Visualizzazione Stampabile
 
	- 
	
	
		Allegati: 6 Paracadutisti italiani e tedeschi 1944 
		Prendendo spunto dall'articolo a cura di Paolo Marzetti e da una discussione che ho seguito su un forum inglese posto queste foto che dovrebbero essere della zona di Anzio nel 1944.
 sul forum inglese è nata una discussione sul gilet portacaricatori per MAB, una cosa molto avanzata per quel periodo.
 inoltre per me alcuni italiani hanno la giacca mimetica con mimetismo tedesco.
 
 
- 
	
	
	
		Re: parà  italiani e tedeschi 1944 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Marcocougars
				
			 Prendendo spunto dall'articolo a cura di Paolo Marzetti e da una discussione che ho seguito su un forum inglese posto queste foto che dovrebbero essere della zona di Anzio nel 1944.
 sul forum inglese è nata una discussione sul gilet portacaricatori per MAB, una cosa molto avanzata per quel periodo.
 inoltre per me alcuni italiani hanno la giacca mimetica con mimetismo tedesco.
 
 
 
 Si, si vede benissimo, alcuni para' italiani portano delle tute mimetiche tedesche.Il fatto è ormai arcinoto.Tanto per saperlo, qual'è la discussione (per sommi capi naturalmente) sul gilet portacaricatori per il MAB (Samurai) che si vede spesso indossato in queste foto? [3 PaoloM
 
 
- 
	
	
	
		Re: parà  italiani e tedeschi 1944 
		Esatto, il mimetismo pare del tipo Splittermuster 31  :!:  :!:  :!:  ma mi pare strano, anche se sarebbe più plausibile il Sumpfmuster 43, ma sinceramente a me pare più il primo [137 
 
- 
	
	
	
		Re: parà  italiani e tedeschi 1944 
		stupende foto , sembra quasi di essere li con loro, vermente bravo chi feci quelli  scatti all'epoca. [264 
 
- 
	
	
	
		Re: parà  italiani e tedeschi 1944 
		be gli scatti sicuramente sono stati fatti da fotografi tedeschi, come puoi notare le foto provengono dal Bundesarchiv.
 
 sul mimetismo facevo solo una costatazione, preciso che non mi intendo di mimetismi tedeschi, penso comunque che sia uno spunto importante.
 
 La discussione è stata presa a cuore da me perchè certe volte c'è da non crederci.............ma prima devo fare un piccolo riassunto:
 andando sul forum in questione vedo un inglese che chiedeva info sui parà* italiani, perchè aveva trovato dei pupazzetti che li riproducevano e pensava che l'italia non avesse parà* nella 2WW............ma a EL Alamein con chi hanno combattuto???
 comunque andando al sunto del discorso ho raccolto del materiale per promuovere i nostri parà* e quindi ho postato anche queste foto, che visto anche il loro tocco professionale, hanno suscitato molta ammirazione.
 Inoltre ne è nata una discussione sulla concezione molto avanzata del gilet tattico indossato dai parà*.
 Chiaramente in un eccesso di "critica" è stata posta una questione sul fatto che ci fosse o meno una versione per mancini, quindi con i portacaricatori girati al contrario.marpo se vuoi aprire una discussione più approfondita sul samurai te ne sono grato
 ciao
 
 
- 
	
	
	
