Allegati: 1
	
	
		Re: I distintivi del'Arma
	
	
		A seguire questo "trittico" del Distaccamento Carabinieri Sciatori di Vigo di Fassa.
I distintivi "parlano" da soli, in quello centrale del XII Corso c'è la data 1962 che ci fa inquadrare storicamente i distintivi stessi, quello a destra con il cartiglio "Istruttore" specifica a chi era dedicato.
Direi ottima la finitura in smalti "a fuoco" o "pasta vitrea", opera dell'ottima ditta Granero.
	 
	
	
	
		Re: I distintivi del'Arma
	
	
		Distintivi veramente belli.. complimenti da parte mia..
I "Carabinieri della montagna" nacquero con l'Arma stessa, come i tradizionali reparti "a cavallo" e le unità* "a piedi".
Nel 1814, nel quadro della ricostruzione dell'Armata Sarda - venne istituito il Corpo dei Carabinieri, il territorio del piccolo Stato sabaudo era costituito per il 70% della sua estensione da zone montane: comprendeva infatti, oltre al settore occidentale, anche la Savoia. Si impose quindi sin d'allora la necessità* di assegnare alle centinaia di Stazioni dislocate sulle Alpi - primi avamposti a difesa dello Stato ed a protezione di quelle popolazioni - dei carabinieri in grado di agire nello specifico ambiente e capaci di sopportare i rigori del clima, nonché le fatiche delle lunghe perlustrazioni in terreni aspri e difficili. A tale scopo, i militari, che dopo il periodo di addestramento dovevano essere destinati alle "Stazioni di montagna" venivano prescelti tra quelli nativi delle zone alpestri.
Agli stessi, quale materiale "speciale", venivano assegnate rudimentali racchette e distribuito un equipaggiamento che consentisse loro di affrontare le intemperie e di agire adeguatamente nei luoghi di media o di alta quota.
Fonte C.do Gen. Arma CC
	 
	
	
		Allegati: 2
	
	
		Re: I distintivi del'Arma
	
	
		Distintivo da braccio per divisa invernale nera dell' XI Brigata Carabinieri Meccanizzata 2 (BTG. Liguria)[attachment=1:385f1xsl]zaino 087.jpg[/attachment:385f1xsl]
L'insegna rappresentate qui sotto era quella prevista per l''Arma dei Carabinieri, STANAG 2010 (anno 1957). Questa tipologia d'insegna era nata per individuare i mezzi dell'Arma dei Carabinieri all'interno dell'Esercito Italiano, del quale faceva parte. Gli elementi distintivi sono i colori rosso e blu e la fiamma in bianco. Insegne del genere sono state, nel passato, l'unico elemento distintivo dei mezzi dei Carabinieri, mentre oggi vengono menatenute solo sui mezzi dei Battaglioni Mobili e nei casi di interventi militari in ambito internazionale. 
L'insegna allegata si riferisce al Battaglione Meccanizzato dei Carabinieri.[attachment=0:385f1xsl]BTG.jpg[/attachment:385f1xsl]
	 
	
	
	
		Re: I distintivi del'Arma
	
	
		Ottimo,Viper 4,davvero ottimo!!! [264
	 
	
	
		Allegati: 1
	
	
		Re: I distintivi del'Arma
	
	
		Posto un ditintivo da braccio simile a quello di Viper4, leggermente più rifinito nei dettagli. E' applicato su una giacca modello saraiana appartenuta ad un Tenente di metà  anni 60. Da notare che non è indicato il Battaglione (Sardegna). Saluti. Marius
	 
	
	
	
		Re: I distintivi del'Arma
	
	
		Molto bello Marius.. quello postato da te se non erro è il modello rigido (plastificato) mentre quello che ho postato è fatto in gomma morbida che meglio si applicava sulla manica della giacca..
NB.
Marius se hai delle giacche dell'Arma da postare se vuoi puoi aprire un topic ad hoc.. grazie Viper 4
	 
	
	
