Visualizzazione Stampabile
-
Berretti m.44
In attesa di recuperare qualche informazione in più riguardo ai cappelli in pelliccia, risvegliamo un po il topic con dei cappelli m.44 in tela, cominciamo con un modello atipico privo di falde laterali.
I cappelli furono recuperati parecchi anni fa in una vecchia Unione Militare di Udine, si salvarono perchè di taglia piuttosto piccola (dal 53 al 56) e forse anche per l'aspetto poco marziale!
Sono realizzati in sottile tela color caki (o nera, non tela olona ne tela lucida tipo giacche protettorato anni 50-60 in Somalia), la visiera al pari del frontino presenta delle cuciture di rinforzo semicircolari, il filo di cucitura è grigioverde, le cuciture non sono il massimo della bellezza e denotano una realizzazione piuttosto frettolosa, il marocchino è realizzato nello stesso tipo di tela dell'intero copricapo e la fodera interna è in rasatello diagonale/spigato di colore grigioazzurro, tipi simili di fodera si possono trovare anche su giacche in panno di tarda realizzazione.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0_EPSN0049.JPG
68Â KB
Vista Frontale del berretto notare le cuciture semicircolari di rinforzo.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...7_EPSN0050.JPG
62,78Â KB
Vista laterale del berretto, si nota perfettamente l'assenza della falda, su questo esemplare mai montata.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1_EPSN0051.JPG
72,6Â KB
Vista dell' interno con il rasatello.
Dal lotto non uscirono cappelli in grigioverde, per cui si propende per interpretare tale tipo di copricapi come estivi, a questo proposito chiedo se qualcuno ha in collezione la variante in grigioverde.
I famosi Berven vorrebbero assomigliare a questa tipologia mancante ma le impressioni sugli stessi non sono mai state positive!!
Altresì sarebbe interessante sapere se ci sono degli esemplari di bustina m.42 da truppa con visiera realizzati in panno grigioverde che da evidenze fotografiche d'epoca sembrerebbero esistere.
Mah? Speriamo che qualcuno non prenda spunto dalle foto per produrre delle copie!![}:)][}:)][}:)]
-
Variante molto interessante e particolare del mod.44. Ne avevamo parlato a Militalia, ed eccolo qui!!! Bravo Lafitte...continua continua!
Francesco
-
Eccoci Nostra!! Arriva il secondo! Il m.44 con falde di color nero, questo esemplare segue il regolamento, con le falde abbassabili e bottoncino in frutto sul davati per la chiusura, falde che hanno un' utilità* molto limitata essendo copricapi estivi.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0_EPSN0046.JPG
49,66*KB
Vista anteriore con le solite cuciture di rinforzo. Il bottoncino in frutto è del tipo normale piccolo per giacche m.40, in questo caso privo di colorazione.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1_EPSN0047.JPG
53,57*KB
Vista laterale, la falda, anche se non si nota molto dalla foto, è parecchio alta sul retro, quasi quanto l'altezza del capello stesso. del tutto differente al tipo di falde dei fuldmutze tedeschi da cui però si ispira.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...4_EPSN0048.JPG
56,13*KB
Vista interna, in questo caso la fodera è in rasatello nero e liscio con cucitura mediana forse tale particolare è dovuto al fatto di economizzare quanto più possibile il tessuto disponibile magari utilizzando dei ritagli di stoffa.
Anche in questo caso il marocchino è realizzato nello stesso tipo di tessuto del berretto.
Purtroppo la documentazione su tali copricapi è piuttosto scarsa, appaiono solo in immagini d'epoca ed è estremamente difficile trovare esemplari "portati" o quantomeno io non sono mai riuscito a reperirne!
Per tali motivi la diffidenza su questo genere di copricapi è quantomai elevata, c'è da dire però che la consistenza, il colore (per i tipi in caki) e i tipi di tessuti utilizzati per la realizzazione di tali capi non trovano riscontri nel panorama moderno.
-
Analisi che non fa una grinza Lafitte. Concordo in pieno. Stai sviluppando un topic molto interessante...ti prego continua a deliziarci! E' un argomento su cui c'è parecchio da dire...
Francesco
-
<font face="Book Antiqua">Ciao.Posto le immagini di un M43 WSS con variante del triangolo BeVo.Chi lo aveva lo ha recuperato direttamente dal veterano che l'ha riportato in patria come souvenir insieme ad altri oggetti.So che sarebbe bene non postare foto prese sul web ma vista la scarsa iconografia..... che ne pensate?
