Questi sono alcuni post-bellici che ho in collezione.
Io amo definirli "post ma non troppo" per i molti particolari
che li accumunano ai fratelli che hanno combattuto.
Visualizzazione Stampabile
Questi sono alcuni post-bellici che ho in collezione.
Io amo definirli "post ma non troppo" per i molti particolari
che li accumunano ai fratelli che hanno combattuto.
Una bella collezione Daniele! [264
Ne ho un paio anche io di bellici ma non troppo, come si fa a non avere un 33 in casa?
...hai detto bene, "post-bellici ma non troppo"! Come già* detto in altri topic, questi elmetti hanno storie particolari in quanto non si sono fermati al 45', proseguendo la loro "corsa" quasi fino ai giorni nostri. Non disdegno mai di prenderne quando mi capitano.
Attenzione però...ultimamente stanno arrivando sul mercato, post-bellici con fregi fatti adesso, tra l'altro, in alcuni casi, fregi molto dubbi...
Saluti
Corrado
Complimenti...davvero una gran bella collezione!!...concordo con quanto scritto da Andrea58...come si fa a nn aver un 33 in casa??...è il simbolo principe del fante italico che lo ha accompagnato per 50 anni in guerra...e in pace!!...questi sono un pò dei miei, un paio sono bellici, gli altri post, altri 7 0 8 sono sparsi per casa dentro a qualche armadio, dentro a qualche sporta...o infilati nel sottoscala!!...
Complimneti a tutti per le collezioni!
Una domanda x daniele 1955: l'elmetto nella 18° e 19° foto, che fregio ha?
[00016009 Marco
ce n'è più d'uno che forse tanto post bellico non è..........io una grattatina la darei se fossi in te, ma solo se hai un sacco di pazienza poi...
Il fregio credo si tratti della fanteria carrista divisioni motorizzate.
Dico credo perchè non ho un riscontro preciso il fregio trovato in rete.
Ha qualcosa di diverso.
Picone, secondo te, quale merita un'attenzione particolare ?
Fregio carristi...
Nel dopoguerra la maggior parte dei fregi cambiò aspetto e vennero rivisti tutti quei fregi che avevano la corona reale.
Caspita che belle raccolte, complimenti. Certo che questi elmi ne hanno di storia da raccontare [257
mah, così, per quel che sembra nella foto n7 , ci dovrebbe essere un verde sotto le vernici color cachi, il rivetto è di tipo bellico, potrebbe esserci qualche sorpresa .Per le tecniche di pulizia troverai tutto quel che ti serve in un'altra discussione che adesso non ricordo.
opinione personale comunque, che poi non si dica che istigo al danneggiamento di cimeli militari!
ciao a tutti,
non posso che apprezzare i pezzi che avete postato [264
Anch'io - da neofita - ho in casa qualche m33 (esattamente 3):
- uno sicuramente bellico, infatti presenta il marchio sul supporto reggi-soggolo;
- due post, ma di colorazioni differenti e con differenti rivetti...
Mi hanno spiegato che - oltre al colore, gli eventuali timbri, il soggolo in cuoio, il feltro di color giallo più acceso ed altri elementi - dobbiamo osservare anche i rivetti di aerazione:
qualcuno può spiegarmi bene come devono essere?
perchè il mio bellico ha i rivetti (a scalino) uguali ad uno dei miei post e quello post ha i rivetti bombati...
se riesco, posto qualche foto, ma se ne parla verso la fine della prossima settimana...
comunque, se qualche anima pia anticipa qualcosa penso che faccia cosa gradita a molti.
un saluto,
Andrea
Ciao,
all'interno della stanza dedicata all'elmetto italiano del secondo conflitto, quasi ogni argomento parla dei rivetti e altro.
I rivetti sono argomento molto discusso e non sempre complicato...prova a darci un occhiata.
Il fatto che il tuo elmetto sia marchiato ovunque, non sempre significa che sia bellico, magari è stato riassemblato nel dopoguerra.
Controlla il guscio, la vernice e poi via via tutto il resto.
Saluti
Corrado
Bene per una volta faccio io e non ANDREA58 il "bastian contrario" [916 ; alla domanda chi non ha un 33 in casa rispondo presente [argh .
I motivi oltre all'ovvia ignoranza sul pezzo si annidano anche nei prezzi che si vedono alle fiere varie.
Infatti quanto pensate si possa spendere per un 33 post?
e per uno Bellico?
Caro Sven...la prossima settimana faccio di tutto per essere nella tua zona così ti porto dal "surplussaro" e ti faccio prendere tutti i post che vuoi a pochi euri. Magari ti capita pure un riassemblato con soggolino in cuoio.
Per ADO: grazie per l'interessamento ma sono al lavoro tutti i gior0000000ni eccetto il sabato. Quando penseresti di andarci e dove( Minerbio o Medicina)? [137
OK
Grazie per il suggerimento.
Andrea
Scusate l'OTCitazione:
Originariamente Scritto da sven hassel
Per quest'anno non faccio altri giri a Medicina...devo risparmiare per Londra [974
E comunque..w l'elmetto 33, anche se post!
Saluti a tutti
Ragazzi, mi reputo un'innamorato folle dell'M33 (taglia I) e quando mi capita qualcuno in tale taglia cedo all'acquisto. Oramai potrei equipaggiare di sicuro due o tre compagnie con i miei M33. Mi e' capitato di tutto tra le mani e pur lasciandoli intatti senza effettuare alcun intervento per recuperare vecchie livree o fregi nascosti posso dirvi che il 33 e' l'elmetto piu' difficile da leggere nel panorama degli elmetti del XX secolo. Complimenti per i 33 postati. Ciao. [249
Ebbene,lo ammetto, anche se con vergogna, tra i miei elmetti manca un 33 ne bellico ne post.
Il perchè è presto detto, non me ne intendo proprio di 33 e nel panorama italico dei mercatini
di militaria e non, i prezzi proposti vanno da poche decine di euro a quote inproponibili a chi ha un poco
di cervello, di conseguenza non mi resta che aspettare e imparare di conoscerli meglio.
Oppure qualche amico che mi indichi la scelta giusta evitando biboni certi.
Tra qualche settimana ci vedremo tutti a Novegro e vedremo se i prezzi saranno umani.
Ciao ...Rol