Visualizzazione Stampabile
-
Cappello dei Bersaglieri
Ciao a tutti,apro questo nuovo topic grazie al fortunoso e oserei dire eccezzionale ritrovamento avvenuto nell'ultima uscita di sabato in montagna nei luoghi della Grande Guerra.Trattasi dei fregi per il famoso moretto dei bersaglieri,gettati viadagli stessi dopo la consegna del famoso adrian avvenuta nei primi mesi del conflitto.Nel tondino spicca il numero 10,chiunque volesse dare informazioni su questo reggimento e' ben accetto!!
Sotto i fregi dopo una accurata pulizia vicino ad un adrian del 3 Bersaglieri appartenuto probabilmente ad un ufficiale medico.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20001.jpg
156,26*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...5_immagine.jpg
191,62*KB
-
ma a lucignolo e a lafitte propongo ti amputare le gambe che la smettano di UMILIARCI in questa maniera!! ma è possibile un culo così sfacciato! [:p][:p][:p]
-
Per Davide,al c..lo non si comanda.[:D][:D]Ah dimenticavo,vicino ai fregi cerano pure questi[:D][:D][:D] ciao a tutti
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20009.jpg
155,38 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20013.jpg
190,73 KB
-
eh eh! hai proprio ragione che dire bei pezzi!
simpatiche le scatolette, la prima è abbastanza comune ma in ottime condizioni, la seconda è decisamente più rara non ne avevo mai viste!
molto bella! l'hai pulita come? acido tipo remox?
davide987
-
Belli i fregi! Uno però quasi quasi l'avrei lasciato sporco...
In compenso il 15 è spaziale! E pure del 3° (vedi topic del berretto del 25° art.camp) pure lui in superzona! [:p] Direi anch'io senz'altro da medico o sanitario, tratto fantastico!!
Concordo con Davide sulle scatolette la prima è abbastanza comune (mai trovata una nemmeno per sbaglio [:D] ) la seconda, invece,... proprio mai vista....
-
Eccomi qua',no Davide per pulire le scatolette sono ancora all'antica,acido muriatico quello forte,una penellata e via sotto l'acqua,quando e' asciutto si da' la vernice trasparente.Il remox e molto piu lento,comunque puo' andar bene anche lui.ciao lucignolo
-
ciao, si il remox funziona ad immersione, bisogna starci attenti guai a dimenticare i pezzi dentro si rischia di trovarsi con un pugnetto di sabbiolina gragiastra!
ma il muriatico non mangia la vernice? io usavo il remox sopratutto perchè no ha questo problema
ciao
davide
-
Eh si si il Lucignolo ha fatto il pieno, non passa uscita che non si porti a casa qualcosa!
Il 10° bersaglieri in realtà era il 10° bis perchè il vero 10° era di stanza in Albania.
Il 10° bis fu formato sui battaglioni di Milizia Mobile LVII e LVIII al deposito a Palarmo del 10° e assumono la numerazione XVI e XXXIV a cui si agginse il XXXV°
Dal 5/1/1916 il reggimento cambia numerazione e assume quella definitiva di 16° Regg.Bersaglieri fino al 7/3/1918 quando viene disciolto a causa della ritirata carnica e degli avvenimenti sul Piave.
Il rggimento fu quasi sempre in zona carnia tra Forni Avoltri e la Creta Rossa, e sostenne grossi combattimenti nella zona dei Pal.
La parentesi in val Raccolana è sul finire del 1916 per poi ritornare nelle zone carniche fino al ripiegamento ordinato il 27/10/1917.
Alla bandiera del reggimento la medaglia di bronzo con la seguente motivazione:
Il LXIII battaglione per un'anno intero diede su un'aspra posizione continue prove di ardimento, di abnegazione e di tenacia.Si distinse più specialmente nel combattimento del 26-27 marzo del 1916, riconquistando con impetuoso valore un formidabile trincerone (pal Piccolo 10/8/1915-10/8/1916.
