Lo sto completando (mi mancano pantaloni e stivali) a vostro buon cuore...... ciao!
Visualizzazione Stampabile
Lo sto completando (mi mancano pantaloni e stivali) a vostro buon cuore...... ciao!
un altro interessante manichino passato ahimè inosservato.
a me piace un bel pò
Questo non l'avevo visto. Molto bello, complimenti per la collezione Mirco. [00016009
Grazie ragazzi,ma purtroppo è un po che aspetta che vengano coperte le parti basse.....eh! ci vuole pazienza.
Gia non dev'essere stato facile recuperare quello che ha addosso, penso possa aspettare [264
Botta di c...a Novegro per la camicia, per il mancante sono dispostissimo a fare cambi..Ciao!
Complimenti molto bello e interessante [264
Complimenti mirco, un manichino molto bello ed interessante [264
Potresti fare una foto dell'equipaggiamento con il quale hai equipaggiato il fante??
Ciao Pietro
Ciao Mirco,bel pezzo,complimenti.
Speeso mi son chiesto quale fosse l'aspetto "degli altri" patecipanti del conflitto,oggi ho anche una risposta.
Bene così [264
Equipaggiamento vario ungherese.
Grazie per le foto dell'equipaggiamento, molto interessante [264
Cerchero ma non ti assicuro niente, poi vedere qui http://denes.us/forums/YaBB.pl
ALEX
Alex......molto interessante il sito.!
ciao
una delle mie divise preferite!!!!
Per i pantaloni credo sarà piuttosoto dura trovare il tipico pantalone ungherese che era una sorta di pantalone da cavallo chiuso in fondo da bottoncini in metallo brunito ed abbinati agli scarponcini con cavigliera integrale; l'idea molto generale è quella dei ns.vecchi anfibi degli anni 70-80....ve li ricordate???
Questo per fanteria, artiglieria,, genio etc. , se invece fai un soldato montato allora pantaloni da cavallo e stivaloni alti in cuoio marrone.
Dipende da te visto che non hai ancora le mostrine sul colletto...:-)))
ciaoo
Remo
Sentinelle del Lagazuoi
bellissima ricostruzione mirco, i miei più sinceri complimenti. L'esercito ungherese è quello che ha maggiormente assorbito fogge di uniformi ed equipaggiamenti del defunto esercito imperiale (si vedano le gavette, la borraccia in alluminio, la blusa con tasche ad ala di pipistrello, i parolis, il kappe ecc....). Ancor oggi, soprattutto in occasione delle parate ufficiali, si può notare quanto sia viva la tradizione imperiale nell'esercito magiaro. Ancora complimenti e in bocca al lupo per completare la tua ricostruzione. Ciao, Tonle