Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 7
M33 Polizia Regia
Vi posto le immagini di un elmetto di ottimo aspetto; il fregio è quello della Polizia Regia, col fascio cancellato e sostituito dal "nodo Savoia"; post 25 luglio e/o riutilizzo al Sud, dopo l'8 settembre?
A me l'elmetto fa una ottima impressione e il fregio, esaminato con attenzione e lente di ingrandimento, non mi fa suonare alcun campanello d'allarme, ma sinceramente di questi elmetti ne ho visti pochi e forse è la prima volta che ne osservo uno a fondo.
Aspetto opinioni.
-
Re: M33 Polizia Regia
pure per me è praticamente la prima volta che ne vedo uno del genre "così da vicino".
Secondo me è tutto bello e coerente.Notevole anche l'interno [264
-
Allegati: 1
Re: M33 Polizia Regia
Salve Piero,
questo elmo era presente sul banco di un venditore a Militalia e sono stato subito attirato da quest'ultimo essendo la tipologia di questo fregio molto rara e ricercata ed ho avuto il piacere di osservarlo con attenzione erano le 10 del mattino appena entrato come "spettatore pagante" ma vediamo la storia di questa fregio /mascherina:
il 25 Luglio 1943 con provvedimento del RE il primo ministro Benito Mussolini venne destituito ed il governo affidato al Generale Badoglio; tutti gli organi amministrativi e politici riferibili al PNF erano "congelati" (si pensi al ruolo di Polizia della MVSN) ricadeva sull'amministrazione di P.S. ed alla sua forza di Polizia competenze esautorate in parte per un ventennio dal regime e si imponeva pertanto un urgente riassetto istituzionale ( l'organico di Polizia era di 28.400 uomini nel 1941)
IL Regio decreto del 31 Luglio 1943 n.687 (noto come decreto Badoglio) sanciva l'appartenenza e la fedeltà* del corpo di P.S. alle Forze armate dello stato in un momento di grave difficoltà* per la monarchia italiana ogni riferimento al passato regime doveva essere abolito ( fascetti da bavero sulle giacche fascio littorio dai fregi a mascherina degli elmi) in questo clima di guerra civile nasce questo fregio che sostituisce il fascio littorio con il nodo Savoja, ma chiudiamo questa parentesi storica e parliamo del fregio in foto, senza mezzi termini la mia opinione nutro fortissimi dubbi che il fregio sia genuino per i seguenti motivi osservandolo con una lente da gioielliere (10X) il fregio appare ritoccato in piu' punti inoltre la tipologia della mascherina non appartiene al primo tipo di fregio (con fascio) tale da giustificare questi ritocchi (vedi confronto) come un riutilizzo (vedi foto libro di G. Quilichini Storia della Polizia 2 vol.) inoltre in una tavola del libro (Storia ed uniformi della Polizia Italiana autore A. Laurito) la tipologia di fregio è totalmente diversa.
Mi dispiace avere opinioni diverse dal venditore ( moderatore di un altro forum colgo l'occasione per ringraziarlo del suo invito allo studio di questo fregio) aihmè ci sono troppi elementi che non mi convincono su questo fregio a mascherina
"ritoccato a mano"...
un saluto
Raffaello
-
Allegati: 1
Re: M33 Polizia Regia
tavola del Libro di A. Laurito
-
Re: M33 Polizia Regia
Fammi capire che non ne vengo fuori....tu dici che questo tipo di fregio non dovrebbe essere a mascherina,giusto?Quello di Piesse invece lo è,esatto?
Comparando i due fregi si notano delle differenze evidenti effettivamente,soprattutto dal becco in su.
Quello che tu affermi sono certezze assodate?
Faccio queste richieste per capire meglio,in quanto questo elmetto mi piace proprio un sacco.
Grazie delle sicure risposte che arriveranno.
-
Re: M33 Polizia Regia
Nella tavola che hai postato si nota anche un collo differente rispetto a quello di piesse,che è pieno mentre nella tavola risulta diviso,mentre il becco si avvicina molto a quello di Piero.
-
Re: M33 Polizia Regia
Citazione:
Originariamente Scritto da MULON
Fammi capire che non ne vengo fuori....tu dici che questo tipo di fregio non dovrebbe essere a mascherina,giusto?Quello di Piesse invece lo è,esatto?
Comparando i due fregi si notano delle differenze evidenti effettivamente,soprattutto dal becco in su.
Quello che tu affermi sono certezze assodate?
Faccio queste richieste per capire meglio,in quanto questo elmetto mi piace proprio un sacco.
Grazie delle sicure risposte che arriveranno.
Salve Giancarlo,
il fregio deve essere a mascherina quello di Piero è una mascherina ritoccata
a mano.
un saluto
Raffaello
-
Allegati: 1
Re: M33 Polizia Regia
-
Re: M33 Polizia Regia
Ah bene,ho capiti fischi per fiaschi..... [4 [4 [4
Ora non ho capito però un'altra cosa:quello di Piero è una mascherina ritoccata
Intendi dire che è stato fatto con una mascherina posticcia o che il fregio è stato ritoccato post?