Emilio</font id="Book Antiqua">
http://img460.imageshack.us/img460/4770/m438wx.jpg
http://img400.imageshack.us/img400/1564/m4314mj.jpg
http://img400.imageshack.us/img400/2391/m4320vr.jpg
http://img460.imageshack.us/img460/2520/m4341hj.jpg
<font face="Book Antiqua">M43 Heer</font id="Book Antiqua">
http://img400.imageshack.us/img400/6640/dff9tw.png
http://img400.imageshack.us/img400/9830/df3re.png
-
Ciao Emilio, il tuo contributo permette di notare le somiglianze e tra le varie tipologie di berretto, ma bada bene, stiamo parlando di mod.44 italiani destinati ad Esercito Repubblicano, G.N.R., Brigate Nere, ecc...alias copricapo italiani prodotti in Italia. I berretti da te postati sono Germanici in tutto o sbaglio?
Francesco
-
<font face="Book Antiqua">Ciao Francesco,questo berretto venne postato sul GD Forum e venne inizialmente bollato come falso proprio per la fattura decisamente anomala rispetto ai normali M43 tedeschi ma poi un vecchio collezionista di materiale SS affermo' che si trattava di produzione italiana destinata ai tedeschi.Mi sembra infatti che ,foggia a parte,materiale e costruzione siano decisamente simili all'M44 nero postato da Lafitte.Ciao
Emilio</font id="Book Antiqua">
-
Ciao Emilio, tra i due mi piace molto di più il WH, per tutta una serie di motivi, falda vera, marocchino interno ecc ecc, il 43 SS ha una fattura decisamente atipica, i bottoni sul davanti sono sicuramente italiani, il fregio trapezioidale sembresebbe buono ma la foto non rende giustizia, non si notano bene ne le fronde del tondino ne tantomeno il ricamo della croce, le ali sembrerebbero regolari negli intervalli tra le remigali, del ricamo del teschio nulla si può dire a causa dell' ombra che lo fa apparire addirittura dorato oltre che sfocato!
Comunque a vederlo così il fregio sembra rimontatato, quanto al tessuto non si può dire nulla di preciso, è tela estiva a trama fine potrebbe essere anche un prodotto italiano ma senza poterlo esaminare dal vivo è un problema fare qualsiasi tipo di ipotesi, hai ragione sulla somiglianza, la forma è quella del classico m.43 tedesco la visiera però ha più o meno gli stessi tipi di cuciture dei 44 italiani, non è escluso anzi è provato che parecchi capi tedeschi siano stati confezionati in Italia anche con tessuti italiani, sul caso specifico però risulta difficile dare qualsiasi tipo di interpretazione!!
-
Eccoci qui a soddisfare le voglie di Nostra! Questo terzo esemplare postato è un m.44 caki regolamentare con falde, la taglia è un 56 effettivo e indossabile, il cappello è stato guarnito del fregio m.44 GNR.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0_EPSN0054.JPG
54,09*KB
Vista frontale del berretto guarnito di Fregio GNR m.44 in filo rosso su panno grigioverde a trama grossa.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...6_EPSN0056.JPG
69,6*KB
Vista laterale con faldina arrotondata. La visiera è cartonata, il tessuto molto leggero mal si presta a mantenere la forma, ciò non aiuta fargli assumere una forma troppo marziale!!
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0_EPSN0057.JPG
65,68*KB
Vista interna, con le stesse caratteristiche del m.44 senza falde, il rasatello interno è lo stesso, la taglia è indicata con inchiostro bianco.
Dei vari modelli mi sfuggì quello con le faldine fermate dai bottoncini in frutto all' altezza delle tempie, anch'esso in tela caki come modello è privo delle linguelle abbotonabili sopra il frontino, anch'esso presentava gli stessi tessuti utilizzati per la realizzazione degli altri 2 tipi caki, anche questo modello va annoverato tra le varianti dei berretti m.44 utilizzati durante il periodo estivo del 44.
E'presumibile che tali copricapi furono realizzati tutti dallo stesso opificio e consegnati all' Unione militare di Udine, purtoppo di indossati e utilizzati non se ne sono visti se non in rara documentazione fotografica d'epoca. Spero che qualcuno possa postare altri esemplari in varianti di tessuto e/o modelli!
-
Forza ragazzi! Date una mano a Lafitte! Pezzi, foto d'epoca! C'è ancora tantissimo da parlare sui mod.44! Versioni speciali, soggoli, colori, materiali, gradi, fregi....
Forza![;)]
Francesco
-
Si Nostra, speriamo che qualche utente si accodi alla discussione, c'è molto da dire! Altrimenti finiamo nel solito dialogo!! L'argomento non è dei più facili, e i pezzi reperibili non sono comunissimi, però l'interesse c'è infatti il materiale "sano" RSI è comunque molto richiesto!!!
