Allegato 236979Allegato 215365
Elmetto cinese GK80A, insieme all'NE44 yugoslavo uno dei pochi non NATO ad avere una guarnizione di tipo Riddell:
http://i43.tinypic.com/sbrjh3.jpg
http://i40.tinypic.com/n5lrq0.jpg
Visualizzazione Stampabile
Allegato 236979Allegato 215365
Elmetto cinese GK80A, insieme all'NE44 yugoslavo uno dei pochi non NATO ad avere una guarnizione di tipo Riddell:
http://i43.tinypic.com/sbrjh3.jpg
http://i40.tinypic.com/n5lrq0.jpg
E bravo Odysseios!! [264
Un argomento davvero insolito.
Non si può dire certo che gli elmetti cinesi abbiamo un gran seguito, però sono anch'essi interessanti, sono stati usati in Albania e Algeria, quindi hanno anche attinenza col bacino del Mediterraneo.
Si trovano con facilità*, difficile dire se sono Albanesi, Algerini o Cinesi, o addirittura provenienti da qualche Paese africano in orbita cinese.
Ho notato che ne esistono di forme leggermente diverse, evidentemente i produttori sono stati vari.
Posto qualche foto anch'io:
Il secondo che hai postato è il canonico GK80A, identico al mio.
Il primo invece è un GK80B, probabilmente di provenienza albanese: infatti questo è il modello che i cinesi mandavano ai loro alleati che, da quanto ho potuto vedere, li usurarono non poco.
Entrambi hanno la stessa imbottitura ma il modello A ha un sottogola a pseudo-Y (in realtà* le orecchie vi rimangono dietro).
Ne esiste poi un altro tipo, stesso interno degli altri due e sottogola normale, con guscio che ricorda l'M33 italiano.
Infine c'è tutta una caterva di elmi metallici leggeri, in plastica e in kevlar, ricalcanti ora la forma del GK80, ora quella dell'M1 o del PASGT americani.
Non potete fare così. Adesso mi dovete spiegare cosa sia una guarnizione tipo Riddel o dove sia sugli elmetti postati, così imparo qualcosa.
Ciao Andrea
la guarnizione Riddell è quella tipica degli elmetti USA, derivante da un casco da football e composta da strisce di tela trattenute da un legaccio, nonchè una headband regolabile che gira attorno alla testa, anche questa presente negli elmetti cinesi. Nel primo elmo postato da Piesse, però, è assente.
A contributo di questo bel thread, posto un po' dei miei.Si l'elmetto cinese non è raro e lo si può trovare abbastanza facilmente (ora) anche in occidente, pero' si trova quasi sempre il GK 80/A che e' stato il più esportato (vedi Albania, Algeria, Angola) nella 2^ versione con soggolo bifido. Più difficile trovare la 1^ versione con soggolo singolo, nonché la 3^ versione consegnata solamente nel territorio nazionale cinese poco prima dell'adozione degli elmetti di ultima generazione in materiale composito. Rari sono anche alcune varianti precedenti e successive le versioni GK, nonché alcuni accessori, come qualche telino e le stelle metalliche direttamente montate sull'elmetto. Paradossalmente sono rari a trovare il veri elmetti cinesi assegnati per un certo periodo all'Albania (con due tipi differenti di fregi e con una tinta non cinese), e all'Algeria.Gli elmetti angolani io li ho visti solo in foto.
Comunque inizio con l'elmetto in fibra (probabilmente non balistica) Mod.1970, adoperato per pochi anni assieme ad elmetti russi o di ispirazione giapponese, o addirittura elmetti giapponesi modificati:
Non è quel che si dice un bell'elmetto, pero' molto raro oggi. Io lo beccai sul noto sito nel 1998 da un collezionista australiano, fu il mio primo acchiappo sul noto sito.
Poi c'è il GK80/B avente forma del nostro M.33. Stranamente i cinesi lo hanno sempre considerato 'di forma sovietica', tant'è che e' stato immediatamente riservato alla declassazione o all'esportazione, anche se non se ne sono mai visti in dosso ad altri.
Bello ed abbastanza compatto, in genere ha la stella rossa dipinta bordata di giallo. Un tempo se ne vedevano sul noto sito, ora, sembrano spariti:
segue...
Allegato 252900
Ah ecco. E io chiamavo "B" quello albanese, mentre invece è addirittura precedente a quello con soggolo bifido. [1334
Esiste una denominazione per distinguere i due modelli A?
