Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
		Pugnale GIL 
		Bè, a questo punto, non posso esimermi dall'inserire pure il mio pugnaletto della G.I.L., senz'altro più autarchico ma non meno bello:
 
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...124536_gil.jpg
 156,45*KB
 
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...7_gilretro.jpg
 132,72*KB
 
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...1_SNC13339.JPG
 117,33*KB
 
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...4_SNC13340.JPG
 82,26*KB
 
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...6_SNC13338.JPG
 120,67*KB
 
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...247_fadero.jpg
 79,92*KB
 
 <center>Per caso, qualcuno ha quello dei balilla?</center>
 
 
- 
	
	
	
	
		ciao , non posso fare altro che apprezzare il tuo pugnale senza purtroppo aggiungere nient'altro xchè lo conosco solo apparentemente!
 complimenti.[;)]
 
 
- 
	
	
	
		Pugnale GIL (rimaneggiato) 
		Un Cordiale saluto a tutti[ciao2]
 Proprio stamane ho visto in un banco d antiquariato una vetrinetta con un variegato assortimento di lame (coltelli/pugnali) piuttosto "vecchi". Tra questi un paio hanno attratto la mia curiosità*. Il venditore (simpatico signore del Canavese) mi ha detto che erano pugnali da ardito della prima guerra. Due di questi erano visibilmente dei tentativo piuttosto grossolani e casalinghi di riproduzione. Uno di questi però, sia dalla lama che da la guardia mi ricordava un pugnale GIL; giro la lama e vedo la sigla sormontata da 3 croci.. Il manico mi sembra visibilmente rifatto ma la lama e la guardia mi sembrano originali (mi posso sbagliare ovviamente).
 Il prezzo di 30€ che mi ha proposto mi sembrava abbordabile (anche se le guancette sono state riprodotte) e ho deciso di acquistarlo.
 Ora desidererei chiedere un parere a Voi intenditori e grandi cultori della materia: il pugnale è genuino come penso/spero oppure ho "buttato" 30 euro ?
 Un grande ringraziamento.
 Cordialmente
 
 Pedemonte
 
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...-1%20copia.jpg
 43,66*KB
 
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...-3%20copia.jpg
 41,32*KB
 
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...2_DSCN0347.JPG
 90,88*KB
 
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...7_DSCN0348.JPG
 99,28*KB
 
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...-4%20copia.jpg
 46,34*KB
 
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...4_DSCN0350.JPG
 86,19*KB
 
 
- 
	
	
	
	
		Non hai buttato i soldi.In efffetti il pugnale è propio un G.I.L.
 Ha subito in forte interverno con spazzola di ferro che ha reso il metallo molto lucido e ha tolto gli angoli di lavorazione del tallone e dell'affilatura.
 Le guancette ,come hai giustamente notato,sono state rifatte ma neanche troppo male;anzi!
 Credo che sia stato trovato molto arrugginito e con il legno delle guancette marcio,e hanno pensato di riadattarlo per poterlo rivendere.Direi che hanno preservato un picolo pezzo di storia.
 Per 30 euro,hai fatto bene,tanto più che sei conscio dell'intervento estetico che ha subito.........e poi chi oggi non si concede un ritocchino dal chirurgo estetico....[:D]
 
 
- 
	
	
	
	
		Questo mi solleva...[:D]
 Molte grazie Moderatore!
 le guancette in effetti sono fatte piuttosto bene, forse un tempo verniciate di nero (vedendo il "pomo") e ricalcano la morfologia di quello da assaltatore RE.
 Non essendo un conoscitore esperto dei marchi di fabbrica .. le tre "croci" a cosa possono essere ricondotte?
 
 Io pensavo di non toccarlo e di lasciare le guancette ricostruite
 
 Cordialmente
 
 
- 
	
	
	
	
		Non ho idea del significato delle tre croci.Sembrano realizzate con un bulino.Certo non sono nessun tipo di marchio di fabbrica.
 Ti consiglio anch'io di lasciare il pugnale com'è.Anche le guancette originali erano fatte in quel modo.
 
