Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 21
Maschera Antigas E.I.
Allegato 234151
Vi presento ora un altro pezzo che ho in casa, il quale risale a 6-7 anni fa, agli albori della mia collezione, quando invece della Kriegsmarine mi appassionavo alle maschere antigas.
Quella che vi mostro è la maschera antigas M59-G, introdotta nel 1959 ed usata probabilmente fino alla fine degli anni '80.
Si conoscono 2 produttori: Pirelli (ossia questa che vi mostro) oppure RS (Riccardo Spasciani). Il filtro è ancora sigillato, esattamente come lo sono le bustine per la polvere in caso di attacco NBC e le barrette segnalatrici: queste ultime in caso di attacchi assumevano una colorazione violacea. Ecco a voi:
[center:3ueyneav]Il classico contenitore:
[attachment=19:3ueyneav]1.jpg[/attachment:3ueyneav]
Il suo contenuto:
[attachment=18:3ueyneav]2.jpg[/attachment:3ueyneav]
La maschera ed il filtro imballato:
[attachment=17:3ueyneav]3.jpg[/attachment:3ueyneav]
La maschera e relativi marchi:
[attachment=16:3ueyneav]4.jpg[/attachment:3ueyneav]
[attachment=15:3ueyneav]5.jpg[/attachment:3ueyneav]
[attachment=14:3ueyneav]6.jpg[/attachment:3ueyneav]
[attachment=13:3ueyneav]7.jpg[/attachment:3ueyneav]
[attachment=12:3ueyneav]8.jpg[/attachment:3ueyneav]
[attachment=11:3ueyneav]9.jpg[/attachment:3ueyneav]
[attachment=10:3ueyneav]10.jpg[/attachment:3ueyneav]
Il filtro imballato:
[attachment=9:3ueyneav]11.jpg[/attachment:3ueyneav]
[attachment=8:3ueyneav]12.jpg[/attachment:3ueyneav]
[attachment=7:3ueyneav]13.jpg[/attachment:3ueyneav]
[attachment=6:3ueyneav]14.jpg[/attachment:3ueyneav]
Il tappo per chiudere il filtro:
[attachment=5:3ueyneav]15.jpg[/attachment:3ueyneav]
Le bustine per la polvere (imballate anch'esse):
[attachment=4:3ueyneav]16.jpg[/attachment:3ueyneav]
[attachment=3:3ueyneav]17.jpg[/attachment:3ueyneav]
[attachment=2:3ueyneav]18.jpg[/attachment:3ueyneav]
Le barrette adesive per il gas:
[attachment=1:3ueyneav]19.jpg[/attachment:3ueyneav]
[attachment=0:3ueyneav]20.jpg[/attachment:3ueyneav][/center:3ueyneav]
-
Re: Maschera Antigas M59-G
Stupenda, MP38, in condizioni da urlo!!! Veramente bellissima e completa di tutto. Magari metti il link della maschera nel topic sulle bustine di polvere bonificante. Complimenti ancora, veramente meravigliosa. [264
-
Re: Maschera Antigas M59-G
Veramente bella! Condizioni perfette e completissima!
-
Re: Maschera Antigas M59-G
Bellissima MP38, complimenti! E ottime foto!!!
-
Re: Maschera Antigas M59-G
Citazione:
Originariamente Scritto da buzz
Veramente bella! Condizioni perfette e completissima!
Quoto ti manca solo il gas [icon_246 [icon_246
-
Re: Maschera Antigas M59-G
Citazione:
Originariamente Scritto da Andrea58
Citazione:
Originariamente Scritto da buzz
Veramente bella! Condizioni perfette e completissima!
Quoto ti manca solo il gas [icon_246 [icon_246
[icon_246 [255 [264
mancherebbe il filtro anti-CO, anche se in realtà* è una dotazione speciale...
-
Re: Maschera Antigas M59-G
Molto bella, complimenti. [00016009
-
Allegati: 4
Re: Maschera Antigas M59-G
Per completezza, posto la stessa maschera, con produttore Riccardo Spasciani, e con filtro da addestramento.
Purtroppo non sono riuscito a fotografare bene i marchi, magari domani ci riprovo, per ora queste:
-
Re: Maschera Antigas M59-G
Sbaglio oppure è stato utilizzato un filtro bellico come filtro da addestramento?
-
Re: Maschera Antigas M59-G
Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
Sbaglio oppure è stato utilizzato un filtro bellico come filtro da addestramento?
non credo, il filtro è marcato M58
-
Re: Maschera Antigas M59-G
Fantasico Buzz, ora le abbiamo tutte e 2! [264
-
Re: Maschera Antigas M59-G
Spesso si utilizzavano filtri esausti o scaduti per uso addestramento.
