Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
		Allegati: 9 M 33 GdF 
		Ciao a tutti posto questo elmetto 33 della Guardia di Finanza che mi è stato fatto vedere da un conoscente finanziere. Ha qualche particolarità* nella composizione, per la quale chiedo qualche chiarimento:
 
 A) La cuffia: potrebbe essere bellica? (ho notato la cucitura a = )
 B) Il cinturino, del tipo bellico, come mai riverniciato in tonalità* più grigia?
 C) La cuffia è montata su cerchione sicuramente post bellico, infatti color kaki, come gli elmetti dell'esercito post bellici.
 
 Queste caratteristiche di "collage" possono farne un elmetto che può valer la pena tenere in collezione o no? (intendo NON a livello economico,dato il valore modesto, ma proprio a livello di particolari costruttivi). Grazie
 
 
- 
	
	
	
		Re: M 33 GdF 
		Bell'elmetto! :mrgreen:   Che manca nella mia collezione di '33.... [11 
 
 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da stahlelm16
				
			 A) La cuffia: potrebbe essere bellica? (ho notato la cucitura a = )
 C) La cuffia è montata su cerchione sicuramente post bellico, infatti color kaki, come gli elmetti dell'esercito post bellici.
 
 
 
 Sì, dato che gli accessori di produzione bellica: soggoli, imbottiture, cerchioni interni, rivetti ecc... rimasti nei magazzini sono stati utilizzati negli asseblaggi postbellici e anche in montaggi "misti" con altri accessori di produzione post. Quindi non è raro trovare dei '33 con parti sia belliche che post.
 
 
 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da stahlelm16
				
			 B) Il cinturino, del tipo bellico, come mai riverniciato in tonalità* più grigia? 
 
 
 E' stato riverniciato nello stesso particolare colore dell'arma da cui era utilizzato e verniciato l'elmo, come, per esempio, per quelli della P.S. in verde salvia o quelli cachi dei C.C.:
 
 viewtopic.php?f=120&t=9907
 
 viewtopic.php?f=102&t=20168
 
 
 
 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da stahlelm16
				
			 Queste caratteristiche di "collage" possono farne un elmetto che può valer la pena tenere in collezione o no? (intendo NON a livello economico,dato il valore modesto, ma proprio a livello di particolari costruttivi). Grazie 
 
 
 Assolutamente sì! Dato che rientrava nella "normale amministrazione" in pratica nel dopoguerra. [257
 
 Un bell'elmetto, molto bello anche il fregio! :P
 
 
- 
	
	
	
		Re: M 33 GdF 
		Grazie mille per la gentilezza e le informazioni sempre esaurienti.Viste le caratteristiche costruttive e il fregio,a che anni risale l'elmetto più o meno? 
 
- 
	
	
	
		Re: M 33 GdF 
		Difficile dirlo con esattezza, ma io direi nel periodo precedente e compreso tra gli anni '60 e '70. 
 
- 
	
	
	
		Re: M 33 GdF 
		Molto gentile.Appena posso posterò le foto di un altro 33 GdF non bello come questo ma comunque carino,che ho regalato all'amico Novantaun e che non ha nulla di strano, se non il cinturino che è in cuoio marrone e con una fibbietta anomala,o per meglio dire inusuale.... 
 
- 
	
	
	
		Re: M 33 GdF 
		Bene stahlelm16! Aspettiamo altre tue integrazioni allora [264 
 
- 
	
	
	
		Re: M 33 GdF 
		Ciao Stahlelm16, condivido in pieno quanto detto da Silent Brother. E' una situazione comune riscontrare negli M33 componenti di diverso periodo. Per il cerchione mi pare che presenti una colorazione "nocciola" anni 50. Nel complesso il tuo e' un bell'elmetto tutto originale nelle sue componenti. Ciao.  [249 
 
- 
	
	
		Allegati: 6 Re: M 33 GdF 
		Eccovi l`M 33 GdF che ho regalato a suo tempo all`amico Novantaun. Il fregio (anche se non ne resta molto dovrebbe essere lo stesso del primo elmetto oggetto del topic. Anche il cerchione dell`imbottitura gli è analogo, essendo di color kaki. Ma la particolarità* dell`elmetto sta, come avevo accennato, nel cinturino che è in cuoio ma non marrone come ricordavo erroneamente io, bensì grigioverde e con una fibbia inusuale. A voi le foto: 
 
- 
	
	
	
		Re: M 33 GdF 
		Ciao, complimenti per l'elmetto che presenta le medesime caratteristiche dell'altro postato. Tutto originale nelle sue componenti. Per il soggolo mi consta che questo tipo fosse proprio in uso alla Guardia di Finanza. Non so se si tratta di una modifica fatta in caserma oppure se gli elmi venivano forniti alla GdF proprio con quel tipo di sottogola ma propenderei per la prima ipotesi. Non sono conosciuti esemplari di tale sottogola per gli elmi dell'esercito tranne, in periodo bellico, per le organizzazioni di difesa civile ed altro ma il soggolo, in questo caso, era in genere in canapa. Ciao.  [264 
 
- 
	
	
	
		Re: M 33 GdF 
		Grazie Gertro. Che mi dici della cuffia dell'ultimo elmetto postato?Rimanenza bellica come nel caso del primo oppure postbellica?Avrei un altro elmetto finanza da postare ma è ancora verniciato con l'orrenda vernice verde bottiglia con cui li avevano ricoperti.Su questa vernice poi io avevo messo per esperimento una vernice murale bianca a base di calce. Sotto le due coperture però c'è l'originale tinta finanza e il fregio.Come mi consigli di rimuovere la vernice verde senza intaccare il fregio sotto? Grazie per l'interesse e la cortesia