Allegati: 3
PIASTRINA TEDESCA 1^ GUERRA MONDIALE
Salve, non so se questa è la stanza giusta, ma intanto provo quì!
La piastrina in oggetto proviene dalla zona della Marne ed è un ritrovamento da scavo, ma non rinvenuta dal sottoscritto.
Mi hanno detto che queste piastrine della prima sono relativamente rare e dato che trovai io stesso tempo fa con il metal una piastrina tedesca della seconda guerra, mi piaceva averne anche una del primo conflitto.
Vorrei sapere da qualche esperto il significato di quanto scritto abbreviato, in quanto il nome del soldato, la località* di nascita, perfino l'indirizzo e la data di nascita, si leggono chiaramente.
Mi hanno anche detto che nelle piastrine tedesche della prima, scrivevano tutti i dati del soldato, al contrario di quelle della seconda .
vediamo se leggo bene, il soldato si chiamava:
Karl Schambock
nato a Straubing (cittadina tedesca a nord di Monaco) vicina ai confini Ceco e Austriaco , in Donaugasse n. 721 , il 07/02/1885.
Fino quì tutto chiaro, poi:
Ers. Batl. bay.Res. J.R.Nr. 11
1. KNr. 1355
bay.Res. J.R. 14
10. KNr. 205
Potrei sapere a che reparto e battaglione apparteneva???
La piastrina sicuramente è stata pulita dopo il ritrovamento e consolidata.
Ho trovato anche su Google Map la città* e la via riportati nella piastrina e tutto coincide!!
Insomma un piccolo "oggetto" carico di storia.
Re: PIASTRINA TEDESCA 1^ GUERRA MONDIALE
Insomma un piccolo "oggetto" carico di storia.
Quoto,davvero bella [264
Re: PIASTRINA TEDESCA 1^ GUERRA MONDIALE
Ti ringrazio, il tizio ne aveva solo tre; io se potevo le avrei prese tutte, ma mi accontento !!!!
Domani posto un po di foto degli ultimi M1 entrati: un "Navy taxi driver" (per capirci il personale assegnato alle operazioni del D-Day) ganci mobili e un onesto M1 ganci fissi con grado da tenente !!!! [23
A presto
Mario
Re: PIASTRINA TEDESCA 1^ GUERRA MONDIALE
Ciao. i tedeschi entrarono in guerra con una decine di varianti di piastrine di riconoscimento, per unificarsi infine nel mod 1915. Successivamente questo venne trasformato nel modello 1916, che è quello che hai tu, semplicemente cambiando le scritte ed incidendo sommariamente la linea di separazione. Tutte le piastrine tedesche di quell'epoca avevano dimensioni che potevano variare di qualche millimetro in più od in meno. In seguito venne prodotto e distribuito un modello con le linee di separazione più definite, quasi simile (a parte le scritte) a quella della IIGM.
Re: PIASTRINA TEDESCA 1^ GUERRA MONDIALE
Ciao, ti ringrazio dell'informazione; sapresti anche dirmi quale era il reparto o il corpo al quale apparteneva il soldato???
Ciao [264
Re: PIASTRINA TEDESCA 1^ GUERRA MONDIALE
Ciao, no, mi spiace, non sono in grado di darti questa informazione. Potrà* sembrare un'eresia ma a me interessa il piastrino come oggetto fine a se stesso, non mi interessa sapere se lo portava una fante od un carrista o, più avanti, un SS. Mi limito a catalogare i vari tipi, studiando le probabilità* che l'utilizzatore venisse riconoscito in caso d'uso.
Re: PIASTRINA TEDESCA 1^ GUERRA MONDIALE
Ti capisco, la mia è semplice curiosità* nel decifrare le sigle abbreviate ed i vari numeri.
Ciao
Re: PIASTRINA TEDESCA 1^ GUERRA MONDIALE
Apparteneva ad un Ersatz battalion del 14 reggimento Ulani, 1 Kompanie nr. 1355, successivamente trasferito alla riserva del 14 reggimento di fanteria, 10 kompanie nr. 205
Re: PIASTRINA TEDESCA 1^ GUERRA MONDIALE
Ti ringrazio !!!!!!!! [264 [264
Dimenticavo, che tipo di reggimento era "Ulani"??
Ciao
Re: PIASTRINA TEDESCA 1^ GUERRA MONDIALE
Citazione:
Originariamente Scritto da felix
Ti ringrazio !!!!!!!! [264 [264
Dimenticavo, che tipo di reggimento era "Ulani"??
Ciao
Cavalleria