Per quanto mi risulta filtri da addestramento venivano distribuiti solo per gli addestramenti specifici dei nuclei nbc (quelli che in addestramento entrano nelle camere dove lanciao candelotti fumogeni o lacrimogeni)
-
Re: Maschera Antigas M59-G
la ricordo bene...e non è un bel ricordo!
A parte gli addestramenti (come citati) con i fumogeni (a volte in simulazione di combattimento e a volte semplicemente stando seduti in una stanza con un paio di fumogeni accesi,simulando l'ermergenza), da noi erano un continuo monito alla spada di damocle che avevano a meno di 1 km di distanza in linea d'aria : gli stabilimenti chimici della zona industriale di Brindisi (c'era anche un apposito allarme al nostro corpo di guardia). [126
-
Re: Maschera Antigas M59-G
mi ricorda il mio tempo di naja.
Noi al comando le mettevamo solo durante le guardie armate.
Potevano servire solo per entrare nella camerata di notte.
Tra rumori, lezzo , bombe e trombette sembrava veramente di essere in trincea. [1495
Peggio ke a brindisi...... a Seveso: [iocero
-
Re: Maschera Antigas M59-G
Se parliamo di annedoti sull'efficacia dei filtri in dotazione vi faccio fare quattro risate. Nel 1985 comandavo la guardia ad un deposito carburanti, la palazzina del corpo di guardia, moderna e accogliente, era dotata di pozzo nero, quando arrivai con la guardia entrante, il pozzo nero era completamente pieno ed i liquami stavano debordando. Avvisai il comando chiedendo l'autospurgo che giunse dopo circa 40 minuti. In corso di lavori qualche artigliere indosso le maschere, ovviamente per ridere, lo feci anche io seguito da tutti militari,(non filtrava nemmeno la puzza), il bello fu che dopo pochi minuti giunse il Capitano comandante l'altra istallazione con competenza sul deposito, Vedendoci con le maschere chiese spiegazioni ed io sull'attenti, con la maschera indossata e una colossale faccia tosta dissi "esercitazione di allarme gas". Taccio la risposta del Capitano, la potete immagginare.....
Saluti
-
Allegati: 7
T 35 riutilizzata nel dopoguerra
Vi presento questa maschera antigas T 35 nella sua usuale sacca. La particolarità* della maschera è che presenta nella parte esterna del facciale una verniciatura marrone scuro, mentre l'interno ha mantenuto l'usuale colore verde chiaro. Il filtro della maschera, che ho lasciato sigillato, è contenuto in un cilindro di cartoncino. La maschera viene da una caserma, e sicuramente era ancora in dotazione una trentina di anni fa. Quello che mi chiedo è: a che pro questa verniciatura marrone scuro?
(La polvere bianca sul facciale è borotalco che ho messo per conservare la gomma)
-
Re: T 35 riutilizzata nel dopoguerra
Ho paura di darti una brutta notizia ma credo non sia verniciatura ma ossidazione superficiale della gomma anche se il termine ossidazione può sembrare strano riferito a questo materiale. Si forma una specie di "crosticina superficiale" e poi....la maschera marcisce. [213 [213 [213 Nel sacchetto la maschera è piegata con il facciale schiacciato e la parte esterna è più esposta all'aria oltre al fatto che i prodotti miscelati alla gomma con funzioni antiossidanti/antinvecchiamento dopo più di 60 anni non ce la fanno più.
Con le mie è successo così.
Spero di sbagliarmi naturalmente.
-
Re: T 35 riutilizzata nel dopoguerra
ma non credo sia il mio caso sai.Me ne ero già* preoccupato perché un amico mi aveva detto che gli era successa la stessa cosa che è successa a te. No no qui si tratta proprio di una vernice o similare, perchè ce n'è traccia anche dentro, ma solo sopra. La gomma è in perfetto stato. Appunto per questo la cosa mi stranisce. Ancor di più se non sai dirmi niente tu. Comunque ti ringrazio per il consiglio sulla maschera e per essertene preoccupato. Allora posso chiederti un'altro consiglio anche se vado un po' OT? Ho una maschera antigas tedesca dell'ultima, di quelle in gomma nera, anche se senza filtro. problema:è secca come un biscotto, e con crepe sulle pieghe. Conosci un modo per recuperarla/salvarla?grazie ancora
-
Re: T 35 riutilizzata nel dopoguerra
Sul colore esterno non saprei, mi incuriosisce però quel tipo di filtro.
