conservazione piastrino I
Ciao a tutti!
volevo chiedere dei consigli:
un po di tempo fa ho trovato un piastrino italiano, di quelli in lamierino dove scrivevano con l'indelebile....
solo che c'è un problemino...... si intravedono parecchie scritte, solo che sono ricoperte da fango incrostato!! [142 [142 [142
come potrei fare a levarlo senza cancellare i dati del soldato?
Re: conservazione piastrino I
Se non ricordo male venivano scritti con matita zincografica od un nome simile che dovrebbe essere impermeabile. Però per non rischiare potresti utilizzare un bisturi usa e getta e "affettare" delicatamente gli strati di terra fino a fare riemergere il tutto.
Re: conservazione piastrino I
Mmm... la "via umida" è difficile, occorre trovare un solvente che sciolga lo sporco senza toccare l'inchiostro, forse Andrea conosce il prodotto chimico adatto ma poi la difficoltà* diventa recuperarlo...
Hai provato a dare un'asciugata al foglietto di carta con il phòn e poi con un pennellino a setole semirigide provare a spolverarlo con andamento su-giu come se usassi una biro?
Di maggiore intensità* c'è lo spazzolino da denti, occorre sempre fare molta attenzione a come si comporta la carta, con una ottima illuminazione ed usando una lente di ingrandimento per controllare.
L'acqua e l'alcool attaccano ambedue il colore, le scarterei a priori...
Attendo anche io qualche info da chi è più esperto nei materiali cartacei! [264
Re: conservazione piastrino I
Il fatto che è un po difficile in quel modo....xkè non è tanto spesso lo strato di fango, e quel tipo leggero ma incrostato, e facendo in quel modo ho una paura matta di cancellare le scritte...
per Centerfire: il piastrino è quello da giubba ,non quello in carta. :lol: :lol:
Re: conservazione piastrino I
Fai una foto così che si possa valutare l'intervento. C'è anche la via del calore che si può provare. Il fango secco perde coesione diventando più facilmente asportabile con un pennello. La foto però direi sia indispensabile per una corretta valutazione.
Allegati: 2
Re: conservazione piastrino I
Re: conservazione piastrino I
Ma è fango o ruggine? la seconda foto è stata fatta al pezzo bagnato?
Si legge regg...
Re: conservazione piastrino I
no no è fango, quando lo bagni escono le scritte.per magia! [icon_246
si c'è scritto 15 reggimento .....e poi non riesco a leggerlo-
anche sotto a sinistra c'è scritto, però bisogna levare il fango prima.
Re: conservazione piastrino I
Io comincerei dal retro con un vecchio spazzolino da denti per vedere le reazioni e poi in caso positivo proverei davanti cominciando sopra la scritta. Se non si presentano problemi passerei poi ad aggredire la parte che interessa. Oppure prendi un taglierino e lavorando leggero e parallelo alla superficie cominci ad affettare il fango uno straterello per volta. Lungo e serve una mano ferma ma non impossibile.
Allegati: 2
Re: conservazione piastrino I
Guarda andrea che ne pensi?? ho passato l' acqua con un pennellino, dopo di che ho grattato con un cacciavite piccolo, facendo attenzione a non cancellare niente, dopo un po di grattate ho asciugato è ho rieseguito lo stesso procedimento parecchie volte..... non è ancora finito, però sta venendo bene, e l'importante che si legga!!
aa, l'oggetto è il mio fedele servitore che mi aiuta nelle pulizie parecchio difficili! una buona lente, bello stabile eee.... la mano ferma! [255
15°reg artiglieria
2°batteria
matricola:10262
1918 e ovviamente il nome! [17 [264