Queste sono le tre fondine pre WWI che sono riuscito a raccattare. Da sinistra: Rock Island Arsenal 1913, introvabile Private Purchase per mancini e Private Purchase seminuova.
http://img169.imageshack.us/img169/6...titolo3vk3.jpg
Shot at 2006-11-28
Visualizzazione Stampabile
Queste sono le tre fondine pre WWI che sono riuscito a raccattare. Da sinistra: Rock Island Arsenal 1913, introvabile Private Purchase per mancini e Private Purchase seminuova.
http://img169.imageshack.us/img169/6...titolo3vk3.jpg
Shot at 2006-11-28
Ogni tanto capita che qualcuno compri una fondina M1916 e ne voglia sapere di più sul periodo, autenticità , fabbricante ecc.
La cosa è abbastanza facile se si sa dove andare a guardare altrimenti si deve postare su qualche forum una foto decente e aspettare la risposta. Ma questo in genere lo si fa dopo averla già comprata per cui, se è un bidone, è troppo tardi. Per evitarvi la figura del pollo vi posto le marcature di tutte (dico tutte) le fondine M1916 mai prodotte per il governo USA fino al 1918. Ne segue che se quella che volete comprare non è fra queste, non è una M1916 della WWI.
Tanto per introdurre l`argomento, si deve ricordare che di massima la marcatura WWI prevede:
- nome o sigla del fabbricante
- anno di produzione
- iniziali maiuscole puntate del collaudatore dell`Ordnance
Naturalmente vi sono delle eccezioni, talvolta l`anno non viene indicato ed allora si tratta di una produzione 1918 marcata col punzone del 1917 dopo aver smerigliato l`anno vecchio. Nel solo caso di Boyt si trova qualche esemplare ove oltre l`anno sono sparite anche le iniziali dell`ispettore.
Le foto sono, in ordine alfabetico, quelle delle mie fondine con l`eccezione della BBros che non possiedo ancora e della Keyston Bros che attendo dall`America.
BOYT (Walter Boyt Saddlery Co., Des Moines, Iowa)
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...T%20J.R.J..jpg
95,81 KB
B.BROS. (Brydon Brothers & Saddle Company, Los Angeles, Calif.)
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...BrydenBros.jpg
151,46 KB
CLINTON (Clinton Saddlery Co., Clinton, Iowa)
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...8%20F.W.T..jpg
58,9 KB
HOYT (F. M. Hoyt Shoe Co., Manchester, New Hampshire)
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...20I918%20C.jpg
100,37 KB
Variante con marcaura sotto la patta
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...8%20J.J.M..jpg
62,09 KB
G&K (Graton & Knight Manufacturing Co., Worcester, Massachusetts)
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...8%20W.J.D..jpg
54,38 KB
KEYSTON BROS
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...ton%20bros.jpg
20,21 KB(Keyston Brothers, San Francisco, Calif.)
Variante Keyston Bros marcata K.B.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...4201610_kb.jpg
71,09 KB
W.H. McM. CO. (William H. McMonies & Company, Portland, Oregon)
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data....%20W.K.G..jpg
111,42 KB
PERKINS CAMPBELL (Perkins-Campbell Co., Cincinnati, Ohio)
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...ELL%201917.jpg
64,84 KB
ROCK ISLAND ARSENAL (Rock Island Arsenal, Rock Island, Illinois
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...6%20T.C.C..jpg
52,78 KB
SEARS (Sears Saddlery Co., Davenport, Iowa)
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...EARS1917LS.jpg
76,63 KB
Variante SEARSmarcata sotto la patta
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...S%20G.W.M..jpg
109,94 KB
S.& R. (Sheffer & Rossum, St. Paul, Minnesota)
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...7%20L.N.O..jpg
104,85 KB
WARREN LEATHER GOODS CO. (Warren Leather Goods Co., Worcester, Mass.)
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...8%20J.A.O..JPG
68,96 KB
WESTERN MFG. CO. (Western Manufacturing Co., San Francisco, Calif.)