	
		Re: I distintivi del'Arma
	
	
		... scusa Marius mi fai vedere la giacca modello saraiana ?
Ciao
fm  :P
	 
	
	
	
		Re: I distintivi del'Arma
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da Viper 4
				
			
			Distintivo da braccio per divisa invernale nera dell' XI Brigata Carabinieri Meccanizzata 2 (BTG. Liguria)
			
		
	 
 
Viper direi che sei piuttosto giovane d'età* o mi sbaglio?
Lo scudetto che hai postato non è del 2° Btg. Liguria ma è di quelli in uso ante 1975 ed istituiti nel 1963.
Il n°2 indica il reggimento quindi 2° Reggimento Carabinieri (Roma) mentre il numero VI in cifre romane indica il battaglione quindi VI battaglione carabinieri (Firenze).
Dopo il 1975 con lo scioglimento dei quattro reggimenti della XI Brigata, i 13 battaglioni diventano autonomi alle dirette dipendenze della 11^ Brigata Carabinieri.
Preciso che fino al 1975 nell'Esercito (quindi anche nei Carabinieri) era in vigore l'alternanza cifre arabe e cifre romane per indicare il diverso livello ordinativo (quindi battaglioni in cifre romane, reggimenti in cifre arabe, brigate romane e così via sia a salire che a scendere di livello).
Correggo anche la mia indicazione di sopra, il V battaglione era a Bologna, a Padova non c'era nulla in quanto il IV battaglione era a Mestre.
Aggiungerei che per alcuni anni nei primi 70 fu anche costituito un 5° Reggimento Carabinieri che riunì il IV, il VII ed il XIII ovvero quelli di nord-est.
Dal 1976 quindi i battaglioni assunsero il numero arabo ed il nominativo della regione ove erano di stanza, fanno eccezione per un breve periodo i due battaglioni di Laives e di Gorizia che diventarono 7° btg. CC "M.O. Petruccelli" e 13° btg. CC "M.O. Gallo" ovvero a somiglianza dei battaglioni carri e corazzati dell'Esercito presero il nome di un decorato di Medaglia d'Oro al Valor Militare (in questo caso due decorati dell'Arma).
	 
	
	
	
		Re: I distintivi del'Arma
	
	
		jolly46 sbagliato  [icon_246 .. poi dipende il piuttosto giovane cosa intendi.. comunque.. in merito al distintivo postato (ne ho due per l'esattezza) mi fu dato dal 2 BTG. Liguria nel 1987 (nn ricordo se questo era attaccato ad una giacca a vento) ecco perchè è stato da me identificato scrivendo tra parentesi come appartenente all'11^ Brigata 2 BTG. - 
Organizzazione dei Reggimenti negli anni 60  - (1° aprile 1963 la costituzione della 11^ Brigata, con sede a Roma).
11^ Brigata Meccanizzata dipendevano quattro Reggimenti e i Battaglioni VII e XIII 
1° Reggimento con sede in Milano - Battaglioni I, II, III,e IV;
2° Reggimento con sede a Roma - Battaglioni V, VI, VIII e IX;
3° Reggimento con sede a Napoli - Battaglioni X, XI e XII;
4° Reggimento a cavallo con sede a Roma erano compresi due Squadroni e uno Squadrone motoblindato
 
1° Battaglione "Piemonte" di Moncalieri (TO).
2° Battaglione "Liguria" di Genova;
3° Battaglione "Lombardia" di Milano;
4° Battaglione "Veneto" di Mestre;
5° Battaglione "E. Romagna" di Bologna;
6° Battaglione "Toscana" di Firenze;
7° Battaglione "Trentino-Alto Adige" di Laives (BZ);
8° Battaglione "Lazio" di Roma;
9° Battaglione "Sardegna" di Cagliari;
10° Battaglione "Campania" di Napoli;
11° Battaglione "Puglia" di Bari;
12° Battaglione "Sicilia" di Palermo.
13° Battaglione "Friuli-Venezia Giulia" di Gorizia;
..grazie mille per l'informazione.. Viper 4