 
- 
	
	
	
	
		ogni croce un cavalier per terra. 
 
- 
	
	
	
	
		Forse mi sbaglio, ma non vi sembra che nella terza foto postata in questo topic vi sia una crocetta analoga ?
 http://www.milistory.net/forumtopic.asp? ... Terms=,gil
 
 Ma non si vede molto bene purtroppo
 
 
- 
	
	
	
	
		Negativo Pedemonte, ero il proprietario di quel pugnale e ti posso garantire che quella che dalla foto può apparire come una X erano, in realta, la "L" di G.I.L. ed il puntino che seguiva male realizzati 
 
- 
	
	
	
	
		http://img518.imageshack.us/img518/2152/p1010092eg0.jpg
 http://img518.imageshack.us/img518/2...94be32b0d2.jpg
 I have this GIL pugnale from Fiume is it something rare and witch part of Italian Faschist vears it?I heard its from Dannunzio arditi.Sorry becouse image shack but i didnt sucess vith "allega file"
 
 
- 
	
	
	
	
		Se non mi sbaglio, il pugnale GIL che ho io, postato in precedenza e quelli dell'epoca, dovevano avere la lama brunita e non lucida!!! 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da monarone
				
			 
 Negativo Pedemonte, ero il proprietario di quel pugnale e ti posso garantire che quella che dalla foto può apparire come una X erano, in realta, la "L" di G.I.L. ed il puntino che seguiva male realizzati
 
 
 
 
 Peccato[|)]
 Speravo che l arcano si potesse svelare !
 Se qualcuno avesse una qualche idea del loro probabile significato..
 Non mi sembra che siano state fatte a posteriori; parrebbero, dal colore, dal tipo di incisione e dal solco, coeve alla lama.
 La lama, per rispondere a Gunter, era effettivamente in origine brunita, così come la guardia, ma la pulitura a spazzola metallica purtroppo se l è portata via.
 
 Per EDMUND:
 
 G.I.L. (Italian Gioventu' of the Of the lictor) , the fascist juvenile organization, directly employee from the National Fascist Party, to which the paramilitary education of the gioventu' was entrusted Italian in 1937, year in replaced in such task the National Balilla Organization that depended on the Ministry of the Education.
 
 Blade burnished to a thread and means, flat with registration on heel "G.I.L.". The hand grip is composed from two "guancette" as soon as sagomate to semicircular section fixed from two wrist pins with rosettes and sluices advancedly from one small  and burnished cap; the flat guard e', oval burnished and with the extremity tilted towards the blade.
 
 [ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Edmund
				
			 
 
 
 Il pugnale della G.I.L.,non è molto raro.E' un pugnale in dotazione alle organizzazioni giovanili del fascismo.
 The dagger of GIL, is not very rare.Is a dagger that came to the youth organizations of fascism.
 
 
- 
	
	
	
	
		it is a rare thing in Croazia.thanx 
 
- 
	
	
		Allegati: 6 Il pugnale per le organizzazioni giovanili del P.N.F. 
		Questo semplice pugnale adottato nel 1937 dalle organizzazioni giovanili del P.N.F.,fu realizzato ispirandosi l'estetica del pugnale primo modello per arditi della Grande guerra.
 Armò centinaia di giovani,inquadrati nell'O.N.B.,G.I.L. e Giovani fascisti.
 E' un piccolo pugnale,realizzato in maniera veloce e senza troppe pretese,anche se ci si può imbattere in esemplari di qualità* superiore adottati,con probabilità*,da alti gradi o da giovani facoltosi.
 
 
- 
	
	
		Allegati: 6 Re: Il pugnale per le organizzazioni giovanili del P.N.F. 
		Come gia detto,ci si può imbattere in pugnali che sono di qualità* migliore rispetto allo standard.
 La mia esperienza personale,mi porta a credere che la qualità* dei pugnali sia diventata più scadente man mano che ci si avvicinasse alla seconda guerra mondiale,causa la mancanza di materie prime.
 Scade la qualità* dei metalli,la lavorazione dei legni e i foderi dal cuoio passano al cartone pressato.
 Quello che segue è un pugnale di buona qualità*,praticamente nuovo,con ancora presente la sua bella brunitura.
 