Purtroppo non esistono altre codifiche se non quelle di GK80/A e /B.Posseggo un libriccino, tradotto in inglese dal cinese, solo con queste due codifiche.
Qui il GK80/A nella 2^versione, con stella rossa metallica applicata frontalmente. L'uso della stessa rossa e' andato scemando nel tempo per motivi di mimetismo.
L'imbottitura a tiranti (non la chiamerei Riddell): notare il sacchetto di canapa verde destinato a contenere l'elmetto se non indossato.
Il telino doubleface:
segue...Allegato 252901
Un fibra balistica, copia del modello coreano, e di conseguenza di un modello israeliano della Ritukh destinato all'esportazione, e di quello irakeno in Corlon: questo non da' grande affidamento.
notare l'imbottitura a tiranti tipicamente cinese:
Ed il telino mimetico doubleface:
Gli elmetti cinesi si trovano in tutti quei paesi asiatici, africani e del sud America, che hanno acquistato in tempi remoti o recenti armi leggere e pesanti dalla Rep. Popolare Cinese.
Qui sotto, l'ultima e definitiva versione del GK80/A1 degli anni '90. La codifica A1 è stata data dagli americani, con reggi-mento e pad cupolare a velcro. Non e' facile trovarli, perché probabilmente sono confusi con i modelli precedenti. Generalmente non recano mai la stella cinese, e se ne possono trovare di mimetizzati a vernice.
[00016009 Allegato 252902
Grazie della spiegazione, perciò in teoria è più confortevole da usare adattandosi meglio alla forma della testa.Citazione:
Originariamente Scritto da Odysseios
Che bella carrellata, Paolo!! Complimenti!! [264
Ripeto il concetto precedente; elmetti snobbati ma anch'essi decisamente interessati; poco conosciuti e forse è un motivo per cui non se ne parla molto.
In effetti anch'io non mi spiego la rarità* degli Albanesi; là* hanno venduto tutto il vendibile, però gli elmetti è difficile trovarne, e non solo i cinesi ma anche gli altri.
Posso capire di più la rarità* degli Algerini, quello è un Paese dove magari ti tagliano una mano con una certa facilità*.
Posto anch'io due altri elmetti cinese in fibra, sinceramente non so come catalogarli, ma all'apparenza sembrano autentici; giudicate un po' voi.
Del primo non ho mai fatto foto e ho solo quelle a suo tempo del venditore.
Magari se qualcuno è curioso lo vado a ricercare e faccio qualche foto migliore.
[attachment=3:nxcz4l6i]helmet.jpg[/attachment:nxcz4l6i]
[attachment=2:nxcz4l6i]kevlar parà* (1).jpg[/attachment:nxcz4l6i]
[attachment=1:nxcz4l6i]kevlar parà* (2).jpg[/attachment:nxcz4l6i]
[attachment=0:nxcz4l6i]kevlar parà* (3).jpg[/attachment:nxcz4l6i]
Il primo che hai postato è un originale casco da paracadutista cinese(utile solo per il lancio) che alcuni esperti americani hanno codificato come GK 82. Io credo si possa parlare semmai solamente di M.82, perché il GK doveva essere riservato agli elmetti d'acciaio. Comunque non ha grande importanza.L'ultimo postato invece e' molto controverso: c'è chi dice sia una variante dell'M.82 e c'è chi dice sia una 'sòla'.In effetti di questi, indossati io non ne ho mai visti (ma cio' non sarebbe sufficiente); e' che comunque sono fatti male rispetto a quelli indubbiamente originali come il primo postato. Si dice vengano da Taiwan, fatti pro persone che si fidano, come gran parte di tutti i caschi, non solo militari, offerti e venduti per pochi euro.