		Re: parà  italiani e tedeschi 1944 
		Hai fatto bene caro Marco a postare nel sito inglese quelle splendide foto del Bundesarchiv.
 Solo saltuariamente, ma abbastanza in tempi recenti, gli inglesi si sono ricordati della Folgore, della Nembo del periodo Regio, dell'APAR del periodo RSI e dei cobelligeranti del G. Comb. Folgore, senza contare dell'ADRA, del XRgt Arditi,degli NP, e dei parà* della R. Aeronautica.
 Comunque sta tranquillo che l'intellegence inglese ed alleata in genere, li conosceva bene: sapeva chi li comandava, dove erano di stanza, nonché l'intero organigramma a partire dagli ufficiali superiori, per finire, addirittura con gli allievi (ancora non paracadutisti!). Gli stessi tedeschi hanno glissato le domande, col fatto che, in tempi non sospetti, non fidandosi degli
 italiani, i nostri erano sotto il comando tedesco...Ciò in parte è stato vero nel primo periodo della RSI, ma per il resto mi viene da ridere, se penso che un alleato, ogni magagna l'ha riversata sui suoi alleati, mentre ogni merito l'ha riversato su sé stesso. Del resto la guerra per l'Italia era già* persa da un bel pezzo, ma ci sarebbe da discutere sulla superficialità* con
 cui le cronache, quasi tutte ereditate dalla bibliografia anglosassone, per giocoforza di parte, si siano 'fidate' di questa, senza 'mai', dico 'mai' approfondire un evento, un fatto, una cronaca in cui differenti corpi d'élite italiani, si sono dati da fare anche oltre il limite consentito dalle proprie possibilità*. Senza scomodare i paracadutisti, mi viene da pensare alla Xª Mas nel periodo della RSI e anche prima, al X° Rgt Arditi (Ponte di Primosole in Sicilia), SS Italiane nel fronte di Anzio e Nettuno. Insomma, per le cronache anglosassoni, gli italiani non c'erano... A me basta pensare, e lo è, che ciò sia falso.
 Circa il Samurai, com'è noto, poteva essere portato a rovescio, non perché adoperato dai mancini, ma perché i portagranate addominali, con i loro fragili bottoncini a pressione, potevano non chiudersi più se danneggiati da un urto. Se poi qualche mancino ha voluto sperimentare questa possibilità*, credo la cosa non sia impossibile, ma francamente, non l'ho mai sentito dire. E' un'ipotesi anche questa. In ogni caso, per concludere, ho notato che a parte il disprezzo imperante verso gli italiani da parte di chi non conosce minimamente neanche la storia più superficiale del nostro paese(e forse neanche la loro), ho notato un certo rinnovato interesse verso la nostra militaria e la nostra storia. Ciò è il frutto anche delle varie riviste che ne hanno parlato e anche delle varie discussioni sui forum. Ad ognuno il suo... [00016009 PaoloM
 
 
- 
	
	
	
		Re: parà  italiani e tedeschi 1944 
		foto "meravigliose"..Marcocougars
 ne avevo già* viste alcune, riconducibili a quelle mostrate in questo topic, si sa qualcosa di più sul luogo o luoghi dove sono state scattate..
 
 ad esempio..la seconda dove sono inquadrati, sembra provenire dalla zona di Ardea..comuni quei costoni tufacei..
 
 le altre nella pineta..mi sto scervellando dove possano essere state scattate..forse nella zona di Pratica di mare?..subito a ridosso della "tenuta del Presidente"?
 nel forum su cui scrivi è possibile avere delle indicazioni?..(logicamente rivolgo la domanda anche ai nostri esperti)
 
 ciao Grazie
 
 
- 
	
	
	
		Re: parà  italiani e tedeschi 1944 
		Sarà* perchè l'occhio mi cade sempre li....
 
 è un particolare sicuramente già* notato...avete visto che bei cinturoni e Fibbie Luftwaffe che indossano alcuni dei nostri parà*?
 Ulteriore conferma che vi era, e già* notevole, un "interscambio" di equipaggiamento fra le forze RSI e Tedesche.
 
 Saluti BIGGET [00016009
 
 
- 
	
	
	
		Re: parà  italiani e tedeschi 1944 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da BIGGET
				
			 Sarà* perchè l'occhio mi cade sempre li....
 
 è un particolare sicuramente già* notato...avete visto che bei cinturoni e Fibbie Luftwaffe che indossano alcuni dei nostri parà*?
 Ulteriore conferma che vi era, e già* notevole, un "interscambio" di equipaggiamento fra le forze RSI e Tedesche.
 
 Saluti BIGGET [00016009
 
 
 
 Nell'ultima foto ci sono anche due gavette che mi sembrano tedesche. Interscambio anche questo od un paio di camerati germanici in visita?
 
 
- 
	
	
	
		Re: parà  italiani e tedeschi 1944 
		Combattevano insieme, per cui l'interscambio era inevitabile. [249 PaoloM 
 
- 
	
	
	
		Re: parà  italiani e tedeschi 1944 
		Belle foto, oltre all'equipaggiamento si scambiavano di tutto, pure le armi.  [00016009 
 
- 
	
	
	
		Re: parà  italiani e tedeschi 1944 
		ciao a tutti
 sono contento che questo mio tread ha suscitato tutto questo interesse e ha fatto nascere un interessante discussione.
 tu marpo hai centrato il discorso che condivido su tutto, mi ha colpito che hai citato l'attacco degli arditi al ponte primosole ma c'è un altro esempio che ho letto solo in un libro di Marcon, l'attacco di due motosiluranti alla Prins Albert durante lo sbarco dei commandos per l'attacco al ponte dei malati(3 commando bridge). Spero presto di poterli postare sul tread operazione Husky. Forse anche noi frequentando i forum starnieri incominciamo a far cambiare qualche idea!!!!!
 