Chiedo scusa,ma vorrei veramente capire.Inoltre penso sempre che i dubbi di uno possano essere i dubbi di molti....
Grazie ancora.
-
Re: M33 Polizia Regia
Citazione:
Originariamente Scritto da MULON
Ah bene,ho capiti fischi per fiaschi..... [4 [4 [4
Ora non ho capito però un'altra cosa:quello di Piero è una mascherina ritoccata
Intendi dire che è stato fatto con una mascherina posticcia o che il fregio è stato ritoccato post?
Chiedo scusa,ma vorrei veramente capire.Inoltre penso sempre che i dubbi di uno possano essere i dubbi di molti....
Grazie ancora.
mia personale opinione il fregio dell'elmo di Piero è una replica
-
Re: M33 Polizia Regia
Effettivamente le differenze ci sono e sono evidenti, il nodo sabaudo mi sembra fatto a mano e non a mascherina
-
Re: M33 Polizia Regia
Non posso contestare le affermazioni di Quex perché non ne ho la competenza.
Posso solo dire che non vedo, con tutta l'attenzione possibile, tracce di correzioni manuali.
Il fregio è fatto a mascherina, e questo è evidente, l'aspetto dal vero non dà* assolutamente l'impressione di replica.
Ovviamente il nodo Savoia è fatto a mano, poiché, come già* detto, il fascio è stato abraso / cancellato / coperto con colore nero e sostituito dal suddetto nodo.
Faccio notare che i colori rosso dello scudetto e bianco della croce venivano realizzati manualmente sul giallo di fondo.
Noto anch'io alcune differenze grafiche con i tre esempi proposti, ma noto altresi che differenze sussistono anche fra i tre esemplari proposti stessi.
Non so, spero che questo topic vada avanti, con più interventi possibile.
-
Allegati: 1
Re: M33 Polizia Regia
Citazione:
Originariamente Scritto da piesse
Ovviamente il nodo Savoia è fatto a mano, poiché, come già* detto, il fascio è stato abraso / cancellato / coperto con colore nero e sostituito dal suddetto nodo.
Noto anch'io alcune differenze grafiche con i tre esempi proposti, ma noto altresi che differenze sussistono anche fra i tre esemplari proposti stessi.
.
Salve Piero,
il fregio veniva realizzato sempre a mascherina e poi caricato dei colori dello scudo la tipologia di fregio con il fascio è ben diversa se il nodo nodo Savoja fosse stato aggiunto sul fascio abraso/cancellato come tu scrivi dovremmo avere la stessa tipologia di aquila/mascherina degli originali conosciuti (vedi foto primo confronto libro G. Quilichini ) purtroppo il fregio del tuo elmo non appartiene a nessuno dei due esempi da me riportati (libro di A. Laurito secondo confronto) ergo non tre tipi di fregio ma due documentati ed una "strana variante" il tuo...
allego la foto intera dell'elmo riportato sul libro Storia della polizia italiana di G. Quilichini
un saluto
Quex
-
Allegati: 1
Re: M33 Polizia Regia
notare le enormi differenze tra l'elmo del libro e quello di Piesse
-
Allegati: 1
Re: M33 Polizia Regia
per chi volesse approfondire l'argomento e le fonti citate
" LA STORIA E LE UNIFORMI DELLA POLIZIA ITALIANA "
di A. Laurito Promopolice editore 2008
Il libro è stato scritto in collaborazione con l`Ufficio Storico della Polizia di Stato
Storia fotografica della polizia 1848-1962 "una storia di uomini" 2 volumi
di G. Quilichini Italia Editrice 2005
-
Re: M33 Polizia Regia
Caro Quex, ti do atto delle differenze grafiche tra i tre fregi (i tuoi due e il mio) ma con questo non sono convinto della non autenticità* del fregio dell'elmetto che ho proposto.
Fermo restando che non sarebbe la prima volta che piccole differenze emergono fra fregi buoni, non è che la campionatura da te proposta possa considerarsi esaustiva dell'argomento.
Se ho ben capito si tratta di un solo elmetto fotografato (quello col fascio) + una ricostruzione grafica di uno post 25 luglio.
Quello in mio possesso, ripeto, aveva il fascio che poi è stato obliterato.
Il disegno non è identico a quello che tu hai proposto, ma non è che ne sono stati proposti che so, 10 esemplari e tutti con una tipologia, ma siamo in un rapporto di 1 a 1.
Ripeto che il fregio, nodo Savoia a parte, non appare assolutamente ritoccato o altro, la patina e l'aspetto generale appaiono coerenti.
Quindi non posso avere la tua sicurezza nell'affermare che l'uno è buono o l'altro no, o lo sono entrambi, o non è nessuno.
Spero che si possano vedere altri esempi, possibilmente foto d'epoca.
p.s. sono andato anche a osservare le celebri repliche sul mercato: niente a che vedere.
