Chiedo agli esperti armaioli,tutte le notizie sulle lance della nostra gloriosa cavalleria. Grazie per l'aiuto. MAX [00016009
Visualizzazione Stampabile
Chiedo agli esperti armaioli,tutte le notizie sulle lance della nostra gloriosa cavalleria. Grazie per l'aiuto. MAX [00016009
Ciao, va bene, le lance sono lunghe, molto lunghe, ma normalmente per "armi lunghe" si intende qualcos'altro. Perchè non la sposti nelle "armi bianche"?Citazione:
Originariamente Scritto da Massimiliano d'Asburgo
Hai ragione,ma non sapevo che esiste una stanza per le armi bianche,ovvero me ne sono dimenticato,grazie per la puntualizzazione,eventualmente tu potresti spostarla nella giusta stanza? GRAZIEEEE MAX [142 [142 [0008024 [00016009
Ciao, no, mi spiace, penso possa farlo solo tu od un moderatore.
Per 128 legio: potresti spostare la mia richiesta nella stanza giusta? Se lo puoi fare te ne sarò immensamente grato,cosi qualcuno degli esperti mi potra dare notizie sulle lance della nostra gloriosa cavalleria. MAX [17
Di che legno sono fatte le aste delle lance dei nostri cavalleggeri? [137 [137 MAX
i materiali sono 3 : legno di frassino per le aste , oppure in bambù per i territori coloniali (il frassino tende a crepare col caldo) , in tubo metallico .
quelle in legno erano fisse , quelle in metallo erano in 2 pezzi inastabili .
io ne possiedo una in bambù coloniale....
una particolarità : occhio che vanno denunciate in caserma e che sono considerate armi proprie!
non saresti il primo che se la vede portare via in quanto priva di denuncia.....
ciao!
No,non ne posseggo una,proprio non detengo armi improprie,io ho fatto questa rihiesta perchè mi piace conoscere tutto quanto riguarda la nostra gloriosa cavalleria,era una semplice domanda,comunque grazie per la tua risposta,ho imparato di che legno sono fatte quelle lance. Grazieeeeeeeeeeee! MAX [0008024 [00016009
Lancia da Cavalleria Mod. 1900
Per precisare la 900 era di due tipi il primo modello non divisibile ed il secondo riducibile in due pezzi.....
.
Prima della lancia 1900 era adottata la lancia con manico in legno mod. 1860 a sua volta derivazioeìne della 1833/36 e 1849 che differivano tra loro per il fermo alla base della punta e piccole varianti. Per le truppe d'Africa si utilizzava, come gi detto, perl'asta il bambu' e metalleria, nella parte della punta e del codolo, mutuata dalle lance coloniali inglesi.
interessante affermazione che fissa quanto sia obsoleta la Legge sulle armi.....:roll:per l'EI infatti non è così! sono infatti muniti di Lance i picchetti di rappresentanza utilizzati in cerimonie se composti da personale di reparti disarmati che di cavalli non hanno mai visto neanche la coda... :lol: e sì esistono distaccamento di FF.AA. DISARMATI !!!!!
Per le truppe d'Africa c'era l'asta di bambu':Ignoro la classificazione ma da qualche parte ho letto Mod.1895. PaoloM
Allegato 253662
Allegato 253663 Allegato 253664 Allegato 253665
circa la denuncia.....Coloniale ha scritto "arma impropria" a rigor di logica allora Non va denunciata infatti tale denominazione è riservata a TUTTI gli oggetti che ,pur non essendo armi, possono essere "alla bisogna" utilizzate come strumenti atti ad offendere. anche un'ascia è un'arma impropria se utilizzata per "offendere " qualcuno e la detenzione è libera! diverso è per il porto e cioè: se sono un boscaiolo e nel baule ho un'ascia (nelle custodia posto che esista...) perchè è uno strumento di lavoro e sono sul tragitto casa bosco è un conto ma se un "ragioniere " viene fermato in P.zza del Duomo con un'ascia sul sedile è probabile (se non sicuro) che qualche cavillo per denunciarlo lo trovino... Diverso invece se voleva dire "Arma Bianca" ma quì ci vorrebbe Mori...
La lancia è assimilabile ad un'arma 'bianca'.In alcune regioni la legislazione e' applicata rigorosamente, in altre meno.
Non si sa perché.PaoloM
È a tutti gli effetti assimilabile come arma bianca, date le caratteristiche, pertanto, da legge, va denunciata. Poi, come dice Paolo, le questure fanno il bello ed il cattivo tempo...
ciao ma questa è la versione in metallo o in legno?....grazie