 la discussione sui parà* italiani è nata sul forum anglosassone ww2talk(devo dire molto interessante) ma le foto del Bundesarchiv le ho prese da un altro forum inglese: axishistory in un tread intitolato: Italian volunteers in 4. Fallschirmjäger-Division, e in particolar modo parlano di Anzio nel 1944. Quindi questi sono parà* della Nembo e della Folgore aggregati alla 4° divisione Fallschirmjager, da qui penso sia normale il numeroso materiale tedesco adottato dai parà* italiani e non un semplice scambio di materiale.
 
 Per quanto riguarda la località* mettendo Nembo 1944 su google/immagini escono le su postate immagini e tutta una serie di immagini conducibili alla stessa località*, in particolar modo su bunkerafricano(noto sito non ufficilae della folgore) ci sono altre foto dove si vedono anche parà* tedeschi con i parà* italiani e in una didascalia si parla di zona di Ardea e come pineta viene indicato il bosco dei pini sulla Moletta, sul fronte di Nettuno, a te Dijio chiedo conferma.
 
 http://bunker.altervista.org/difesa.html
 
 più tardi spero di poter postare altre foto
 
 
- 
	
	
	
		Re: parà  italiani e tedeschi 1944 
		ciao..
 si, per precisare..
 
 Moletta, fosso della Moletta, etc sono una zona ben definita a sud di Ardea, tra la strada nettunense e la zona di Tor San Lorenzo  (vicina al mare..per capirsi)..la zona è caratterizzata oltre che da un piccolo fiume, da costoni tufacei... rivedendo le cartine del Fronte è più facile farsi un'idea "approssimativa" del probabile posto/i dove può essere stata scattata..
 è sicuramente inverno, il rancio è diurno e portato con autocarro, quindi in una zona relativamente tranquilla..penso dietro il fronte..
 ci sarebbe anche altro da dire..
 
 
 bosco dei pini, in zona Moletta fronte Nettuno..non esiste!
 
 esiste "lido dei pini" zona in Anzio (dopo Lavinio quindi sulla litoranea), ma anche avendo una pineta con alberi allineati (ritengo importante gli alberi allineati perchè all'epoca erano facenti parte di Proprietà* o possedimenti), all'epoca dello sbarco e in seguito questa zona era totalmente sotto il controllo Inglese..
 
 considerando che il Nembo combattè insieme al IV° Div. Fallschirmjager
 e la sua zona di competenza (sul fronte di Anzio) era sopratutto la zona di Ardea,
 Moletta, buon riposo etc etc..(fishfang)
 
 mi sembrano queste foto (la pineta) appartenenti alla zona dell'attuale riserva di caccia presidenziale
 che si trova nei pressi di pratica di mare, inoltre la stessa zona era presidiata da unità* paracadutiste..le stesse che nelle fasi finali della ritirata verso Roma si posizionarono tra il mare e le principali arterie stradali che entravano a roma da sud/ovest
 
 quindi ..Acilia, Infernetto, Castel porziano, Malpasso, Castel di Decima (vedi Sala e Rizzatti)..etc..
 quella Pineta, secondo me è nel mezzo di questa zona..in cui nel periodo che va da marzo a maggio..le unità* operarono rastrellameni nella boscaglia e azioni di pattugliamento su un fronte, che dopo le sanguinose battaglie di febbraio/marzo si era praticamente congelato.
 
 
 sarebbe interessante sapere..ammesso che sia possibile, a quale unità* appartengono questi soldati..(attraverso testimonianze o altro, non so)..
 
 Quoto le Vostre considerazioni sulle opinioni "altrui" relative i nostri (Italia) "Corpi d'elite" durante la seconda guerra mondiale.
 