-
Re: M33 Polizia Regia
Citazione:
Originariamente Scritto da piesse
Caro Quex, ti do atto delle differenze grafiche tra i tre fregi (i tuoi due e il mio) ma con questo non sono convinto della non autenticità* del fregio dell'elmetto che ho proposto.
Fermo restando che non sarebbe la prima volta che piccole differenze emergono fra fregi buoni, non è che la campionatura da te proposta possa considerarsi esaustiva dell'argomento.
Se ho ben capito si tratta di un solo elmetto fotografato (quello col fascio) + una ricostruzione grafica di uno post 25 luglio.
Quello in mio possesso, ripeto, aveva il fascio che poi è stato obliterato.
Il disegno non è identico a quello che tu hai proposto, ma non è che ne sono stati proposti che so, 10 esemplari e tutti con una tipologia, ma siamo in un rapporto di 1 a 1.
Ripeto che il fregio, nodo Savoia a parte, non appare assolutamente ritoccato o altro, la patina e l'aspetto generale appaiono coerenti.
Quindi non posso avere la tua sicurezza nell'affermare che l'uno è buono o l'altro no, o lo sono entrambi, o non è nessuno.
Spero che si possano vedere altri esempi, possibilmente foto d'epoca.
p.s. sono andato anche a osservare le celebri repliche sul mercato: niente a che vedere.
Infatti il discorso e' proprio questo e cioe' la mancanza quasi totale(almeno per quel che mi riguarda)di foto d'epoca che possano illustrare nei minimi particolari questo fregio.
Pero' d'altro canto quest'elmo e' raro e personalmente non ho mai avuto il piacere di vederne e-o fotografarne uno originale dal vivo.
Se dovessi basarmi solo sulla foto,la tavola ed il ragionamento portato avanti da Quex,in effetti le differenze tra i fregi sono enormi e lampanti e questo farebbe pensare subito al falso.
Pero' condivido il pensiero di Piesse:e cioe' che il rapporto illustrazioni precedenti portate da Quex e foto nuove dell'elmo portate da Piesse,sia quantomeno paritario.
Questo per dire che non sarei cosi' drastico su quest'elmo basandomi solo sulla foto del libro più la ricostruzione grafica,anche se al momento mi rendo conto che questi sono gli unici elementi di confronto per discutere sull'originalita' o meno del fregio.
Certo poi come dice Piero se uscissero fuori altre 10 foto(o anche meno) di elmi aventi tutti lo stesso fregio di quello postato da Quex il discorso cambierebbe....
Parere ovviamente personale...
-
Re: M33 Polizia Regia
Rileggendo, mi accorgo che forse non ho spiegato bene del tutto il mio pensiero.
Ovvero, con la logica portata avanti da Raffaello, che rispetto naturalemente e apprezzo per il contributo che dà* alla discussione, si può altrettanto affermare che il falso possa essere l'elmetto fotografato sul libro.
La ricostruzione grafica non fa testo, poiché si tratta di una interpretazione di un autore basata su cosa? foto d'epoca nitide? o esemplari con nodo Savoia anch'esso a mascherina e non a mano? tutte cose mi sembra ampiamente da dimostrare.
O magari, ripeto lo sono entrambi, autentici, o entrambi sono falsi.
Io credo che per quanto detto fino ad ora possiamo affidarci solo all'evidenza del pezzo che possiamo osservare e cercare incongruenze di tipo tecnico se ci sono.
Io, ripeto, non ne noto su questo elmetto, che ho in mano; l'altro, o gli eventuali altri, dovrei vederli dal vero.
Mi auguro veramente che se esistono saltino fuori qualche foto.
-
Re: M33 Polizia Regia
Bella discussione [264 mi piace quando si esce dalla monotonia dei facili complimenti e si cerca di approfondire la discussione, come diceva il venditore:
Un altro elmetto che proviene dagli States...Preso in una collezione privata americana...non al Max show...
Da notare l'interessante sostituzione del fascio littorio con il nodo sabaudo per regolamento...
questo elmo dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) provenire dalla collezione del defunto Sig. Assenza e quindi avere una storia/pedigree di tutto rispetto (questo mi è stato detto a voce dal venditore Piesse era presente) quindi se si tratta di un originale (ed io avrò il piacere di sbagliarmi) esistono testimonianze (chiederemo a qualche amico negli USA) di questo rarissimo elmo, vorrei solo replicare a Piesse l'autore del libro Giuseppe Quilichini (mio carissimo amico che saluto cordialmente) ha scritto diversi libri ed articoli sulla storia della Polizia; persona seria e qualificata MAI si presterebbe al gioco di fotografare un falso.
un saluto
Raffaello/Quex
-
Re: M33 Polizia Regia
Io non ho detto che l'elmetto fotografato sul libro dal Sig. Quilichini, che non ho il piacere di conoscere, sia un falso.
Ho detto che sulla base del ragionamento fatto, data anche la scarsità* di documentazione fotografica, potrebbe esserlo, chi ci garantisce del contrario?