-
Re: T 35 riutilizzata nel dopoguerra
Il filtro presumo sia uno dei soliti.Ma non ho aperto il cilindro sigillato che lo contiene.La curiosità* sarebbe tanta ma mi spiace aprirlo...
-
Re: T 35 riutilizzata nel dopoguerra
Citazione:
Originariamente Scritto da stahlelm16
Il filtro presumo sia uno dei soliti.Ma non ho aperto il cilindro sigillato che lo contiene.La curiosità* sarebbe tanta ma mi spiace aprirlo...
Anche a me dispiacerebbe aprirlo, ma curioso come sono......................................... [icon_246 [icon_246, comunque quel contenitore non ne l'ho mai visto in giro
-
Re: T 35 riutilizzata nel dopoguerra
anch'io questo è l'unico che ho visto.A volte capita qualcosa di curioso...
-
Re: T 35 riutilizzata nel dopoguerra
Circa il colore marrone presente sulla parte esterna, ritengo anch'io si tratti di una prodotto atto a proteggere la gomma, dalla tonalità* marrone, applicato all'epoca. In altri esemplari di maschere IAC della mia collezione è presente, quindi escludo si tratti di un ingottamento della gomma. Il filtro contenuto nella scatola è uguale, per forma, ma non per contenuto, al solito "T35", solo che sulla corona superiore reca incussa la sigla "T35/58", in quanto si tratta di modello elaborato nel 1958, da impiegare in caso di mobilitazione. Cari saluti.
gas-gas
-
Re: T 35 riutilizzata nel dopoguerra
Ottimo gas-gas.Potresti fare una foto del filtro così lo vedo visto che non vorrei aprire il mio contenitore?Grazie in anticipo.
-
Allegati: 6
T35 postbellica
Ho trovato questa T35 un pò enigmatica .L'idea che mi son fatto è la seguente ,la custodia è postbellica , la maschera(Pirelli ) boh ? Ilfiltro bellico ma non pirelli (ci sono impressi 2 gigli) ,ma non so quale sia il costruttore .Seguono foto e spero graditissimo parere degli esperti :lol:
-
Re: T35 postbellica
il filtro dovrebbe essere stato prodotto dalla ditta Sacic, in quanto ne ho uno identico, abbinato alla maschera che porta lo stesso simbolo, come illustrato dal Noto Sito delle maschere antigas!
-
Re: T35 postbellica
Perchè ritieni che la costodia sia post bellica??...a mio avviso e bellicissima, sia la custodia che la maschera, il fatto che sul portamaschera ci sia la taschina per il nome nn è inusuale, è una delle varianti come il portamaschera con le taschine per il pachetto di medicazione e l'antivescicatorio.
Io ne ho una fonica nell'armadio proprio come la tua acquistata tempo fa al mercatino, che fosse una prerogativa delle maschere date in dotazione ai reparti "speciali"??.....
-
Re: T35 postbellica
Citazione:
Originariamente Scritto da Hetzer
Perchè ritieni che la costodia sia post bellica??...a mio avviso e bellicissima, sia la custodia che la maschera, il fatto che sul portamaschera ci sia la taschina per il nome nn è inusuale, è una delle varianti come il portamaschera con le taschine per il pachetto di medicazione e l'antivescicatorio.
Quoto [264
-
Re: T35 postbellica
In effetti quello che mi faceva pensare che fosse postbellica era lo sportellino,ma alla luce di quanto da te detto mi son ricreduto .Riguardo al fatto che magari lo sportellino denotasse l'appartenenza a eventuali reparti "speciali" ho provato a fare una prima ricerca ma per ora senza esito .
-
Allegati: 1
Re: T35 postbellica
Ho trovato una foto in memoria della sacca portamaschera che ho, con la taschina porta nome....
[attachment=0:126m01ea]T35%20001.jpg[/attachment:126m01ea]
come ho scritto in precedenza contiene una T35 fonica, usata ad esempio dalla R.Marina e da altri reparti che avevano bisogno di comunicare pur indossando il "comodo" accessorio.
Sarebbe anche interessante capire a cosa servivano i codici che spesso si vedono timbrati sulla pattina della sacca e che a volte capita di trovare sulle italiche portamaschera....
...qualche ipotesi??
-
Re: T35 postbellica
Forse si trattava di materiale in dotazione al reparto conservato in un magazzino e consegnato in caso di necessità*, per far questo trattandosi di un oggetto personale ci sono dei numeri di riferimento, magari è una falsa pista ma ricordo numeri analoghi sul Garand che durante il servizio militare ci veniva consegnato in caso di guardie armate picchetti o altro.