 
- 
	
	
		Allegati: 6 Re: parà  italiani e tedeschi 1944 
		bene dijio
 sei stato convincente e devo dire anche un buon osservatore e conoscitore dei luoghi.
 sul fatto di quali unità* siano in foto non ho trovato nessun riferimento se non la generica definizione di volontari Nembo o Folgore nella IV div. FalJ., quindi agli esperti di storia della RSI e del post 8 settembre chiedo un intervento!!!!
 ecco posto un pò di altre foto:
 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 Re: parà  italiani e tedeschi 1944 
- 
	
	
	
		Re: parà  italiani e tedeschi 1944 
		Le ultime sei foto ritraggono:
 1ª Un milite del Btg IX Settembre, fronte delle Marche 1944
 2ª Uomini del Btg Nembo, RSI,fronte Anzio Nettuno, primavera 1944
 3ª Compagnia Nettunia- Nembo, Btg Nembo RSI, Anzio-Nettuno, Inverno 1944
 4ª ?
 5ª Uomini dell'APAR Folgore, RSI, 1945, con le giacche a vento mimetiche/Bianche
 appena consegnate.
 6ª Labaro del Bn Nembo,Anzio-Nettuno, Inverno 1944
 [00016009 PaoloM
 
 
- 
	
	
	
		Re: parà  italiani e tedeschi 1944 
		La 7ª foto, Compagnia Nettunia-Nembo e uomini della 4ª FJ, Fronte Nettuno,1944 [00016009 PaoloM 
 
- 
	
	
	
		Re: parà  italiani e tedeschi 1944 
		che dire..............preciso e puntuale 
 
- 
	
	
	
		Re: parà  italiani e tedeschi 1944 
		..nella terza..dell'ulltima serie di foto mostrate, leggo in didascalia.."Ardea 1944 il comandante Alvino presenta i superstiti del Nembo.."..che storia il comandante Alvino!!
 questa foto è uguale alle altre di cui parlavamo prima, quindi si tratta delle zone adiacenti Ardea..il periodo e la didascalia coincidono con la seconda offensiva tedesca nella zona..che costò ingenti perdite al Nembo..
 se ne hai ancora posta..grazie ciao
 
 
- 
	
	
	
		Re: parà  italiani e tedeschi 1944 
		A tal riguardo, consiglio il volume:
 "I ragazzi che riscattarono l'onore' di Nino Arena, Ed della Moletta- Roma 2003
 Vi potrete trovare centinaia di foto del Rgt Arditi Paracadutisti Folgore della RSI,
 dal loro primo impiego fino alla resa. [264 PaoloM
 
 
- 
	
	
		Allegati: 4 Re: parà  italiani e tedeschi 1944 
		cercando di dare un nome a dei volti..
 
 in questa foto..
 il Maresciallo Canova ..il primo a destra.
 partecipò alle controffensive tedesche sul fronte di Anzio/Nettuno
 lo vediamo in questa foto mentre è inquadrato insieme ad elementi del Nembo..(costoni di Ardea/Moletta)
 il comandante Corradino Alvino (fuori campo)..presenta la forza (rimanente)
 
 [attachment=2:2eyi7hmr]1.jpg[/attachment:2eyi7hmr]
 
 
 ad un personaggio fuori campo..(chi sa chi è?)
 
 [attachment=1:2eyi7hmr]2.jpg[/attachment:2eyi7hmr]
 
 lo stesso Maresciallo Canova (primo a sinistra a fianco del tedesco), con un altro uomo (indossa il "samurai" e mab), che vediamo schierato al suo fianco nelle foto precedenti (inquadramento)..questa volta in un'altra zona (bosco dei pini località* che non riesco a trovare)..
 
 [attachment=0:2eyi7hmr]3.jpg[/attachment:2eyi7hmr]
 
 sono le ultime immagini che abbiamo dello stesso..
 morirà* il 3 giugno nel ripiegamento di retroguardia da Ardea verso Roma..
 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 Re: parà  italiani e tedeschi 1944 
		un'altra bella  foto:[attachment=0:zxz6m1lo]nemboimg001%20klein.JPG[/attachment:zxz6m1lo]
 [249 PaoloM
 
 [NOTA DI SERVIZIO: non sarebbe opportuno trasferire questo thread sulla sezione RSI?]
 
 
- 
	
	
	
		Re: parà  italiani e tedeschi 1944 
		Grande Marpo..come hai già* detto, combattevano insieme e mangiavano insieme. 
 
- 
	
	
		Allegati: 3 Re: parà  italiani e tedeschi 1944 
		Piccola integrazione, ecco la foto di copertina Signal in versione integrale 
 
- 
	
	
	
		Re: parà  italiani e tedeschi 1944 
		Gia' detto in altro topic: il personaggio con Samurai ed M.33 con copertura, non è un paracadutista bensi' un Milite del Btg IX Settembre (Fronte delle Marche 1944).
 A questo punto, chiedo a Norby che tale thread venga spostato nei topic della RSI al
 fine di non fare duplicati di foto.Grazie.PaoloM
 
 
- 
	
	
	
		Re: parà  italiani e tedeschi 1944 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da marpo
				
			 
 Si, si vede benissimo, alcuni para' italiani portano delle tute mimetiche tedesche.Il fatto è ormai arcinoto
 
 
 
 Più raro era il rovescio, ovvero tedeschi con indosso il nostro 3/4 mimetico di lancio.. vero Paolo?
 
