Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
		Allegati: 1 attestato 
		è una brutta foto, ma è l'attestato di conferimento di una croce al merito di guerra ,che mi lascia perplesso è la motivazione " per internamento in germania "seguito "da seconda concessione"
 come è da interpretare non credo valga solo l'internamento per ottenere una decorazione, voi cosa pensate ciao
 
 
- 
	
	
	
		Re: attestato 
		Beh magari nel dopoguerra l'internamento è stato considerato benemerenza sufficente. Però non credo perchè in caso contrario sarenno invasi da croci ed attestati. 
 
- 
	
	
	
		Re: attestato 
		Credo proprio che la concessione sia relativa all'internamento, riconoscimento sancito da una legge del dopoguerra, che dovrebbe essere proprio la n 571 del 1951 riportata nell'intestazione.
 In sostanza il periodo trascorso da Internato Militare era conteggiato ai fini dell'assegnazione della Croce MdG. Credo, ma qui per essere certi bisognerebbe leggere il testo della legge, che la qualifica di IMI (Internato Militare Italiano) in Germania abbia reso necessaria una nuova normativa che estendesse i benefici già* riconusciuti precedentemente ai prigionieri di guerra, e che da questi fossero esclusi i prigionieri "cooperatori" a vario titolo con i tedeschi e con la RSI.
 
 un'altra discussione in cui si parla della cosa
 viewtopic.php?f=18&t=11963&hilit=croce+merito+di+g  uerra
 
 qualche altra info sugli IMI, alla fine sono riportati anche diversi diplomi di decorazioni
 http://www.anpi.cremona.it/IMI/Non-piu-reticolati.pdf
 
 
- 
	
	
	
		Re: attestato 
		ti ringrazio molto e grazie per il sito consigliato fausto 
 
- 
	
	
	
		Re: attestato 
		Anche mio suocero che è stato internato, lo ha ricevuto unitamente alla medaglia 
 
- 
	
	
	
		Re: attestato 
		La terza concessione della CMG a mio nonno è per internamento in Germania.
 Un saluto
 
 
- 
	
	
	
		Re: attestato 
		ma a questo punto c'e da chiedersi quante ne hanno  concesse  qualche centomila ? 
 
- 
	
	
	
		Re: attestato 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da leon1949
				
			 ma a questo punto c'e da chiedersi quante ne hanno  concesse  qualche centomila ? 
 
 
 Nel basso, dove c'è la firma della tipografia, dovrebbe esserci stampato il numero di diplomi stampati, di norma 30.000. Ovviamente ne saranno stati stampati a più riprese e con differenti intestazioni, a seconda della bisogna, ma è un'indice di 'rarità*' del tuo esemplare. Gli IMI, grossomodo, dovevano essere circa 716.000
 
 
- 
	
	
	
		Re: attestato 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da StatoMaggioreMVSN
				
			 .......la qualifica di IMI (Internato Militare Italiano) in Germania abbia reso necessaria una nuova normativa che estendesse i benefici già* riconosciuti precedentemente ai prigionieri di guerra, e che da questi fossero esclusi i prigionieri "cooperatori" a vario titolo con i tedeschi e con la RSI. 
 
 
 Ciao "StatoMaggioreMVSN", vorrei gentilmente approfondire questa tua considerazione, in quanto non mi risulta che i prigionieri di guerra abbiano mai beneficiato di alcun riconoscimento/onorificenza. In caso contrario, ne sarei ben contento perchè ne farei richiesta anch'io per mio padre, reduce da ben tre anni di prigionia nei campi nel Nord Africa ed in Gran Bretagna.
 
 A presto.
 
 
- 
	
	
	
		Re: attestato 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Sagittario
				
			 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da StatoMaggioreMVSN
				
			 .......la qualifica di IMI (Internato Militare Italiano) in Germania abbia reso necessaria una nuova normativa che estendesse i benefici già* riconosciuti precedentemente ai prigionieri di guerra, e che da questi fossero esclusi i prigionieri "cooperatori" a vario titolo con i tedeschi e con la RSI. 
 
 
 Ciao "StatoMaggioreMVSN", vorrei gentilmente approfondire questa tua considerazione, in quanto non mi risulta che i prigionieri di guerra abbiano mai beneficiato di alcun riconoscimento/onorificenza. In caso contrario, ne sarei ben contento perchè ne farei richiesta anch'io per mio padre, reduce da ben tre anni di prigionia nei campi nel Nord Africa ed in Gran Bretagna.
 
A presto. 
 
 
 In effetti mi hai fatto pensare al papà* di mio cognato che si era fatto tre anni di prigionia in Africa pure lui. Non mi risulta che avesse ricevuto qualcosa perchè alla mia domanda se avesse avuto e conservato qualcosa della prigionia ( ero come al solito in "caccia" ) mi rispose " Si, un anno di vacanze a spese dello stato". Alla mia domanda su cosa intendesse mi raccontò che appena sbarcato a Napoli fu sbattuto per un anno in sanatorio nonostante le sue vibrate proteste. Qualcosa aveva riportato dall'Africa. Una forma, per sua fortuna leggera, di TBC contratta in prigionia.