Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
		Allegati: 8 Para' giapponesi 
		Allegato 236901Allegato 232126Allegato 232127
 
 PER INTRODURRE L'ARGOMENTO POSTO INIZIALMENTE DUE
 TIPI:SOPRA IL  MOD 1941 USATO DALL'ESERCITO:
 Allegato 228154    Allegato 228159
 
 E SOTTO IL MOD 1940 USATO DALLA MARINA:
 
 Allegato 228168   Allegato 228169  Allegato 228170
 
 SE INTERESSATI, NE PARLEREMO.[ciao2]PaoloM
 
 
- 
	
	
	
	
		Interessati certo....solo che ho paura che gli unici esemplari in Italia siano i tuoi e non so quanti fra di noi sono mai riusciti a vederne uno[:(]
 
 Comunque, in particolare quello della Marina, a parte i quattro attacchi per il soggolo (per modo di dire, i giapponesi erano un po' spartani...) mi pare che l'imbottitura non è che differisca molto da quelli di terra; non credo che i parà* giapponesi fossero tanto contenti di quest'elmetto....
 
 L'altro, almeno un pizzico più confortevole sembrerebbe...
 
 
- 
	
	
	
	
		Interessati?Certo che ci interessa!!!Non sono neanche da porsi certe domande!!!Ci posti l'interno di quello dell'esercito?Così vediamo com'era!!!
 Grazie!
 Ciao![ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		Piesse dice:Interessati certo....solo che ho paura che gli unici esemplari in Italia siano i tuoi e non so quanti fra di noi sono mai riusciti a vederne uno
 Come non dargli torto?Poi,noi,ed io per primo,siamo qui per imparare,e tutto quello che aggiungiamo ai nostri "cassettini" del cervello è cosa buona è giusta[:D]
 Dai Marpo,sbizarrisciti!!!!!
 
 
- 
	
	
	
	
		Interessanti, materiale giapponese non ne ho visto in giro 
 
- 
	
	
	
	
- 
	
	
	
	
		Sì il materiale giapponese è difficilissimo da raccogliere, anche solo perché deve farsi metà* del giro del mondo per arrivare quà*!
 Pensate un pò cercare muizioni....
 
 
- 
	
	
	
	
		basta che vai nella giungla dove hanno combattutot e vedrai quante robe che trovi!![:D] 
 
- 
	
	
	
	
		complimenti marpo,mai visto prima d'ora questo tipo di materiale giapponese ,quando puoi se posti pure i dettagli farai felici tutti quanti.[^] 
 
- 
	
	
	
	
		Dico la verita', il materiale giapponese e' stato ed e' un grande amore per me, tanto che
 sono in pratica riuscito,dopo 40 anni a completare praticamente tutto,per lo meno tra le
 cose basilari.L'ultima cosa che ho ottenuto, per completare un manichino da pilota della
 Marina Imp.Giapponese, sono stati gli stivaletti da volo, che efettivamente mi sono costati
 lacrime e sudore.La roba da para' giapponese è ultra rara,sia perché i para' giapponesi
 erano pochi, sia perché il mondo anglosassone vincitore, si e' accaparrato il meglio del
 meglio.Per darvi un raffronto, se un elmetto da para' tedesco si puo' pagare dai 3000 ai 6000 Euro e forse piu', un para' giapponese della Marina,piu' raro di quello dell'Esercito,dovrebbe stare a paragone sui 20000 Euro.In realta' non e' cosi',infatti il prezzo lo fa' il mercato, non il reale valore dell'oggetto.Chi colleziona materiale da parà* giapponese nel mondo, si puo' contare sulle dita di una mano nel mondo, mentre chi colleziona elmetti da para' tedeschi si puo'contare su qualche migliaio di mani nel mondo!Il bello e' che pochissimi collezionistigiapponesi,posseggono questi esemplari.Nakata ha provato anche a rifare questi elmetti (a volte esconoanche su eBay), ma anche le repliche sono rare, se e' vero che di M.40 ne ha fatti una ventinae di M.41, qualche centinaio.L'M.40 è in pratica un M.32 tagliato, con nuovi ganci per il doppio soggolo, mentre l'M.41 è una calotta di acciaio, ricoperta di tela kaki, con un ottimo lavoro sull'imbottitura di pelle di maiale.Di questo in seguito postero' anche l'imbottitura.Recentemente sono usciti su eBay un M.40 ed un M.41 originali:ebbene mi pare abbiano raggiunto almassimo 2800 Dollari l'uno e 2300 Dollari l'altro, sicché i proprietari li hanno ritirati.Sono ultra rari, ma non e' che non si trovino! In realta' non si pagano per cio' che varrebbero.E' per questo che pochi li hanno.  Segue...[ciao2]PaoloM