Salve a tutti , ho scorso tutti i topic ma manca uno sui copricapo potrebbe essere una cosa interessante , si accettano di tutte le eta' , ne inserisco alcuni poi diamo il via alle danze ,
Rangers
Visualizzazione Stampabile
Salve a tutti , ho scorso tutti i topic ma manca uno sui copricapo potrebbe essere una cosa interessante , si accettano di tutte le eta' , ne inserisco alcuni poi diamo il via alle danze ,
Rangers
Ottima idea.. speriamo ne esca un bel topic..
PS.
Rangers, non hai la possibilità* di inserire delle foto un pochettino più grandi come dimensione ?..
Interessanti,quello che preferisco è CC antiterrorismo Alto Adige anni 60,sarà* perchè mi ricorda i crucchi?
Vediamone altri,dai [264
Questo è il mio. Mio da tempo immemore e proveniente da casa di campagna di parenti siciliani...
http://img258.imageshack.us/img258/4817/pict0066qu7.jpg
http://img258.imageshack.us/img258/4673/pict0068av7.jpg
[264
Diciamo che in teoria anche gli elmetti sono copricapo quindi contribuisco con i miei
In effetti "copricapo" è una parola generica.. ma l'autore del topic probabilmente si riferiva solo a cappelli o berretti.. comunque nessun problema.. una bella carrellata di elmetti, complimenti..
t'invito, se puoi, a postare nel dettaglio sia gli elmetti che i fregi dei CC RR.. Grazie
(allego link per postare il fregio CCRR)
viewtopic.php?f=102&t=13543
Purtroppo non li ho in casa con me (ma nella casa in campagna)ma appena posso faccio delle foto più dettagliate
Nessun problema, aspettiamo quando avrai tempo...Citazione:
Originariamente Scritto da garand
Tutti molto belli, complimenti
Ciao garand, attacati alla parete mi sembra di vedere uno zeltbahn, una giberna tedesca. confermi??
Se cosi fosse, quando hai tempo perchè non li posti nelle apposite stanze??
Pietro
Complimenti a tutti pezzi molto belli [264
Sicuramente nei prossimi giorni posterò nelle apposite stanze, intanto integro con questi:
Casco da carrista in uso fino ai primi '90
Berretto Kaki credo anni '60(con occhiali per proteggersi dai gas)
Berretto che si usava nel corso carabinieri
Ottime integrazioni.. il casco di fibra per carristi, in uso dagli anni 50 fino alla fine degli anni 80..
[center:in0ummk8]Ciao a tutti ,
erroneamente intendevo cappelli o berretti aprendo il topic , ma integrando va bene tutto cio' che viene e veniva messo sulla testa in tutte le epoche , percio' sotto raga , chi piu' ne piu' ne metta .
Rangers[/center:in0ummk8]
Credo sia un pezzo interessante (o almeno lo è per me) questo berretto da ten. Col.
Dovrebbe essere un berretto mod.34 per divisa invernale.. sulla fiamma manca qualche piccolo particolare ma nel complesso molto bello ed in ottime condizioni..
La peculiarità* del berretto (che era sempre dello zio delle foto della sez. In bianco e nero)è proprio quella che alla fiamma sono state asportate le iniziali VE, questo perchè durante il periodo di utilizzo del berreto venne proclamata la Repubblica e quindi finchè non si resero disponibili le "nuove" fiamme vennero asportate le "vistose" iniziali da quelle vecchie mentre i bottoni che fissano il soggolo (le cui iniziali incise sopra erano molto meno evidenti) non vennero toccati.Citazione:
Originariamente Scritto da Viper 4
Lo zio , che si congedò appunto con il grado di Ten.Col., ne aveva due e questo è il secondo
Immaginavo.. comunque anche questo in ottime condizioni..
Ciao a tutti,
i berretti neri postati da Garand sono per l'uniforme ordinaria, non solo invernale. Nel periodo prebellico le uniformi in cordellino g.v. erano riservate solo per le unità* mobilitate e pertanto distribuite solo ad esse.
La differenza invernale/estiva cioè turchina/cachi è post bellica e come è noto arriva fino al 1987 quando fu introdotta la camicia celeste/pantaloni neri e i CC abbandonarono il cachi di origine "postbellica alleata".
Un caro saluto
F.M.
Ciao F.M. sul colore delle divise non si discute assolutamente, mi riferivo alla consistenza del tessuto in cordellino nero (invernale più pesante) dico questo poichè in passato mi è capitato di vedere e toccare con mano una giacca e berretto modello 34 da Ufficiale (Colonnello) in tessuto leggero (sicuramente usata nei mesi più caldi, senza etichette e probabilmente di manifattura sartoriale)..
... confermo quello che dici e aggiungo che anche le uniformi g.v. potevano essere confezionate in "diagonalino" più leggero per il periodo estivo...
Ciao
FM :P :P :P
Forso ho capito male io ma stai dicendo che fino all'87 la divisa invernale era turchina e estiva cachi?Citazione:
Originariamente Scritto da Furiere Maggiore
Comunque se non sbaglio i pantaloni neri estivi vennero introdotti alla fine degli anni '90 mentre prima (ovviamente dopo il cachi ) erano turchino
Apro e chiudo OTCitazione:
Originariamente Scritto da garand
Garand, F.M. voleva dire che queste divise estive (cachi e turchina) sono state introdotte nel dopoguerra
La divisa cachi è stata utilizzata fino al 1987.. mentre l'anno dopo (1988) venne introdotta quella turchina (prima assegnazione, camicia celeste e pantaloni blu scuri)..