Con la massima buona fede di tutti, dal Sig. Quilichini in avanti, ovviamente.
-
Allegati: 10
Re: M33 Polizia Regia
Mi e' stato fatto notare che non potevo esimermi da questo topic e se intervengo lo faccio unicamente per l'amicizia che nutro verso Piero e verso Raffaello(in ordine alfabetico). Quindi non e' proprio vero che apprendiamo tutto dagli altri forum e che qui facciamo 'passare' solo elmetti per inchiappettare gli utenti. Questo sia chiaro una volta per tutte...Ognuno è benvenuto nel discorso, sia gli interessati che i simpatizzanti di questi, purché il tutto avvenga con termini corretti e senza accaloramenti di sorta.
Premetto che l'argomento Polizia Regia non è il mio preferito, tuttavia in tutti questi anni ho raccolto una certa documentazione che va' dagli anni '30 agli anni '40. Questa documentazione e' ancora 'in divenire' infatti sto lavorando su dei filmati dell'Ist. Luce al fine di estrapolare delle foto o dei ritratti che illustrano questi M.33.Per il momento ho ottenuto solamente questa foto (nettamente insufficiante) che non permette ad alcuno di giudicare nulla. Questi elmetti comunque c'erano.[attachment=9:8gw389e3]a.jpg[/attachment:8gw389e3]
Questo è l'elmetto sottopostoci da Piero:[attachment=8:8gw389e3]m33 r. polizia.jpg[/attachment:8gw389e3]
Debbo riconoscere che tale elmetto ha una patina eccezionale ed anche il fatto che parte sia dipinto a mano, mi sorprende poco, infatti, tutti questi elmetti a mia conoscenza, subirono dei ritocchi sia sullo scudo sabaudo sia sul fascio e, quando c'era, sul nodo sabaudo. Il fatto che ci sia il nodo sabaudo, rappresenta indubbiamente una rarita', come lo sono in effetti gli elmetti della MVSN del Post 25 Luglio 1943, figuriamoci quelli della Polizia Regia!Il nodo della questione è sul fatto che il fregio di per sé si discosta parecchio dal fregio a mascherina comunemente usato.Se e' valida l'equazione che la mascherina 'doveva essere quella' per i vari M.33 della Fanteria, del Genio ,dell'Artiglieria,ecc.(ma non l'ho mai detto io), altrettanto vero e' che la mascherina della Polizia Regia 'doveva' essere quella! Al Museo della Polizia di Stato, esiste questo elmetto:[attachment=7:8gw389e3]polizia.jpg[/attachment:8gw389e3]
Beh, chiunque nota le differenze (a parte come ripeto la presenza o meno del nodo sabaudo al posto del fascio littorio orizzontale).
Questo, è un altro elmetto pressoché identico (ma realmente identico nel fregio), presente in una collezione privata italiana (recentemente tornato a casa per fortuna, dagli Stati Uniti):[attachment=6:8gw389e3]Polizia m.33 bdeb_12.jpg[/attachment:8gw389e3]
E già* sono due!! Sara' un caso?
E qui sotto un po' di bei tarocchi acclarati come tali[attachment=5:8gw389e3]r polizia m 33.jpg[/attachment:8gw389e3]:[attachment=4:8gw389e3]m33 r polizia.jpg[/attachment:8gw389e3]
Beh anche qui, differenze notevoli dai precedenti illustrati.
Facciamo una piccola comparazione tra il fregio dell'elmetto di Piero e i due fregi uguali, uno presente al Museo della Polizia di Stato ed uno presente in una collezione privata italiana:[attachment=3:8gw389e3]aconfronto.jpg[/attachment:8gw389e3]
Direi che le differenze ci sono.E notevoli. In ogni caso non e' dato sapere se vennero usate piu' mascherine. L'argomento è ancora aperto.Tra l'altro, differenze non ci sono state nei fregi adoperati sugli Adrian e sugli M.16 degli anni '30, per cui sarei un mago se sapessi dirvi il percome ed il perché l'M.33 di Piero ha un fregio sensibilmente differente.[attachment=2:8gw389e3]Adrian R. Polizia2.jpg[/attachment:8gw389e3][attachment=1:8gw389e3]Adrian R.Polizia.jpg[/attachment:8gw389e3]
I miei ossequi a chi ci segue in questa discussione [23 PaoloM [icon_246
-
Allegati: 1
Re: M33 Polizia Regia
L'argomento è molto interessante, sono d'accordo sul fatto che non ci sono elementi per giudicare il fregio di Piesse come falso, sarebbe interessante vedere anche altre tipologie, ma penso che non sia così facile su qesto genere....
Osservando il fregio di Piesse ho notato tracce di giallo all'interno dell'occhiello del nodo sabaudo, che siano le tracce residue del fascio rimosso?