 
- 
	
	
		Allegati: 8 Re: Il pugnale per le organizzazioni giovanili del P.N.F. 
		Continuo la carrellata di pugnali ONB/GIL mostrando un altro pezzo riconducibile all'epoca dell'ONB vista la qualità* e realizzato dalla ditta Fugini. 
 
- 
	
	
		Allegati: 10 Re: Il pugnale per le organizzazioni giovanili del P.N.F. 
		I modelli prodotti da alcune ditte di armi,erano decisamente meglio riusciti.
 Il seguente è un G.I.L prodotto da Gnutti.
 
 
- 
	
	
	
		Re: Il pugnale per le organizzazioni giovanili del P.N.F. 
		Complimenti, bellissimo topic ben spiegato e con foto di bellissime lame.
 Bravo, ciao
 
 
- 
	
	
	
		Re: Il pugnale per le organizzazioni giovanili del P.N.F. 
		Che meraviglia.  [264 
 Le lame mi affascinano, ma non ho mai osato cominciare a collezionarle.
 
 
- 
	
	
	
		Re: Il pugnale per le organizzazioni giovanili del P.N.F. 
		Complimenti,un topic veramente da text book,bravissimo 128Legio!!!Ho una paio di domande:
 il fodero in cuoio si ispira a quelli della baionetta del Carcano per materiale e forma(ovvio,in questo caso le dimensioni differenti).Come mai l'utilizzo alla fine degli Anni Trenta di foderi ancora facilmente usurabili come quelli in cuoio?Questione estetica oppure semplicemente si era ancora indietro rispetto alle altre nazioni che utilizzavano foderi in metallo(vedasi la Germania)od in bakelite(vedasi gli U.S.A.)?
 il primo esemplare che ci hai presentato ha sul fodero un fascio dorato,ovvia personalizzazione del proprietario.Il fascio è del tipo da bavero?
 Mi spiace,sono domande scontate per chi le sà*,ma io sono a zero.Grazie anticipatamente.
 Ciao! [00016009
 
 
- 
	
	
	
		Re: Il pugnale per le organizzazioni giovanili del P.N.F. 
		....per quanto è bello questo topic, non posso privare il caro 128^ di una legittima risposta, che so già* esauriente e rapida, i complimenti: ovvi nel testo 
 gli spettano di diritto.
 Inusuale la guardia arrotondata  anche se come affermi è molto sottile, ne ho due anch'io uno ONB e l'atro Gil, Ciao Sal
 
 
- 
	
	
	
		Re: Il pugnale per le organizzazioni giovanili del P.N.F. 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Blaster Twins
				
			 Complimenti,un topic veramente da text book,bravissimo 128Legio!!!Ho una paio di domande:
 il fodero in cuoio si ispira a quelli della baionetta del Carcano per materiale e forma(ovvio,in questo caso le dimensioni differenti).Come mai l'utilizzo alla fine degli Anni Trenta di foderi ancora facilmente usurabili come quelli in cuoio?Questione estetica oppure semplicemente si era ancora indietro rispetto alle altre nazioni che utilizzavano foderi in metallo(vedasi la Germania)od in bakelite(vedasi gli U.S.A.)?
 il primo esemplare che ci hai presentato ha sul fodero un fascio dorato,ovvia personalizzazione del proprietario.Il fascio è del tipo da bavero?
 Mi spiace,sono domande scontate per chi le sà*,ma io sono a zero.Grazie anticipatamente.
 Ciao! [00016009
 
 
 