Chi lo sa? [00016009 PaoloM
E nei climi caldi penso possa essere tenuta in testa più tranquillamente della pelle... però occhio ai post precedenti, dove Marpo mi ha corretto: per Riddell si intende evidentemente solo la guarnizione USA. La cinese la ricorda e basta.Citazione:
Originariamente Scritto da Andrea58
:mrgreen: :mrgreen: ...beh, grazie..... [4 [icon_246 [icon_246Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
ma sai, al prezzo che li vendevano, ora mi sembra di non vederli più, uno anche per curiosità .... [0008024
Guarda che comunque, a parte la sensazione che uno puo' avere, non e' detto che siano tarocchi. A parte quello che si dice... [264 PaoloM
Un paio di anni fa ho comprato due dei "cinesacci" di cui si parla, eccoli:
http://i43.tinypic.com/28qt6yw.jpghttp://i41.tinypic.com/vwtzlu.jpg
Ora non li ho più, erano troppo improbabili. Il secondo mi ero proposto di tenerlo finchè non avessi trovato un GK80 canonico... non ce l'ho fatta, me ne sono liberato prima. [17
Ho sentito parlare di elmi in corlon ed in fibra. Il corlon sono andato a vedere ed è un tipo di resina vinilica usata anche per le pavimentazioni e la domanda logica è: sono elmi con pura funzione estetica o anche bellica.
Invece quando parlate di fibra intendete aramidica = balistica o sempre materiale tipo i liner degli elmi americani?
La fibra in corlon è quella degli elmetti irakeni.
Così ad occhiometro sembra meno resistente del kevlar, ma credo abbia comunque un minimo di proprietà* balistiche.
Questi sono i miei due GK80-A nelle due versioni con differente soggolo.
Versione con soggolo bifido
[attachment=3:2ro4rtf1]Immagine 7.jpg[/attachment:2ro4rtf1]
[attachment=2:2ro4rtf1]Immagine 8.jpg[/attachment:2ro4rtf1]
Versione con soggolo semplice.
Questo elmetto, visibilmente usato, sul lato sinistro riporta incise sulla vernice le lettere " I Z ", chissà* che significano....
[attachment=1:2ro4rtf1]Immagine 9.jpg[/attachment:2ro4rtf1]
[attachment=0:2ro4rtf1]Immagine 10.jpg[/attachment:2ro4rtf1]
L'ultimo postato, dal colore,potrebbe essere albanese. [00016009 PaoloM
E' molto probabile e l'ho pensato anch'io, anche se purtroppo non ne ho la assoluta certezza.
Un elmetto cinese da paracadutista in materiale aramidico con l'ultimo tipo di telino per combattimento in citta': [257 Allegato 252897
Trovata la documentazione. Mi rimangio quanto detto o pensato sopra.Sono originali ancheCitazione:
Originariamente Scritto da marpo
questi.Mai dire mai...non si finisce mai di imparare. [0008024 Allegato 252898
Toh, ma guarda! [3Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
Grazie Paolo per l'informazione, vedi alle volte si fa bene a prendere anche gli oggetti sconosciuti, specialmente se costano poco.
Parata 2009.Quanti sono!!!
http://xa.yimg.com/kq/groups/5411297/80 ... iapositiva 19
[00016009 PaoloM
Faccio i miei complimenti ai possessori dei suddetti elmetti! [264
[00016009
Si stanno ulteriormente evolvendo con un nuovo elmetto, il QGF03 dopo lo 01 e lo 02,
interamente in fibra aramidica. Peso medio 1328 gr. // V50 630 m/s.
[attachment=3:2pl1xsk0]Side right view 800x.jpg[/attachment:2pl1xsk0]
imbottitura:
[attachment=2:2pl1xsk0]Interior view 1 800x.jpg[/attachment:2pl1xsk0]
con telino M.97 tipo woodland:
[attachment=1:2pl1xsk0]With Woodland M97 camo cover 800x.jpg[/attachment:2pl1xsk0]
con telino M.99 sempre woodland:
[attachment=0:2pl1xsk0]With Woodland M99 camo cover 800x.jpg[/attachment:2pl1xsk0]
[00016009 PaoloM
il mio QGF03 l'ultimo elmetto PLA ,non conosco le capacità balistiche, ma comunque è un elmetto ben rifinito , anche il telino nostante lo strano metodo di fissaggio è di ottima fattura e veste perfettamente.
Allegato 215460
ELMETTO CINESE K-I ( QGF-02 PARACADUTISTA)
L'attuale elmetto dei paracadutisti cinesi con il telino tipico dei paracadutisti m99. L'elmetto è molto leggero è dal punto di vista balistico è il più scarso dei compositi cinesi 500 m/s contro i 610 m/s del QGF-02 e 630m/s del QGF-03.
La forma sembra copiata dai 6b7 russi e da il giapponese m88.