 Ciao,  :P
 
 
- 
	
	
	
		Re: parà  italiani e tedeschi 1944 
		In vita mia, proprio sull'archivio del Bundesarchiv, ne ho trovata una sola:un para' tedesco
 con tuta da lancio italiana, che spara da una cancellata (Roma 1943).Ciao [264 PaoloM
 
 
- 
	
	
	
		Re: parà  italiani e tedeschi 1944 
		Sbagliato.. te ne mandai una fatta a Piombino, ottobre 1943.. 
 si trattava di un artigliere della Luftwaffe, 192° Reparto Flak, proveniente dalla Sardegna via Bastia..
 la posto?
 :P
 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 Re: parà  italiani e tedeschi 1944 
		Dopo un po' di tempo, l'ho trovata caro Gianpiero! Si me ne mandasti un paio:il personaggio
 che era illustrato, non si sa bene se fosse un para' italiano (troppo anziano per esserlo) o se
 fosse un aggregato ai nostri. Comunque ho trovato sul Bundesarchiv questa che mostra
 inconfondibilmente una tuta da lancio italiana portata da un para' tedesco.Pero' mi e' venuto anche il dubbio che quello ritratto possa essere un para' italiano aggregato ai tedeschi della 4^ Div FJ, con elmetto da para' tedesco.La cosa non era infrequente sul fronte di Nettuno ,Ardea ed  Anzio nel 1944. [264 PaoloM
 
 
- 
	
	
	
		Re: parà  italiani e tedeschi 1944 
		Secondo me si tratta della pineta di castelfusano, a pochi chilometri da Ostia,attualmente riserva del presidente e che arriva fino a Pratica di Mare. Ricordo comunque che i paracadutisti parteciparono anche i combattimenti nei dintorni di Ostia/Acilia. Il caposaldo di Malpasso fu utilizzato proprio dai parà*, ricordo bene? 
 
- 
	
	
	
		Re: parà  italiani e tedeschi 1944 
		Li' attorno a Roma i nostri hanno combattuto anche durante la ritirata.Sono rimasti di retroguardia e si sono sacrificati senza risparmio! [249 PaoloM 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 Re: parà  italiani e tedeschi 1944 
		Si ne sono a conoscenza anche io.
 Questo è uno dei bunker di Malpasso, molti sono impallinati ma questo le ha prese di brutto. La foto è di un reportage che ho in lavorazione
 
 
- 
	
	
	
	
		http://i61.tinypic.com/2uf6ds4.jpg
 
 Riporto in auge questo vecchio topic, che personalmente trovo molto molto interessante.
 Sono incuriosito dal primo parà sulla destra, di che tipo di mimetismo si tratta? E' semplicemente un 3\4 ''macchiato'' o cosa?
 
 Inoltre vorrei porre un quesito circa l'equipaggiamento individuale standard (se così possiamo definirlo) del parà italiano del periodo R.S.I.
 In foto portano tascapane e borraccia tedesca, ma in origine che cosa avevano in dotazione? Le classiche borracce italiane e la tracolla per maschera antigas?
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  JckB  
 Riporto in auge questo vecchio topic, che personalmente trovo molto molto interessante.
 Sono incuriosito dal primo parà sulla destra, di che tipo di mimetismo si tratta? E' semplicemente un 3\4 ''macchiato'' o cosa?
 
 Inoltre vorrei porre un quesito circa l'equipaggiamento individuale standard (se così possiamo definirlo) del parà italiano del periodo R.S.I.
 In foto portano tascapane e borraccia tedesca, ma in origine che cosa avevano in dotazione? Le classiche borracce italiane e la tracolla per maschera antigas?
 
 
 
 Il giorno del servizio fotografico, pioveva a dirotto ed il 3/4 tedesco indossato dal para' di destra presenta
 le gocce d'acqua assorbite da questo capo d'abbigliamento. Armamento ed equipaggiamento, secondo la
 disponibilita' del momento. Niente di strano. PaoloM
 
 
- 
	
	
	
	
		Grazie mille Paolo! :mrgreen: 
 
- 
	
	
		Allegati: 1