Salve a tutti........l'altro giorno,quì nel mio paese ho trovato da un signore anziano questa cassa per bombe da mortaio...mi scocciava lasciarla lì....e con un caffè l'ho portata a casa.....secondo voi è Inglese o Americana?????? ciao!
Mills
Visualizzazione Stampabile
Salve a tutti........l'altro giorno,quì nel mio paese ho trovato da un signore anziano questa cassa per bombe da mortaio...mi scocciava lasciarla lì....e con un caffè l'ho portata a casa.....secondo voi è Inglese o Americana?????? ciao!
Mills
Per me non è tedesca, probabile americana.
Si si ma tedesca l'ho escluso immediatamente.......mi chiedevo se era americana o inglese............. [257
Solitamente il materiale inglese è marcato con la Broad Arrow e su questo non la vedo, quindi per me è americano.
Si...in effetti è vero....ce l'ho presente sulle taniche.........allora possiamo dire che è americana.......
Credo proprio di si, salvo pareri diversi.
[00016009
Ciao Mills,ma quanto è grande?Sembra veramente ingombrante [264
Ciao Mulon.........si è ingombrante.......con l'altra roba non ci stà*.....non sò dove metterla........... [17
Riportala al tipo ed offrigli una birra [249
Già* gli ho offerto un caffè!!!!!per prenderla!!!!!!!!!!!me la tengo al massimo ci pianto i pomodori! [17
[1334 [00016009 [00016009
Al massimo la regali a me che ho giusto un posto dove metterla... [icon_246 [icon_246 [icon_246Citazione:
Originariamente Scritto da Mills87
Non è per bombe da mortaio e non è americana: è inglese e per i cartocci del pezzo da 25 libbre
Peraltro, scusate, ma c'è scritto chiaramente sopra.... 8 ctgs (cartridges) 25 Pounder... più chiaro di così! [0008024
Bravo Loupie!
Quoto si tratta della cassa inglese che portava i 25 pounder.
Allego una stupenda foto in cui si vede la stessa.
Saluti Waffen
[264
Bella foto. Esatto è inglese per 8 cartocci da cannone, gli americani le bombe da mortaio le trasportavano in casse di legno. Se non sbaglio dovrebbe esistere anche la versione più piccola da 6 cartocci. [00016009
Prendo atto che si tratta di una cassa inglese, anche se dalla foto peraltro molto bella ed esplicativa il tizio mi sembra americano, ma erano alleati e quindi può non voler dire nulla.
da anglofilo mi ci diverto, a vedere la fissazione degli americanofili (ma in generale del collezionista medio di militaria che non sia un cruccofilo) nel vedere tutto ... americano quello che di alleato è rimasto in Italia. Una sola considerazione: al momento dello sbarco a Salerno, c'erano due armate alleate in Italia, l'Ottava britannica, e la Quinta americana, di cui la META' degli effettivi era britannica... nel corso della campagna, in Italia hanno combattuto oltra agli americani e ai britannici, anche Indiani, Canadesi, Sudafricani, Neozelandesi, Polacchi, Belgi, Olandesi, Greci e ... Italiani, tutti vestiti, armati ed equipaggiati dagli inglesi... ma chi ha liberato l'Italia? gli americani! di chi si trovano le casse di munizioni? degli americani! Chi aveva in dotazione il pezzo da 25 libbre? Gli.... Eh no! [192 Scusate lo sfogo, ma gli UNICI a essere equipaggiati dagli americani, in Italia, oltre agli americani stessi, sono stati i francesi... e per l'agosto del '44 se ne stavano già* tutti in Provenza!Citazione:
Originariamente Scritto da cocis49
.......non sono americanofilo, nè anglofilo, nè cruccofilo, semmai italianofilo.
Grazie per aver accennato dell'operazione "Avalanche"
Posto anche questa foto [264
l'hanno liberata gli americani??????? davvero???? io pensavo che l'avessero fatto i partigiani pensa un pò!!!!Citazione:
Originariamente Scritto da loupie1961
a parte gli scherzi! in effetti la nostra storia é leggermente falsata. mio nonno che ha combattuto con gli alleati nella legnano , quando lo racconta al bar lo prendono per un vecchio rimbambito e non gli credono!!
e come giustamente dicevi tu vestiva totalmente inglese! unica diversità* le mostrine e i gradi, poi per il resto un vero tommy!!!!
scusate l'o.t.
neanche a me la cassa fa schifo.... e ho tanto tanto posto dove metterla!!!!
ciao!
Colonia, siamo finiti in OT ma... visto che tuo nonnno è stato nel GdC Legnano, hai visto quello che ho postato nei militaria del Regio Esercito?Citazione:
Originariamente Scritto da coloniale
viewtopic.php?f=15&t=6714
viewtopic.php?f=15&t=6628
Penso potrebbero interessarti....