L'elmetto della foto dovrebbe essere l'ultima versione , senza buco frontale per lo stemma, colore verde non più mimetico,superficie ruvida,nuovo gancio per il soggolo, non più lo stesso del qgf-02.
Abbiamo trattato di 'cinesi' qui:
viewtopic.php?f=125&t=14864&hilit=elmetti+cinesi
Gli elmetti serie QGF, salvo omissioni, dovrebbero essere gli ultimissimi in dotazione.
Strano a dirsi, ma hanno copiato nella forma un nostro elmetto in kevlar (quello che da noi negli anni '90 aveva una variante di imbottitura in cuoio marrone e che e' stato usato da molti para' in Somalia).
[264 PaoloM
Sembra un mix di Mich 2000 ed elmetto M1
Roba cinese...la qualità?
Mah! Si presentano tutti bene, pero' nessuno ha loro mai sparato. Indubbiamente il fattore estetico, come in tutto il materiale cinese, supera la qualita' intrinseca.PaoloM
bello, ma il telino che ha di strano nel metodo di fissaggio?
sembra nuovo, sai anche le specifiche di protezione?
La camo "pixel" è stata usata anche come mimetizzazione di mezzi blindati...
L'elmetto era nuovo di magazzino ancora avvolto nella velina bianca, me lo ha venduto un militare ad Honk Hong. Tutti i telini forse tranne quello tibetano hanno gli uncini per fissarli all'elmetto. L'elmetto e i copri elmetto si presentano ben fatti ma sulle capacità balistiche 630 ms rimango dubbioso. Esiste anche una versione export leggermente diversa ma per ora ho visto solo i QGF-02 QGF-02/K -I al Venezuela.
Allegato 178911
Allegato 178912
..
Elmetto in fibra (balistica ?) fine anni '70.
La milizia UWSA o United Wa State Army, forte di 30.000 regolari e 10.000 riservisti e composta dalla minoranza Wa (cinesi etnici stanziati da secoli a cavallo della zona montuosa di confine, 1.200.000 nella provincia cinese delloYunnan e 400.000 in quella birmana dello Shan nord-orientale) è il braccio armato dell’ autoproclamato “Stato di Wa” sostenuto economicamente e militarmente dalla Cina dal 1989. Nonostante sia la maggiore forza di opposizione armata al governo di Rangoon e operi in una zona di fatto autonoma, l’ UWSA non cerca l’ indipendenza del territorio definito “Regione a statuto speciale n° 2 della provincia di Shan” e infatti non ha mai aggredito le truppe del Myanmar presenti in loco. In realtà costituisce uno “stato nello stato” che i birmani saggiamente fingono di ignorare. Infatti Wa condivide con la Cina lingua, cultura, sistema politico (il partito unico UWSP o United Wa State Party è ovviamente comunista) e interessi economici. Nel fantomatico “Stato di Wa” l’ unica moneta a corso legale è lo Yuan cinese, la popolazione ha accesso a radio e TV cinesi, è connessa a Internet tramite server cinesi, paga le bollette a fornitori cinesi per energia prodotta da centrali elettriche cinesi, le poche industrie locali sono di proprietà cinese. Anche fisco, scuola, sanità sono in mano a funzionari statali cinesi. Dal punto di vista militare l’ UWSA è la guerriglia meglio armata del mondo, ricevendo gli equipaggiamenti più moderni direttamente dai depositi dell’ esercito popolare cinese (armi leggere, artiglierie, mezzi blindati , elicotteri da trasporto e d’ assalto, logistica, comunicazioni). Ma la sua attività si limita al piccolo contrabbando di armi e anfetamine con guerriglieri di diversa etnia operanti in altre zone della Birmania. In realtà i governanti cinesi non cercano veramente lo scontro ma si accontentano di usare i Wa come una spada di Damocle sospesa sul capo della classe dirigente del Myanmar. Lo scopo è permettere che, pur in un’ ottica di relativa democratizzazione, timida apertura al mondo esterno e crescenti contatti commerciali con l’ occidente, il piccolo stato confinante (nonchè importante fonte di materie prime), resti nell’ orbita del “grande fratello” asiatico. Questa è la situazione attuale, ma se un giorno a Pechino dovessero cambiare idea, utilizzando i “cinesi etnici” per destabilizzare gli stati confinanti come il Reich nazista fece negli anni con i “tedeschi etnici” dei Sudeti o del Sud Tirolo?
Piazza Tien An Men.