 Il fodero in cuoio credo sia stato adottato all'epoca dell'entrata in servizio del pugnale,per farlo assomigliare quanto più possibile al pugnale per arditi I° modello,arma al quale il pugnale si ispirava,e un'arma simbolo della vittoria della grande guerra,oltre che simbolo di arditismo e sprezzo del pericolo,valori che facevano molta presa sulle giovani menti degli iscritti alle organizzazioni giovanili.
 Credo sia stato mantenuto in cuoio perchè generalmente non erano armi che avrebbero combattuto in prima linea a quindi non soggetti ad un'usura estrema,anche se questi pugnaletti sono stati poi effettivamente adoperati anche in ruoli operativi.Ci sono foto d'epoca che li vedono al fianco dei "giovani leoni "di Bir El Gobi o anche di soldati della RSI.
 Tempo fa ebbi occasione di vederne uno con inciso sull'impugnatura un fulmine e riconducibile,per le incisioni e le modalità* del ritrovamento,proprio al btg fulmine della Decima Mas.
 Non eravano arretrati rispetto agli altri paesi belligeranti;prova ne è il fatto che gia il pugnale da marcia mod.35(adottato proprio nel 1935) e il successivo mod.38 per assaltatori del Regio Esercito,avevano foderi in metallo e in particolare,il mod.38,aveva un sistema di aggancio al cinturone decisamente più comodo e pratico di altri pugnali coevi di altre nazioni.Cosa ci volete fare......la superiorità* dell'ingegno italico [264
 Il fascetto al fodero è proprio una personalizzazione,anche abbastanza comune.Si tratta di un fascetto da bavero con sistema di aggancio con bulloncino.
 
 
- 
	
	
	
		Re: Il pugnale per le organizzazioni giovanili del P.N.F. 
		Pezzi stupendi e ottime spiegazioni, complimenti.  [00016009 
 
- 
	
	
	
		Re: Il pugnale per le organizzazioni giovanili del P.N.F. 
		Ti ringrazio delle spiegazioni.Sei stato davvero gentilissimo. [264 
 
- 
	
	
	
		Re: Il pugnale per le organizzazioni giovanili del P.N.F. 
		Comunque ringrazio tutti degli apprezzamenti,che vi rigiro! Sapere di essere seguiti dagli utenti,ripaga della fatica fatta per pare un topic come questo! [264 
 
- 
	
	
	
		Re: Il pugnale per le organizzazioni giovanili del P.N.F. 
		gran bel topic ! grzie del lavoro svolto ! 
 
- 
	
	
	
		Re: Il pugnale per le organizzazioni giovanili del P.N.F. 
		Aggiungo i miei complimenti per le spiegazioni e le foto dettagliate.. 
 
- 
	
	
	
		Re: Il pugnale per le organizzazioni giovanili del P.N.F. 
		Io mi complimento anche per la qualità* dei pezzi postati che sono sicuramente tutti di categoria superiore visto lo stato di conservazione.
 Domanda:ho notato differenze produttive nei foderi nella parte dove c'è il passante,dove si possono riscontrare almeno tre tipologie differenti.Diversità* dovuta a diverso produttore oppure diversità* dovuta a diverse annate di produzione?Chi produceva il pugnale produceva anche il fodero o ci si affidava a ditte esterne che producevano articoli di pelletteria?
 
 
- 
	
	
	
		Re: Il pugnale per le organizzazioni giovanili del P.N.F. 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Blaster Twins
				
			 Io mi complimento anche per la qualità* dei pezzi postati che sono sicuramente tutti di categoria superiore visto lo stato di conservazione.
 Domanda:ho notato differenze produttive nei foderi nella parte dove c'è il passante,dove si possono riscontrare almeno tre tipologie differenti.Diversità* dovuta a diverso produttore oppure diversità* dovuta a diverse annate di produzione?Chi produceva il pugnale produceva anche il fodero o ci si affidava a ditte esterne che producevano articoli di pelletteria?
 
 
 
 Le differenze tra i foderi sono sicuramente dovute ai diversi costruttori e agli anni che separano i vari modelli.Il primo modello postato è stato anche modificato a livello personale aggiungendo al passante un bottone automatico per poter togliere il pugnale senza aprire il cinturone.
 Ad un certo punto,probabilmente per problemi bellici,al cuoio si sopperì con il cartone pressato;come per altri accessori di buffetteria.
 Sinceramente non so se i foderi venissero prodotti dal costruttore del pugnale o meno.
 