Riapro il topic integrandolo con la mia appena presa e che presenta i fermi un pò diversi, ma che comunque trovo interessante per l'etichetta ancora in discrete condizioni
[00016009
Molto bella ed in ordine. Hai fatto bene a riaprire così ne ho imparata un'altra. [264
Quoto [264Citazione:
Originariamente Scritto da Andrea58
Veramente in ordine [264
molto bella.... adesso ti mancano 8 bossoli da 25 libbre e sei a posto!
Spero di trovarne al più presto.Citazione:
Originariamente Scritto da loupie1961
Vi ringrazio
[00016009
Vedo solo adesso la discussione. Belle casse. Tutte Inglesi.
Ciao a tutti [00016009
Io ne ho alcune di queste casse, la maggior parte sono per gli 8 mm una per 25 e un'altra 8mm US e ancora (nuovo arrivo) 40mm US ... ma mi sapete dire a che si riferisce il numero applicato :P con la carta o pitturato esternamente (6 oppure 12 con la scritta explosive)?
Grazie
Non voglio passare per il solito rompiscatole, però 8 non sono millimetri e nemmeno 25......Citazione:
Originariamente Scritto da Delirio
in fin dei conti sono cartocci da cannone, non da fucile.
E ricordiamoci anche che gli inglesi si esprimevano in libbre e non in millimetri.
Io direi pollici per la lunghezza o diametro 1 pollice=25,4 mmCitazione:
Originariamente Scritto da kanister
e libbra per il peso i libbra=453,6 grammi
[00016009
Il Britsh Army esprimeva il calibro delle artiglierie in alcuni casi in pollici e in altri in libbre, con qualche sconfinamento addirittura nei mm (Bofors e Oerlikon/Polsten).
Quindi non avevano una vera regola fissa.
Il sistema di esprimere il calibro di pezzo d'artiglieria dal peso del proiettile è il più antico ed è praticamente stato abbandonato da tutte le nazioni soltanto nella seconda metà* del XIX secolo con l'avvento dei pezzi a retrocarica.
L'unica eccezione, more solito, gli inglesi che l'hanno abbandonato definitivamente solo nel 1972 con la definitiva radiazione proprio del 25 Pdr.
Ciao
Stefano
Non sono un esperto in questo settore, ma la mia logica è che i proiettili si misurano con il calibro mm pollici ecc. mentre le bombe lanciate da aerei si misurano a peso libbre Kg ecc.
Prego di corregermi se ho sbagliato.
[00016009
ehh si allora ho 7 casse per 8 pollici inglese (varie annate, signal , smoke e esplosive) due per piat una 8mm americana e una 40mm americana (bofors)!
se riesco a fare foto le posto... [264
ah ed una per 25 libbre inglese...
la mia domanda era comunque sapere a cosa si riferissero i numeri applicati frontalmente alle casse contorniati dalla scritta gouvernement explosive (se non erro)!
Caro Berto la logica nelle faccende belliche non sempre prevale ... [icon_246Citazione:
Originariamente Scritto da BERTO
Ti sei mai chiesto perchè praticamente per quasi tutta l'artiglieria ad avancarica non troverai mai il calibro espresso in base al diametro dell'anima ma in libbre?
Perchè alle origini si badava più al peso del proiettile lanciato, che al calibro del pezzo che lo sparava.
Anche perchè la varietà* del munizionamento si riduceva praticamente solo a palle sferiche piene, perciò era facile individuare una bdf in base alla massa della palla.
Dato che l'unità* di misura della massa era la libbra in quasi tutte le nazioni, ecco che si avevano cannoni, obici, colubrine, falconetti etc. il cui calibro era espresso appunto in libbre.
Naturalmente ad ogni peso corrispondeva un calibro ben preciso che però, a parità* di peso nominale, variava a seconda della nazione, perchè ognuna di queste aveva la sua libbra che pesava in modo diverso da quello di un'altra nazione; quindi non è detto che un pezzo da 8 lb inglese avesse lo stesso calibro di un 8 lb francese.
Solo con l'avvento del sistema metrico decimale, alla fine del XVIII secolo, della rigatura delle canne qualche decennio dopo e infine della retrocarica, il sistema del peso mostrò i suoi limiti e, nonostante il loro misoneismo, anche i militari si dovettero piegare a definire il calibro per diametro della canna.
Anche perchè la guerra moderna richiedeva una varietà* di specializzazioni e calibri tale che continuare a definire le bdf col peso del proietto avrebbe portato una confusione infinita.
Come già* detto gli ultimi ad abdicare sono stati gli inglesi che comunque già* all'inizio del secolo scorso avevano iniziato ad usare in alcuni i casi i pollici.
Comunque l'antico sistema è ancora vivo e vegeto, utilizzato correntemente per la designazione dei fucili a canna liscia.
Ciao
Stefano
Grazie per la spiegazione Sefano, sono proprio un ignorante in questa materia [142Citazione:
Originariamente Scritto da stecol
[00016009