[attachment=0:2el7uo9q]m33 r. polizia.jpg[/attachment:2el7uo9q]
-
Re: M33 Polizia Regia
Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
Se e' valida l'equazione che la mascherina 'doveva essere quella' per i vari M.33 della Fanteria, del Genio, dell'Artiglieria, ecc.(ma non l'ho mai detto io), altrettanto vero e' che la mascherina della Polizia Regia 'doveva' essere quella!
Facciamo una piccola comparazione tra il fregio dell'elmetto di Piero e i due fregi uguali, uno presente al Museo della Polizia di Stato ed uno presente in una collezione privata italiana
Direi che le differenze ci sono.E notevoli.
[23 PaoloM [icon_246
[264
-
Allegati: 3
Re: M33 Polizia Regia
Una bella foto: l'elmetto di Piero (a sinistra) quando era ancora in America ! Chissa' che fine ha fatto quello di destra, visto che è identico come fregio a quello del Museo della Polizia di Stato e all'altro già* in Italia di un altro rinomato collezionista? E sono tre...! Questa è gia' una casistica importante, o forse mi sbaglio? [00016009 PaoloM
PS:io non vorrei piu' intervenire su questo thread. Credo di aver gia' detto tutto.Pero' se
ci sono novita'..... benvengano!
Dimenticavo:[attachment=1:1nmibc3u]ita pol regia za.jpg2.jpg[/attachment:1nmibc3u]
-
Re: M33 Polizia Regia
Prendo atto delle argomentazioni e delle immagini di Paolo.
Certo, tre elmetti identici fanno testo, non sono un caso.
Comunque mi si dice che ne esisterebbe almeno un altro con le caratteristiche di quello da me proposto.
Dovrebbero arrivarmi delle foto. Vedremo.
Inoltre un altro amico che possiede anche lui un Polizia Regia con fascio, non al corrente di questa discussione, mi ha detto che non sa di preciso come sia il suo e che oggi avrebbe controllato e magari integrato anche lui con delle foto.
Aspettiamo sviluppi.
-
Allegati: 2
Re: M33 Polizia Regia
A me sembra che comunque delle differenze nelle mascherine ci siano anche negli altri due esemplari postati come esempi.
Ora lungi da me il voler affermare la bontà* o meno dell'elmo, di cui certo non ho la competenza anche se mi piace moltissimo, ma possiamo almeno dare per certo che ne furono usate diverse come si evince dalle differenze nello scudo e nel fascio, tra cui anche la scure.
Aggiungo poi la foto di un altro esemplare presente su un forum straniero, che presenta delle ulteriori differenze nel disegno dello scudo, non dell'interno, ma proprio della forma.
-
Allegati: 1
Re: M33 Polizia Regia
... aggiungo qualcosa anch'io (O.T. [3 )
il fregio per berretto rigido delle guardie di PS con il nodo...
Ciao
F.M. :P
-
Re: M33 Polizia Regia
Citazione:
Originariamente Scritto da inno
A me sembra che comunque delle differenze nelle mascherine ci siano anche negli altri due esemplari postati come esempi.
Ora lungi da me il voler affermare la bontà* o meno dell'elmo, di cui certo non ho la competenza anche se mi piace moltissimo, ma possiamo almeno dare per certo che ne furono usate diverse come si evince dalle differenze nello scudo e nel fascio, tra cui anche la scure.
Inno, certo che sono differenze notevoli!!!Ma sostanziali non mi pare, a meno che tu non stia vedendo altri fregi....per fortuna hai ripostato la foto comparativa!! Allora ti ribadisco che secondo questa equazione, sposata da molti che conosco, non dovrebbero esservi differenze di alcun tipo neanche sui fregi di Fanteria, Genio, Artiglieria, ecc. Come la mettiamo? Questi si e gli altri no? E chi lo puo' sapere? Chi lo dice ? Dove sta scritto?
L'elmetto di Piero, ha obbiettivamente un fregio differente dagli altri (a parte il nodo sabaudo) sia come tipologia (1° dato visibile) che come realizzazione (2° dato visibile).PaoloM [3
-
Re: M33 Polizia Regia
Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
Inno, certo che sono differenze notevoli!!!Ma sostanziali non mi pare, a meno che tu non stia vedendo altri fregi....per fortuna hai ripostato la foto comparativa!! Allora ti ribadisco che secondo questa equazione, sposata da molti che conosco, non dovrebbero esservi differenze di alcun tipo neanche sui fregi di Fanteria, Genio, Artiglieria, ecc. Come la mettiamo? Questi si e gli altri no? E chi lo puo' sapere?Chi lo dice ?Dove sta scritto?
[3
Premesso che il tono non mi piace poi tanto ma lasciamo perdere perchè è un forum e potremmo non capirci, io ho fatto solo delle considerazioni personali su quelle che mi sembrano differenze, e visto che quando osserviamo gli elmetti cerchiamo anche il pelo nell'uovo, allora mi sembra giusto sottolineare ogni differenza! Poi se vuoi distinguere tra differenze sostanziali e notevoli fai come vuoi per me sono sempre differenze!
Per quanto riguarda gli altri fregi sono d'accordo sul fatto che ci siano varie tipologie, e lo possiamo vedere anche sul 33 dei bersaglieri postato sempre su questo forum da piesse.
Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
L'elmetto di Piero, ha obbiettivamente un fregio differente dagli altri (a parte il nodo sabaudo) sia come tipologia (1° dato visibile) che come realizzazione (2° dato visibile).PaoloM
[3
E' evidente(anche per me che noto solo differenze "notevoli") che ci siano differenze, ma non vuol dire che non sia un elmo buono!
Saluti
Andrea [255
-
Re: M33 Polizia Regia
Inno,il tono puo' piacerti o meno, a me fa' poca differenza perche' contrariamente ad altri io non uso alcuna malizia né per parlare né tantomeno per rispondere. Pero' non mi hai risposto!Io non parlavo dell'elmo da Bersagliere di Piero, sul quale già* mi sono espresso credo favorevolmente sebbene non abbia mai visto di persona quella tipologia ma tutti sappiamo delle varie tipologie di fregi che possono essere presenti.Parlavo degli altri elmetti canonici, con fregi a mascherina:...quelli si debbono essere senza variazioni e differenze gli altri no ? Com'è questa storia?
Poi io avrei detto che l'elmetto di Piero non e' buono?Ti prego di rileggere i miei interventi.
Saluti [icon_246 PaoloM
-
Re: M33 Polizia Regia
Prima di tutto non vedo motivo di accalorarsi più di tanto e soprattutto scivolare sul personale.
Stiamo facendo una interessante discussione su pezzi rari e molto poco documentati, si cerca di portare prove o solo indizi, e credo che ciò sia utile per tutti, in ultima analisi.
Io ho già dato atto che gli esemplari postati hanno una tipologia di fregio diversa dal mio, ora dò atto a Inno, che ringrazio per i suoi interventi, che anche il suo fregio potrebbe rappresentare ancora un'altra tipologia, oltre lo scudo anche il fascio presenta delle differenze significative; così, a occhio, direi che il fregio di Inno però forse mostra anche qualche piccolo ritocco, cosa che negli altri, tutti, non si nota; magari non è così ma sappiamo che comunque giudicare i pezzi con le foto è sempre difficoltoso.
Io spero, come già detto, che escano fuori ancora altri pezzi e anche se difficile, foto d'epoca.
Io che ho in mano queto benedetto elmetto, continuo a ritenerlo molto molto credibile, al di là della palese difformità del fregio dagli altri esemplari.
Come già detto tante volte, secondo me un elmetto si valuta nel suo insieme, nel suo apsetto generale, e non tanto focalizzando l'attenzione solo ed esclusivamente su un fregio (e qui sono molto d'accordo con Paolo Marzetti) o, che so, su un rivetto o un soggolo.
Attendiamo sviluppi e consideriamo queste pagine come un interessanbte studio, non come occasione di scontri personali più o meno velati.
-
Re: M33 Polizia Regia
Sulla questione delle diverse tipologie dello stesso fregio a mascherina vorrei ricordare che questo non è stato l'unico caso, qualcuno ricorda la discussione sui '33 dei CC RR?
-
Re: M33 Polizia Regia
Vedi Paolo, io ero convinto di averti risposto, ma probabilmente l'ho fatto con l'esempio sbagliato cioè il bersaglieri!
Per le varianti degli altri fregi, sicuramente ci saranno dei tipi di fregio quanto meno bizzarri e sicuramente tu ne sei più a conoscenza di me.
Il mio intervento era, ed è, mirato a capirci qualcosa e non certo per aizzarmi contro qualcuno sia chiaro, speravo di far cosa gradita a tutti gli intervenuti esponendo alcune differenze che ho notato e principalmente a piesse che lo possiede, ma se è meglio fare una faccina la prossima volta la faccio e aggiungo complimenti!
Io seguo i forum per imparare e sto sempre con le orecchie(e sono grosse!) dritte per cercare di capirci il più possibile, e se qualcosa non l'ho capita chiedo senza farmi troppi problemi! Ecco oggi ho imparato che ci sono differenze notevoli e differenze sostanziali. [1530
@ Paolo:
Non ho scritto che tu hai detto che l'elmo non è buono, ho scritto solo che nonostante le differenze non è detto che non sia buono.
-
Re: M33 Polizia Regia
Va' bene Inno, non c'è alcun problema se ci si spiega.
Da quanto apprendo, al di fuori del forum,pare ci siano delle novita'.
Io, per curiosita', e per imparare ovviamente,le attendo con interesse.
