Trovato uno scheletro all' Elba
Trovato uno scheletro all' Elba, e' di un soldato alleato.
Portoferraio ( Livorno ), 22 Marzo. Uno scheletro e' stato trovato in un sentiero all' Isola d' Elba, fra Portoferraio e Capoliveri. Secondo quanto appurato dai carabinieri, si tratterebbe dei resti di un soldato alleato morto nella seconda Guerra Mondiale. Poco distante e' stata trovata una piastrina identificativa "Fernand Laroca", un orologio, una fibbia d` ottone ed un tascapane in cuoio. Tutto l` armamentario appartenente Ad un soldato delle truppe alleate che risalirono la penisola nel triennio 1943-45. E' stato un cittadino elbano a trovare il teschio nei sentieri della strada militare di San Martino e a fare la segnalazione ai carabinieri di Portoferraio.
Finalmente un altro caduto potrà* trovare riposo in terra consacrata.
[00016009
Re: Trovato uno scheletro all' Elba
Re: Trovato uno scheletro all' Elba
Ci furono combattimenti all'Elba?
Re: Trovato uno scheletro all' Elba
Purtroppo si. Anche l' isola D' Elba non rimase immune alla tempesta bellica: dopo l` 8 settembre e la fase di incertezza generale, le truppe tedesche sbarcarono a Portoferraio, non senza aver preventivamente bombardato la città*. Ben 116 furono le vittime fra la popolazione, oltre a numerosi feriti, in quelle ore di inferno. L` occupazione nazista durò nel complesso nove mesi, prima dell` operazione Brassard ( 17 giugno 1944 ) che portò allo sbarco francese nella baia di Marina del Campo. E alla completa liberazione dell` Elba dopo tre giorni di battaglie con le truppe tedesche. Anche in questo caso non pochi furono i giovani che caddero sotto il fuoco delle mitragliatrici naziste. Vite spezzate che ancora oggi riemergono dai boschi a ricordarci quell` immane tragedia.
http://www.collezioni-f.it/museo/sbarco/sbarco.html
[00016009
Re: Trovato uno scheletro all' Elba
Re: Trovato uno scheletro all' Elba
Re: Trovato uno scheletro all' Elba
Grazie delle info [264
Riposi in pace
Re: Trovato uno scheletro all' Elba
Qui ci sono anche un paio di foto. Una del piastrino e l' altra con i Carabinieri nel momento del recupero dei poveri resti.
[00016009
http://www.tenews.it/visualizzazione/ar ... colo=36646
Allegati: 3
Re: Trovato uno scheletro all' Elba
Finalmente dopo tanti anni potrà* riposare in pace.
Fui testimone oculare di una cosa simile quasi trent'anni fa, nei pressi Catstrocaro, una domenica in gita con gli amici: un gruppo di ragazzi in giro col metal trovò nelle sterpaglie i resti di un povero soldato tedesco, e allora nn essendo ancora stato inventato il cellulare (...bei tempi...) in attesa dei carabinieri, dei necrofori ecc...perdemmo quasi tutto il pomeriggio, ma compimmo davvero una buona azione!!
Tornando all'Isola d'Elba posto una foto scattata a Marina di Campo a battaglia finita...[attachment=2:1mg113ba]Immagine 017rid.jpg[/attachment:1mg113ba]
e lo stesso posto preso da''alto...
[attachment=1:1mg113ba]anti.marina-di-campo.jpg[/attachment:1mg113ba]
Avevo poi salvato questa foto che mostra una postazione di anticarro tedesca abbandonata...
[attachment=0:1mg113ba]anticarro Isola Elba.JPG[/attachment:1mg113ba]
dovrebbe essere stata scatta sulle alture di Marina di Campo...o almeno penso.
Quando andai all'Elba alcuni anni fa attacai pezza con alcuni anziani del posto su quello che successe durante l'occupazione tedesca dell'isola e loro mi riferirono, molto sicuri, che con le truppe tedesche "...c'erano pure i mori!!!...", forse intese come truppe asiatiche. La notizia è stata riferita dai diversi anziani che concordavano su questa cosa.
Sarebbe stato interessante approfondire la cosa, avete qualche info in merito??
Re: Trovato uno scheletro all' Elba
I dati riportati sulla piastrina del povero malcapitato dovrebbero leggersi come segue:
LAROCA = cognome
FERNAND = nome
TC. = truppe coloniali
R 438. = matricola
36 = classe (anno) di richiamo / arruolamento
G S. IV 0 = gruppo sanguigno con identificativo di gruppo = IV 0 (che non vuol dire necessariamente gruppo 0, l'Armée usava dei codici numerici per i gruppi sanguigni)
C = cattolico
L'anno di richiamo, l'assenza di indicazioni della città* nord africana di reclutamento (nonostante l'appartenenza alle truppe coloniali) e la religione mi fanno ritenere che il caduto fosse un ufficiale subalterno.
Comunque le autorità* diplomatiche francesi sapranno senz'altro identificare con certezza il militare.