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...CO.%20A.M..jpg
83,65 KB
Purtroppo non tutte le immagini sono visibili,ma vorrei complimentarmi con te per il topic,per il suo intento se vogliamo,encomiabile,e te ne possiamo essere solo che grati,in particolar modo chi colleziona questo genere di materiale.Ce ne vorrebbero di più di topic così.....grande,e gazie[;)]
Attenzione alle foto,guarda che siano sempre nominate correttamente,senza simboli quali virgole,punti etc.
non posso che quotare il buon Mulon,e aggiungo che sei proprio un grande,peccato per le foto che non si vedono..
topic nobile.
Non so cosa dire. Dopo che mi sono macinato a postare tutte le foto, nonostante che la finestra dell'allegato desse sempre l'OK, non si vede un tubo.
Ho postato lo stesso topic sul mio sito francese (che non è cosi ben attrezzato) con Imageshack e tutto è andato bene. Vedere
http://mcollec.free.fr/ident/viewtopic.php?f=35&t=25392
Se il moderatore mi azzera il topic,o mi da modo di rieditarlo, potrei rifarlo anche qui con Imageshack.
Complimenti per il bel topic, peccato per le foto speriamo che si riesca a fare qualcosa. [ciao2]
Proviamo a caricarle con Imageshack
http://img89.imageshack.us/img89/5558/brydenbroswe1.jpg
http://img89.imageshack.us/img89/821/boytjrjwl4.jpg
http://img89.imageshack.us/img89/977...1918fwton6.jpg
http://img89.imageshack.us/img89/5726/gk1918wjdsy1.jpg
http://img89.imageshack.us/img89/6980/hoyti918cdd3.jpg
http://img89.imageshack.us/img89/524...1918jjmdv9.jpg
http://img89.imageshack.us/img89/210...tonbrosns9.jpg
http://img89.imageshack.us/img89/3559/kbzj5.jpg
http://img89.imageshack.us/img89/55/...ell1917lc8.jpg
http://img89.imageshack.us/img89/939...l1916tcqo6.jpg
http://img89.imageshack.us/img89/461...1917lnofb5.jpg
http://img89.imageshack.us/img89/530...s1917lsmy6.jpg
http://img89.imageshack.us/img89/9582/searsgwmxq8.jpg
http://img89.imageshack.us/img89/7079/whmcmcowkgfs3.jpg
http://img89.imageshack.us/img89/336...dsco191iu5.jpg
http://img89.imageshack.us/img89/564...mfgcoammk7.jpg
Molto belle, tutti i marchi sono ben visibili. Complimenti [ciao2]
Complimenti,Artu,sono tutte in condizioni incredibili.Una bellissima carrellata.
Ciao![ciao2]
Non c'è che dire,un assortimento di tutto rispetto.Compliementi,ottimo database[;)]
Uno di questi giorni butterò dentro anche quelle WWII.
Sono già* in attesa!!!
Questo è il mio ultimo acquisto che completa il quadro. Pare che sia una Perkins Campbell marcata con le sole iniziali, ma anche in America non ne sanno molto perchè non se ne trova. Questa è la prima che vedo in quattro anni di caccia.
http://img91.imageshack.us/img91/817/pccocj4.jpg
Questa fondina nasce assieme al revolver Colt 1909 in 45 Long Colt che sostituirà* gli inefficaci Colt .38. E' di estrema rarità* sia perchè dopo due anni fu adottata la 1911 automatica che per le condizioni d'impiego in zone a clima orribile che ne hanno fatto strage. Quando me la sono aggiudicata a 130$ (il prezzo medio è 300$ per una decente) non credevo ai miei occhi ma quando è arrivata ho capito perchè: il solito volpino per facilitare l'estrazione aveva tagliato un pezzetto che a patta chiusa non si notava troppo. Fortunatamente, date le condizioni molto belle e la scarsità*, mi è già* stata valutata 250$ dai possessori del Colt. Fra l'altro questa fondina venne rifatta pari pari da G&K nel 1917 per i revolver M1917 in .45 ACP.
Nelle foto le due fondine
http://img529.imageshack.us/img529/2859/59477528ur5.jpg
http://img164.imageshack.us/img164/9012/84353088pa5.jpg
http://img296.imageshack.us/img296/4774/12041507no4.jpg
Molto bella e in ottime condizioni, complimenti. [ciao2]
Io non ci capisco molto,però secondo me le condizioni sono ottime.Potresti farci vedere la fondina a patta aperta così che si capisca il danno?
