Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
		Allegati: 5 I ritratti colorati 
		Un particolare interesse che da sempre ho accostato alla passione per la militaria è rivolto ai ritratti da studio anche in formato maggiorato. 
 La fotografia realizzata dal fotografo non ha la stessa energia di quelle scattate al fronte ma mette in evidenza particolari uniformologici spesso interessanti ai fini dello studio ma anche inusuali. L`esigenza di dare realismo alla fotografia per mezzo del colore ebbe origini già* da fine 800 poi più tardi con i fratelli Lumière e le loro lastre Autochrome (1907), fino all`era della fotografia a colori moderna (1935) con la pellicola per diapositive Kodachrome.
 Uno dei sistemi più "artigianali" per ottenere l`effetto del colore sulle foto compresi i ritratti di guerra, era quello di sfumare con pigmenti di anilina le foto in b/n intervenendo successivamente e sempre manualmente con fine ritocco a pennello per far risaltare i particolari e dare un senso di profondità* alla fotografia. L`arte e capacità* tecnica maturata dal fotografo determinavano la buona riuscita di un ritratto colorato ricreando talvolta dei veri capolavori nel genere molto collezionabili oggigiorno dagli appassionati.
 
 Passo in rassegna alcuni ritratti provenienti dalla mia collezione dove possiamo confrontare livelli di tecnica differenti con risultati comunque molto apprezzabili, sono gradite integrazioni!
 
 Questo portrait in formato cartolina realizzato su carta opaca zigrinata, presenta una sfumatura molto leggera localizzata sulla giacca e sull`elmetto, lievemente più marcata sul collo e le spalline con un intervento più intenso nella parte rossa della decal..
 
 [attachment=4:siugkzq4]01.jpg[/attachment:siugkzq4]
 
 Qui abbiamo un ritratto incorniciato in dimensioni 17 x 23 mediamente sfumato senza ulteriori ritocchi, peccato la foto sia lievemente sfuocata..
 
 [attachment=3:siugkzq4]02.jpg[/attachment:siugkzq4]
 
 Un fante di bell`aspetto immortalato sul finire della guerra, colorato e ritoccato in maniera eccellente. L`effetto tridimensionale è ben riuscito, il volto sembra madreperlato e contrasta perfettamente con l`aspetto della giacca, le mostreggiature sono sapientemente risaltate. Anche in questo caso dimensioni maggiorate, misura c.ca 17 x 23..
 
 [attachment=2:siugkzq4]03.jpg[/attachment:siugkzq4]
 
 Per finire una foto incorniciata a soggetto quasi intero di grandi dimensioni c.ca 30 x 40.
 Confrontata con la precedente evidenzia una tecnica meno evoluta nel ritocco ed anche nella fedeltà* dei colori. Da apprezzare comunque il bel soggetto che indossa una giacca M42 guarnita con la prestigiosa fascetta GD e da notare inoltre l`assenza dei monogrammi sulle spalline, forse omessi dal ritocco poiché difficile da realizzare; ma non escludo come dimostrato in svariate foto d`epoca, che al momento della foto il nostro soldato portasse spalline del tipo comune..
 
 [attachment=1:siugkzq4]04.jpg[/attachment:siugkzq4]
 
 [attachment=0:siugkzq4]05.jpg[/attachment:siugkzq4]  [00016009
 
 
- 
	
	
	
		Re: I ritratti colorati 
		Tematica interessante e che mi sta molto a cuore.
 Le foto sono documenti utilissimi ed interessantissimi al fine di capire meglio cosa e come veniva indossato/utilizzato nel periodo a noi tanto caro e, parlando in questa stanza, relativamente alla Wehrmacht.
 Integrerò quanto prima con le foto a colori in mio possesso, nel mentre ho messo in evidenza il topic.
 Ottima idea....e che belle foto, complimenti e grazie anche per l'esauriente spiegazione/preambolo al topic stesso [264
 
 
- 
	
	
	
		Re: I ritratti colorati 
		Ottimo topic Andrea, bei Portrait [257  [257 
 
- 
	
	
	
		Re: I ritratti colorati 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Pie
				
			 Ottimo topic Andrea, bei Portrait [257 [257 
 
 
 Straquoto [264
 Ottime le spiegazioni introduttive e sopratutto bellissime le foto postate, a modo loro dei piccoli capolavori, molto caratterizzati. [160
 
 Ciao
 Roberto
 
 
- 
	
	
	
		Re: I ritratti colorati 
		Non sono amante delle foto in "posizione", ma quanto hai spiegato circa le differenze per colorarli mostrando le varie foto, è una cosa che mi ha fatto molto piacere apprendere, in quanto sapevo pochissimo  [264 
 
- 
	
	
	
		Re: I ritratti colorati 
		Ringrazio per aver gradito!  [264 
 
- 
	
	
	
		Re: I ritratti colorati 
		Belli tutti, ma terzo e quarto sono stratosferici. 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 Re: I ritratti colorati 
		Di ritratti colorati ne ho alcuni, ma ora sotto mano ho solo questo (gli altri li devo cercare). Per cui, se Herrx gradisce, dò il mio piccolo contributo anche io... 
 
- 
	
	
	
		Re: I ritratti colorati 
		..più che gradito direi!  [264  
 Questo bel ritratto mette in evidenza l'intenzione di dar maggior intensità  al volto rispetto all'uniforme, spesso i ritocchi sono maggiormente evidenti nella zona degli occhi e della bocca anche nelle foto in b/n..
 
 Ps: per favore cerca anche gli altri a colori che possiedi!
 
 
- 
	
	
		Allegati: 2 Re: I ritratti colorati 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da herr x
				
			 per favore cerca anche gli altri a colori che possiedi!