Staremo a vedere se sono novita' sostanziali o altro. [3 PaoloM
-
Re: M33 Polizia Regia
faccio una serie di domande che magari sono già* state poste, ma non credo faccia male ricordarle e spero aiutino tutti noi che ci interessiamo di questo mondo elmettifero.
le mascherine per la realizzazione dei fregi come venivano prodotte?
esisteva una stamperia ufficiale?
veniva data in appalto a delle ditte esterne?
i regolamenti dell'epoca riportano questi dati?
se si, dicono che doveva essere un unico produttore a realizzarle o veniva data un'indicazione di massima, magari un disegno stampato, e poi ognuno si arrangiava? (sarebbe tipicamente italiano!)
forse riuscendo a stabilire ciò si potrebbe comprendere le differenze di fregio non solo in questo elmetto ma anche quelle riscontrate in tutti gli altri, anche se questo lascerebbe campo aperto ai noti realizzatori moderni.
credo che Paolo si ricorderà* bene 25 anni fa quando trovare un 33 col fregio era una sorpresa, oggi è esattamente vero il contrario.
-
Re: M33 Polizia Regia
Giusta domanda Carlo!Io ora mi chiedo da dove vengono tutti questi elmetti con fregio a mascherina, visto che trent'anni fa', trovarne uno col fregio era un'impresa realmente difficile! La risposta non so darmela, pero' siccome in linea di massima nessuno di noi e' proprio un sprovveduto, mi vien da subdorare che gatta..puo' covarci! E non dico altro.
Si in genere le mascherine erano previste per i fregi d'ordinanza, ma ad oggi si conosce solamente qualche mascherina d'epoca e parecchie postbelliche, che tuttavia hanno le stesse caratteristiche costruttive di quelle belliche. Per comodità* e per vedere com'erano fatte, rimando al buon volume di Bosi sull'M.33.
I fregi sulle mascherine d'ordinanza erano sempre quelli, su disegno del reparto, approvato e depositato presso il Ministero e successivamente depositato negli arsenali. (Eccezioni: Bersaglieri,R. Marina e R. Aeronautica)
Per certi fregi, come quello in questione, si puo' avere a che fare con tecniche 'miste' di applicazione, ovvero la classica mascherina metallica, ed il ritocco su qualche particolare, specie se il fregio prevedeva l'utilizzo di piu' colori. Salvo che per gli elmetti da parata, in genere di cuoio bollito,in alluminio o in cartone pressato, la tecnica del 'fregio alla carrozziere' (mascherine di carta), non era mai utilizzato sugli elmetti d'acciaio che generalmente venivano completati in arsenale con tecniche di serie. Trovare elmetti d'acciaio con fregi realizzati con mascherine di carta, specie risalenti al periodo regio, credo sia oltremodo raro (intendi bene, sto parlando di originali d'epoca, non di tarocchi!).
Non so se ti ho risposto adeguatamente. [00016009 PaoloM
-
Re: M33 Polizia Regia
Citazione:
Originariamente Scritto da piesse
Vi posto le immagini di un elmetto di ottimo aspetto; il fregio è quello della Polizia Regia, col fascio cancellato e sostituito dal "nodo Savoia"; post 25 luglio e/o riutilizzo al Sud, dopo l'8 settembre?
A me l'elmetto fa una ottima impressione e il fregio, esaminato con attenzione e lente di ingrandimento, non mi fa suonare alcun campanello d'allarme, ma sinceramente di questi elmetti ne ho visti pochi e forse è la prima volta che ne osservo uno a fondo.
Aspetto opinioni.
Ciao Piero,
il 33 della polizia che hai postato è un elmo assolutamente originale, già* la visione delle sole foto permetterebbe di asserire con assoluta sicurezza l'originalità* dello stesso, ho poi avuto anche la possibilità* di visionarlo live e pur senza lenti da gioielliere [255 o microscopi elettronici a scansione (per fortuna la vista e l'esperienza mi assistono ancora) è bastata un'occhiata superficiale per confermare quanto pensavo.
Devo ammettere che mi sono girate un po' le @@ quando ho saputo che l'elmo era stato venduto perchè, a quanto pare, c'è stato un misunderstanding con il venditore al quale avevo detto di tenermelo perchè lo avrei preso io.... :evil: [213 :twisted:
Anzi se decidi di cederlo ricordati di me..... [249
Tornando all'elmo, oltre alla bontà* del fregio che è palese (almeno per chi i fregi dei 33 li conosce!!) non riesco ad individuare i molteplici ritocchi a cui qualcuno alludeva. L'unico elemento chiaramente aggiunto manualmente, ed estraneo alla mascherina originale, è il nodo savoia dipinto nella zona dove era presente il fascio, asportato mediante abrasione della vernice, e i cui segni sono ancora visibili.
Per quanto riguarda la tipologia dei fregi a mascherina, sia della polizia che dei vari corpi/armi del REI, non ho (e credo nessuno li abbia) elementi sufficienti per poter risalire a come le cose fossero state organizzate effettivamente in quegli anni.
Nella mia collezione ho fregi che sono assolutamente conformi alla tipologia indicata nei regolamenti ed altri che, invece, se ne discostano parzialmente o totalmente e questo sia per armi/specialità* "comuni" (fanteria, artiglieria, genio) sia per le altre. Si potrebbe pertanto pensare che ad una fase iniziale nel corso della quale le mascherine conformi ai fregi indicati nei regolamenti siano state consegnate da un ufficio/distretto/comando centrale, sia seguito un periodo nel quale ogni unità* periferica si sia aggiustata come credeva o, meglio, come poteva nella realizzazione delle mascherine pur seguendo, a grosse linee, quella che doveva essere la tipologia del fregio come da ordinamento.
