Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 3
Deutscher Stahlhelm 1916
Allegato 236874Allegato 233881Allegato 249241
Salve,
continuando il discorso sugli Stahlhelm posto le foto di questo
M17 tedesco (si differenzia dall'M16 che ha il cerchione in cuoio)
sigla del produttore W66 che corrisponde a Herrmann Weissenberger
& Co Stuttgart-Cannstadt; l'interno e' marcato Guttmann & Sohne
Stuttgart la vernice ha un colore particolare si tratta di un
grigio chiaro, nella cupola interna presenta il classico numero
di matricola.
un saluto
Quex
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...mania17,01.jpg
128,98 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...mania17,02.jpg
125,9 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...mania17,03.jpg
131,12 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...mania17,04.jpg
130,8 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...ania17,041.jpg
129,38 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...mania17,05.jpg
129,61 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...mania17,06.jpg
127,91 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...mania17,07.jpg
127,06Â*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...mania17,08.jpg
126,36Â*KB
-
Quex quest'elmo e' molto bello.........non hai mai pensato che si possa trattare di un Elmo dell'esercito Finlandese??? il colore e' lo stesso.....
Cheers
T
-
Ciao Tommaso,
l'elmo e' sicuramente tedesco, si tratta di un ritrovamento
personale, ho un ipotesi sul colore particolare di questo elmo
potrebbe trattarsi di un Marinekorps o Reichsmarine ma la mia
rimane una idea personale; di seguito il link di un collezionista
di elmi finlandese.
http://home.tiscali.be/be033830/jukka/j ... allery.htm
un saluto
Raff
-
Ciao Quex,
bell'elmo. La vernice è la sua, ma è un colore molto strano, questo grigio chiaro non l'ho mai visto. Sò che a volte i tedeschi oltre al verde classico utilizzavano tinte grigie ma decisamente più scure (come puoi vedere su "History of the German Steel Helmet" di Ludwig Baer a pagina 58 su un mod. 18 da cavalleria).
Questa tinta è un pò un mistero.
-
Ciao Saccowar,
possiamo solo fare delle ipotesi, l'elmo proviene dalla provincia
di Caserta; la mia prima idea era quella di un elmo Finlandese ma
la vernice di fabbrica ed il fatto che l'elmo non sia stato
riutilizzato mi ha fatto scartare questa possibilita'.
Osservando alcuni elmi della Kriegsmarine WWII ho notato questo
colore grigio molto simile, l'idea di un colore fatto per la
Reichsmarine potrebbe essere un ipotesi.
un saluto
Quex
-
Caro Quex il tuo è un bel elmo M17 germanico che si distingue dal modello M16 per la sostituzione del liner, non più in cuoio di grosso spessore (materiale ormai divenuto prezioso) con un più economico liner in ferro.
Reca una tonalità* non comune per quei tempi, volevo chiedere se si tratta di una prima verniciatura o se sotto si intravede una colore preesistente con tonalità* più olivastra?
Posto con l'occasione l'interno di elmetto M18 germanico dal quale si possono dedurre le accennate similitudini con l'M18 A.U. c.d. "ungherese" con l'aggancio del soggolo direttamente al liner.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0green0003.jpg
70,95*KB
-
Caro Walzorzi,
l'elmo presenta questo colore grigio opaco di base, non vi e'
traccia di altre vernici che faccia pensare ad un suo riutilizzo
postbellico o di fine guerra.
Nelle foto appare aihme' ancor piu' chiaro di come realmente si
presenta dal vero; di fatto il colore e' un grigio marina tipico
della navi da guerra, come scrivevo questo mi induce a pensare
che si possa trattare di un elmo della Marina Imperiale Germanica.
Purtroppo non ho notizie certe che possano confermare la mia ipotesi.
un saluto
Quex
-
Ah....... dimenticavo
il costruttore del tuo elmetto, dal marchio W66 sul guscio, si identifica nella manifattura: Hermann Weissenberg & Co - Stuttgart -
-
Allegati: 6
Elmetto tedesco
Ciao a tutti!
Ho da poco questo elmetto tedesco, credo m16 (sono presenti i bulloni per il sottogola quindi non è un m18 ).
I cuscinetti dell'interno hanno all'interno crine, ha una vernice grigio-verde data a pennello, sul fianco è stato grattato in un punto, forse per far scomparire un fregio (si vedono ancora piccole rimanenze di bianco) [137 .
Vorrei avere dei pareri più ''tecnici'' da voi...
Grazie!
-
Re: Elmetto tedesco
Nell'insieme un bell'elmetto, sano e in buone condizioni.
La sovracoloratura potrebbe far pensare a un ricondizionato anni 30, i cosiddetti transizionali, pur conservando la cuffia a cuscinetti della 1gm.
L'abrazione laterale potrebbe essere la cancellazione dello scudetto Heer del III Reich, forse con qualche ingrandimento nitido si può dire qualcosa di più.
Il soggolo pur invecchiato non mi sembra autentico, anche qui qualche foto di dettaglio può aiutare.
Infine, non si può neanche escludere un riutilizzo da parte di qualche altro Paese, per esempio Finlandia, che più o meno adottava colorazioni del genere, o uno dei molti altri Paesi che in certi casi fino ad anni relativamente recenti (vedi Afghanistan) hanno usato questi elmetti.
Vedi se per caso c'è qualche scritta, pur piccola o sbiadita, alle volte aiuta.