Ben 2 bersaglieri si meritarono la medaglia d'oro:
il sottotenente Michele Vitali per i combattimenti sul Pal Piccolo e
il sergente Sebastiano Scirè per i combattimenti durante la ritirata
Medaglie d'argento: ufficiali 28, truppa 30
Medaglie di bronzo : ufficiali e sodati 116
A suo tempo ritrovai un adrian del 16° bersaglieri con fregio in vernice nera e numeri bianchi ( molto, molto sbiaditi) simile ma meno bello di tratto di quello di Lucignolo. Il fregio policrono del suo 3° è veramente il sogno di ogni collezionista di Adrian.
-
ciao!
Io usavo anni fa dei prodotti tipo Parcodine e Gabrol alfa, in effetti non penso siano in commercio per intendersi tipo al colorificio, erano prodotti dalla Schering (o Alfa Laval...boh) e dalla Ciba a seconda della concentrazione potevi lasciare il pezzo a bagno una notte e saltava fuori una cosa spettacolare ed in più aveva il vantaggio di non continuare l'azione corrosiva. Erano a base di acido fosforico... Se li trovate vanno perfettamente.
-
MMmmhhh vedo ora...
ma il 10 bis non era anche quello in cui fu incorporato PCDominioni??
-
Sempre grande caro Lafitte,ogni volta rimango esterefatto dalle tue conoscenze,grazie per il completo riassunto a riguardo del 10 Bersaglieri[:0][:0][:0]ciao
-
Azzz.... Mauro mi metti in difficoltà*!!! Nei bersaglieri? Si è vero hai ragione era a Palermo e si lamentava sempre del fatto delle continue guardie al deposito, poi visto che non veniva trasferito si fece trasferire nei pontieri!!
Azzz2.. che prodotti trovate a Milan? qui credo neppure esistano!! già* il remox non si trova dappetutto. comunque è valido, se fresco è anche abbastanza veloce e non troppo corrosivo a volte lo uso anche io bisogna vere l'accortezza di non fargli mangiare il punto di corrosione ma le vernici le pulisce da dio!! E' ottimo per le serigrafie au quelle in bianco e nero che sono più delicate delle solite, effetti minori su quelle colorate italiche però sempre ragguardevoli!
Bisogna dire che il Lucignolo è unì maestro nella pulizia del scatolame ed è molto più bravo di me perchè ha un gusto particolare io aalle mie non riesco a trattarle in egual modo e non mi piacciono mai più di tanto le sue invece vengono molto bene!![}:)][}:)][}:)]
-
-
<font color="blue">Scusa KLAUSS ma dovresti postare le foto
con le modalità* di inserimento del Forum.
Abbi pazienza ma i link ci creano problemi.
Grazie della comprensione, Marco.</font id="blue">
-
Ciao Marco
scusa ma non riesco a postare le foto, problema incomprensibile,
una probablile causa potrebbe essere che il vostro server ha creato una directory con il mio nome klauss.fabio per postare le foto e il punto tra klauss e fabio crei dei problemi alla visualizzazione delle foto (come costatato) forse sarebbe il caso di consultare gli amministratori del vostro sistema.
Il problema non dovrebbe essere mio (mi permetto di fare certe considerazioni solo perche' sono un'informtico) anche se nella vita non si smette mai di imparare.
chiedo scusa ancora, credimi, a me piacerebbe postare in questo interessantissimo sito immagini per aprire nuove discussioni
saluti
fabio
-
complimenti davvero per il meravilgioso ritrovamento [Panic2]
-
MORETTO DEI BESAGLIERI
Salve a tutti!
Vorrei porvi un quesito!
come si riconosce un moretto della prima guerra mondiale?
Quali cono le caratteristiche che lo differenziano dalle altre epoche?
Ho visto un telino per moretto che aveva il fregio in canottigla
e' possibile? fose gli ufficiale si distinguevano dalla truppa in questa maniera?
Grazie per la collaborazione.
(gradirei foto)
fabio
-
Ciao Fabio, domanda da 1 milione di dollari ci sono vari particolari, altezza, materiali tipo di fregi ecc eccc, a volte i moretti I guerra sono anche marcati con anno di produzione all' interno del marocchino.