La voglio vedere anche io. Se è stata modificata vuole dire che è stata usata, un pregio in piùCitazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
Ciao
Andrea
La foto con la patta aperta c'è già*, è la seconda. Se non vi siete accorti di niente è buon segno ma la parte superiore del corpo era diritta senza la sagomatura che si vede sopra il piolo della patta fatta per scoprire il ponticello del revolver.
Qui sotto c'è una fondina massacrata dove si vede come avrebbe dovuto essere.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...Untitled-6.jpg
103,84*KB
Evidentemente il possessore si è reso conto che quando si porta un'arma è necessario anche e purtroppo poterla usare facilmente ed ha provveduto in proprio.Citazione:
Originariamente Scritto da artu44
Il taglio sembra comunque fatto da un professionista, è ben rifinito.
Ciao
Andrea
Questo è l'ultimo acquisto di stamattina, ultrarara fondina Marines M1912 mounted. Questo esemplare ha la particolarità* di non avere dentro l'ovale della patta il marchio USMC il che starebbe a significare "private purchase" ma c'è anche la possibilità* che sia sparita dato che l'unico altro esemplare che conosco ce l'ha praticamente invisibile. Altrimenti perchè stampare l'ovale? Di regola gli acquisti privati avevano la patta senza alcun marchio. Il modello USMC differisce da quello US per i due rivetti aggiunti sotto il gancio da cinturone, l'assenza del blocco interno che impedisce di perdere il caricatore e un solo passante per la cinghietta da coscia anzichè due.
Certo che vedere i marines sbarcare a cavallo dev'essere scompiscioso.
Nell'ultima foto c'è invece la fondina USMC M1912 ma dismounted
Complimenti per la new entry!!!Ci sono dei marchi?
Lo saprò quando mi arriverà* passando per l'Oregon, ma ad esempio fondine USMC M1912 dismounted sono completamente senza marcature.Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
Tutte?Ci potrebbe essere una motivazione particolare per il fatto che non hanno marchi?
Proprio tutte, si pensa che le dismounted sino state fabbricate da HOYT. Sul motivo non ho la minima idea. l'USMC è sempre stato pieno di mattacchioni e di casinisti fissati per volersi distinguere dall'US Army and Navy dato che si gestivano in proprio i loro fondi e quindi compravano dove volevano. Altra assurdità* che ho notato era di mettere raramente la marcatura USMC in vista ma piuttosto sul lato interno dei cinturoni o del passante per cinturone. L'ultima che ho scoperto su alcuni portacaricatori WWII è che c'è il nome del fabbricante, l'anno e un numero di contratto che corrisponde ad un contratto USMC. Che cacchio mi rappresenta?Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
Caspita,che cosa strana!!!Bisognerebbe sentire l'Amico Arditi per questa cosa.Lui colleziona materiale USMC ed è lui stesso un ex Marine,quindi si potrebbe chiedergli.Proverò a sentire cosa mi dice a riguardo.
e le fortyfive?
E' un pianto. Per motivi di numero legale ho soltanto una 1911A1 mixmatched (fusto Colt 1944 e slide Remington) per di più brunita e con canna 7,65 para e una in 45 HP. L'ho comprata l'anno scorso e deve essere una coda degli orrori che si facevano negli anni 70 per poter avere una 45 denunciabile.Citazione:
Originariamente Scritto da cipolletti vincenzo
Uh-Uh, questi Marine quà*, più ne sento e più la pelle mi si accappona... [icon_246
Comunque bellissime fondine..per il marchio sulla patta, ti dirò, dalle foto sul web che ho visto, mi sembra, e dico, mi sembra, che i marchi USMC sulla patta fossero un pochino meno profondi di quelli US degli stessi tipi di foderi e quindi gli USMC tendano un po' più a scomparire...è solo un ipotesi mia, però.
Ad ogni modo non ho capito benissimo qual'è il pezzo per evitare che il caricatore esca che nella fondina USMC manca...potresti approfondire?