Ovviamente se nessuno si fa avanti neppure lo studio del materiale progredisce!
Siamo a buoni livelli ma su certe stanze del Forum ci vuole un' iniezione di fiducia!
Forza fatevi sotto! L'argomento richiede collaborazione!
-
Io contribuisco con il solito apporto fotografico.Le foto sono state scattate nelle Langhe.
Questi sono elementi del RAP con combinazione mimetica.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...83844_rap1.jpg
103,37 KB
I prossimi sono stati ripresi ad un posto di controllo nella zona del monferrato.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...584150_rs1.jpg
71,48 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...584212_rs2.jpg
97,91 KB
-
Ottimo 128 Legio, Sulle 2 ultime foto non si sono grossi problemi di attribuzione sono 2 bustine m.42 con visiera e soggolino in tessuto, sulla prima la forma a tamburello di alcuni copricapi farebbe supporre l'uso dei m.44 senza falde abbotonabili sul davanti o con falde fermate dal bottoncino laterale e soggolino in tessuto, infatti i fregi si vedono chiaramente posizionati sulla parte frontale del cappello.
Da notare sulla seconda foto l'uso da parte dell' ufficiale di una giacca m.44 con collo chiuso! con pantaloni probabilmente da parà* a taglio ampio, nella terza foto la combinazione sembrerebbe in tela.
Belle foto!!
Come sempre la documentazione fotografica d'epoca è basilare per capirci qualcosa!
-
Visto che hanno riscosso interesse,allego ancora qualche foto.
Addetto di sanità* con bustina mod.42
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data..._rsi%20san.jpg
55,09*KB
Primo piano di un milite gia postato,sempre con bustina mod.42.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...55212_rsi1.jpg
37,58*KB
Particolare di una foto gia postata,per far apprezzare meglio un mod.44
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...55330_rsi3.jpg
51,76*KB
Stessa serie di fotografie,il milite in primo piano ha un berretto con visiera.Le mostrine chiare a tre punte saranno della cavalleria?
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...55515_rsi2.jpg
35,14*KB
In quest'ultima foto si vedono diversi copricapo:elmetti,baschi,berreti a busta con visiera
-
Ahia!!! che fregio ha in testa il milite della sanità*? sembrerebbe uno stellone in filo bianco urtilizzato nella I guerra dalla CRI!!
Ottimo l'ingrandimento della foto postata in precedenza , si in effetti si tratta di un berretto m.44 senza falde!!
Che bel fregio porta!
L'ultima foto potrebbe essere agli effetti o un cavaliere o un'ufficiale d'artiglieria, le uniche mostrine di colore chiaro che possono dare quell' effetto con la pellicola in bianco e nero!
Bene!!
-
Complimenti veramente belli ed interessanti gli m 44 anche se parere estremamente soggettivo come linea mi piacciono di piu' i mod.42, come posso vi posto dei simpatici berretti m.42 sicuramente meno rari ma dipende dai fregi...vi lascio un po' sulle spine.
Folgore!
-
Ciao Folgore, mi trovi perfettamente d'accordo, indubbiamente gli m.42 sono molto più eleganti come taglio e portabilità , gli m.44 si adattano perfettamente agli usi bellici di praticità e facile realizzazione dei capi! certo che però di m.42 in panno grigioverde al giorno d'oggi non se ne vedono e si che ne devono aver prodotti!!
Mah uno dei soliti misteri all' italiana!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Lafitte
[ Speriamo che qualcuno non prenda spunto dalle foto per produrre delle copie!![}:)][}:)][}:)]
Secondo me si può star tranquilli, almeno chi di questi berretti ne ha visti e passati per le mani, hanno dei particolari costruttivi e di materiali (sopratutto questi ultimi) che sono irriproducibili [8)] ( spero...[:D])
Arriveremo al paradosso che i soliti noti riprodurranno delle riproduzioni [:D] Certo per i più giovani la vedo grama, io stesso non credo acquisterei un berretto nel solito circuito, dovrei veramente trovarlo per strada....
