Allegati: 2
Medaglie A.O.I. '35-'36 Divisione del "Gran Sasso"
Queste due medaglie sono appartenute al nonno della mia ragazza, ex-combattente e reduce dell'Africa Orientale Italiana.
Ci interesserebbe sperne qualcosa di più a riguardo, su come, perchè o in quale occasione venivano assegnate e se, eventualmente portavano un qualche nastrino...
Grazie a tutti, per ogni aiuto!
[attachment=1:30wwbn9u]img114.jpg[/attachment:30wwbn9u]
[attachment=0:30wwbn9u]img115.jpg[/attachment:30wwbn9u]
Re: Medaglie A.O.I. '35-'36 Divisione del "Gran Sasso"
Molto belle ed indubbiamente hanno il fascino che solo le medaglie di famiglia possono avere.
Resto come te in attesa di spiegazioni :P
Re: Medaglie A.O.I. '35-'36 Divisione del "Gran Sasso"
Citazione:
Molto belle ed indubbiamente hanno il fascino che solo le medaglie di famiglia possono avere.
Infatti!
Ed è bello vedere quando una famiglia tiene e conserva gelosamente queste cose, pur non essendo collezionisti o appassionati di storia militare!
Cosa alquanto rara ormai....
Allegati: 2
Re: Medaglie A.O.I. '35-'36 Divisione del "Gran Sasso"
La 24.a divisione di fanteria Gran Sasso, di stanza a Chieti, era formata dal 13°, 14° , 225° fanteria e dal 18° artiglieria. Detti reparti erano dislocati tra l`Aquila, Chieti, Sulmona e Ascoli Piceno.
Mobilitata per l`esigenza AOI fu assegnata al II corpo d`armata insieme alla Gavinana e alla 21 Aprile di cc.nn..
Durante i primi giorni di marzo del 1936 il II c.d`a, dalle alture ad est di Selaclacà iniziava la marcia scontrandosi con gli etiopi nella c.d. battaglia dello Scirè che costò agli etiopi, sottoposti anche ai bombardamenti aerei, circa 7mila morti a fronte ai circa mille da parte italiana...
La divisione rientrata in Italia fu sciolta nel 1938/39 per formarne altre due: la 24.a Pinerolo e la 53.a Arezzo.
Per quanto riguarda le medaglie postate si tratta medaglie che ricordano appunto la partecipazione della grande unità alla campagna dell`AOI.
La prima, in argento dovuta allo stabilimento Johnson, ricorda la battaglia dello Scirè e riporta i nomi dei comandanti la Gran Sasso: i generali Alberto Terzani e Adalberto di Savoia, duca di Bergamo.
La seconda in bronzo ricorda il combattimento di Selaclacà e tutta la campagna.
Come ho detto per la Puglie si tratta di medaglie che erano distribuite ai soldati in occasione di feste reggimentali, congedamenti ecc a ricordo della grande unità della quale avevano fatto parte... e, in genere, non erano previsti nastrini particolari.
Infatti quelle che si trovano o sono senza oppure li hanno di fantasia oppure hanno le mostrine dei reparti. In questo caso le mostrine erano della Pinerolo, 13° e 14° oppure dell`Arezzo per il 225°...
Vedi tu...
Un caro saluto
Furiere Maggiore :P
Allegati: 1
Re: Medaglie A.O.I. '35-'36 Divisione del "Gran Sasso"
Grazie Furiere Maggiore!
Premesso che non me ne intendo, poco fa facendo una ricerca in internet ho trovato un'immagine della medaglia in bronzo ricordo di "selaclaca" con un nastrino bianco e rosso....
Brigata sassari?
[attachment=0:1q05335r]divisione selaclaca 1.jpg[/attachment:1q05335r]
Quindi non è questo?
Re: Medaglie A.O.I. '35-'36 Divisione del "Gran Sasso"
Ottimo Furiere Maggiore.
Come sempre interessanti e puntuali spiegazioni.
Allegati: 2
Re: Medaglie A.O.I. '35-'36 Divisione del "Gran Sasso"
... no, i colori delle mostrine erano questi.
Ciao
F.M. :P
Re: Medaglie A.O.I. '35-'36 Divisione del "Gran Sasso"
Grazie di nuovo Furirere Maggiore! [264
Infatti grazie alle tue precedenti informazioni, avevo poi trovato i "colori" giusti, da te qui sopra riportati.
Volevo solo una conferma, per curiosità*, di quello che avevo trovato io.... sbagliato.
Allegati: 1
Re: Medaglie A.O.I. '35-'36 Divisione del "Gran Sasso"
Per completare l'argomento: giacca da truppa del 225° Reggimento di Fanteria.
Ciao a tutti
Re: Medaglie A.O.I. '35-'36 Divisione del "Gran Sasso"
Bella giacca RO62, complimenti!
Grazie per l'integrazione [264