Introduco questo argomento a richiesta sugli elmetti d'acciaio italiani della 1^GM
dalle foto d'epoca (qui solo queste per favore). [264 PaoloM
Allegato 215318
1)-2)
Adrian ed M.16.
Visualizzazione Stampabile
Introduco questo argomento a richiesta sugli elmetti d'acciaio italiani della 1^GM
dalle foto d'epoca (qui solo queste per favore). [264 PaoloM
Allegato 215318
1)-2)
Adrian ed M.16.
Altre tre foto.
3)-4)-5)
6)
Contribuisco con questa foto. Per curiosità*: quanti oggi comprerebbero senza dubbi l'elmo in foto?
io no di certo si vede lontano un miglio che il fregio é rifatto!!! [icon_246
7)-8]-9)-10)-11)
Aggiungo qualcosa anch'io
[attachment=4:3acfcytn]artiglieri.jpg[/attachment:3acfcytn]
[attachment=3:3acfcytn]trincea.jpg[/attachment:3acfcytn]
[attachment=2:3acfcytn]piave.jpg[/attachment:3acfcytn]
[attachment=1:3acfcytn]candelu.jpg[/attachment:3acfcytn]
[attachment=0:3acfcytn]mitraglieri.jpg[/attachment:3acfcytn]
12)Direttamente dall'album di Famiglia.. il mio bisnonno (il primo in ginocchio a destra) sul fronte del Piave con l'8° reggimento fanteria "Cuneo" Compagnia Mitragliatrici n° 1400 su armi Fiat .14.
Gli elmi sembrerebbero M.16..
[attachment=0:1vwl6skb]Piave2.jpg[/attachment:1vwl6skb]
Ciao Ciao
BellissimaDan! Non facile da vedere portata la gibernetta di cuoio contenente se non mi
sbaglio 12 cartucce da 10,4 per la Bodeo 89 in due scatoline da 6!!
Si sono elmetti M.16. [264 PaoloM
Grazie per le info!! [257Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
CIao Ciao
13) In trincea. [00016009 PaoloM
Paolo:
... aggiungo solo che poteva contenere 3 pacchetti da 6 per un totale di 18 cartucce ...Citazione:
Bellissima Dan! Non facile da vedere portata la gibernetta di cuoio contenente se non mi
sbaglio 12 cartucce da 10,4 per la Bodeo 89 in due scatoline da 6!!
Si tratta della Gibernina in cuoio marrone per cartucce di pistola mod. 1899 pertanto introdotta per gli armati delle '74 e '89, delle truppe a piedi, nel 1899 ma adottata solo con una disposizione dell'ottobre 1902.
Bello il termine ufficiale di "gibernina".
Ciao
F.M. :P
Contribuisco con alcune foto del mio archivio personale. La prima è stata scattata sul Col di Lana. Interessante il primo soldato a destra che porta l'elmetto al contrario. Si intravede poi una bam BPD e una Aasen.
14)
Altra foto sempre dal Col di Lana. Si vedono Adrian e Farina ammucchiati........
15)
Alti ufficiali Francesi con soldati italiani schierati...non ho altri riferimenti...si vede un ufficiale con un (16?) con fregio del 19 Rgt.
16)
Vedetta sul fronte dolomitico (Cirelle). Si notano due scudi probabilmente Masera appoggiati sui sacchetti di sabbia
17)
Foto non datata (18]:
Compagnia del XXIII reparto d'assalto, qui l'elmetto ha le piume (19):
Contribuisco:
20)
anch'io
21)
eh!! si... è un elmetto che tutti dovrebbero avere in ogni casa per ricordare quegli anni di guerra. Mio nonno ha ancora quello del padre, ma per la miseria nn vule proprio mollarmelo!!!
22)-23)-24)-25)-26)-27)-28]-29)-30)-31)-32)-33)-34)-35)
Le ultime tre ritraggono soldati belgi a cui sono stati dati elmetti e protezioni Farina,
:idea:PaoloM
36)-37)-38]-39)-40)-41)-42)-43)-44)-45)
Sull'ultima il contenitore in tela alla cintura, sembra quello di una maschera antigas Monovalente Tipo
Ciamician-Pesci
Allegato 239872
48]-49)-50)-51)-52)-53)-53a)
Allegato 248148
13) In trincea. [00016009 PaoloM
http://www.milistory.net/forum/attac...672d1234428151
Dove hai recuperato questa splendida foto?
90 su 100 è il Trincerone italiano sul Pal Piccolo... la mia casa delle vacanze.
Dal web. PaoloM
Allegato 251767
5° Lancieri di Novara
54)-55)-56)-57)-58]-59)-60)-61)-62)-62a)
Allegato 248149
63)
Non è che ti ricordi il sito?Citazione:
Dal web. PaoloM
Che bella la dunand
Seguite la procedura qui descritta... È molto utile
http://www.milistory.net/forum/telin...Caduto+Alamein
Mi dispiace KP ma la inserii nel 2009 e ce l'ho in un compact. Non mi vorrei sbagliare, ma credo di aver visto
la stessa foto in una raccolta dello SME pubblicata in un libro fotografico.PaoloM
63a)
Allegato 222591
64)-65)-66)-67)-68]-69)-70)
71)-72)
Anche l'elmetto di questo ufficiale dei Bersaglieri ha un fregio che oggi ci farebbe storcere il naso...
73)
Una delle due (o tre) rare foto che possiedo di militari italiani in primissima linea, a quota 145 nord di Medeazza, ai piedi dell'Hermada, durante l'XI battaglia dell'Isonzo.
Il colonnello Riccardi in tenuta da fatica.
74)
75) trincea italiana - casse sacchetti e altro materiale accatastato......
Allegato 205476
...ci rinuncio, non carica le foto....
si è caricata male riprova grazie
...riprovo....
75)
Allegato 205488
ma mi sa che non funziona ancora, anche se in anteprima messaggio la foto la vedo....
Sentiti i tecnici e il sistema non presenta nessun problema, quindi ne deduco che siano i vostri pc ad avere qualche problema.
ChM
Vice Amm.
76)-77)-78]-79)-80)