Comunque aggiungo al già* interessante topic qualche foto, i berretti furono trovati con un colpo di c..fortuna notevole 24 anni fa a Milano e fanno parte come potrete intuire di una partita di berretti dismessi per ovvi motivi bellici. Sono tutti smostreggiati, avrei anche potuto sgnaccarci su qualche bel fregetto ma poi [:X][:X]
Una cosa interessante è che in alcuni punti si nota una leggera usura, almeno credo sia tale, da berretto portato e su di uno c'è un segno di fregio metallico. Un'ultima cosa: mi spiace per i kopierschutz ma vista la gente che c'è in giro.... http://www.milistory.net/forumtopic.asp?TOPIC_ID=1608
Berretto grigio senza abbottonatura interno in sottile tela di cotone misto rayon con marchio. In teoria, credo, andava il nuovo tipo di grado a forma soggolo per uff., oppure penso fosse usato anche così come nel dettaglio della foto d'epoca (strabilianti!!!) di 128legio
http://folgore.altervista.org/_alter...SI_grigio1.JPG
http://folgore.altervista.org/_alter...SI_grigio2.JPG
Berretto di tela leggera color verde
http://folgore.altervista.org/_alter...RSI_verde1.jpg
http://folgore.altervista.org/_alter...RSI_verde4.jpg
Dettaglio del fabbricante, interno in seta/raso autarchica gialla.
http://folgore.altervista.org/_alter...RSI_verde2.JPG
Berretto grigio molto scuro in tela più pesante del precedente, interno in seta/raso autarchica verdina.
http://folgore.altervista.org/_alter..._RSI_nero1.JPG
http://folgore.altervista.org/_alter..._RSI_nero3.JPG
http://folgore.altervista.org/_alter..._RSI_nero2.JPG
Berretto di forma M.43 in tessuto doppia faccia a coste color ruggine interno in seta/raso autarchica azzurrina, bottoncini: BOMISA Milano.
http://folgore.altervista.org/_alter...SI_marro11.JPG
http://folgore.altervista.org/_alter...RSI_marro2.JPG
-
Beh direi che stiamo toccando l'apoteosi!! Che pezzi Mauro!!! E pure verdi sono!! ottimo!!!!
-
Ho modificato il titolo del topic in quanto così è più corretto!
Che dire Mauro , fantastici rigidi e con tessuti irriproducibili per nostra fortuna!
Si il 44 con faldine abbottonate è lo stesso che si vede nella foto di 128 legio, e quello che all' epoca mi scappo era del tutto simile anche se caki e con marocchino in tela!
Si dovevano essere adottati i nuovi tipi di fregio a soggolo però la truppa continuò ad usarli privi di ogni tipo di grado.
Si Mauro qualche fregietto da sgnaccarci c'è anche ma.....
"4 anni fa? azz ma eri una creatura!!! e avevi già* questo fiuto? Fai conto che a tutt'oggi tanti neppure sanno che esistette questo periodo storico così interessante dal punto di vista uniformologico!!
Ahhh quelle fodere poi sono la fine del mondo, si recuperava un po di tutto, insomma quel che c'era!
Che topic ragazzi!!! Veramente dei pezzi inediti!!
Comunque non dispero di pizzicarne uno in grigioverde!!!!
-
Ciao Lafitte ho inserito un nuovo argomento nella stessa stanza con un m.42 fammi sapere che ne pensi.
-
contribuisco anche io....
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...MILIZIA105.jpg
35,1 KB
ciao
Vincenzo
-
Ammazza, anche tu dove le becchi ste' foto??? [:p]
-
Veramente sta foto è da sballo! un ten col dello stato maggiore che fregio magnifico non ci sta neppure sul frontino!!!
-
La foto era uscita tempo fa su ebay se non erro....e credo anche di sapere chi l'abbia acquistata....
Francesco
-
Questa foto l'ho presa fuori ebay (ad un prezzo basso) dallo stesso venditore che me ne aveva vendute altre (non RSI)....e dopo ne mise una uguale a questa in asta, raggiungendo una cifra abbastanza alta.
Ciao
Vincenzo
-
Vincenzo, potresti postare la tua foto?
...che dimensioni ha?
Grazie
Bye
Giò
-
è questa la foto mia. Le misura sono CM.11*7
Ciao
Vincenzo
-
-
Azzz... bella domanda... I bottoni automatici sono dello stesso tipo di quelli utilizzati per le borracce tedesche!
Intanto questo poi iniziamo le ricerche!
-
Ho una cuffia civile da pilota o da "sportsmen" della Rinascente con un sistema identico di apertura all'altezza delle orecchie [8)]
-
Mauro.....ma cos'è che non hai??????[II][ciao2][ff][ciao2]
-
Eeehheheeh ci sarebbero parecchie cose...!!
ciao!
[self]
-
Si è vero potrebbe essere per gli automobilisti visto il paraorecchie!
In effetti la tela non sembrerebbe una produzione italianissima!
-
Certamente di fattura e materiali civili...[8D] direi inglesi...[:)] H.Neuber, che esiste ancora, è uno dei più esclusivi negozi di moda maschile e femminile di Firenze.