MEMORO la banca della memoria
	
	
		Penso che molti di voi conoscano questo sito (Progetto Memoro).. ma per quei pochi che ancora non lo conoscono vi consiglio di perdere qualche minuto al giorno per ascoltare le parole ed i racconti dei nostri nonni (e bisnonni).. che hanno vissuto sulla propria pelle momenti di infinita tristezza ed altri sicuramente più piacevoli.. voto 10 e lode al progetto.. buona visione.. 
(nel sito ci sono centinaia di racconti di vita vissuta divise in varie categorie)
Link sito Home Page
http://www.memoro.org/it/
Link con le memorie (selezionate Categoria Storia) 1^/2^ Guerra Mondiale - Fascismo - Prigionia - Terrorismo
http://www.memoro.org/it/percorsi_elenco.php
Link relativo al Progetto Memoro
http://www.memoro.org/it/progetto.php
	 
	
	
	
		Re: MEMORO la banca della memoria
	
	
		bellissimo progetto, gli ho dato una scorsa e mi riprometto di guardarmelo con più calma.
	 
	
	
	
		Re: MEMORO la banca della memoria
	
	
		Quoto.. bellissima iniziativa! 
 :P
	 
	
	
	
		Re: MEMORO la banca della memoria
	
	
		Ottima iniziativa. Grazie della segnalazione, guarderò i vari link con calma  [264
	 
	
	
	
		Re: MEMORO la banca della memoria
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da KampfgruppeHansen
				
			
			bellissimo progetto, gli ho dato una scorsa e mi riprometto di guardarmelo con più calma.
			
		
	 
 Quoto  [264
	 
	
	
	
		Re: MEMORO la banca della memoria
	
	
		Non lo conoscevo. Bella segnalazione.
	 
	
	
	
		Re: MEMORO la banca della memoria
	
	
		bellissimo sito, è molto piacevole ed emozionante sentire le storie dei nonni.
Anche se io i miei nonni non li ho conosciuti, tutti e due
 dispersi in guerra.
	 
	
	
	
		Re: MEMORO la banca della memoria
	
	
		quoto anch'io questi siti e l'iniziativa.
Credo che molti di noi che ormai viaggiano verso i 50 e più anni possono vantare ricordi di racconti simili riportati da nonni e conoscenti.
A tal proposito per il tipo di lavoro che svolgo vengo a contatto molto spesso con anziani e rivolgo a loro domande sul loro passato. Ricordo che anni fa un'anziana del mio paese ( in provincia di Vicena quasi al confine con la provincia i Verona per cui quasi a un centinaio di Kilometri dall'Altipiano di Asiago ) mi disse che nelle notti limpide e terse d'inverno ricordava il brontolio sordo dei bombardamenti che si svolgevano sull'Altipiano. 
Un'altra volta un anziano mi permise di fotocopiare ( vedrò di postarlo al più presto ) il lasciapassare/passaporto che i propri genitori usavano per raggiungere i propri parenti residenti in un comune della provincia di Verona ( a pochi Km ) e nel cui tragitto era presente un posto di blocco, sempre durante la prima guerra.
E cè ne sarebbero altri ma non voglio dilungarmi, sono piccoli episodi ma che fanno in parte capire la situazione al di quà  del fronte.
	 
	
	
	
		Re: MEMORO la banca della memoria
	
	
		interessantissimo bravi!
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da Davide67
				
			
			bellissimo sito, è molto piacevole ed emozionante sentire le storie dei nonni.
Anche se io i miei nonni non li ho conosciuti, tutti e due
 dispersi in guerra.
			
		
	 
 mi spiace, proprio sfortuna...
dove hanno combattuto?
	 
	
	
	
		Re: MEMORO la banca della memoria
	
	
		Iniziativa lodevole, veramente ottima. Finalmente ci si e' preoccupati di salvare dall'oblio importanti testimonianze del passato. Personalmente custodisco i racconti che mio nonno, soldato della prima guerra modiale, mi faceva sui suoi giorni di guerra. Ciao.
	 
	
	
	
		Re: MEMORO la banca della memoria
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da Gertro
				
			
			Personalmente custodisco i racconti che mio nonno, soldato della prima guerra modiale, mi faceva sui suoi giorni di guerra. Ciao.
			
		
	 
 beato te :) io non ho fatto in tempo a farmeli raccontare [11