Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
		Allegati: 1 Aspirante ufficiale 
		E' da qualche anno che ho in collezione questa 1909 da aspirante ufficiale dei mitraglieri St. Etienne.
 Ha la particolarità di essere fatta in fustagno e in tanti anni è la prima e unica che ho visto con questo tipo di tessuto: anche il grado e la specialità non sono proprio comuni.
 E' di sartoria ed è molto elegante.
 Purtroppo il berretto è danneggiato da una bruciatura che potrebbe essere stata causata o da una sigaretta o magari da un colpo d'arma da fuoco...
 Il fatto poi che il vecchio proprietario non cambiò il grado, mi fa pensare al peggio riguardo alla sua sorte.
 Mi sono divertito ad inserire nelle foto qualche accessorio.
 
 
- 
	
	
		Allegati: 5 Re: Aspirante ufficiale 
- 
	
	
	
		Re: Aspirante ufficiale 
		Bellissima, compilmenti!
 
 Il dettaglio del buco sulla tesa del berretto mi ha fatto ricordare l'episodio narrato dal grande Paolo Caccia Dominioni in uno dei primi capitoli  de  "Diario di Guerra 1915-1919" in cui, sulla tradotta che dalla Sicilia lo portava in continente verso il fronte, un tizzone di carbone fuoriuscito dalla ciminiera della locomotiva entra dal finestrino e va a cadere sul berretto di un sottotenentino (o forse di un aspirante) provaocandovi un foro da bruciatura.
 
 p.s.: escluderei si tratti di foro da arma da fuoco anche per il tuo 909.
 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 Re: Aspirante ufficiale 
		
	Citazione: 
		 
 Bellissima, compilmenti!
 
 Grazie
 
 
	Citazione: 
		 
 p.s.: escluderei si tratti di foro da arma da fuoco anche per il tuo 909.
 
 Ma qualcuno ha visto qualche berretto colpito da arma da fuoco? io mi ricordo solo quello del generale Cantore.
 Posto foto dei bottoni e interno.
 
 
- 
	
	
	
		Re: Aspirante ufficiale 
		Stupendo insieme Diaz ! Mitragliere S.Etienne e in fustagno per giunta,.. per nulla comune ! 
 Per la bruciatura del berretto credo sarà sempre difficile dire, nella nostra mente di collezionisti si insinua sempre l'idea del "danno di guerra", spesso poi la cosa è postuma e accidentale.
 
 
- 
	
	
	
		Re: Aspirante ufficiale 
		complimenti DIAZ veramente bella, per caso sai la provenienza e il nome del proprietario?
 
 stefano  [257
 
 
- 
	
	
	
		Re: Aspirante ufficiale 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da icarus68
				
			 Il dettaglio del buco sulla tesa del berretto mi ha fatto ricordare l'episodio narrato dal grande Paolo Caccia Dominioni in uno dei primi capitoli  de  "Diario di Guerra 1915-1919" in cui, sulla tradotta che dalla Sicilia lo portava in continente verso il fronte, un tizzone di carbone fuoriuscito dalla ciminiera della locomotiva entra dal finestrino e va a cadere sul berretto di un sottotenentino (o forse di un aspirante) provaocandovi un foro da bruciatura. 
 
 
 Proprio un caso fortunato!
 
 Rawa Ruska
 
 
- 
	
	
	
		Re: Aspirante ufficiale 
		Notevole!
 
 E che non sia proprio lui il tenentino dell'episodio narrato da Caccia Dominioni?
 
 
- 
	
	
	
		Re: Aspirante ufficiale 
		Il foro è di certo quello di una brace.... Chissà!
 
 RR
 
 
- 
	
	
	
		Re: Aspirante ufficiale 
		Si, potrebbe essere lei, come anche no: credo che non lo sapremo mai.
 Certo che le coincidenze sono tante: grado, specialità e danno.
 Bisognerebbe sapere se la bruciatura di un cappello/berretto in una stazione ai tempi del carbone
 era un evento raro o capitava spesso.