Per i telini: La truppa utilizzava il rettangolo dello stesso tipo di stoffa del telino con nunero di reggimento stampigliato sopra gli ufficiali credo pure, comuque molto c'è da dire sul tellini stesso, quelli buoni sono realizzati in una robusta tela grigia impermeabile a tramatura ortogonale molto fissa, eviterei tele della consistenza della carta velina o spigate, oltre bisogna anche vedere il tipo di fregio che porta se in ricamo dorato prebebellico o se un fregio anni 20 o II guerra, solitamente quelli prebellici erano molto ben rifiniti è piuttosto bombati, certo è che i telino con fregi dorati sono più databili agli anni 20 in quanto durante la guerra ne avrebbero vanificato il "mimetismo" oltre che far subito individuare l'ufficiale in comando, infatti proprio alle forte perdite di ufficiali nel 15 (tra cui proprio molti bersaglieri la prima medaglia d'oro fu proprio di un bersagliere) si cercò di uniformare quanto più le uniformi di tutti i gradi!
Eheheheh pane per i denti di Marco!
[ciao2][ciao2]
-
Eh! Si Lafitte, secondo me, a parte il modello 1836
vistosamene distinguibile, dal 1846 a metà* novecento
il moretto è il copricapo rimasto sostanzialmente più
inalterato.
Nel tempo e tra gradi si riscontrano variazioni
nel feltro o nel gambello, nel peso e nella consistenza
della calotta, nel tipo di marocchino, nei rinforzi interni
e nel fregio.
Ho sempre desiderato che si aprisse un topic "IL MORETTO
DA LAMARMORA AD OGGI" ma pare che sia uno dei copricapi
meno ambiti ed anche meno studiati dai collezionisti.
Peccato perchè altamente simbolico ed unico nel suo genere.
-
"Ho sempre desiderato che si aprisse un topic "IL MORETTO
DA LAMARMORA AD OGGI" ma pare che sia uno dei copricapi
meno ambiti ed anche meno studiati dai collezionisti.
Peccato perchè altamente simbolico ed unico nel suo genere."
A me sono sempre piaciuti e non mi dispiacerbbe averne uno in collezione ma.....proprio perchè non sono in grado di datarli mi sono sempre trattenuto.
Credo che il topic che proponi sarebbe bellissimo e arricchirebbe ulteriormente questo fantastico forum!
ciauz
[ciao2]
-
Bisognerebbe chiedere ai Moderatori [:O] se sarebbe
lecito un topic diacronico se no si rischia di non sapere
dove postare.
-
Eheheheh!!! Non ti invidio questa opera ciclopica!!
-
Non vorrei apparire troppo dissacrante
ma con un pò di ironia potrei dire che
non penso sia difficile metterli tutti
d'accordo [innocent]
-
No hai postato prima di me!!! il discorso era riferito alla mole d lavoro sui moretti malizioso! [ff][ff][ff]
-
A parte gli scherzi però non saprei proprio dove postare.
O apriamo un topic sul moretto in ogni stanza o se facciamo la storia
del moretto dove possiamo aprire il nuovo topic??
-
A parte gli scherzi però non saprei proprio dove postare.
O apriamo un topic sul moretto in ogni stanza o se facciamo la storia
del moretto dove possiamo aprire il nuovo topic??
-
No credo che ci voglia uno studio specifico a se altrimenti non ne esci più fuori, o volendo li dividi per periodi tipo:
Risorgimento, I guerra, anni 20-II guerra!
[ff][ff]
-
Militaria italiana --> regio esercito ??
-
Il dubbio mi sta esaurendo...[|)][|)]
-
Grazie lafitte
Non credevo di scatenare un tale interesse
A me piacerebbe molto averlo e un tizio che conosco ne ha uno, ma vedo, che per i motivi e paure note, tutti si fermano a pensarci prima di comprarlo.
Non riesco a trovare foto di un moretto dettagliate (non d'epoca) per almeno orientarsi un po'.