Quindi, a mio modesto avviso, non è plausibile un assioma del tipo - fregio non conforme fregio non originale -, se sussistono contemporaneamente caratteristiche che permettano di determinare l'originalità* del fregio stesso (e queste sono presenti, chiare e, azzarderei, non opinabili nel caso del tuo elmo!) così come ritengo assurdo utilizzare come metro di paragone il disegno tratto da una tavola di un libro, che raffigura un fregio a mascherina a quanto risulta inesistente.
Giusto per complicarvi la vita, appena avrò tempo per fotografarlo, posterò le foto del fregio del mio 33 polizia, che è diverso da quelli postati in questo thread e che ritengo anche il più bello, non perchè sia il mio come sicuramente qualcuno potrebbe pensare, ma perchè ha una grafica più fine, meno grossolana se paragonato a quelli postati. Questo invece è opinabile...... [249 :P
-
Allegati: 1
Re: M33 Polizia Regia
Citazione:
Originariamente Scritto da mr_helmet
Giusto per complicarvi la vita, appena avrò tempo per fotografarlo, posterò le foto del fregio del mio 33 polizia, che è diverso da quelli postati in questo thread e che ritengo anche il più bello, non perchè sia il mio come sicuramente qualcuno potrebbe pensare, ma perchè ha una grafica più fine, meno grossolana se paragonato a quelli postati. Questo invece è opinabile...... [249 :P
Siamo qui per allargare i nostri orizzonti. Direi mai per complicarceli, quindi ogni foto nuova e' benvenuta. Infatti a titolo di esempio, anche se non pertinente con l'elmetto di Piero, in attesa delle tue foto Mr-Helmet, mi permetto di postare una foto di un M.33 g.v. della Polizia con decal tratto dal web. A me non ispira molto, per vari motivi, che se richiesti,faro' presenti, tuttavia da numerosissime foto d'epoca, tra l'altro presenti anche sul notevole testo di Quilichini,si vede che esistevano anche elmetti g,verdi della Regia Polizia con fregio nero (decal?mascherina?tampone?).[attachment=0:cksbc8lo]m33 Poliz gv.jpg[/attachment:cksbc8lo]
[00016009 PaoloM
-
Re: M33 Polizia Regia
Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
Siamo qui per allargare i nostri orizzonti. Direi mai per complicarceli, quindi ogni foto nuova
e' benvenuta.Infatti a titolo di esempio, anche se non pertinente con l'elmetto di Piero, in attesa delle tue foto Mr-Helmet, mi permetto di postare una foto di un M.33 g.v. della Polizia con decal tratto dal web. A me non ispira molto, per vari motivi, che se richiesti,faro' presenti, tuttavia da numerosissime foto d'epoca, tra l'altro presenti anche sul notevole testo di Quilichini,si vede che esistevano anche elmetti g,verdi della Regia Polizia con fregio nero (decal?mascherina?tampone?).
PaoloM
Il Corpo degli Agenti di Pubblica Sicurezza prese parte con le altre forze armate alle operazioni belliche della Seconda guerra mondiale, [infatti alla Bandiera della Polizia sono state conferite due medaglie di bronzo al valor militare per l'attività* svolta dal Battaglione Motociclisti di Polizia (Montenegro, 1941-1942) e dal Battaglione mobilitato "Fiume" (Croazia, giugno 1943-11 settembre 1943)], pertanto è plausibile che i reparti "combattenti" siano stati muniti di elmo g.v. con fregio a mascherina nero meno appariscente, alla stregua di quanto avvenuto per elmo e fregio dei RR.CC.
Conoscevo già* l'esistenza di tale elmo e mi è capitato di vederne solo uno in tutti questi anni e purtroppo è rimasto dove era....... [213 [213 [213
L'elmo postato con fregio nero a decal anche a me non ispira per niente......
-
Re: M33 Polizia Regia
Accidenti, quanti sviluppi in questo topic!!
Addirittura una decal.... [1334
Intanto un benvenuto a Mr. Helmet; magari vedi se scrivi due righe di presentazione, sei ben noto a molti di noi, ma c'è chi ancora non ti conosce!! [249
Comunque grazie per le informazioni e spero quanto prima di vedere le foto del tuo pezzo e soprattutto spero che la tua presenza non si limiti a questo topic, ma tu voglia essere presente il più spesso possibile anche su queste pagine; sarai sempre il benvenuto, naturalmente, come tutti [264
Per quanto riguarda l'argomento del topic, certo che le tue affermazioni, oltre alla foto di Marpo con la decal, allargano ancora lo scenario e se possibile complicano la vita, però rendono l'argomento sempre più interessante.
Auspico la partecipazione di chi so "che sa" ed ha qualcosa da proporre, via non siate pigri, qui ogni contributo è utile.