 
- 
	
	
	
		Re: Il pugnale per le organizzazioni giovanili del P.N.F. 
		Perfetto,capito.Ti ringrazio per le spiegazioni. [264 
 
- 
	
	
	
		Re: Il pugnale per le organizzazioni giovanili del P.N.F. 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da 128legio
				
			 Comunque ringrazio tutti degli apprezzamenti,che vi rigiro! Sapere di essere seguiti dagli utenti,ripaga della fatica fatta per pare un topic come questo! [264 
 
 
 Legio,ma perchè non ti butti anche sulla militaria tedesca?Già* immagino che topic faresti...... [icon_246  [icon_246
 Scherzi e battuta a parte,"si vede" la tua mano,foto ottime,spiegazioni ancora migliori,materiale di qualità* superiore....che dire,complimenti e continua così [264
 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 Re: Il pugnale per le organizzazioni giovanili del P.N.F. 
		Grazie Gianca,felice ti sia piaciuto il topic.La militaria tedesca?? [137 ...mmmm,non l'ho mai capita.La lascio tutta a te [264 
 Come di consuetudine allego una fotografia d'epoca in cui si vede il pugnale portato da un avanguardista moschettiere
 
 
- 
	
	
	
		Re: Il pugnale per le organizzazioni giovanili del P.N.F. 
		Molto belli e ottime spiegazioni.
 Ho un amico che ne ha uno della GIL marcato Gnutti e dal vivo preso in mano è stupendo.
 Complimenti
 [00016009
 
 
- 
	
	
	
		Re: Il pugnale per le organizzazioni giovanili del P.N.F. 
		Scusa,l'altro è un "Becco D'Aquila",vero? 
 
- 
	
	
	
		Re: Il pugnale per le organizzazioni giovanili del P.N.F. 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Blaster Twins
				
			 Scusa,l'altro è un "Becco D'Aquila",vero? 
 
 
 Si,è un pugnale a testa d'aquila mod.32 per ufficiali della MVSN,con fodero brunito per uniforme ordinaria.
 
 
- 
	
	
	
		Re: Il pugnale per le organizzazioni giovanili del P.N.F. 
		Sì,vero è "Testa D'Aquila",non "Becco D'Aquila"!!!Ma quando lo imparo? [142  [142  [142 
 Non sapevo che avesse anche un modello identificativo per datazione.Adesso ho imparato anche quello.Molto bene.
 
 
- 
	
	
	
		Re: Il pugnale per le organizzazioni giovanili del P.N.F. 
		Ciao a tutti.
 Ho un pugnale del genere: il fodero è lo stesso, la guardia è la stessa, con estremità* lievemente rivolte alla lama. Ma la lama è diversa, è la punta della baionetta lunga del Vetterli; ha il doppio filo e non ha nulla di inciso sul tallone. L'impugnatura non è sagomata. Se avete il libro "Lame in guerra" del Calamandrei è quello rappresentato a pagina 85.
 Che storia ha questo esemplare rispetto a quello postato?
 Grazie
 Andrea Paleologo
 
 
- 
	
	
	
		Re: Il pugnale per le organizzazioni giovanili del P.N.F. 
		Ne ho uno in buone condizioni che non presenta nessun tipo di scritta. Hai idea del perchè?
 Ciao
 Andrea
 
 
- 
	
	
		Allegati: 2 Re: Il pugnale per le organizzazioni giovanili del P.N.F. 
		Ti faccio i miei complimenti per i bei pugnali che hai in collezione e per l'ottima descrizione che ne hai fatto [264 
 Ne ho un paio in collezione e onestamente devo dire che se le mie risorse non fossero tutte spremute dalla militaria VVF che adoro collezionerei anch'io pugnali fascisti.In primis quelli da parata della Milizia li trovo squisitamente oggetti di gran classe.
 Ti allego le foto del mio G.I.L. produzione economica con fodero in cartone pressato donatomi dal proprietario.
 Ciao