Ultima cosa: i Marines avevano reparti di cavalleria, almeno sulla carta? Cavalleria cavalleria, però, con cavalli proprio, equini?
Naturalmente i marines a cavallo sono uno scherzo. Nell'esercito usa e nei marines il soldato WWI era equipaggiato a seconda della bisogna e vi erano diverse unità* senza cavallo ma equipaggiate "as mounted" cioè avevano in dotazione per loro necessità* sia la Colt 1911 che il fucile 1903 mentre di norma gli appiedati avevano o l'uno o l'altra. Un classico esempio erano i graduati di truppa come il sergente York.Citazione:
Originariamente Scritto da Pfc._Guy_P._Rossi
Il pezzo per inmpedire di perdere il caricatore è quel blocchetto di legno oblungo rifasciato in cuoio cucito internamente alla fondina. si vede dalla foto che ha in cima a sinistra una specie di "L" nell'angolo della quale si posiziona il bottone di scancio del caricatore per cui anche se dai una manata sulla fondina non riesci a far sbattere il bottone contro l'interno della fondina mentre se non vi fosse una pressione esterna sul cuoio nel punto giusto sgancerebbe il caricatore. Non è uno scherzo, l'hanno aggiunto dopo che il fattaccio era successo un'infinità* di volte. Chissà* quanta gente si chiede a cosa serve quel blocchetto dentro a una fondina.
Bellissimo ed interessantissimo topic.
Ho appreso cose che non sapevo, grazie.
Ciao, Luca.
Io in primis me lo son sempre chiesto, pensando fosse una semplice imbottitura! [142Citazione:
Originariamente Scritto da artu44
Grazie delle info...comunque, che cosa ne pensi della teoria dei marchi USMC meno profondi di quelli US?
Ciao
[quote=Pfc._Guy_P._Rossi][/quote:1nkeluwg]Citazione:
Originariamente Scritto da artu44
E' vero ma casuale, dipende dal fabbricante. Qui c'è la foto di una come quella che mi sono aggiudicato che ha il marchio debolissimo pur essendo in ottime condizioni.
Vero,si vede appena,ma è anche vero che le naturali pieghette che si formano nei manufatti in pelle aiutano a diminuire ulteriormente la visibilità* dei marchi.
Casualmente sabato parlando con un'armiere, ho scoperto che aveva ordinato due fondine replica molto belle e fedeli.
Dopo un poco che le descriveva ha capito che erano come quella della prima foto.
A suo dire già* adesso indistinguibile dall'originale e se trattata opportunamente tra 10/15 anni diventerà* un'originale. Lui non intendeva che andasse venduta come originale, infatti la definiva come "replica originale" per l'accuratezza delle lavorazioni e dei particolari. Purtroppo ho paura che il passo da replica originale ad originale e basta per alcuni disonesti sarà* breve e distinguere i due oggetti diventerà* difficile.
Forse non per te ma per tanti altri purtroppo sarà* così. [142 [142
ciao
Andrea
Mio caro, il tuo armiere non deve essere molto esperto di fondine perchè solo un cammello cieco, avendola in mano ma anche da una buona foto, può confondere una moderna replica con un originale anche se invecchiato perfettamente. Ci sono cascato anch'io ma solo perchè la foto era buissima e molto sfocata. Vatti a vedere il vecchio topic viewtopic.php?f=62&t=7611Citazione:
Originariamente Scritto da Andrea58
Al di la delle piccole differenze costruttive, basterebbe solo il fatto che il filo delle cuciture delle repliche è in nylon di un bianco abbagliante anzichè in cotone bianco sporco che oggi è introvabile. Io ne ho un bel gomitolo d'epoca WWI ma non lo vendo.
Allegato 233008
Lo direste che ha 91 anni?
Un oggetto decisamente importante la fattura è come quella
usata anche in WW2
Si, il modello 1916 è rimasto in uso fino all'arrivo della Beretta.Citazione:
Originariamente Scritto da Juno
L'aspetto è ottimo ed anche il cuoio mi sembra ancora morbido, non si vede neanche una "ruga" Una signora ben conservata.
Io ne possiedo una della stessa ditta ma rul retro è marcata
"G.& K
1918
A G"
Le ultime due lettere cosa significavano?