-
Re: T35 postbellica
Maschera bellica e anche ottimamente conservata, sarebbe da spostare in militaria ww2... [264
-
Re: T35 postbellica
Seguendo la pista di Adriano effettivamente potrebbe trattarsi di numeri di inventario
-
Allegati: 4
Porta maschera antigas
Ciao, posto le foto di un porta maschera antigas in robusta canapa utilizzato dal nostro esercito fino agli anni 80. Veniva indossato sulla coscia sinistra e fermato a quest'ultima con l'apposita cinghia. Notare la zona di sfiato in fondo al porta maschera contrassegnata dall'apposito anello. Ciao.
[attachment=3:u6efaeol]P1013142.JPG[/attachment:u6efaeol]
[attachment=2:u6efaeol]P1013143.JPG[/attachment:u6efaeol]
[attachment=1:u6efaeol]P1013144.JPG[/attachment:u6efaeol]
[attachment=0:u6efaeol]P1013145.JPG[/attachment:u6efaeol]
-
Re: Porta maschera antigas
Ho un nitido ricordo della maschera anti gas che si allacciava alla coscia, lo usai quand'ero nel genio guastatori durante il campo d'addestramento, ma mai estratta la maschera dall'interno, se non ricordo male c'era qualcosa della maschera che usciva dall'anello inferiore del portamaschera di tela.
-
Re: Porta maschera antigas
La maschera anti-NBC mod.59 quella relativa alla custodia mostrata) era ancora in dotazione nei R.A.V. nel 2006, i reparti operativi l' avevano già da tempo sostituita con la M 90.
Lo so perchè in quell' anno al R.A.V. la ricevetti, poi al reparto ricevetti la M 90.
La cosa che usciva dal buco in fondo era probabilmente il tappo del filtro della maschera.
Per le maschere Post-Belliche penso che sia più corretto definirle anti-NBC piuttosto che antigas
-
Re: Porta maschera antigas
Citazione:
Originariamente Scritto da Endopat
La maschera anti-NBC mod.59 quella relativa alla custodia mostrata) era ancora in dotazione nei R.A.V. nel 2006, i reparti operativi l' avevano già da tempo sostituita con la M 90.
Lo so perchè in quell' anno al R.A.V. la ricevetti, poi al reparto ricevetti la M 90.
La cosa che usciva dal buco in fondo era probabilmente il tappo del filtro della maschera.
Per le maschere Post-Belliche penso che sia più corretto definirle anti-NBC piuttosto che antigas
La custodia serviva anche per la meno nota M73, che è poi la maschera NBC con gli oculari tondi e amovibili per l'uso con strumenti ottici e da lavoro...
Il foro non aveva una utilita' specifica ma era normale far fuoriuscire il tappo del filtro per far notare che era pronta all'uso...
Le maschere sono state entrambe dismesse per esigenze di prima linea con l'introduzione della M90 ma sostituite fino al 2008 con diversi lotti e anche per i Reparti operativi la sostituzione è stata graduale quantunque nei Teatri Operativi erano disponibili notevoli quantitativi di materiale moderno e nuovo.
Corretta l'affermazione di Endopat anche se i filtri in uso non garantivano la protezione dagli agenti patogeni biologici, in quanto troppo minuscoli per i materiali filtranti ma venivano integrati da specifici filtri...inoltre il filtro non proteggeva dall'ossido di carbonio e da agenti chimici particolari come il cloro ma erano cose ampiamente previste, e comuni a tutte le maschere e filtri militari di ogni paese.
Ciao Francesco
-
Ciao, qualcuno ha la possibilità di postare una foto della mod. 73 e notizie circa il suo impiego? aveva il tubo corrugato per caso?
Che si sappia la mod. 59 aveva il filtro direttamente avvitabile al corpo della maschera o anche per lei in alcuni casi era previsto un tubo corrugato che la collegava al filtro? Scusa la serie di domande ma è da un pò che cercavo notizie in merito.Grazie
-
Allegati: 6
Ciao a tutti.
Si Catilina, la maschera ottica M73 aveva come dotazione, un tubo corrugato...il suddetto tubo era universale e poteva essere collegato anche alla maschera M59 essendo i bocchettoni filettati identici, perche' identici erano i filtri.
Pubblico parte della pubblicazione TER sulla M73 e due immagini, prese in rete.
Ciao Francesco
-
Allegati: 1
...dimenticato la prima pagina...
- - - Aggiornato - - -
La maschera era distribuita al personale che aveva necessita' di impiegare strumenti ottici ( binocoli, telemetri, stadie etc) e in alcune percentuali a tutti i reparti, per gli stessi motivi. Gli oculari erano avvitati e potevano essere sostituiti con oculari graduati.
Ciao Francesco