Allegati: 7
	
	
		Colore delle imbottiture degli elmetti tedeschi
	
	
		Ciao a tutti!
Girando sui vari forum presenti in rete mi sono imbattuto in decine e decine di elmetti di tutti i tipi. Osservando bene mi sono soffermato, oltreché sui fregi e le vernici, anche sulle imbottiture e soprattutto sul colore delle medesime.
Ci ho meditato su e, parlando anche con Andrea/Herr X, ho pensato di aggiungere un topic su questo argomento secondo me oltremodo interessante. Conto ovviamente anche sui vostri contributi.
Ecco le mie impressioni in merito: a quanto ho potuto osservare le imbottiture sono di vari colori; dal più comune, ossia il giallo sabbia, a varie tonalità* di marrone (chiaro e scuro), bruno rossiccio, fino ad arrivare al nero. In effetti la mia idea è che parecchi elmetti venissero forniti dai fabbricanti con imbottiture con pelli trattate o tinteggiate addirittura.
E questo indipendentemente dal modello (35 - 40 - 42) e dall'arma di appartenenza. Probabilmente dipendeva dal fornitore o dal tipo di pelle a disposizione. Chissà*...
Certo è che non mancano gli esempi. Posto di seguito un po' di imbottiture partendo dalle più chiare per arrivare a quelle nere.
Come vedete si tratta di esemplari in ottime condizioni che escludono variazioni di colore dovute all'utilizzo oppure a manipolazioni successive.
L'ultima foto è d'epoca e, sebbene in bianco e nero, mostra chiaramente che i colori degli interni erano diversi.
Aspetto i vostri contributi
Saluti
Terry
	 
	
	
	
		Re: Colore delle imbottiture degli elmetti tedeschi
	
	
		Ma intendi il colore del nuovo? perchè se usati il cuoio viene sicuramente "conciato" e scurito dall'uso.
	 
	
	
	
		Re: Colore delle imbottiture degli elmetti tedeschi
	
	
		Davvero un ottimo toipic.
Non appena avrò qualcosa di interessante posterò,promesso.
Ottimo lavoro Terry [264
	 
	
	
	
		Re: Colore delle imbottiture degli elmetti tedeschi
	
	
		Ciao!
Si, ovviamente intendo parlare di pezzi mint o quasi. E' chiaro altresì che le imbottiture degli elmetti adoperati con l'uso, col sudore etc. si scurivano. Esattamente come accade a tutti gli articoli in cuoio quando vengono usati. Poi bisogna anche mettere in conto le condizioni nelle quali sono stati conservati nel corso dei decenni: la temperatura, l'umidità* etc. etc.
Ho pensato di aprire questo topic perché magari, a volte, l'imbottitura di uno dei nostri beniamini è meno usurata di quello che sembra. Semplicemente l'imbottitura è nata scura e non lo è diventata con l'uso!
Mi farà* davvero piacere sentire le vostre opinioni, meglio ancora se corredate di fotografie.
Saluti
Terry
	 
	
	
	
		Re: Colore delle imbottiture degli elmetti tedeschi
	
	
		Sono state utilizzate le pelli di diversi animali nel corso del tempo per produrre queste cuffie. Quindi, reputo che sia normale vedere delle differenze non solo a livello cromatico, ma anche magari a livello di morbidezza della pelle stessa.
	 
	
	
	
		Re: Colore delle imbottiture degli elmetti tedeschi
	
	
		beh, non posso che dar ragione a quanto detto da Terry.
Si trovano pelli che vanno dal biancastro a quasi nero, passando per tutte le tonalità* del sabbia, ocra e marrone.
In linea di massima sono marrone medio di tonalità* calda, e secondo me sono le migliori, sia esteticamente che qualitativamente, specialmente quelle dei M35.
	 
	
	
	
		Re: Colore delle imbottiture degli elmetti tedeschi
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da piesse
				
			
			beh, non posso che dar ragione a quanto detto da Terry.
Si trovano pelli che vanno dal biancastro a quasi nero, passando per tutte le tonalità* del sabbia, ocra e marrone.
In linea di massima sono marrone medio di tonalità* calda, e secondo me sono le migliori, sia esteticamente che qualitativamente, specialmente quelle dei M35.
			
		
	 
 Non dimenticate che negli anni '40 si faceva uso quasi industriale di brillantina...magari i giovanissimi non sanno nemmeno cosa sia, ma io me la ricordo nella pubblicità* della Linetti ad esempio. Essendo un prodotto abbastanza oleoso, poteva senza dubbio scurire le pelli...poi, si sa, dipende anche sempre da tutti gli altri fattori che avete elencato.
	 
	
	
		Allegati: 1
	
	
		Re: Colore delle imbottiture degli elmetti tedeschi
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da MarcowebII
				
			
			Non dimenticate che negli anni '40 si faceva uso quasi industriale di brillantina...
			
		
	 
 L'ho pensato anch'io osservando l'interno dell'ultimo elmetto che ho acquisito. Le condizioni molto buone dell'interno (la pelle è ancora biancastra), mostrano dei segni che ho evidenziato e che dimostrano un uso molto limitato dell'elmetto.
	 
	
	
	
		Re: Colore delle imbottiture degli elmetti tedeschi
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da Blaster Twins
				
			
			Sono state utilizzate le pelli di diversi animali nel corso del tempo per produrre queste cuffie. Quindi, reputo che sia normale vedere delle differenze non solo a livello cromatico, ma anche magari a livello di morbidezza della pelle stessa.
			
		
	 
 
Ciao, premetto che di elmetti tedeschi non so quasi niente,
però lavoro nel campo della pelle e da quello che riesco a capire 
dalle foto la differenza è evidente :
foto 1 :
 credo sia una vacchetta naturale (non tinta) 
assomiglia molto al cuoio ma è più morbida e molto resistente.
Foto 2:
questa sembra una pelle di maiale naturale pelle molto morbida ed 
elastica 
 foto 3e4 :
La foto non è molto chiara ma credo sia pelle di capra 
morbida e resitente
foto 5e6 .
Vacchetta se trattata con prodotti ingrassanti
 o lasciata al sole  scurisce o solamente con l'uso.
Spero di essere stato d'aiuto.
Ciao
	 
	
	
	
		Re: Colore delle imbottiture degli elmetti tedeschi
	
	
		Spero di essere stato d'aiuto.
La reputo una cosa molto interessante la tua integrazione [264
	 
	
	
	
		Re: Colore delle imbottiture degli elmetti tedeschi
	
	
		Molto interessante.. seguirò con interesse l'evolversi del topic..
	 
	
	
	
		Re: Colore delle imbottiture degli elmetti tedeschi
	
	
		Ottimo lavoro, Berto!  [264