Visualizzazione Stampabile
-
Zimmerit
Su Storia e Battaglie ho trovato la formula dello Zimmerit il prodotto che veniva spalmato sui carri per evitare l'adesione delle mine magnetiche.
La riporto, magari servisse a qualcuno. [icon_246 [icon_246
36% resina, 9% pasta di legno, 17% di permanganato di potassio, 34% di minerali amagnetici. Il tutto diluito con acqua per favorire la spalmabilità*.
-
Re: Zimmerit
Molto interessante, andrea grazie per la segnalazione [264
-
Re: Zimmerit
Grazie Andrea interessante, si sa cosa era lo zimmerit ma non la sua composizione.
-
Re: Zimmerit
Devo solo trovare il permanganato di potassio e poi ho tutto. Poi lo spalmo sulla macchina e sul motorino per conferire un aspetto più combat :lol: :lol:
-
Re: Zimmerit
Citazione:
Originariamente Scritto da Fabio 90
Devo solo trovare il permanganato di potassio e poi ho tutto. Poi lo spalmo sulla macchina e sul motorino per conferire un aspetto più combat :lol: :lol:
Il permanganato l'ho io, se spalmi anche al mia siamo pari. [icon_246 [icon_246
Adesso però vado a cercare che funzione potesse avere nella composizione perchè non mi è chiaro.
Anzi domani sul dizionario merceologico edito nel 32 dove a volte si trovano delle vere chicche.
-
Allegati: 1
Re: Zimmerit
La zimmerit apparve tra la primavera e l`estate di 1943, era un materiale applicato a tutte le superfici piane e verticali dei veicoli blindati tedeschi per contrastare l`uso di mine magnetiche e adesive, le quali necessitavano di una superficie di acciaio piatta per aderire.
La zimmerit non era un materiale antimagnetico ma creava una superficie irregolare che riduceva l'area di contatto con la mina, che cadeva a causa del proprio peso aiutata dalla vibrazione del veicolo in movimento.
Composizione
Lo zimmerit fu sviluppato a Berlino dalla società* Chemische Werk Zimmer AG, era fondamentalmente un polimero e consisteva in 40% di solfato di bario, 25% di acetato di polivinile, 15% di pigmento ocra, 10% di segatura e 10% di solfato di zinco. Lo zimmerit fu usato fino a meta 1944, finche venne progressivamente abbandonato a causa del crescere di armi anticarro a razzo, soprattutto perchè entrava in combustione all'impatto di alcuni proiettili, inoltre dal fatto che le operazioni tedesche di quel periodo erano essenzialmente di natura difensiva.
Applicazione
Lo zimmerit era applicato in due strati con una spatola metallica. Il primo era approssimativamente 5 mm, venivano disegnati dei grossi quadrati con i bordi della spatola. Questo disegno favoriva l'aderenza del secondo strato. Il primo strato di zimmerit si asciugava in 24 ore. Il secondo era disegnato con linee irregolari con un attrezzo di metallo in forma di pettine. Il disegno finale dava un aspetto grezzo ed irregolare. Dopo avere applicato i due strati, veniva asciugato con una fiamma per indurire il composto. Questo procedimento richiedeva circa un ora a veicolo. se non veniva trattato con la fiamma, impiegava circa 8 giorni per divenire solido e compatto, tale asciugatura aumentava anche la resistenza ai colpi. Lo zimmerit era resistente all'acqua, ma a causa del comportamento dell'acetato di vinile era fragile a temperature molto basse. Una grande quantità* di referenze storiche indica che molti tipi e disegni di zimmerit furono usati. Le applicazioni nella fabbriche erano apparentemente uniformi, mentre sul campo non era così. La quantita di materiale aumentava notevolmente con le dimensioni dei veicoli; uno StuG richiedeva 70 kg di materiale, un Panzer IV, 100 kg; una Pantera, 160 kg ed un Tigre , 200 kg.
Disegni diversi
L'elenco seguente tenta di essere una sintesi dei tipi di disegno. In ogni modo,
Inutile parlare delle eccezioni (specialmente per le applicazioni sul campo) che potrebbe in qualche occasione contraddire questo elenco.
E una guida molto generale, è importante consultare tutte le possibili referenze prima di usarla come modello se quella che è cercata è l'accuratezza storica.
[attachment=0:14rntbes]zimmerit.jpg[/attachment:14rntbes]
Tiger 1
Koenigg Tiger (torretta Porsche e prime versioni Henschel) 1
Panther D, A, G (iniziali) 3 - 4 - 5
Jägdtiger 1
Jägdpanther (iniziale) 6
Brümmbar 1
Panzer III (M,N)1
Panzer IV (H medio/tarda, J iniziale) 1
Panzer IV L/70, L/46 1
Sturmgeschütz III G (iniziale/media) 1 - 7
Sturmgeschütz IV (iniziale/media) 2
Sturmtiger 1
Elephant 1
la storia della zimmerit rimane comunque particolare...visto che ne russi ne americani avevano in diatazione mine magnetiche......questa decisione fu presa perche alcuni carri furono distrutti da mine magnetiche catturate....cosi i tedeschi pensarono che tali mine potessero essere copiate e utilizzate su larga scala.....non successe mai, ma una prevenzione in piu non faceva certo male....
-
Re: Zimmerit
Grazie Fert della precisa spiegazione. Il quantitativo di materiale usato per ogni singolo carro era esorbitante [126
-
Re: Zimmerit
Mi è piaciuta molto la spiegazione su come venivano intonacati i carri, la formula però è diversa dalla prima. Ne esistevano diverse? E' giusta la prima o la seconda?
-
Re: Zimmerit
-
Re: Zimmerit
da quel che so io è giusta la seconda... [249
però sapevo che anche il primo strato doveva essere asciugato con la fiamma.
comunque...visto che i tedeschi seguivano sempre i regolamenti alla lettera... [17 [257
-
Re: Zimmerit
Vedo con ritardo l' ottima e interessante integrazione di Fert [264 .