano 91
Peccato che hai dovuto intervenire comunque non capita tutti i giorni di vedere un moschetto senza il copricanna.
Potresti postare qualche foto dei marchi sulla culatta?
-
Allegati: 6
Il mio nuovo 91
Ho appena ritirato dall'arsenale di Terni questi 91 molto particolare; particolare perché il 91 venne adottato ufficialmente nel marzo del 1892 e questo esemplare è del 1893, inoltre secondo autorevoli autori l'arsenale di Brescia ha iniziato a produrre 91 solo dal 1895 in più è un fucili incrociati ossia sono quella piccola percentuale di fucili prodotti la cui precisione è stata testata.
Secondo il mio modesto parere è un pezzo abbastanza raro
-
Re: Il mio nuovo 91
Ti faccio i miei compliementi per il bello e raro mod. 91 che ci hai presentato!
Ne approfitto per porre un paio di domande (spero non troppo banali ma non ho esperienza nel campo):
- i 91 "fucili incrociati", dopo il test di esattezza venivano distribuiti normalmente presso i reparti oppure seguivano un canale diverso? Ad esempio mi vengono in mente TSN o in tempo di guerra tiratori scelti o centri di addestramento reclute etc.
- i fucili, come questo, che escono dall'arsenale di Terni sono ancora funzionanti oppure sono stati disattivati?
Grazie!
-
Re: Il mio nuovo 91
Che io sappia venivano distribuiti normalmente e le armi che escono da Terni sono funzionanti anche se vengono cedute come non funzionanti e al solo scopo collezionistico (per acquistare da Terni è necessaria la licenza di collezione delle armi comuni oltre al porto d'armi) infatti l'arsenale declina ogni responsabilità dal loro uso; ma ripeto sono funzionanti ed alcune tirano anche bene, ad esempio io ho un garand ed un enfield in .22 presi a Terni che tirano molto bene
-
Re: Il mio nuovo 91
ciao, l'otturatore è del 1° tipo?
grazie
-
Re: Il mio nuovo 91
bel ferro! complimenti per l'acchiappo! [264
-
Re: Il mio nuovo 91
Citazione:
Originariamente Scritto da Von Fulvius
- i 91 "fucili incrociati", dopo il test di esattezza venivano distribuiti normalmente presso i reparti oppure seguivano un canale diverso? Ad esempio mi vengono in mente TSN o in tempo di guerra tiratori scelti o centri di addestramento reclute etc.
Un mio amico ne ha trovato un pezzo di scavo in una vecchia postazione del fronte.