Speriamo che qualcuno che lo ha in collezine lo posti prima o poi, piu' prima che poi, prima che il "moretto desiderato" voli via
fabio
-
Ma non potresti iniziare postando
qualche immagine del moretto desiderato?
perchè dici "foto non d'epoca"?
Sarebbero utilissime.
-
una cosa tipo l'ammirevole lavoro sui cappelli alpini....non vedo l'ora[^]
-
<font color="blue">
Anche se l'immagine è famosa si dovrebbe cominciare
rendendo omaggio al mod. 1836, il padre di tutti i moretti.</font id="blue">
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gliere1836.jpg
30,09 KB
-
<font color="blue">Cupola in feltro nero molto alta( sui 18 cm.)
e rinforzata alla base da un bordo di cuoio
annerito. La tesa circolare era in cuoio
rivestito di tela cerata con copribordo
in cuoio nero. Larga cm. 6 ai lati 7 di fronte
e 8 sul retro in cui aveva una leggera inclinazione.</font id="blue">
-
<font color="blue">mod. 3 marzo 1849 in gambello da uff. con il primo tipo
del nuovo fregio e coccarda ancora azzurra.</font id="blue">
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2_PICT0001.JPG
95,37 KB
-
Che bello Marco, è tuo ? [:O]
-
Ciao Marco
Ho il problema di postare le foto!! (ricordi te lo comunicai? e i link non sono graditi)
C'e' una soluzione ho mi dai il tuo indirizzo di email e io te le spedisco
o potrei darle a Dimonios che potra' farlo per me
se volete le metto sul mio sito personale e poi vi comunico il link
a me piacerebbe mostrarle!
grazie a te Marco e a tutti per la collaborazione per aver approfondito questo argomento, e spero che vada avamti ancora
ciao Fabio
-
-
Eccoci, il telino è nella tela giusta ed è conforme ai modelli regolamentari, il fregio con tondo nero invece entrò in uso solo dagli anni 30, prima era nello stesso colore del panno di supporto.
Il telino lo vedo alto con tutta probabilità* è del modello in uso durante la I guerra, il fregio invece è cucito uanche un po male a vedere le pieghe del telino sotto lo stesso.
Il moretto è sicuramente vecchio datarlo con assoluta certezza è quasi impossibile bisognerebbe vedere un po le misure della calotta e capire come ci cade sopra il telino, la fodera interna è ok il marocchino lo vedo di un materiale che si avvicina molto ale allude dei berretti m.26 e dei m34 per cui mal che vada lo si puo datare agli anni 20-30.
La cerata esterna la vedo in buone condizioni, in quelli più vecchi tende a cristallizarsi e a rompersi in pezzetti a causa del diverso tipo di vernice utilizzata per l'impermealizzazione (catramina) che con il tempo perde anche di lucentezza, per la variabile fregio nel caso dei bersaglieri è più importante il retro rispetto al verso infatti se il fregio è dotato di tondo rimuovibile l'asola per il fissaggio dello stesso muta nel corso degli anni.
Comunque grafia del numero e resa dei particolari del fregio fanno propendere per una datazione coeva dell' insieme, sulla coccarda non mi esprimo, anche la spilla di sicurezza è vecchia se è brunita o verniciata in nero!!! Il moretto ha il pelo un po arruffato ma nel complesso è conservato molto bene!!
-
Grazie Lafitte
Posso dirti qualcosa:
1) il telino ha la calotta molto piu' alta del moretto
2) il fregio del moretto e' un pezzo unico e a mio avviso molto bello
3) la spilla sembra brunita e certamente coeva
4) confermo che il fregio sul telino ci sta' come i cavoli a merenda!!!
Spero di poter mettere le mani su questo moretto e abbracciare tutto il suo fascino.
Rispondo a Marco a proposito della mia richiesta di vedere foto non d'epoca
era per il solo motivo che volevo vedere i particolari possibilmente nel dettaglio, come accade spesso in questo magnifico sito, per 909, elmi, divise ecc. ecc.
Spero che questo topic continui a pescindere dal mio interesse per l'oggetto in questione.
ringrazio tutti in special modo l'amico Dimonios per la sua disponibilità* a postare le immagini per me
Ciao Fabio